• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.116)
  • Blog (11.264)
    • Altra Informazione (9.543)
    • Comitati di Lotta (8.830)
    • Cronache di Lavoro (8.350)
    • Cronache Politiche (9.647)
    • Cronache Sindacali (7.669)
    • Cronache Sinistra Europea (7.883)
    • Cronache Sociali (9.517)
    • Culture (6.757)
    • Editoria Libera (5.170)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.991)
    • Storia e Lotte (5.883)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.567)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.913)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.578)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (121)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 48Questo articolo:
    • 2417696Totale letture:
    • 994626Totale visitatori:
    • 377Ieri:
    • 12878Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Novembre 16, 2021 10:38 am

    È caratterizzato da aspetti odiosi e punitivi, quali gli obblighi di ricerca del lavoro e di accettazione di determinate offerte di lavoro, il requisito di dieci anni di residenza in Italia

    L’odiosa riforma del Reddito di Cittadinanza: meno soldi e più condizioni

    Pubblicato da franco.cilenti

    Il disegno di Legge di bilancio (DLB) è stato presentato venerdì in Parlamento. Nei giorni passati sono uscite diverse bozze non ufficiali e, in base a quelle, è stato possibile farsi un’idea, di certo non piacevole, degli orientamenti del Governo. Adesso, però, il testo è quello definitivo. Di particolare importanza è la riforma del Reddito di Cittadinanza (RdC), che si trova all’articolo 21 del DLB. Sappiamo, infatti, che negli ultimi tempi si sono susseguiti diversi attacchi a questa misura, pur minima, di sostegno al reddito. Renzi ha sottolineato senza vergogna che la gente deve soffrire, ha denominato con sprezzo il RdC reddito di criminalità ed ha annunciato un referendum abrogativo della misura che si è rivelato fallimentare. A chiedere lo scalpo del RdC è anche la Lega, che pure votò a favore del RdC quando era al governo nel Conte-I e nelle aule parlamentari. Ma erano altri tempi. Il Salvini del Governo Conte-I non è il Salvini del governo Draghi. Quest’ultimo è così contrario al RdC che ha addirittura annunciato un emendamento alla Legge di bilancio per abrogarlo e adesso propone un’estensione verso l’alto del regime forfettario per le partite IVA volto ad abbassare le tasse ai più ricchi andando a pescare le risorse, guarda caso, proprio dalla dotazione del fondo per il RdC.

    La legge di bilancio è dunque un importante banco di prova per capire le intenzioni del Governo Draghi, nel quale convivono partiti favorevoli e partiti contrari al RdC. Vediamo dunque in cosa consiste la riforma del RdC contenuta nel DLB, con la precisazione che da oggi al 31 dicembre, giorno ultimo per l’approvazione definitiva della legge di bilancio in Parlamento, molte cose potranno cambiare. Vedremo che la maggior parte delle modifiche va in un’unica direzione, quella di rendere più difficoltoso per i beneficiari usufruire del più benefico effetto del pur modesto RdC: quello di potersi permettere, per un tempo limitato ed entro stringenti limiti, di rifiutare offerte di lavoro al limite della sussistenza.

    La riforma del RdC: l’indebolimento della posizione del lavoratore

    Le modifiche alla disciplina del RdC sono tante, ma ci occuperemo soltanto di quelle che influiscono sulla forza contrattuale del lavoratore indebolendone la capacità di contrattare salari e condizioni di lavoro dignitose. La partita più grande è quella che riguarda le offerte di lavoro. Attualmente è previsto che i beneficiari debbano accettare almeno una di tre offerte di lavoro ‘congrue’, pena la perdita del beneficio; in caso di rinnovo del beneficio (che avviene dopo 18 mesi dal riconoscimento) deve essere accettata la prima offerta congrua. Il DLB porta da tre a due il numero massimo di offerte congrue che possono essere rifiutate senza perdere il beneficio e modifica, in senso peggiorativo, anche la definizione di offerta congrua.

    Attualmente, infatti, la congruità dell’offerta di lavoro è definita anche con riferimento alla durata di fruizione e al numero di offerte rifiutate (inoltre è prevista una retribuzione minima, come vedremo più avanti). In particolare, nei primi dodici mesi di fruizione del RdC, è congrua un’offerta entro cento chilometri di distanza dalla residenza del beneficiario o comunque raggiungibile in cento minuti con i mezzi pubblici, per quanto riguarda la prima offerta. La seconda offerta è congrua se rientra nei duecentocinquanta chilometri di distanza. Per la terza offerta, invece, non c’è limite di distanza, ma è sufficiente che il posto di lavoro si trovi sul territorio italiano (fatti salvi i casi in cui nel nucleo familiare siano presenti componenti con disabilità, elemento che riduce la distanza massima a 100 km). Dopo i primi dodici mesi, è congrua un’offerta entro duecentocinquanta chilometri di distanza dalla residenza del beneficiario nel caso di prima e seconda offerta, fermo restando quanto previsto per la terza offerta.

    Con il DLB viene meno il riferimento alla durata di fruizione del RdC per definire un’offerta congrua. Non ci saranno più differenze, dunque, tra soggetti che prendono il RdC da meno o da più di dodici mesi. Con la riforma è definita congrua un’offerta entro ottanta chilometri o cento minuti con i mezzi pubblici, se si tratta di prima offerta, ovvero ovunque nel territorio italiano se si tratta di seconda offerta, fermo restando il caso di componenti con disabilità. In caso di rapporto di lavoro a tempo determinato o a tempo parziale, si applica il limite di ottanta chilometri o cento minuti sia alla prima che alla seconda offerta.

    Sempre in riferimento alle offerte di lavoro congrue, attualmente è necessario, affinché un’offerta di lavoro possa dirsi tale, che la retribuzione sia superiore di almeno il 10 per cento rispetto al RdC massimo per un solo individuo, ovvero rispetto a 780 euro. Con questa definizione, dunque, un’offerta è congrua se prevede una retribuzione mensile pari almeno a 858 euro (780 euro più il dieci per cento). Con la riforma contenuta nel DLB, si specifica che tale retribuzione deve essere riproporzionata in base all’orario di lavoro previsto nel contratto individuale di lavoro. Ciò vuol dire che, nel caso più semplice di orario di lavoro dimezzato rispetto a quello pieno, un’offerta di lavoro part-time sarà congrua se maggiore di 429 euro.

    È inoltre confermato – rispetto alle bozze circolate nei giorni precedenti – che dal 1° gennaio 2022 la parte di RdC a integrazione del reddito familiare si riduce di 5 euro (una sorta di décalage punitivo) per ciascun mese a partire dal mese successivo a quello in cui si è eventualmente rifiutata un’offerta congrua, entro determinati limiti e ferma restando la decadenza dopo il rifiuto di due offerte congrue.

    Incentivi più facili per i datori di lavoro e una fetta per le agenzie per il lavoro

    Cambia anche il regime degli incentivi ai datori di lavoro che assumono percettori di RdC. Attualmente, il datore di lavoro privato che comunica alla piattaforma digitale dedicata al RdC presso l’ANPAL le disponibilità dei posti vacanti, e che su tali posti assuma a tempo pieno e indeterminato, anche mediante contratto di apprendistato, soggetti beneficiari di RdC, ottiene un esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali. Con la modifica apportata dal DLB, l’esonero spetta al datore di lavoro privato che assuma a tempo indeterminato, pieno o parziale, o determinato o anche mediante contratto di apprendistato, i soggetti beneficiari di RdC. Vengono dunque meno la necessità di comunicare la disponibilità dei posti vacanti alla piattaforma e quella che l’assunzione sia a tempo pieno e indeterminato. Un enorme regalo alle imprese che potranno usufruire di uno sconto sostanzioso sul costo del lavoro senza nemmeno garantire contratti stabili.

    Ma ce n’è anche per le agenzie per il lavoro. È infatti previsto che esse possano svolgere attività di mediazione tra domanda e offerta di lavoro per i beneficiari di RdC e ottenere, per ogni soggetto assunto, il 20 per cento dell’incentivo al datore di lavoro, decurtato dal medesimo. Il RdC, insomma, farà anche schifo ai padroni se i soldi vanno ai lavoratori, ma diventa una cosa tutto sommato accettabile quando entra nelle tasche di imprenditori e mediatori. Questa modifica, inoltre, rischia di amplificare la tendenza delle imprese a sostituire lavoratori stabili con lavoratori precari, facendo sì che il RdC si trasformi progressivamente in un moltiplicatore di precarietà.

    Il Brunettismo fase suprema del Draghismo: il feticcio della presenza

    C’è poi un aspetto che potrebbe far sorridere, ma che in realtà mostra in maniera ancora più evidente quanto questo Governo abbia una mentalità punitiva nei confronti dei soggetti che percepiscono il RdC. Ulteriori modifiche al RdC riguardano gli obblighi e gli impegni previsti per quanto riguarda la ricerca di un posto di lavoro da parte dei beneficiari. Attualmente è previsto, tra l’altro, che i beneficiari tenuti agli obblighi connessi alla fruizione del RdC accettino di svolgere ricerca attiva del lavoro, verificando la presenza di nuove offerte di lavoro. Con le modifiche contenute nell’articolo 21 del DLB è previsto che la ricerca attiva del lavoro è verificata presso il Centro per l’impiego in presenza con frequenza almeno mensile e che in caso di mancata presentazione senza comprovato giustificato motivo si applica la decadenza dal beneficio. Anche per quel che riguarda il Patto per l’inclusione sociale, che riguarda i percettori non immediatamente avviabili al mercato del lavoro, il DLB prevede la frequenza almeno mensile in presenza presso i servizi di contrasto alla povertà per verificare i risultati raggiunti e del rispetto degli impegni assunti; anche in questo caso, la mancata presentazione senza motivo comporta la decadenza dal beneficio.

    In generale, si dispone, per i beneficiari tenuti a determinati obblighi è prevista la partecipazione periodica dei beneficiari ad attività e colloqui da svolgersi in presenza. È impossibile non sentire in queste disposizioni l’eco degli strali di Brunetta nei confronti dello smart working per i lavoratori pubblici e la soddisfazione per i mirabolanti effetti sul PIL del ritorno in presenza. Che si tratti di un caso o di una traccia psicoanalitica lasciata dal passaggio del Ministro per la pubblica amministrazione, queste nuove regole, con un accento così forte sulla partecipazione in presenza, segnalano una volontà ben precisa: rendere più difficile la vita ai presunti pelandroni da divano, palla al piede per la ripresa dell’economia come i lavoratori della pubblica amministrazione. Per l’abulia di entrambe le categorie è prevista una cura a base di “presenza”.

    Conclusione

    Abbiamo cercato di esporre le principali modifiche alle regole sul RdC contenute in quella che è la base di partenza della prossima legge di bilancio.

    Il RdC, vale la pena ricordarlo, pur non essendo uno strumento perfetto e pur essendo nato dagli interessi dei partiti che, all’epoca del governo gialloverde, si spartivano le poltrone ministeriali, rappresenta un limite alle pretese dei datori di lavoro, perché mette i lavoratori in una posizione leggermente più forte in fase di contrattazione.

    È caratterizzato da aspetti odiosi e punitivi, quali gli obblighi di ricerca del lavoro e di accettazione di determinate offerte di lavoro, il requisito di dieci anni di residenza in Italia (che, per compiacere la Lega e risparmiare qualcosa, taglia fuori una buona parte degli immigrati), la necessità di spendere per intero gli importi pena la ‘scadenza’, ma ha rappresentato, seppure in misura forse impercettibile e senz’altro insufficiente, un’inversione di tendenza nelle politiche sociali e del lavoro degli ultimi decenni. Non a caso, si è attirato le antipatie di gran parte dei partiti dell’attuale Governo e di buona parte dei padroni, che ne hanno chiesto a più riprese l’abolizione o il depotenziamento.

    Ebbene, a leggere le norme contenute nel disegno di legge di bilancio, sembra che il Governo abbia trovato una quadra su questo depotenziamento, iniziato con il testo presentato al Senato e che probabilmente potrebbe essere accentuato dagli emendamenti che saranno discussi e approvati. Si tratta di una riforma ripugnante, ma che rischia di essere soltanto la punta dell’iceberg delle riforme che verranno nei prossimi anni, dagli ammortizzatori sociali al mercato del lavoro. Un campanello d’allarme che non va sottovalutato.

    CONIARE RIVOLTA

    Collettivo di economisti

    16/11/2021 https://coniarerivolta.org/

    Tags: agenzie condizioni decadenza Draghi governo Draghi lavoro manovra povertà reddito reddito di base reddito di cittadinanza soldi sussidio welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA