• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.176)
  • Blog (11.514)
    • Altra Informazione (9.792)
    • Comitati di Lotta (9.015)
    • Cronache di Lavoro (8.421)
    • Cronache Politiche (9.895)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.131)
    • Cronache Sociali (9.764)
    • Culture (7.006)
    • Editoria Libera (5.416)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.236)
    • Storia e Lotte (6.129)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.673)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.610)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (49)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 98Questo articolo:
    • 2476043Totale letture:
    • 1013702Totale visitatori:
    • 391Ieri:
    • 5534Visitatori per mese in corso:
    • 7Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Aprile 14, 2021 10:04 am

    La Casa delle Donne Lucha y Siesta a Roma è un luogo materiale e simbolico di autodeterminazione delle donne contro ogni discriminazione di genere. Un esperimento innovativo e riuscito: un progetto politico che promuove nuove formule di welfare e di rivendicazione dei diritti a partire dal protagonismo femminile; un progetto ibrido tra casa rifugio, casa di semiautonomia e centro antiviolenza; un progetto nato dalla lotta e dall’autorganizzazione delle donne che da più di 11 anni fornisce informazione, orientamento, ascolto e accoglienza.

    LUCHA Y SIESTA: Femminicidi, una questione politica

    Pubblicato da FrancoCile

    Dall’inizio dell’anno ci sono stati 19 femminicidi, più di uno a settimana. Lo sciopero globale femminista e transfemminista dell’8 marzo ha fatto sì che, per il quarto anno consecutivo e nonostante la pandemia, nelle strade e nelle piazze di tutto il mondo venissero messi in campo contenuti, linguaggi e pratiche che disegnano un mondo e una società diversa: una società in cui le risorse sono distribuite equamente e c’è un welfare attento ai bisogni delle persone, una società che ha rispetto delle libertà individuali e in cui le discriminazioni di genere, etnia, classe sono azzerate, una società che ha cura delle relazioni e del sistema mondo in cui viviamo. Un disegno da femministe quindi, nulla di irrealizzabile e utopico perché tarato sui corpi e sulle vite di chi già lo vive e lo sperimenta a livello locale ogni giorno, di chi si occupa quotidianamente di violenza e abusi, di chi analizza cause e dinamiche, di chi costruisce dal basso e con pochi strumenti le risposte.

    Risposte che devono essere serie e puntuali, devono considerare il panorama che abbiamo davanti con dati e analisi alla mano, quelli che gli Enti nazionali e gli Istituti di ricerca ci raccontano ogni giorno:  nello scorso anno abbiamo registrato un aumento di circa l’83% delle chiamate al numero nazionale antiviolenza 1522; ci sono stati 110 femminicidi, segnando un aumento costante mentre calano tutti gli altri reati efferati. In particolare, durante i primi sei mesi del 2020, il 45% degli omicidi sono stati femminicidi, con un incremento del 10% rispetto al 2019. Nei due mesi di lockdown più duro – aprile e maggio – la percentuale di donne uccise ha raggiunto il 50% sul totale degli omicidi: il 90% degli assassini sono membri della famiglia; il 61% sono partner o ex partner. Sempre più donne, quindi, sono uccise nelle relazioni cosiddette affettive. Il 98% di chi ha perso il lavoro durante la pandemia è donna, fa lavori più precari, sacrificabili, soggetti a licenziamenti e tagli per evidenti questioni di genere, come dimostra il caso eclatante di poco tempo fa della pallavolista non solo licenziata ma a cui sono anche stati chiesti i danni perché ha scelto di affrontare una maternità.

    Sono centinaia le denunce e le segnalazioni per maltrattamenti dai presidi ospedalieri. E nei primi due mesi del 2021 registriamo un aumento del 5% di femminicidi rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

    Il Rapporto delle associazioni di donne sull’attuazione della Convenzione di Istanbul in Italia nel 2019, al quale hanno lavorato oltre 30 tra associazioni ed esperte attive sui temi della Convenzione e coordinate dalle avvocate di D.i.Re, registra un contesto culturale italiano fortemente permeato da pregiudizi e stereotipi sessisti, con un impatto particolarmente grave nel campo della giustizia e una distanza abissale tra le norme adottate e declamate e la loro applicazione.

    Negli anni infatti, grazie alle lotte femministe per i diritti umani, a livello normativo si è costruito un impianto di diritto fondamentalmente adeguato (ad esempio il Codice Rosso) che, seppur in ottica repressiva, ha costruito delle risposte efficaci per la messa in protezione in tempi brevi. Il problema che ci troviamo ad affrontare oggi non è nell’impianto normativo ma nell’applicazione concreta di queste norme dato che chi compone il sistema giudiziario non è scevro dagli stereotipi e dai pregiudizi di genere che permeano la nostra società: nei tribunali le donne non vengono credute e anzi sono spesso stigmatizzate, soprattutto nelle sedi civili e minorili; nelle consulenze tecniche d’ufficio, ad esempio, si ritrovano ad essere giudicate su standard di perfezione assolutamente diseguali rispetto all’uomo maltrattante, su cui si è sempre più indulgenti; oppure vengono considerate soggetti che hanno provocato l’agito violento. Tutto ciò aggravato dal fatto che in Italia non è previsto l’affido esclusivo nei casi di violenza intrafamiliare, costringendo le donne a relazionarsi con il maltrattante. Altro esempio è la generale mancanza di formazione di genere del personale socio assistenziale incaricato delle indagini socio-familiari, che spesso coinvolge le donne in percorsi dannosi che assumono le forme della mediazione familiare, peraltro vietata dalla convenzione di Istanbul. E ancora, ciò che succede nei commissariati o nei presidi ospedalieri, luoghi privilegiati a cui si rivolgono le donne in condizione di violenza, dove però non c’è alcuna la formazione specifica né presidi antiviolenza, tranne rarissimi casi virtuosi. 

    Fondamentale nominare anche le discriminazioni multiple, tra cui ostacoli di natura istituzionale, che rendono particolarmente difficile la fuoriuscita dalla violenza per le donne migranti richiedenti asilo e rifugiate.

    A livello territoriale c’è una forte disomogeneità delle norme e dei finanziamenti per le azioni e i servizi di contrasto alla violenza contro le donne, a cominciare dal supporto ai centri antiviolenza e alle case rifugio, che provoca una grave mancanza di tutela dei diritti delle donne che subiscono violenza. Il Piano antiviolenza triennale ha generato ritardi continui nell’erogazione delle risorse, di cui siamo ancora sprovviste; tutto ciò si somma alla mancanza di un osservatorio nazionale che rende impossibile una visione complessiva nella lettura del fenomeno e genera interventi volti più alla riduzione del danno che alla risoluzione del fenomeno.

    La crisi pandemica del 2020 ha avuto profondi effetti sulle differenze di genere, acuendo il divario già presente in termini di reddito, posizione e prospettive di vita. Come già accennato, non solo sono aumentate le richieste di aiuto delle donne chiuse in casa per il lockdown e sono quasi esclusivamente le donne ad aver perso il lavoro a causa della pandemia, ma questo stato di cose ha segnato anche un ritorno profondo al ruolo di cura.

    Come evidenzia l’Agenzia ONU UNFPA nello studio intitolato “Ripercussioni della pandemia Covid 2019 sulla pianificazione familiare, la violenza di genere e le mutilazioni genitali femminili” di aprile 2020, l’epidemia avrà ripercussioni negative di lungo periodo sull’eliminazione della violenza di genere, ha già ridotto gli effetti delle campagne di prevenzione e di protezione e ha aumentato l’incidenza della violenza e delle mutilazioni genitali. In generale lo studio mette in luce una riduzione pari a due terzi dei progressi altrimenti fatti grazie ai programmi per l’eliminazione della violenza di genere e un aumento di 15 milioni di casi nel trimestre in esame.

    Alla luce di questo quadro, ciò che pensiamo e che determina il nostro agire a Lucha y Siesta da anni ci appare sempre più evidente: norme, procedure e piani, seppur necessari, non sono sufficienti a costruire le condizioni necessarie per un cambiamento; occorrono pratiche quodiane, non interventi emergenziali; occorre una visione sistemica, e un approccio culturale, sociale e politico.

    Gli ultimi 13 anni, in cui abbiamo dato vita e slancio alla Casa delle donne Lucha y Siesta, supportando migliaia di donne nella fuoriuscita dalla violenza e impegnandoci quotidianamente su tanti livelli nel lavoro fondamentale di prevenzione ed educazione, in rete con tanti altri luoghi femministi, ci hanno convinte nella pratica che gli spazi delle donne autonomi e liberi sono una risposta imprescindibile e realmente efficace. 

    Se il modello su cui è fondato questo moderno stato sociale è l’archetipo del maschio cis adulto bianco e etero, è evidente che per trasformarlo la controparte deve essere spregiudicata, libera, coraggiosa, autonoma da chi l’ha voluta addomesticata e riverente. Basta pensare a ciò che succede qui a Roma, con le vicende emblematica della Casa Internazionale delle Donne e di Lucha y Siesta (come il caso delle identificazioni delle donne che abitano questo spazio da ultimo dimostra); abbiamo un’amministrazione completamente immersa nella cultura patriarcale, che mette a bando 6 immobili da dare come “servizi”, nel tentativo di azzerare le esperienze femministe e neutralizzare il portato necessariamente rivoluzionario che deve avere la partita del contrasto alla violenza di genere. Azioni che disconoscono completamente la portata tutta politica del problema e lo limitano alla riduzione del danno, naturalizzandolo di fatto come stortura endemica.

    Noi crediamo e proponiamo che il moltiplicarsi di spazi come Lucha y Siesta sia davvero la risposta politica innovativa per contrastare l’aumento della violenza di genere e ai generi; crediamo che l’autonomia dei luoghi femministi sia necessaria per far sì che possano continuare nel gravoso compito di costruire il cambiamento complessivo – che si avvale anche delle relazioni virtuose con i soggetti istituzionali – perché sono gli spazi delle donne come Lucha e non solo i dispositivi in cui accoglienza, prevenzione, educazione, conoscenza e rapporti con il territorio, cultura femminista e contrasto alla violenza si fondono in una visione e in una pratica efficace e funzionante

    Michela Cicculli

    Lucha y Siesta

    12/4/2021 https://www.intersezionale.com

    Tags: femminicidi femminicidio femminismo Lucha y siesta Nonunadimeno omicidi in famiglia ONU UNFPA sciopero globale transfemminista
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    franco.cilenti@libero.it' Autore: FrancoCile
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA