• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 71Questo articolo:
    • 2422304Totale letture:
    • 996434Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14686Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Luglio 26, 2017 5:54 am

    LILA Onlus – Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids, in collaborazione con NAM, è lieta di fornirti la copertura scientifica ufficiale on-line della 9° Conferenza internazionale per la ricerca sull’HIV (IAS 2017) organizzata dall’International AIDS Society, in corso a Parigi dal 23 al 26 luglio 2017. >>> PRIMO BOLLETTINO

    LOTTA ALL’HIV

    Pubblicato da franco.cilenti

    LILAias2017mail

    PRIMO BOLLETTINO

    Verso l’obiettivo 90-90-90
    La 9° Conferenza Internazionale sull’HIV dell’International AIDS Society (IAS 2017) si è aperta a Parigi con un’ottima notizia: siamo sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo 90-90-90 per la copertura del trattamento HIV entro il 2020. Oltre metà delle persone che vivono con l’HIV hanno oggi accesso alla terapia antiretrovirale (ART) e i decessi AIDS-correlati si sono dimezzati rispetto al 2005.

    L’obiettivo 90-90-90 è stato lanciato da UNAIDS  nel 2014, con il proposito di arrivare entro il 2020 a:

    • diagnosticare il 90% delle infezioni da HIV;
    • far entrare in terapia il 90% delle persone con diagnosi di HIV;
    • ottenere l’abbattimento della carica virale nel 90% delle persone in terapia.

    Raggiungendo tutti e tre questi obiettivi, i decessi AIDS-correlati diminuirebbero drasticamente, e calerebbe anche il tasso di nuove infezioni da HIV.
    Alla Conferenza si è appreso che questo processo ha ormai raggiunto e superato il punto di svolta.
    Nel 2016, il 70% delle persone con HIV era consapevole del proprio stato sierologico, il 77% era in cura con antiretrovirali e l’82% dei pazienti trattati avevano ottenuto la soppressione virale.

    Molti paesi, come per esempio il Regno Unito, avevano già raggiunto l’obiettivo oppure erano a un passo dal farlo.
    Notevoli erano anche i progressi che si registravano nelle regioni più duramente colpite dall’HIV.
    Si tratta di risultati che stanno già incidendo in maniera rilevante sulla mortalità AIDS-correlata.
    Nell’Africa orientale e meridionale, infatti, i decessi per AIDS sono diminuiti quasi di due terzi rispetto al 2004, ed è in calo anche il numero di nuove infezioni.

    È nei paesi che hanno dimostrato più volontà politica e leadership che si sono registrati i progressi più notevoli verso il raggiungimento dell’obiettivo 90-90-90, è stato sottolineato alla Conferenza. Il cammino è invece ancora lungo per regioni come Europa orientale e Asia centrale, dove la percentuale delle persone che ricevono la terapia antiretrovirale è molto più bassa – solo il 63% delle persone con HIV era consapevole del proprio stato sierologico e soprattutto solo il 43% di queste era in trattamento, sebbene il 77% fosse riuscito a raggiungere l’abbattimento della carica virale.
    Nell’Africa occidentale e centrale, di contro, solo poco più del 40% delle persone con HIV avevano ricevuto una diagnosi, ma di queste ben l’83% assumeva la ART, e circa i tre quarti avevano ottenuto la soppressione virale.
    Un ruolo chiave nel raggiungimento di tali risultati è stato attribuito ai servizi sanitari territoriali attivi in questi paesi e al capillare lavoro degli operatori sociosanitari locali.

    Link collegati
    Resoconto completo su aidsmap.com
    Scarica il nuovo rapporto di UNAIDS

    Dimezzato il tasso di nuove infezioni HIV in Swaziland
    Uno studio condotto in Swaziland ha fornito evidenze convincenti a sostegno della tesi per cui l’aumento della percentuale di persone con HIV in soppressione virale completa condurrebbe a una diminuzione delle nuove infezioni
    Alla Conferenza si è infatti appreso che dal 2011 il numero di nuove infezioni da HIV nel paese si è dimezzato e che nello stesso lasso di tempo la percentuale di persone con soppressione virale completa è invece raddoppiata.

    Mentre è ormai assodata l’efficacia degli antiretrovirali nell’impedire la trasmissione dell’HIV a livello individuale o di coppia, mancano ancora certezze in merito all’impatto che una più ampia adesione al trattamento può avere sulla trasmissione del virus a livello di popolazione. Già in passato sono stati condotti studi in Africa meridionale  che evidenziavano una correlazione tra aumento della copertura terapeutica e calo dell’incidenza HIV.
    Quest’ultimo – uno studio di popolazione condotto nel ‘mondo reale’ – mostra che, se aumenta il numero di persone in terapia antiretrovirale con carica virale non rilevabile, l’impatto sulla trasmissione dell’HIV è effettivamente notevole.

    Nel 2011 è stata condotta un’indagine porta-a-porta a livello nazionale da cui è emerso che il 24% degli uomini e il 39% delle donne avevano un’infezione da HIV; e che, di questi, l’1,8% degli uomini e il 3,16% delle donne avevano contratto il virus nei 120 giorni precedenti. Al momento dell’indagine, la percentuale di persone con carica virale non rilevabile si attestava sul 35%.

    L’indagine è stata ripetuta nel 2016-17. Rispetto alla volta precedente, la prevalenza HIV risultava invariata. Tuttavia si è registrato un sensibile calo del tasso di nuove infezioni, diminuito del 53% negli uomini e del 38% nelle donne. Complessivamente, l’incidenza era calata del 44%.
    Parallelamente, la percentuale di persone con HIV che avevano raggiunto l’abbattimento della carica virale nello stesso lasso di tempo risultava invece raddoppiato, dal 35 al 71%.
    Il messaggio che se ne trae è che la terapia come prevenzione  funziona. Lo studio “mostra che i nostri sforzi possono essere ripagati, e rappresenta un proof of concept”, ha commentato la prof.ssa Linda Gail-Bekker, presidentessa dell’International AIDS Society.

    Link collegati
    Resoconto completo su aidsmap.com
    Abstract dello studio sul sito ufficiale della Conferenza 

    Nuove linee guida OMS per le diagnosi tardive
    L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato una nuova serie di linee guida per cure e trattamento degli individui con infezione avanzata da HIV  – tra cui quelli che presentano conte dei CD4 inferiori a 200 oppure gravi patologie o sintomi HIV-correlati (stadi OMS 3-4).
    Chi riceve la diagnosi di HIV con una conta dei CD4 molto bassa è a rischio elevato di progressione della malattia o di morte e necessita urgentemente del trattamento, mentre per chi ha già in corso un’infezione opportunistica, come per esempio la tubercolosi (TBC o TB), il rischio resta alto anche quando viene immediatamente iniziata la terapia antiretrovirale. Nonostante la percentuale di persone con diagnosi tardiva sia calata negli ultimi anni, essa resta ancora alta a livelli inaccettabili.

    Le nuove linee guida toccano temi come diagnosi, prevenzione e trattamento di infezioni gravi associate all’infezione avanzata da HIV.

    Diagnosi

    • Test della conta dei linfociti CD4 – utile per individuare i soggetti a elevato rischio di infezioni e di progressione della malattia;
    • screening per la TBC – la tubercolosi è infatti una delle principali cause di morte nei pazienti con diagnosi tardiva;
    • Test dell’antigene criptococcico per gli individui con conta CD4 inferiore a 100.

    Prevenzione

    • Trattamento di prevenzione della TBC – terapia profilattica con isoniazide  per chiunque non presenti un’infezione tubercolare attiva;
    • Trattamento di prevenzione della criptococcosi – terapia profilattica con fluconazolo per chiunque presenti una conta dei CD4 inferiore a 100 e risulti positivo al test dell’antigene criptococcico;
    • Trattamento di prevenzione di infezioni batteriche, toxoplasmosi e malaria – terapia profilattica con cotrimossazolo per chiunque abbia in corso una malattia HIV-correlata, presenti una conta dei CD4 inferiore a 350, o risieda in zone colpite dalla malaria.

    Trattamento HIV

    • Inizio immediato della terapia antiretrovirale, ad eccezione dei casi in cui a) si osservano sintomi che fanno sospettare un’infezione tubercolare o una meningite criptococcica; b) il paziente assume la terapia antitubercolare: se presenta una conta dei CD4 inferiore a 50, inizierà la terapia antiretrovirale entro due settimane dall’inizio di quella antitubercolare; se invece la conta linfocitaria è più elevata, la inizierà entro otto settimane.

    Link collegati
    Resoconto completo su aidsmap.com 
    Scarica le nuove linee guida OMS 

    Salute sessuale e PrEP
    Potrebbe esserci il regolare screening per HIV e altre infezioni sessualmente trasmesse (IST) a cui hanno accesso le persone che assumono la PrEP (profilassi pre-esposizione) dietro il calo a sorpresa nelle nuove infezioni da gonorrea in un gruppo di maschi gay di Londra .
    I medici della 56 Dean Street, la più grande clinica per la salute sessuale nel Regno Unito, hanno riferito alla Conferenza di aver registrato l’anno scorso un calo del 25% circa nei nuovi casi di gonorrea  tra gli uomini gay che si rivolgono alla loro struttura.
    Le ragioni precise non sono chiare, ma la prof.ssa Sheena McCormack suggerisce che potrebbe essere proprio perché chi assume la PrEP si sottopone regolarmente allo screening per la salute sessuale, il che consente di individuare eventuali infezioni asintomatiche e interrompere così la catena del contagio.
    E non si tratta dell’unica buona notizia in tema di PrEP presentata alla Conferenza: un’ulteriore dimostrazione della sua efficacia viene infatti dai risultati di uno studio dimostrativo sulla PrEP in corso in Australia , ad oggi condotto in cinque stati su un totale di 5500 partecipanti.
    I tassi di IST sono risultati stabili, ma le nuove diagnosi di HIV sono già diminuite del 29%; inoltre si è registrato un calo del 43% delle diagnosi di infezione da HIV molto precoce.
    Link collegati
    Resoconto completo su aidsmap.com 
    Ulteriori informazioni su questa sessione sul sito ufficiale della Conferenza

    Antiretrovirali ad azione prolungata
    Gli odierni antiretrovirali sono estremamente efficaci se assunti come da prescrizione, ma nella quotidianità questo può non essere sempre facile: ecco allora che le formulazioni iniettabili ad azione prolungata possono rappresentare una valida alternativa.
    Alla Conferenza sono stati riferiti gli ultimi risultati di uno studio clinico volto a testare l’efficacia del trattamento con questo tipo di farmaci 

    Lo studio ha preso in considerazione due antiretrovirali iniettabili ad azione prolungata, cabotegravir e rilpivirina, somministrati una volta ogni 4 o 8 settimane. Dai risultati è emerso che circa il 90% dei partecipanti che già presentavano una carica virale non rilevabile al momento dell’inizio del trattamento sono riusciti a mantenere la soppressione virale per oltre due anni.
    Sono attualmente allo studio formulazioni in nano-sospensione dei due farmaci, da somministrare con iniezioni intramuscolari nei glutei. Al momento le iniezioni devono essere eseguite da un operatore sanitario, ma in futuro potrebbe essere possibile anche l’autosomministrazione, ha spiegato il dott. Eron durante la sua presentazione.
    Quasi tutti i partecipanti hanno riferito reazioni al sito di iniezione, ma tutte generalmente lievi o moderate e comunque temporanee, della durata massima di tre giorni. Soltanto due partecipanti (meno dell’1%) ha interrotto il trattamento per questo motivo. Malgrado la frequenza con cui si sono verificate tali reazioni, i partecipanti allo studio si sono detti molto soddisfatti di questa terapia ad azione prolungata e hanno manifestato l’intenzione di proseguirla.

    Link collegati
    Resoconto completo su aidsmap.com
    Abstract dello studio sul sito ufficiale della Conferenza

    25/7/2017 www.lila.it

    Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti appalti in sanità assicurazioni e sanità attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione emergency emigrazioneemigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA