• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.127)
  • Blog (11.332)
    • Altra Informazione (9.611)
    • Comitati di Lotta (8.877)
    • Cronache di Lavoro (8.371)
    • Cronache Politiche (9.714)
    • Cronache Sindacali (7.687)
    • Cronache Sinistra Europea (7.950)
    • Cronache Sociali (9.585)
    • Culture (6.825)
    • Editoria Libera (5.237)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.057)
    • Storia e Lotte (5.949)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.598)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.928)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (37)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 34Questo articolo:
    • 2429988Totale letture:
    • 999477Totale visitatori:
    • 389Ieri:
    • 2584Visitatori per mese in corso:
    • 7Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Giugno 7, 2022 8:13 am

    L’Unione europea si appresta a varare una direttiva in materia, mentre in Italia vecchi neoliberisti si oppongono alla misura, insistendo sul mantra del “taglio del cuneo fiscale”. E il Pd? Ipotizza di rinviare la misura alla prossima legislatura

    Lo spauracchio del salario minimo

    Pubblicato da franco.cilenti

    Cuneo fiscale contro salario minimo, produttività contro aumenti salariali indicizzati rispetto all’inflazione reale: è questa la battaglia dell’estate in arrivo, almeno a giudicare dal dibattito politico in corso. Di fronte all’arroventarsi dell’inflazione (se ne parla, per esempio qui), da molto prima dell’invasione russa in Ucraina, che rischia di aprire una crisi sociale pesante, anche per quelle fasce di popolazione lavorativa che non rischiano, per ora, il posto di lavoro, si moltiplicano le voci favorevoli a fissare una soglia minima per il salario legale e si affilano le lame della contesa sui rinnovi contrattuali.

    Gentiloni spinge, Sbarra frena

    Il fatto che, a difesa del salario minimo, si sia schierato addirittura Paolo Gentiloni, commissario europeo all’Economia, testimonia di una certa consapevolezza della gravità della situazione sociale a livello continentale anche in ambienti moderati, in genere fedeli all’ortodossia austeritaria europea. L’Unione europea, del resto, si appresta a varare una direttiva in materia (qui un riassunto sul tema, pubblicato più di un anno fa) e l’Italia resta uno dei pochi Paesi a esserne priva. Si dovrà adeguare, ma la versione definitiva della direttiva non dovrebbe obbligare l’Italia a fissare una soglia specifica per legge. La Cisl conferma l’ostilità allo strumento, che al massimo va ancorato, secondo quanto ha spiegato il segretario generale Luigi Sbarra, ai “contratti maggiormente applicati nei settori di riferimento”. Cioè, par di capire, potrebbe indebolire i contratti pirata, lasciando tuttavia ai confederali e alle associazioni datoriali la libertà di siglare accordi ben lontani dal garantire, secondo il dettato dell’articolo 36 della Costituzione, una retribuzione “sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa”. Per dirla con le parole del vicepresidente di Confindustria Maurizio Stirpe, “il salario minimo è una cosa, il salario giusto è altra”. Gli industriali propongono che il salario minimo “venga fissato come percentuale compresa tra il 40 e il 60% del salario mediano”. In alcuni settori, dove sono vigenti contratti anche molto al di sotto dei 10 euro l’ora (lordi!), questo vorrebbe dire consentire, per legge, quello che in un volume relativamente recente di due giovani studiosi italiani viene stigmatizzato come “salario da fame”, rovesciando e annullando di fatto le finalità dell’intervento di Bruxelles.

    L’esempio tedesco

    In Europa qualcosa si muove, intanto. Dopo la Spagna, anche la Germania ha approvato un aumento del salario minimo legale da 9,82 a 10,45 euro dal primo luglio e a 12 euro entro ottobre (manca il sì del Bundesrat previsto per il 10 giugno). La manovra migliorerà la condizione di oltre sei milioni di lavoratori, per un aumento complessivo del potere d’acquisto di quasi 5 miliardi di euro: un sostegno alla domanda interna del quale c’è particolare urgenza di fronte alle incognite della crisi alimentata dalla guerra e dalle conseguenze delle sanzioni varate contro la Russia. E l’Italia? Resta schiacciata dai dogmi degli ultrà del liberismo degli anni Novanta e Duemila, ultimi giapponesi nella giungla, come i ministri Renato Brunetta e Giancarlo Giorgetti (esponenti dell’ala “draghiana” di Forza Italia e Lega, quella che piace molto anche negli ambienti del fu centrosinistra). Per l’esponente azzurro, il salario minimo per legge “va contro la nostra storia culturale di relazioni industriali”. Un po’ come sfregiare un quadro di Caravaggio. In ogni caso, la retribuzione “deve corrispondere alla produttività”. Per il suo collega leghista il salario minimo si può anche fare, a condizione che sia lo Stato a finanziare l’operazione attraverso “il taglio del cuneo contributivo e fiscale”.

    Cuneo fiscale, Bonomi bussa a denari

    Il taglio del cuneo fiscale, un po’ come la lotta eternamente promessa all’evasione fiscale, è per i politici di casa nostra l’equivalente della “pace nel mondo” invocata, in anni passati, dalle candidate del più famoso concorso di bellezza nazionale. Un dovere, un rito, un mantra, un’ossessione, una ricetta magica e miracolosa che avrebbe il potere di mettere d’accordo tutti: i lavoratori che ne ricaverebbero stipendi più corposi e le imprese che vedrebbero scemare il costo del lavoro senza toccare formalmente contratti e livelli occupazionali. Soprattutto le imprese, però: il presidente della Confindustria, Carlo Bonomi, è tornato a bussare a denari domenica, al Festival dell’Economia di Trento: su 38 miliardi del Documento di economia e finanza, gli industriali si accontenterebbero della metà per “abbassare il cuneo fiscale italiano, che è molto oltre la media Ue”.

    La media non dice tutto, però. Secondo i dati aggiornati pubblicati dall’Ocse la percentuale di carico fiscale e contributivo sul salario lordo si colloca, nel 2021, al 46,52 in Italia, ma al 52,62 in Belgio, 48,09 in Germania, 47,82 in Austria, 47,01 in Francia. È il caso di ricordare che abbassare i carichi contributivi, o il prelievo fiscale sul lavoro, significa, soprattutto in uno Stato fragile come l’Italia, dove il numero uno dell’Agenzia delle Entrate denuncia oltre 100 miliardi di evasione fiscale, creare le condizioni per futuri tagli: alle pensioni o ai servizi pubblici, il che in soldoni significa togliere indirettamente risorse al lavoro salariato.

    Maurizio Landini ci ha provato a spostare l’attenzione sulla necessità di reintrodurre un criterio redistributivo. Il segretario della Cgil ha chiesto una “maggiore tassazione sugli extra-profitti e sulle rendite finanziarie”, e ha ricordato che per gli aumenti contrattuali non si può prendere come riferimento l’indicatore dell’inflazione depurato dall’energia, che in questo momento è la voce più pesante del boom dell’inflazione: “L’aumento sia almeno collegato all’inflazione effettiva”. Qui entra in gioco il fortissimo conservatorismo del dibattito politico nazionale. Ignazio Visco, governatore della Banca d’Italia, in un momento drammatico per milioni di famiglie che devono fronteggiare gli aumenti di questi mesi, ha trovato addirittura il modo di esternare la sua preoccupazione per una possibile “rincorsa fra prezzi e salari” in conseguenza di un possibile aggancio del futuro salario minimo all’inflazione, nonostante l’Italia sia il fanalino di coda in Europa per l’andamento delle retribuzioni negli ultimi trent’anni.

    Letta guarda lontano, forse troppo

    Al Senato prosegue a rilento l’iter delle proposte in campo per il salario minimo (il testo base è quello dell’ex ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo, che ipotizza una soglia di 9 euro l’ora). Il ministro in carica, Andrea Orlando, continua a essere nel mirino delle polemiche confindustriali, e si è lamentato della passione del presidente Bonomi per le “battute a effetto”, ma fatica a concretizzare un confronto su questi temi. La temperatura reale della discussione l’ha misurata, forse involontariamente, il segretario del Pd Enrico Letta, quando ha spiegato di essere pronto a un’intesa “entro la legislatura”, cosa che a suo giudizio “sarebbe l’ideale, altrimenti lo presenteremo dentro il progetto per le prossime elezioni”. Addirittura. Faith will be rewarded: “la fede sarà ricompensata”, dice una vecchia canzone di Bruce Springsteen. Ma per proiettare con tanto ottimismo lo sguardo alla prossima legislatura, di fede ce ne vuole davvero tanta.

    Paolo Barbieri

    6/6/2022 https://www.terzogiornale.it

    Tags: Carlo Bonomi cgil cisl Confindustria cuneo fiscale Ignazio Visco Luigi Sbarra Maurizio Landini Ministero del lavoro ocse Paolo Gentiloni povertà precarietà salario minimo sfruttamento sfruttamento lavoro Unione Europea
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA