• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 35Questo articolo:
    • 2419693Totale letture:
    • 995434Totale visitatori:
    • 352Ieri:
    • 13686Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Febbraio 18, 2022 8:11 am

    Ai confini tra romanzo e documentario, mentre il cinema si trova ad attingere alla letteratura, dove molte volte i registi si sono ispirati a testi letterari, qui si passa ad un’operazione inversa dove è la letteratura che attinge dal cinema e lo fa approfondendone la storia e gli aspetti più insoliti.

    L’Orchestra Rossa

    Pubblicato da franco.cilenti
    https://www.carmillaonline.com/wp-content/uploads/2022/02/Orchestra-rossa.jpg

    Tutto cominciò con un baule.

    La storia dello spionaggio sovietico in Germania ebbe inizio così.

    All’ottobre del 1918  il primo caso in territorio tedesco, anche se non si chiamava ancora spionaggio, come del resto non esisteva un servizio segreto sovietico.

    Un baule che apparteneva all’ambasciata sovietica era stato scoperto a Berlino e si trovava su un carrello portabagagli della stazione della Fiedrichstrasse. Un urto lo fece cadere. Rovesciandosi, si sfasciò. Migliaia di volantini contenenti proclami rivoluzionari invasero il marciapiede.

    Un buon viatico.

    Mentre la Germania nazista occupava parte dell’Europa, le grandi capitali, da Parigi a Amsterdam, la stessa Berlino, erano unite da un sottile filo rosso che terminava nelle mani di Leopold Trepper, direttore di quella rete di spionaggio che la Gestapo aveva definito l’Orchestra Rossa. Era nel cuore della Germania nazista che muoveva con grande abilità le file di questa grandissima organizzazione, nonostante i duri colpi che ricevette. Decine dei suoi membri vennero decapitati, fucilati, impiccati.

    Leopold Trepper nacque in Polonia da una famiglia di origini ebree. Fece l’operaio in un’industria metallurgica della Slesia e divenne membro della cellula comunista della sua fabbrica. Culminò il suo percorso militante diventando il capo dell’Orchestra Rossa.

    Una biografia di questo personaggio, che con la sua rete diede filo da torcere ai nazisti, la si può trovare nel “Il grande gioco – le memorie del capo dell’Orchestra Rossa” edito in Italia da Mondadori nel 1976.

    Nel suo libro Terra Bruciata, uscito per Longanesi nel 1966 e successivamente da Rizzoli nel 2000, l’autore, Paul Carrel, invece entrò di più in un fatto specifico, raccontando della guerra sul fronte orientale. Riferendosi a fatti realmente accaduti mise in luce  il tradimento per opera di Orchestra Rossa che permise di vincere la battaglia di Kursker Bogen nel 1943.

    L’Orchestra Rossa diventò un film con la regia di Jacques Rouffio, con Claude Brasseur nella parte di Leopold Trepper, film ispirato a una storia vera, ambientato nella seconda guerra mondiale. Una storia incredibile, una fonte di verità, che ricostruisce come un gruppo di audaci non professionisti di diverse nazionalità, senza alcuna esperienza sul campo, riuscendo a tenere  in scacco i nazisti e sottraendo informazioni riservatissime persino durante le riunioni di Hitler con i suoi generali. La grande abilità di intercettare gli ordini dei comandi tedeschi e di anticipare gli spostamenti delle truppe resero possibile la vittoria di Stalingrado e cambiarono il corso della storia.

    Il film ricostruisce vicende che furono per lungo tempo aperte dal segreto di questa rete di spie che costrinse Himmler a costituire un commando speciale per reprimere questa organizzazione.

    Il partito comunista tedesco con i suoi 250.000 iscritti, i suoi 27 giornali e le sue 87 organizzazioni assistenziali, ma soprattutto per i suoi apparati e servizi clandestini, si trasformò in una semplice e pura sezione estera del partito sovietico, dove ogni comunista tedesco si vide chiamato alla lotta clandestina in favore dell’URSS.

    In Germania ebbe origine il fenomeno dello spionaggio di massa. Ogni anno scoppiavano nuovi casi di spionaggio industriale.

    Ottobre 1930: nello stabilimento della Gruson, una sussidiaria della Krupp di Magdeburgo emerge una cellula di agenti comunisti diretta dal costruttore Kallembach.

    Dicembre 1930: alla Siemens e Halske vengono arrestati l’ingegnere russo Volodicev e dei suoi collaboratori.

    Gennaio 1931: nel cementificio Polysius di Dessau la polizia di fabbrica accusa l’ingegnere Richter di avere sottratto documenti segreti su richiesta dell’Unione Sovietica.

    Berlino era diventata una seconda sede dello spionaggio sovietico internazionale, la capitale tedesca era il quartier generale dell’Internazionale Comunista.

    I maggiori sforzi dello spionaggio russo si concentrarono nel campo industriale. Il codice penale tedesco contemplava solo i casi di spionaggio militare, ma nel 1932 un decreto per la protezione dell’economia nazionale decise di infliggere pene molto severe.

    Il caso dell’Orchestra Rossa non deve essere visto soltanto come raccontano gli storici un effetto spionistico.. Gli estremisti di destra e non solo, fiutavano un tradimento dei valori nazionali di cui vorrebbero accusare ogni gruppo di resistenza tedesca a Hitler.

    I capi della polizia, appartenenti alle SS non si stancavano di inculcare nei loro uomini un odio spietato per i nemici e per le spie. Il peggiore di questi nemici era il comunista, che nella terminologia nazista venne definito il bolscevico.

    Una circolare interna della Gestapo definiva il comunista un nemico del popolo. Himmler cercò di far leva inculcando idee violente e repressive dove nella lotta contro il comunismo non ci poteva essere una soluzione pacifica, ma soltanto vincitori o vinti.

    Una legge definita per la protezione del popolo e dello stato del 3 maggio 1933 era diretta in primo luogo contro i comunisti, allargata anche chi con i comunisti collaborava o ne appoggiava i piani definiti criminosi.

    I nuovi padroni della Germania in pochi mesi istituirono un apparato poliziesco come non si era mai visto nella storia tedesca, una polizia politica con un servizio di controspionaggio che venne sottratta alla giurisdizione dell’amministrazione ordinaria e unificata sotto un’autorità centrale con poteri straordinari. Nacque la Geheime Staatspolizei meglio conosciuta come Gestapo. Un corpo speciale di frontiera che aveva il compito di dare la caccia ai traditori e controllare minuziosamente chi entrava. Il potere di istituire dei campi di concentramento dava a loro un’arma supplementare: gli stranieri indesiderati, prima della loro espulsione, venivano rinchiusi.

    Un servizio che aveva una sua volontà e doveva soltanto obbedire e servire il regime dittatoriale di Hitler.

    Gli apparati spionistici del partito comunista tedesco rimanevano così invisibili che i nazisti al potere cominciarono ad inventarsi organizzazioni segrete prendendosela con persone innocenti, soprattutto con quelli che ritenevano simpatizzanti.

    Himmler alimentò questa spietata repressione finchè non si accorse che le presunte organizzazioni segrete erano una montatura. Poco a poco la Gestapo scoprì di aver colpito a vuoto nella lotta contro gli apparati spionistici di Mosca e dovette ammettere, in un rapporto confidenziale, che sull’apparato clandestino del partito comunista, la polizia politica non aveva informazioni di nessun tipo.

    Ai confini tra romanzo e documentario, mentre il cinema si trova ad attingere alla letteratura, dove molte volte i registi si sono ispirati a testi letterari, qui si passa ad un’operazione inversa dove è la letteratura che attinge dal cinema e lo fa approfondendone la storia e gli aspetti più insoliti.

    Piacevole sicuramente il film, ma entusiasmante è la storia perché, pur documentaristica come deve essere, ti porta dentro un’avventura entusiasmante.

    Giorgio Bona

    18/2/2022 https://www.carmillaonline.com

    Tags: Claude Brasseur Documentari fascismo Giorgio Bona Leopold Trepper nazismo Orchestra Rossa romanzi
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA