• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.324)
    • Altra Informazione (9.603)
    • Comitati di Lotta (8.869)
    • Cronache di Lavoro (8.370)
    • Cronache Politiche (9.706)
    • Cronache Sindacali (7.686)
    • Cronache Sinistra Europea (7.942)
    • Cronache Sociali (9.577)
    • Culture (6.817)
    • Editoria Libera (5.229)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.049)
    • Storia e Lotte (5.941)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (29)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 106Questo articolo:
    • 2428927Totale letture:
    • 998974Totale visitatori:
    • 281Ieri:
    • 2081Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog — Novembre 14, 2014 9:08 pm

    Lo sciopero sociale blocca l’Italia. Almeno trecentomila ai cortei di studenti, lavoratori, precari e disoccupati. Landini: “Non ci fermiamo”. La diretta

    Pubblicato da FrancoCile
    http://static.controlacrisi.org/images/auto/5f/5fa85955db64316e99abc862c7eb2f0b5d7e15102b12f30dcf57b617.jpg
    Una grande giornata di lotta. Centinaia di migliaia le persone mobilitate, tra studenti, lavoratori (grazie allo sciopero fiom), precari e disoccupati. Landini da Milano rilancia: “Non ci fermiamo”.
    Blitz e azioni sono cominciate già da questa notte. Ieri sera, per esempio, un centinaio di studenti riuniti nel “Laboratorio per lo sciopero sociale” hanno occupato la facoltà di Lettere della Federico II a via Porta di Massa. A Roma, è stato organizzato un volantinaggio davanti ai locali della movida. Alcune delle fotodei primi momenti delle mobilitazioni. Intanto, anche a Parigi è sciopero sociale: occupati gli uffici dell’Ocse da collettivi di precari.Venezia, 6.30: Blocco dell’Adl Cobas al magazzino De Spar di MestrinoPisa, 6.30: Blocco del secondo turno dell’Avr all’Ospedaletto contro la multiservizi

    Roma, 8.00: Bloccata la sede centrale di Acea: SuperMario contro la privatizzazione dell’acqua e contro i distacchi

    Napoli, 8.30: Occupato l’ufficio anagrafe Vs il piano caso che nega diritto di residenza.

    Napoli, 9.00: Occupata la facoltà di lettere

    Torino, 9.00 Bloccati corso Francia, Porta Susa, corso Matteotti, la linea metro

    Roma, 9.30: I movimenti occupano ex sede BNL: “Scioperiamo la speculazione!”

    Milano, 9.30: Alla manifestazione della Fiom Cgil a è presente anche il segretario aggiunto dei metalmeccanici del Belgio Angelo Basile per portare la solidarietà di lavoratori belgi “a quelli italiani impegnati, come noi, in una difficile lotta”.

    Pisa, 9.30: Centinaia di lavoratori bloccano gli accessi all’aeroporto fronteggiati dalla polizia

    Bergamo, 9.30: occupata la sede del Pd contro il piano casa e i distacchi delle utenze

    Milano, 9.30: Almeno duemila persone, tra studenti e esponenti di vari sindacati di base, si sono concentrati a Milano in largo Cairoli da dove è partita la manifestazione, aperta da uno striscione ”Non c’è futuro nella precarità, sciopero sociale”.

    Milano, 10.00 Al via il corteo della Fiom-Cgil. Dietro lo striscione ‘Lavoro legalita’ uguaglianza democrazia, sciopero generale’, sfilano uno di fianco all’altro il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, e quello della Fiom, Maurizio Landini. Dal camion che guida il corteo il refrain e’ rivolto a Matteo Renzi: “Matteo non stare sereno se pensi di mettere le mani in tasca ai lavoratori, stai sbagliando. Siamo noi la maggioranza. Articolo 18 e statuto dei lavoratori non si toccano”.

    Pisa, 10.00: Tensione davanti al portone, chiuso, della Provincia di Pisa, presidiato dalla polizia che non ha esitato a manganellare.

    Bologna, sciopero sociale già in piedi a mezzanotte, ‘sigillando’ simbolicamente, con un nastro bianco e rosso, gli ingressi delle facoltà di giurisprudenza, di lettere e di medicina, incrociando le braccia e spiegando le ragioni della loro protesta.

    Roma, 10.30: “Il governo Renzi non ha avversari: l’unica opposizione è quella sociale”. Così Piero Bernocchi, portavoce nazionale Cobas, a Piazza della Repubblica, a Roma, da dove rilancia l’appuntamento del 30 novembr e a Napoli.

    Cosenza, 10.45: bloccato lo svincolo autostradale

    Napoli, 10.45: corteo di 3.000 studenti verso la sede di Confindustria

    Rimini, 10.30: la polizia blocca l’ingresso verso il centro della città e carica gli studenti

    Genova, 10.45: E’ stato bloccato il casello autostradale Genova Est. Alcune centinaia di lavoratori della municipalizzata dei trasporti genovese, Amt, in parallelo allo sciopero generale di 8 ore indetto dalla Cgil hanno accolto la proposta di tutte le sigle sindacali. “Uniti nella lotta di Genova Amt. Sindaco Doria rispetta gli accordi, Renzi rumenta”, è scritto in uno striscione. I dipendenti di Amt dopo l’annuncio da parte dell’azienda della disdetta della contrattazione di secondo livello che sarebbe necessaria per contribuire al risanamento del bilancio azienda, ma che comporta per i lavoratori una forte riduzione degli stipendi.

    Torino, 11.00 il movimento sanziona una agenzia interinale

    Milano, 11.15: Sei grandi lettere per la parola’Lavoro’ e le note di ‘Bella ciao’, il corteo della Fiom fa ingresso in piazza Duomo.

    Roma, 11.15: Lancio di uova contro il ministero dell’Economia da parte degli studenti partiti dalla Sapienza.

    Padova, 11.15: Cariche contro il corteo che vuole cambiare il percorso. Dopo un primo momento di sbandamento si è ricomposto.

    Genova, 11.00: Alcune centinaia di studenti e attivisti dei centri sociali hanno compiuto alcuni blitz davanti alle sedi dell’università con striscioni e fumogeni. Davanti alla sede della nuova biblioteca, in piazza Acquaverde, hanno srotolato uno striscione con la scritta: “24 milioni di lavori in 20 anni”. Alla sede principale dell’ateneo è stato esposto uno striscione rivolto al nuovo rettore Paolo Comanducci: “Comanducci non lo sa, ma Erzelli non si fa”, riferito al parco tecnologico che dovrebbe accogliere varie aziende.

    Torino, 11.00: Sanzionata sede del MIUR

    Roma,11.30: Sanzionata l’ambasciata tedesca

    Bologna, 11.30: Sanzionatol’ufficio tirocini dell’università “no al lavoro gratuito”

    Torino, 11.40: Cariche contro il corteo a Porta Nuova

    Terni, 11.40: Sanzionato il Centro per l’impiego

    Olbia, 12.00: Bloccata la strada statale 125 dagli studenti

    Bergamo, 12.00 Sanzionata la sede della Cgil

    Roma, 12.00, Il corteo invade il Policlinico Umberto I. Il corteo si dirige al Verano e a Porta Maggiore per concludere il percorso a piazza Vittorio.

    Venezia, 12.00 Chiuso il padiglione Expo alla Biennale. 

    Firenze, 12.15: Continuano i blocchi stradali fatti assieme da studenti, lavoratori, occupanti di case

    Milano, 12.15: “Non ci fermiamo, andiamo avanti fino in fondo, finché non cambieranno le loro posizioni”. Il segretario della Fiom ha anche aggiunto, parlando dal palco, che lo Statuto dei lavoratori va esteso a tutti. Piazza Duomo è gremita. 

    Cosenza, 12.15: Assemblea in piazza

    Napoli, 12.20: Le forze dell’oridine impediscono al corteo di proseguire. Un pezzo del corteo ha bloccato la tangenziale

    Roma, 12.20: Dieci lavoratori di una ditta privata sono saliti sulle impalcature usate per il restauro del Colosseo. Hanno esposto uno striscione: “No Jobs act e privatizzazione servizi pubblici”.

    Milano, 12.30: Dopo aver subito una dura carica da parte della polizia il corteo degli studenti sta decidendo cosa fare. L’intenzione è quella di entrare in piazza Fontana, a pochi metri dall’iniziativa della Fiom.

    Fabio Sebastiani

    14/11/2014 www.controlacrisi.org

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    franco.cilenti@libero.it' Autore: FrancoCile
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA