• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.116)
  • Blog (11.264)
    • Altra Informazione (9.543)
    • Comitati di Lotta (8.830)
    • Cronache di Lavoro (8.350)
    • Cronache Politiche (9.647)
    • Cronache Sindacali (7.669)
    • Cronache Sinistra Europea (7.883)
    • Cronache Sociali (9.517)
    • Culture (6.757)
    • Editoria Libera (5.170)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.991)
    • Storia e Lotte (5.883)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.567)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.913)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.578)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (121)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 65Questo articolo:
    • 2417705Totale letture:
    • 994627Totale visitatori:
    • 377Ieri:
    • 12879Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Agosto 4, 2017 6:01 am

    LILA Onlus – Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids, in collaborazione con NAM, è lieta di fornirti la copertura scientifica ufficiale on-line della IX Conferenza su Patogenesi, Trattamento e Prevenzione dell’HIV organizzata dall’International AIDS Society (IAS 2017), che si è tenuto a Parigi dal 23 al 26 luglio 2017. >>> BOLLETTINO CONCLUSIVO. I PRECEDENTI IL 26/27/28/29 LUGLIO

    LOTTA ALL’HIV

    Pubblicato da franco.cilenti

    LOTTA ALL’HIV

    BOLLETTINO CONCLUSIVO

    Decisioni USA sui tagli al PEPFAR nel 2017 determinanti per raggiungere l’obiettivo 90-90-90
    Se gli Stati Uniti smettessero di sovvenzionare i programmi per la prevenzione e il trattamento dell’HIV nell’Africa sub-sahariana, da qui al 2030 potrebbero verificarsi 7,9 milioni di infezioni e quasi 300.000 decessi AIDS-correlati in più: è quanto emerge da uno studio dell’impatto dei fondi statunitensi condotto dall’Imperial College di Londra e presentato la scorsa settimana alla 9° Conferenza sull’HIV dell’International AIDS Society di Parigi.
    Gli Stati Uniti sono il primo paese donatore a livello mondiale del Fondo Globale per la lotta all’AIDS, alla tubercolosi e alla malaria, nonché il principale finanziatore bilaterale attraverso il PEPFAR (Piano di Emergenza contro l’AIDS del Presidente degli USA): i finanziamenti erogati dal governo statunitense sono dunque fondamentali per la risposta globale all’AIDS.
    Finora, gli Stati Uniti hanno stanziato 70 miliardi di dollari per programmi bi- e multilaterali per la lotta contro l’HIV. Nelle proposte di bilancio avanzate a inizio anno dalla nuova amministrazione Trump, tuttavia, è previsto per il 2018 di ridurre di un terzo gli aiuti internazionali e di decurtare i finanziamenti da destinare al PEPFAR a cinque miliardi, dagli oltre sei attuali.
    Per quantificare il potenziale impatto di questi tagli, e per mostrare quanto hanno inciso i fondi USA sulla traiettoria dell’epidemia di HIV in 18 paesi dell’Africa sub-sahariana – che, con l’80% dei casi di HIV/AIDS, porta ancora il fardello più pesante a livello mondiale – un’équipe di ricercatori dell’Imperial College di Londra ha sviluppato un modello matematico del rapporto tra sovvenzioni di programmi per prevenzione e trattamento e nuove infezioni da HIV e decessi ad esse correlati.
    Il modello mostra che, a partire dal 2000 fino al 2016, la mancata erogazione di fondi da parte degli Stati Uniti – e l’assenza del Fondo Globale, che secondo i ricercatori non sarebbe mai stato istituito senza il supporto statunitense – avrebbe determinato circa 4 milioni di infezioni da HIV e 5 milioni di decessi per AIDS in più rispetto alla situazione attuale.
    Nella peggiore delle ipotesi, se gli USA ritirassero il proprio sostegno ai programmi del Fondo Globale e del PEPFAR, da qui al 2030 potrebbero verificarsi fino a 7,9 milioni di infezioni da HIV e circa 300.000 decessi per AIDS in più.
    Il modello mostra inoltre che mantenendo gli aiuti livelli attuali la percentuale di persone HIV-positive in trattamento e viralmente soppresse resterebbe invariata: tuttavia, un aumento dei fondi stanziati sia dagli USA che dai singoli paesi a livello nazionale, unito a una maggiore efficienza nella gestione degli stanziamenti in ogni paese, potrebbe consentire rapidi progressi verso l’obiettivo 90-90-90 entro il 2022.
    Link collegati
    Resoconto completo su aidsmap.com
    Abstract sul sito ufficiale della Conferenza
    Webcast di questa sessione della Conferenza su YouTube

     

    Ampio studio dimostrativo sulla PrEP in avvio in Francia
    Sta per essere avviato in Francia un nuovo studio sulla profilassi pre-esposizione (PrEP) che arruolerà 3000 partecipanti nuovi alla PrEP nell’arco dei prossimi tre anni, ha annunciato Jean-Michel Molina la scorsa settimana a IAS 2017. Mentre gli studi precedenti, compreso IPERGAY (condotto dallo stesso Molina), miravano a comprovare i benefici della PrEP per i singoli individui che la assumevano, questo nuovo studio si prefigge un ambizioso obiettivo a livello di salute pubblica: quello di dimostrare che, se 3000 nuove persone iniziano ad assumere la PrEP, si verificherà una sensibile diminuzione delle diagnosi di HIV tra gli uomini che fanno sesso con uomini nell’area di Parigi.
    Contestualmente, saranno anche raccolti dati per individuare le migliori modalità di offerta della PrEP e delle strategie per coinvolgere i migranti e altri gruppi sociali che attualmente conoscono poco questa alternativa per la prevenzione.
    La Francia è stato il primo paese europeo ad approvare la PrEP nel gennaio 2016. I farmaci sono disponibili in ospedale, nei centri dove si può eseguire il test HIV e presso il medico di base, e vengono completamente rimborsati dal sistema sanitario francese.
    Il nuovo studio, denominato ‘Prévenir’ (prevenire), si focalizzerà sull’Île-de-France, la regione che comprende Parigi e dintorni. L’epidemia da HIV è molto concentrata nella regione della capitale: delle circa 6000 nuove diagnosi avutesi in Francia nel 2015, per esempio, ben 2500 si sono registrate nell’Île-de-France. Uno dei gruppi di popolazione più colpiti è quello dei maschi gay.
    Gli studiosi sperano di dimostrare che l’aumento della diffusione della PrEP, con 3000 nuovi individui che l’assumono, porterà un calo del 15% delle nuove infezioni negli uomini che fanno sesso con uomini nell’Île-de-France.
    Per aiutare i partecipanti a individuare i dosaggi più adeguati di caso in caso e affrontare eventuali difficoltà pratiche, saranno messi a disposizione dei consulenti reclutati da AIDES tra i loro pari.
    Link collegati
    Resoconto completo su aidsmap.com
    Sito web dello studio

     

    PrEP continua o intermittente?
    Uno studio condotto nei Paesi Bassi ha indagato i motivi per i quali i maschi gay preferiscono la profilassi pre-esposizione (PrEP) continua oppure intermittente (o “on demand”), e perché abbandonano un regime a favore dell’altro.
    All’inizio di questo studio dimostrativo condotto da AmPREP, quasi tre quarti (72%) dei partecipanti ha optato subito per l’assunzione continua dei farmaci, e quasi metà (43%) di coloro che avevano invece scelto il regime intermittente sono poi passati comunque a quello giornaliero. Di contro, soltanto il 14% dei partecipanti che avevano inizialmente scelto di assumere i farmaci quotidianamente è poi passato al regime intermittente.
    In tutto, sono passati da una modalità all’altra 83 dei 376 uomini arruolati per lo studio.
    Chi ha scelto l’assunzione continua l’ha fatto perché preferiva assumere i farmaci regolarmente ogni giorno in generale, o perché temeva di incorrere in problemi di aderenza con il regime “on demand”, o ancora perché prevedeva di avere rapporti sessuali molto frequenti o non pianificati.
    Chi invece ha optato per il regime intermittente l’ha fatto perché in genere aveva rapporti pianificati, oppure aveva rapporti a rischio solo raramente, o per preoccupazioni legate alla tossicità dell’assunzione quotidiana o alla propria capacità di aderenza.
    Gli uomini che sono passati dall’uso intermittente a quello continuo l’hanno fatto perché avevano rapporti a rischio più frequenti o non riuscivano a pianificare i rapporti. Un piccolo contingente di partecipanti ha invece addotto come motivazione gli effetti collaterali dati dall’assunzione “on demand”.
    All’opposto, quelli che sono passati dall’uso continuo a quello intermittente l’hanno fatto perché avevano meno rapporti sessuali del previsto, o perché in generale non gradivano di dover assumere farmaci quotidianamente, o perché avevano accusato effetti collaterali. Tra le motivazioni addotte dai partecipanti che sono passati da una modalità all’altra, le difficoltà di aderenza sono state citate solo molto raramente.
    Anche se si è verificato di rado, chi ha interrotto l’assunzione dei farmaci ha deciso di farlo principalmente per via degli effetti collaterali (8 casi su 376 partecipanti), oppure perché aveva meno rapporti a rischio o meno occasioni di fare sesso in generale.
    Secondo gli autori dello studio, questi risultati sottolineano l’importanza di diversificare l’offerta della PrEP. Nell’elaborazione dei programmi a riguardo occorrerà dunque tener conto che le esigenze di ogni individuo sono soggette a cambiare nel tempo e che molti interromperanno il trattamento per poi riprenderlo più avanti, magari cambiando anche la modalità di assunzione dei farmaci.
    Link collegati
    Resoconto completo su aidsmap.com
    Abstract dello studio sul sito ufficiale della Conferenza
    Webcast di questa sessione della Conferenza su YouTube

     

    Prima combinazione monocompressa a base di un inibitore della proteasi
    Le terapie antiretrovirali raccomandate per il trattamento di prima linea dell’HIV spesso consistono in un regime monocompressa a somministrazione giornaliera, ossia l’assunzione di una sola compressa una volta al giorno. Diminuire il numero di compresse da assumere aiuta a mantenere l’aderenza terapeutica, ma per le terapie di seconda linea ci sono ancora poche opzioni di questo genere. Molti pazienti con fallimenti terapeutici alle spalle che hanno sviluppato farmacoresistenza hanno bisogno di un inibitore della proteasi, ossia un farmaco dall’attività antivirale prolungata e potente e un’elevata barriera alla resistenza.
    Il primo regime monocompressa a somministrazione giornaliera contenente un inibitore della proteasi ha mostrato di mantenere la soppressione virale in quasi tutti gli individui che sono passati a questo regime dopo aver raggiunto l’abbattimento dell’HIV RNA con un regime multifarmaco, è stato riferito alla Conferenza.
    Lo studio EMERALD ha valutato l’efficacia dello switch a un regime monocompressa – denominato D/C/F/TAF – contenente l’inibitore della proteasi darunavir (Prezista), potenziato con cobicistat, ed emtricitabina/tenofovir alafenamide (TAF) come inibitori nucleosidici della trascrittasi inversa (NRTI) di backbone. Il regime è stato raffrontato con un trattamento a base di un inibitore della proteasi potenziato, emtricitabina e la vecchia versione del tenofovir, il TDF (tenofovir disoproxil fumarato).
    I risultati hanno evidenziato che il 96% dei partecipanti che hanno effettuato lo switch presentava livelli di carica virale non rilevabili a 24 settimane dall’inizio del trattamento; non si sono inoltre registrate differenze in termini di rebound virale rispetto a coloro che avevano proseguito con il regime multifarmaco.
    Il regime è stato raccomandato per l’approvazione dal comitato scientifico dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) e sarà immesso sul mercato nell’Unione Europea con il nome commerciale di Symtuza dopo l’approvazione ufficiale da parte della Commissione Europea nella seconda parte di quest’anno.
    Link collegati
    Resoconto completo su aidsmap.com
    Abstract dello studio sul sito ufficiale della Conferenza
    Webcast di questa sessione della Conferenza su YouTube

     

    MK-8591, antiretrovirale sperimentale ad azione prolungata
    Un nuovo farmaco antiretrovirale potrebbe consentire il trattamento dell’HIV con un’unica somministrazione alla settimana, secondo i risultati di uno studio presentato a IAS 2017.
    L’MK-8591, noto anche come EFdA, è inibitore nucleosidico della traslocazione della trascrittasi inversa (NRTTI) ad azione prolungata attualmente in corso di messa a punto da parte della casa farmaceutica Merck.
    In uno studio condotto su 30 individui mai precedentemente trattati per l’HIV, una singola dose di questo farmaco ha dato prova di sopprimere la replicazione HIV di oltre il 90% per almeno sette giorni.
    Uno studio condotto su ratti ha evidenziato che una formulazione di MK-8591 somministrata per via iniettiva può mantenere livelli farmacologici efficaci per sei mesi o più.
    L’MK-8591 è soltanto uno di vari antiretrovirali ad azione prolungata che hanno attirato l’attenzione a IAS 2017. Alla Conferenza sono stati infatti anche riferiti i risultati di sperimentazioni sull’uso di una formulazione iniettabile di cabotegravir per la PrEP e una terapia sempre iniettabile a base di cabotegravir e rilpivirina da somministrare ogni quattro o otto settimane per il trattamento dell’HIV.
    Link collegati
    Resoconto completo su aidsmap.com

     

    La terapia con anticorpi ritarda ma non previene il rebound virale dopo l’interruzione del trattamento
    Non sono incoraggianti quanto sperato i risultati della prima sperimentazione su un anticorpo ad alta capacità neutralizzante per tenere sotto controllo l’HIV dopo l’interruzione del trattamento: gli autori, però, restano convinti che gli anticorpi monoclonali – selezionati per la loro capacità di neutralizzare diverse varianti dell’HIV – in futuro giocheranno comunque un qualche ruolo nel trattamento dell’HIV.
    Ad oggi è stata esplorata una vasta gamma di approcci per curare l’HIV – o, più accuratamente, per ottenere nei pazienti lunghi periodi di remissione senza l’ausilio dei farmaci antiretrovirali. Gran parte di questi tentativi finora sono stati deludenti, ma gli studiosi ripongono ancora speranze in questi anticorpi monoclonali ad alta capacità neutralizzante (bNAb), che sarebbero in grado di contrastare numerosi ceppi del virus.
    Trevor Crowell dell’US Military HIV Research Program ha presentato alla Conferenza di Parigi i risultati di un piccolo studio sull’anticorpo VRC01 su 19 individui che avevano iniziato la terapia antiretrovirale a pochissimo tempo di distanza dal momento dell’infezione. I partecipanti, che prima di entrare nella sperimentazione avevano carica virale non rilevabile da due anni, hanno interrotto l’assunzione degli antiretrovirali e hanno ricevuto un’infusione di VRC01 oppure di un placebo ogni tre settimane per 24 settimane.
    I medici hanno monitorato il rebound virale. Nel braccio del placebo, tutti i partecipanti tranne uno l’hanno sperimentato entro le tre settimane; in quello del VRC01 il rialzo viremico si è comunque verificato, ma lievemente più tardi (tra le sette e le nove settimane dopo in due partecipanti, 42 settimane dopo in un terzo). Gli autori stanno adesso indagando eventuali fattori associati al ritardo del rebound virale prima di intraprendere ulteriori studi sugli anticorpi ad alta capacità neutralizzante.
    Link collegati
    Resoconto completo su aidsmap.com
    Abstract dello studio sul sito ufficiale della Conferenza
    Webcast di questa sessione della Conferenza su YouTube

    Natimortalità più alta nelle donne con HIV in Regno Unito e Irlanda
    Le donne con infezione da HIV sono considerevolmente più soggette ad avere parti pre-termine e a dare alla luce bambini sottopeso o nati morti. Gran parte dei dati relativi ai rischi di eventi avversi alla nascita provengono dall’Africa sub-sahariana: meno si sa, invece, della situazione relativa ai paesi a reddito più elevato.
    Il tasso di natimortalità tra le donne affette da HIV nel Regno Unito e in Irlanda dal 2007 al 2015 risulta oltre due volte più elevato rispetto alla popolazione generale, ha riferito la scorsa settimana alla Conferenza di Parigi Graziella Favarato, per conto del National Study of HIV in Pregnancy and Childhood (NSHPC).
    Link collegati
    Resoconto completo su aidsmap.com
    Abstract dello studio sul sito ufficiale della Conferenza
    Webcast di questa sessione della Conferenza su YouTube

     

    Adolescenti con HIV in Africa, sta meglio chi vive in paesi più ricchi
    Se è vero che l’accesso alle terapie antiretrovirali è sempre più ampio, continua a crescere la popolazione di adolescenti che hanno acquisito l’infezione da HIV in fase perinatale (ossia l’hanno contratta dalla madre durante la gravidanza, il parto o l’allattamento). E l’80% degli adolescenti HIV-positivi vive nell’Africa sub-sahariana.
    Da uno studio presentato a IAS 2017 è risultato che gli adolescenti che hanno contratto l’HIV in fase perinatale avevano più probabilità di sopravvivere, di crescere più velocemente e di avere un migliore recupero immunitario con il trattamento se vivevano in paesi dell’Africa sub-sahariana a medio e alto reddito (Botswana, Sudafrica) piuttosto che nei paesi a reddito più basso di tutta l’Africa (es. Etiopia, Malawi, Mozambico, Ruanda, Tanzania, Uganda, Zimbabwe).
    Lo studio ha preso in esame 30.296 adolescenti HIV-positivi in Africa sub-sahariana che erano entrati nel percorso di cura entro l’età di 10 anni. Nei paesi a reddito meno elevato, l’85% di loro, prima o dopo, ha ricevuto la terapia antiretrovirale (ART): il dato corrispondente relativo ai paesi a reddito medio-basso è dell’87% e quello dei paesi a reddito medio-alto del 95%.
    Tra gli adolescenti che nel corso della vita hanno ricevuto la ART, quelli dei paesi a reddito basso o medio basso presentavano però un rischio di morte due o tre volte superiore rispetto a quelli dei paesi a reddito medio-alto. Questi ultimi raggiungevano anche stature più elevate.
    Questi risultati sembrano indicare che ci siano altri fattori in gioco, oltre che la mera disponibilità di terapie, fattori che rivestono un ruolo importante per la salute e il benessere degli adolescenti con infezione da HIV perinatale, ha commentato la dott.ssa Amy Slogrove, presentando i dati per conto del Progetto Adolescenti della Global Cohort Collaboration del CIPHER (Collaborative Initiative for Paediatric HIV Education and Research).
    Alimentazione, qualità dell’assistenza sanitaria ed eventuale compresenza di altre malattie infettive sono tutti fattori che dipendono dal livello di reddito di un paese, e ognuno impatta sulla sopravvivenza, sulla crescita e sul recupero immunologico degli adolescenti.
    Link collegati
    Resoconto completo su aidsmap.com
    Abstract dello studio sul sito ufficiale della Conferenza
    Webcast di questa sessione della Conferenza su YouTube 

    3/8/2017 www.lila.it

    Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti appalti in sanità assicurazioni e sanità attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione emergency emigrazioneemigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA