• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.357)
  • Blog (12.492)
    • Altra Informazione (10.766)
    • Comitati di Lotta (9.769)
    • Cronache di Lavoro (8.641)
    • Cronache Politiche (10.859)
    • Cronache Sindacali (7.880)
    • Cronache Sinistra Europea (9.098)
    • Cronache Sociali (10.737)
    • Culture (7.980)
    • Editoria Libera (6.376)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.189)
    • Storia e Lotte (7.084)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.065)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.105)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.707)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (17)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 46Questo articolo:
  • 2626341Totale letture:
  • 1073634Totale visitatori:
  • 261Ieri:
  • 524Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Blog, Cronache Sociali — Febbraio 11, 2016 8:47 am

I Gruppi di Acquisto Popolare contro il caro vita, il dentista sociale, i comitati contro gli sfratti, le casse di resistenza nei luoghi di lavoro, e tutte le pratiche di solidarietà attiva sono per questo modello di organizzazione il tentativo di definire contropotere sociale in grado di generare a sua volta circuiti economici che possono a loro volta sostenere fondi di solidarietà per i disoccupati, aprendo al tempo stesso azioni di contrattazione sociale con i livelli istituzionali ancora praticabili come sono i municipi. Solidarietà e democrazia di base sono per noi il cemento con il quale costruire e consolidare oggi la resistenza all’attacco delle classi dominanti che utilizzano la crisi per toglierci i diritti e le libertà.

Lodi, una nuova forma di welfare nella prospettiva del Comune Solidale, nato grazie alla collaborazione con la società civile. L’esperienza approda a Bruxelles

Pubblicato da franco.cilenti

La crisi può aggredire la capacità delle persone di organizzarsi in piena autonomia fuori e contro il modello dello sfruttamento e dei tagli ai bilanci pubblici? E’ questa la domanda a cui ha cercato di trovare una risposta il Forum Sociale dell’Economia Sociale e Solidale organizzato dal GUE a Bruxelles presso il Parlamento Europeo il 28 gennaio scorso. Una riflessione a più voci che ha cercato di mettere in primo piano le esperienze concrete e le possibilità che possono rappresentare se soltanto si pensasse di creare reti ampie e punti di riferimento.

Tra gli altri temi si è parlato dell’esperienza del Comune sociale. “Comune Sociale” è quanto si sta facendo a Lodi, andando oltre quella distinzione, tutta capitalistica, che ha nell’opposizione pubblico/privato il suo fulcro. Un tentativo forse unico di tradurre in una “codificazione istituzionale” tutte quelle pratiche concrete che vivono nella società civile come risposta immediata alla crisi.

Il Gap (Gruppo di acquisto popolare), che è una delle tante forme di autorganizzazione della società civile, ha sviluppato un lavoro di ridistribuzione di prodotti alimentari a costi bassi in più di dieci Comuni. Ed in una serie di luoghi di lavoro. Gli iscritti al Gruppo di Acquisto Popolare nel Lodigiano sono oggi più di 5.000. Il Comune di Lodi e altri Comuni hanno assunto atti amministrativi di riconoscimento della funzione sociale del GAP/ garantiscono spazi pubblici per la distribuzione dei prodotti alimentari Alcuni disoccupati che fruiscono del “Fondo Anticrisi del Comune di Lodi” (500 € al mese per 6 mesi) svolgono attività volontaria presso il GAP per 10 ore settimanali.

Il Comune e il Gap si sono posti e si stanno ponendo alcuni problemi: come collegarsi a chi nel territorio sta lavorando attorno al tema della distribuzione del cibo per chi non ha reddito, e come passare dalla distribuzione alla autorganizzazione e da qui alla
autoproduzione del cibo.

Una forma di collaborazione che può dirsi solidale, ma in senso nuovo. “Solidale” è la capacità di sviluppare solidarietà/mutualismo e in prospettiva autorganizzazione, da parte del tessuto associativo e cooperativo del territorio e della relazione con il Comune che sostiene e traduce in atti amministrativi questo fare. E questo configura certamente un nuovo modello di welfare municipale in tempo di crisi.
In questa intervista l’assessore alle Politiche sociali, Silvana Cesani, di Lodi, spiega concretamente di cosa si tratta.
Cesani nel corso dell’incontro di Bruxelles ha parlato del lavoro che si è sviluppato dalla relazione “associazioni / cooperative/istanze territoriali con l’amministrazione comunale” . E quindi delle varie esperienze del centro di raccolta del Cibo, del Fondo Anticrisi, dell’Orto Sociale,del l’esperienza del Gap, ecc.

Francesco Piobbichi, è invece intervenuto all’interno del “workshop n4” portando il tema dei profughi con la proposta politica di affrontare tale questione non più in termini di separatezza (i profughi poveri da una parte ed i poveri italiani dall’altra) ma di una politica nuova che tiene insieme i due poli della medesima difficoltà. “La domanda che pongo pertanto é questa – ha detto – come possiamo ragionare di accoglienza ed integrazione per i profughi che fuggono dalla guerra se le politiche neoliberali in Europa non integrano più i profughi della crisi economica?”. “In questo meccanismo spesso in buona fede cadiamo anche noi che ci occupiamo di solidarietà sociale – ha aggiunto – cadiamo cioè in uno schema che individua e progetta per categorie separate, ma non riflette sul tema dei diritti. Ovvero non riflette sul fatto che questo stato di mercato, è per sua natura sempre più incapace d´integrare le categorie sociali più deboli , è incapaca perchè sta dismettendo il welfare con le politiche di austerità generando esso stesso Guerra tra poveri, cioè Guerra tra categorie”. Insomma, “occorre ripensare la discussione sul tema dell’accoglienza pensando a costruire risposte che mettano insieme pratiche sociali di solidarietà, di mutualismo, che siano in grado di mettere insieme risposte per tutte le persone colpite dalla crisi”. I luoghi per l’accoglienza non devono essere pensati solo per i migranti, “ma come centri di solidarietà territoriale aperti alla creazione di nuove forme di cittadinanza aperta a tutti, luoghi in cui sviluppare nuove forme di contrattazione territoriali e coalizioni sociali che integrano le persone più vulnerabili partendo dai processi di solidarietà ed autorganizzazione”.

E’ intervenuta anche Eleonora Forenza, deputata del Gue (Altra Europa) all’interno di un dibattito con altri parlamentari europei, ponendo il tema politico che non si può parlare di una vera economia sociale e solidale dentro alle dinamiche del capitalismo. Oggi tale questione va affrontata nella prospettiva della creazione di un altro modo di vivere.

Fabio Sebastiani

10/2/2016 www.controlacrisi.org

Tags: democrazia diritti franco cilenti gue jobs act lavoratori lavoro lavoroesalute lotte sociali medicina democratica migranti multinazionali pensionati politica antagonista precarietà rifondazione comunista salute sanità sinistra europea stato sociale tagli economici tutele sociali welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA