• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.171)
  • Blog (11.503)
    • Altra Informazione (9.782)
    • Comitati di Lotta (9.006)
    • Cronache di Lavoro (8.420)
    • Cronache Politiche (9.884)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.120)
    • Cronache Sociali (9.754)
    • Culture (6.995)
    • Editoria Libera (5.406)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.226)
    • Storia e Lotte (6.119)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.671)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (38)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 39Questo articolo:
    • 2471225Totale letture:
    • 1012162Totale visitatori:
    • 335Ieri:
    • 3994Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Novembre 2, 2015 8:29 am

    Le “misure contro il disagio” che il governo Renzi sta approntando costituiscono l’ennesima misura spot, disorganica perchè frutto della sommatoria di voci di spesa diverse e emergenziale. Che non si pone nemmeno fino in fondo l’obiettivo annunciato di ridurre drasticamente la povertà assoluta

    Lotta alla povertà o beneficenza?

    Pubblicato da franco.cilenti

    beneficienza-300x221

    Analizzando finalmente il testo della Legge di Stabilità è possibile fare qualche considerazione in merito alle misure di contrasto alla povertà, tanto sbandierate dal Governo Renzi in queste settimane e di cui si era già accennato precedentemente. Al Titolo III del testo, infatti, vengono illustrate le “Misure per il disagio”. Provando a schematizzare brevemente queste misure in una tabella, possiamo provare a fare alcune riflessioni:

    I fondi. Il nuovo stanziamento per il 2016 è quantificato in 600 milioni così suddivisi: 380 milioni di euro per il finanziamento della SIA1 (Sostegno per l’inclusione attiva) e ulteriori 220 milioni per l’ASDI (Assegno di disoccupazione); mentre per il 2017 lo stanziamento in Legge di Stabilità ammonta a 1 miliardo.
    A questi fondi saranno sommati diversi finanziamenti già approvati in provvedimenti passati: il vecchio fondo disoccupazione CoCoCo e CoCoPro2, i fondi precedenti per l’ASDI3, alcuni finanziamenti SIA per il mezzogiorno4 e i vecchi finanziamenti per la Social Card (carta acquisti)5.

    I criteri. Per quanto riguarda i criteri con i quali verranno erogati i fondi, dal testo attualmente disponibile non si evince ancora molto, tranne la non meglio specificata locuzione “garantendo in via prioritaria interventi per nuclei familiari con figli minori” e le linee guida presentate a luglio dal Ministro Poletti, ovvero la priorità per i nuclei familiari con un ISEE inferiore a 3.000 euro6. Pertanto, rispetto all’elemento più importante da analizzare in questi casi, ossia quello condizionalità dei suoi criteri, sarà necessario aspettare il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, che verrà emanato entro trenta giorni dall’entrata in vigore della Legge di Stabilità. Solo colsuddetto decreto sarà possibile comprendere i criteri di accesso alla misura e la potenziale platea dei beneficiari.

    Le fondazioni bancarie. Un elemento che andrebbe meglio analizzato è quello al comma 6 nel quale si istituisce un fondo denominato “Fondo per il contrasto della povertà educativa”, alimentato mediante riassegnazione dei versamenti effettuati dalle fondazioni bancarie, in cambio una riduzione fiscale. Concretamente lo Stato riconoscerà un credito d’imposta pari al 75% del versamento effettuato alle fondazioni bancarie che finanzieranno determinati progetti di rivolti, in particolare, ai minori in condizione di povertà.

    A questo punto proviamo ad esprimere alcune considerazioni conclusive sul testo in esame.
    Anzitutto è molto probabile che le risorse non saranno sufficienti giacché, come ricordato da Massimo Baldini su LaVoce.info, prendendo in considerazione i 750 milioni totali destinati al Sia (380 milioni + 370 milioni già stanziati) e circoscrivendo l’ipotetica platea di beneficiari a 600.000 famiglie in povertà con figli minori, si ottengono 1.250 euro all’anno per ogni nucleo.

    Il finanziamento complessivo di un miliardo e mezzo, inoltre, benché accompagnato da una ridestinazione di risorse già stanziate, risulta ugualmente una cifra insufficiente, se paragonata tanto alla Proposta Reisdell’Alleanza contro la povertà (7 miliardi complessivi contro la povertà assoluta), quanto alle proposte di reddito minimo/di cittadinanza di Sinistra Ecologia e Libertà e del Movimento 5 Stelle e (14,5 miliardi la prima e 20 miliardi la seconda, secondo le stime Istat).

    A dispetto degli annunci del Governo, siamo di fronte all’ennesima misura spot, disorganica e retta dalla sommatoria di stanziamenti diversi per diverse destinazioni, l’ennesima misura emergenziale che non si pone nemmeno fino in fondo l’obiettivo annunciato di ridurre drasticamente la povertà assoluta7. Appare del tutto evidente l’impossibilità di configurarla come una misura di reddito minimo, essendo gli stanziamenti assolutamente insufficienti persino a coprire l’intera platea di persone in condizione di povertà assoluta, figuriamoci quelle in povertà relativa, compresi disoccupati, inoccupati, NEET e working poors. Rispetto a questo tema l’Italia continua a rimanere drammaticamente indietro rispetto al resto d’Europa, continuando ad essere l’unico paese insieme alla Grecia ad non aver mai previsto delle forme di sostegno del reddito.

    Il credito d’imposta alle fondazioni, nascosto tra le pieghe di questa legge, inoltre, la dice invece lunga su come il Governo non consideri minimamente la lotta alla povertà all’interno di un ragionamento più ampio sulle politiche di redistribuzione. Anziché predisporre misure che reperiscano risorse pubbliche dai redditi più alti o dai gradi patrimoni, ci si preoccupa di“favorire progetti di generosità” delle fondazioni bancarie, in un’ottica in cui il welfare sembra sempre più spostato sul terreno della beneficenza e sempre meno su quello dei diritti sociali.

    In attesa degli sviluppi parlamentari è necessario rilanciare con forza l’ormai irrimandabile necessità dell’inserimento di un reddito minimo per una lotta alle diseguaglianze, evitando che si utilizzi il tema della lotta alla povertà in maniera propagandistica, utilizzando altre misure diverse nei contenuti e nelle finalità, perdendo di efficacia e favorendo invece fondazioni bancarie o istituti simili.

    NOTE

    1http://www.lavoro.gov.it/AreaSociale/Inclusione/SperimentazioneCartaIinclusione/Pages/default.aspx

    2 Le risorse stanziate dall’articolo 19, comma 1, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2 .

    3 Si intende un ulteriore incremento dell’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 16, comma 7, del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22 relativa all’assegno di disoccupazione (ASDI).

    4 Risorse già destinate alla sperimentazione dall’articolo 3, comma 2, del decreto-legge 28 giugno 2013, n. 76, convertito con modificazioni dalla legge 9 agosto 2013, n. 99, nonché dall’articolo 1, comma 216, della legge 27 dicembre 2013, n. 147.

    5 il Fondo di cui all’articolo 81, comma 29, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.

    6 Sono gli stessi criteri utilizzati per l’erogazione della Social Card 2013

    http://www.lavoro.gov.it/Notizie/Pages/20130507_NuovaSocialCard.aspx

    7 Se è vero che nel testo della Legge di Stabilità, Titolo III, comma 2, è presente il seguente riferimento: “Per gli anni successivi al 2016 le risorse di cui al comma 1 sono destinate al finanziamento di uno o più provvedimenti legislativi di riordino della normativa in materia di trattamenti, indennità, integrazioni di reddito e assegni di natura assistenziale o comunque sottoposti alla prova dei mezzi, anche rivolti a beneficiari residenti all’estero, nonché in materia di accesso alle prestazioni sociali, finalizzati all’introduzione di un’unica misura nazionale di contrasto alla povertà e alla razionalizzazione degli strumenti e dei trattamenti esistenti.”, tale affermazione appare ad oggi non ben specificata per poter presumere un reale impegno del Governo in tal senso.

    Elena Monticelli

    30/10/2015 www.sbilanciamoci.info

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA