• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.357)
  • Blog (12.492)
    • Altra Informazione (10.766)
    • Comitati di Lotta (9.769)
    • Cronache di Lavoro (8.641)
    • Cronache Politiche (10.859)
    • Cronache Sindacali (7.880)
    • Cronache Sinistra Europea (9.098)
    • Cronache Sociali (10.737)
    • Culture (7.980)
    • Editoria Libera (6.376)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.189)
    • Storia e Lotte (7.084)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.065)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.105)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.707)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (17)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 106Questo articolo:
  • 2626410Totale letture:
  • 1073644Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 534Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog — Dicembre 24, 2015 9:27 am

Dal profilo Facebook di Ilaria Cucchi, sorella di Stefano, abbiamo preso questo testo “augurale”. Ci sembra il modo migliore per fare gli auguri a tutti da parte di chi milita da sempre dalla parte della verità è della giustizia. Grazie Ilaria per aver trovato ancora un posto nel tuo cuore da cui far uscire queste splendide parole… “Auguro buon Natale a tutti ma proprio a tutti. E lo dico col cuore. Buon Natale anche al signor La Russa, che da Ministro della Difesa immediatamente dopo l’orribile morte di Stefano garantì a gran voce e ammonendo tutti che ‘i Carabinieri non c’entravano assolutamente’. Buon Natale al professor Arbarello, che ha eseguito l’autopsia in modo così brillante da meritarsi poi la nomina a consigliere di amministrazione di un grande gruppo assicurativo insieme al figlio del signor La Russa a processo in corso. Buon Natale al nuovo perito professor Introna, appartenente al partito del signor La Russa già candidato capolista nelle elezioni del 2009 in Puglia. Buon Natale a tutti coloro che sicuramente sosterranno che noi vogliamo sceglierci i periti e ai quali rispondo: ‘c’è una legge che impone che tutti i periti e consulenti di parte pubblica nel processo Cucchi debbano per forza aver legami col signor La Russa?’ Buon Natale a tutti!”

“LO STATO SENZA DIRITTO È UNA BANDA DI BRIGANTI”. PER CUCCHI, LA VERITÀ È ALLE PORTE

Pubblicato da franco.cilenti

La sentenza della Quinta Corte Suprema di Cassazione assolve le guardie di polizia penitenziaria e annulla l’assoluzione per i medici. Il GIP analizza la legittimità della sentenza della Corte d’Appello ritenendola parzialmente attendibile. Per la prima volta, dall’inizio dell’iter giudiziario, si parla di pestaggio certo e di “ clamorosa sciatteria” da parte dei medici del “Pertini”. Ci sarà un appello-bis affiancato da un nuovo processo. Le nuove prove sono contenute in due audio, che testimoniano il pestaggio inflitto a Stefano Cucchi dai Carabinieri che lo hanno arrestato.

“Palazzaccio”, Roma 15 dicembre 2015.

Le 10 del mattino, una giornata splendida. Sembra primavera. Se la giustizia viaggiasse con il sole, oggi tutti i crimini rimasti impuniti verrebbero risolti equamente. C’è il processo Cucchi, è il terzo grado. La sentenza sarà di quelle memorabili, in qualsiasi direzione soffierà il vento della giustizia. Qualcosa sicuramente si muoverà in questa palude orfanella, nel caso di questi processi, del reato di tortura. All’aula “O. Della Torre”, si accede da un mastodontico scalone di marmo che solo a vederlo incute rispetto.

Guardie per la sicurezza ovunque. Solo con il pass e attraverso il metal detector, i visitatori accuratamente supervisionati possono accedere alle aule in cui si svolgono i processi. Operatori Tv fuori dal Palazzaccio. In aula tutta la tecnologia deve tacere. Tutto spento, tutto disconnesso. No foto. Provo ad attivare il mio registratore. Una guardia mi accompagna fuori e mi invita a spegnerlo. Ricorro, per gli appunti, alla obsoleta penna. Il silenzio è religioso. L’aula, dove è iniziato il processo per verificare la legittimità della sentenza della Corte d’Appello, è un salone al cui centro troneggiano a semicerchio in legno massiccio e antico, i seggi della Quinta corte suprema. Al centro, in alto, mandano bagliori di speranza i caratteri dorati della massima definizione della giustizia. “La legge è uguale per tutti” ricordano quelle parole.

Oggi sì, non può essere diversamente. Oggi deve essere fatta giustizia. E in religioso silenzio, sul cuoio borchiato delle sedie destinate ai pochi giornalisti presenti (nda: sorvegliatissimi peraltro), alla famiglia di Stefano Cucchi e a qualche sparuto gruppetto di fedelissimi della famiglia, si ascolta la voce lievemente microfonata degli avvocati. Sono 12, uno per ogni imputato. La durata del processo si prevede a tempo indeterminato. Solo alle 22 verrà letta la sentenza.

Il processo di terzo grado

Il rito giudiziario ha inizio in Cassazione. Il presidente del collegio, Piero Savani, è impassibile come la sua funzione richiede. Quasi un mero ascoltatore di ogni requisitoria pronunciata dai legali. Presentissimo Fabio Anselmo, il legale della famiglia Cucchi, l’uomo che ha mostrato coraggio e grinta necessari per bypassare le inadeguatezze e le contraddizioni delle sentenze precedenti, per far luce sui depistaggi che sono apparsi evidenti e le verità sommerse che sono state volutamente oscurate nel corso di questi sei lunghi anni di sofferenze per la famiglia del giovane.

Rita, Giovanni (i genitori di Stefano) e Ilaria, la coraggiosa sorella, sono in prima fila ad ascoltare. Sereni e ancora una volta fiduciosi nell’evolversi della giustizia. Questa volta ne hanno ancor più motivo. L’avvenuta esecuzione di pestaggio sul giovane finalmente verrà confermata durante la deposizione attenta e particolareggiata del procuratore Nello Rossi. Ma c’è dell’altro, c’è molto di più questa volta. Ci sono delle prove inconfutabili di pestaggio depositate presso la Procura di Roma e si aprirà un processo bis. Si moltiplicano quindi le speranze che giustizia venga fatta e che su tutto il torbido che si è concatenato nei vari passaggi che hanno visto il giovane Stefano fagocitato in un sistema di vigilanza così corrotto e martirizzante da condurlo alla morte, sia fatta luce e venga rivelata infine la verità.

Stefano non è morto di freddo, di fame o per patologie pregresse al suo arresto. E nemmeno perché era un drogato, così come ha dichiarato chi ha fomentato maldicenze gratuite, in tutti questi lunghi anni di calvario per la famiglia. Stefano è morto perché è stato selvaggiamente picchiato. E il gip Rossi, nella sua requisitoria in Cassazione lo afferma: “Questa persona doveva essere custodita da uomini dello Stato ed è stata invece oggetto di gravi violenze, per poi morire in un ospedale pubblico, dove è stata violata la sua dignità”. Il riferimento ai responsabili arriva chiarissimo. A torturare Stefano sarebbero stati i carabinieri dopo il fermo. A non curarlo adeguatamente, omettendo le cure necessarie per evitarne il decesso, sarebbero sati i medici dell’ospedale “Sandro Pertini” a cui il giovane, drammaticamente malconcio, era stato affidato nel reparto protetto, destinato ai detenuti.

E ancora dal gip, Nello Rossi, giungono come manna per la famiglia, il suo legale e per tutti coloro che attendono giustizia sul caso, altre affermazioni: “..dai membri di corpi della polizia e dai medici, la collettività ha il diritto di esigere la massima correttezza, il rispetto umano e la piena osservanza delle leggi dello Stato di diritto, se si vuole evitare che il potere dello Stato degradi ad arbitrio ed a mera violenza e sia irrimediabilmente delegittimato agli occhi dei cittadini. Lo Stato senza diritto è una banda di briganti”, e fa riferimento a Sant’Agostino e a Benedetto XVI. Prosegue definendo il comportamento dei medici del Pertini “clamorosa sciatteria”.

Si apre quindi un nuovo scenario sul caso. Viene accolta dalla Quinta Corte Suprema la richiesta di annullare il ricorso contro la sentenza di assoluzione (emessa in Corte d’Appello il 31 ottobre 2014) verso le guardie carcerarie che avevano in custodia il giovane Cucchi. Dalla requisitoria del gip, i tre agenti (Nicola Minichini, Corrado Santantonio e Antonio Dominici) non sarebbero coinvolti nel pestaggio, avvenuto precedentemente. È l’avvocato Fabio Anselmo, ascoltata la requisitoria del gip, a ritirare il ricorso contro gli agenti e a mantenere ben saldo quello contro i medici del Pertini.

La sentenza della Corte di Cassazione- Collegio della V sezione penale

Assoluzione per i tre agenti di polizia penitenziaria. Assoluzione per i tre infermieri del Pertini. Appello bis per i cinque medici dell’ospedale “Sandro Pertini”: Aldo Fierro, Luigi De Marchis, Stefania Corbi, Flaminia Bruno e Silvia De Carlo. La notizia arriva dai media, oltre le 22 ed è un toccasana. Si riapre tutto l’iter giudiziario. Sarà fatta giustizia e chi si è macchiato dell’iniqua colpa di tortura, che per la legge italiana assurdamente non è reato, pagherà. I medici che, in pieno diniego del codice deontologico e “per sciatteria” (come definisce il loro comportamento il gip Rossi) non sarebbero intervenuti su un paziente in evidenti e gravissime condizioni, al fine di salvargli la vita, potrebbero essere condannati definitivamente.

Per Fierro, primario del reparto dell’ospedale romano “Sandro Pertini” in cui avvenne la morte di Stefano e nuovamente imputato, risponde il suo avvocato, Gaetano Scalise, a contraltare la sentenza della Cassazione: “Una undicesima perizia non chiarirebbe nulla .Gli imputati sarebbero in balia di un diritto senza regole se si volesse riaprire per loro il processo solo perché altrimenti l’accertamento probatorio nell’inchiesta bis sarebbe monco per la mancanza di alcuni imputati”. Ma appello bis e processo bis decollano. Nessuno potrà fermare ormai il nuovo iter giudiziario. Specie ora che la procura ha riaperto le indagini e le nuove prove sono state depositate. Prove che inchioderanno chi, di Stefano, reo di spaccio di stupefacenti, ne ha fatto un martire, pestandolo a morte.

Le testimonianze di Rita, Giovanni e Ilaria Cucchi

“Fin dall’inizio abbiamo sempre chiesto la verità e la giustizia” – così Rita . “Non abbiamo chiesto dei colpevoli, ma i colpevoli. Mio figlio, quel 15 ottobre, quando è uscito da casa stava benissimo. Quando l’ho visto l’ultima volta, durante la perquisizione a casa, la stessa sera dell’arresto, era ancora in ottima forma. I carabinieri mi hanno detto di stare tranquilla che il giorno dopo Stefano sarebbe tornato a casa. Non ho più potuto rivederlo vivo. Se lo sono passato più di 100 persone, chissà dove e quando è stato ridotto in fin di vita. Quando l’ho visto ormai morto, per come era ridotto, ho stentato a riconoscerlo”.

“Le prove di colpevolezza sono contenute nelle registrazioni rilevate e depositate in procura” , dice Giovanni, il padre di Stefano. “La Procura ha fatto un lavoro eccezionale e costante d’intercettazione. È stato fatto un vero lavoro investigativo con la “V” maiuscola. E di questo siamo molto contenti, perché sta uscendo fuori la verità, peccato che abbiamo dovuto attendere ben sei anni e sopportare questo calvario. Oggi, come parte civile, abbiamo rinunciato al ricorso contro gli agenti plenipotenziari, perché le argomentazioni del Procuratore sono state inoppugnabili. Non risulta alcuna dimostrazione evidente della colpevolezza di questi agenti, cosa che il pm aveva tentato di dimostrare con la testimonianza di un detenuto, che purtroppo non è stato ritenuto un testimone attendibile”.

Infine, Ilaria: “Oggi è una giornata importante, un nuovo inizio. I medici sono responsabili della morte di mio fratello, se lo avessero curato non ci sarebbe alcun motivo di parlare di lui e della sua vicenda. Mi auguro che adesso, dopo il verdetto della Cassazione, gli agenti della polizia penitenziaria parlino di quello che è avvenuto a mio fratello e dicano tutto quello che sanno. Adesso vedo che la Procura ha voglia di fare chiarezza e mi sento finalmente in sintonia con i magistrati”.

Inchiesta bis: l’incidente probatorio

L’inchiesta in corso porterà ad un nuovo processo che viaggerà parallelo all’appello- bis, richiesto dalla Cassazione. L’inchiesta bis si basa sull’incidente probatorio, un istituto del diritto processuale penale che si riferisce all’art.392 del codice penale. Un’eccezione alla norma “avente valore di prova”. Le nuove indagini sul caso Cucchi sono state avviate dalla Procura di Roma e condotte dal Procuratore, Giuseppe Pignatone. Coinvolgono ben cinque militari dell’Arma dei Carabinieri, iscritti nel registro degli indagati, coinvolti tutti nel pestaggio ai danni di Stefano. Negli audio una donna dell’Arma racconta all’avvocato Anselmo quanto ha saputo dalle confidenze di alcuni suoi colleghi e rivela al legale frasi che inchiodano i colpevoli, tutti appartenenti all’Arma.

Dalla testimonianza della moglie di un carabiniere coinvolto nel pestaggio: “Ricordo che Raffaele mi parlò di un violento calcio che uno di loro aveva sferrato al Cucchi. Preciso che Raffaele raccontava che il calcio fu sferrato proprio per provocare la caduta. Quando raccontava queste cose Raffaele rideva, e davanti ai miei rimproveri, rispondeva: “ Chill è sulu nu drogatu è merda”. “Gliene abbiamo date tante a quel drogato…”[1].

Prove che nessuno potrà più cancellare. Finiti i depistaggi e le omissioni. I fatti attuali smentiscono anche le vergognose parole che Carlo Giovanardi ebbe il coraggio di pronunciare a pochi giorni dalla morte del giovane Cucchi: “Solo un anoressico… tossicodipendente… epilettico… larva zombie”. Per lui Stefano era morto di droga e non c’era motivo di indagare. La pietra tombale sul calvario della famiglia Cucchi, una famiglia sana e perbene che ha dovuto subire l’atroce e misteriosa perdita di un figlio, non calerà di certo. È l’ora della verità.

Note

L’Espresso. Super testimoni del caso Cucchi, ecco gli audio – l’Espresso espresso.repubblica.it/…/testimoni-caso-cucchi-ecco-gli-audio-1.229139

Alba Vastano

www.lacittafutura.it

  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA