• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.127)
  • Blog (11.332)
    • Altra Informazione (9.611)
    • Comitati di Lotta (8.877)
    • Cronache di Lavoro (8.371)
    • Cronache Politiche (9.714)
    • Cronache Sindacali (7.687)
    • Cronache Sinistra Europea (7.950)
    • Cronache Sociali (9.585)
    • Culture (6.825)
    • Editoria Libera (5.237)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.057)
    • Storia e Lotte (5.949)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.598)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.928)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (37)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 29Questo articolo:
    • 2430019Totale letture:
    • 999491Totale visitatori:
    • 389Ieri:
    • 2598Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Maggio 13, 2022 7:07 am

    Le società private hanno ricevuto più finanziamenti (163 milioni di euro) rispetto a qualsiasi altro tipo di istituzione, con società militari e di sicurezza transnazionali come Indra, Leonardo, Israel Aerospace Industries e GMV Aerospace and Defense tra i principali destinatari.

    Sorveglianza frontiere: l’UE ha speso oltre 340 milioni di euro

    Pubblicato da franco.cilenti

    L’UE ha speso 341 milioni di euro per la ricerca sulle tecnologie di intelligenza artificiale a fini di asilo, immigrazione e controllo delle frontiere dal 2007, ma la proposta di legge sull’IA attualmente in discussione nelle istituzioni dell’UE non fornisce salvaguardie significative contro gli usi dannosi di tali tecnologie, afferma un rapporto pubblicato oggi da Statewatch.

    Il rapporto, A clear and present danger: Missing safeguards on migration and asylum in the EU’s AI Act (Un chiaro e attuale pericolo: le garanzie mancanti sulla migrazione e l’asilo nell’atto sull’IA dell’UE), identifica un totale di 51 progetti che esaminano diversi potenziali usi delle tecnologie di intelligenza artificiale, compresi i robot autonomi per il controllo delle frontiere, l’identificazione biometrica e i dispositivi di verifica e sistemi automatizzati di raccolta e analisi dei dati.

    Le società private hanno ricevuto più finanziamenti (163 milioni di euro) rispetto a qualsiasi altro tipo di istituzione, con società militari e di sicurezza transnazionali come Indra, Leonardo, Israel Aerospace Industries e GMV Aerospace and Defense tra i principali destinatari.

    I fondi provengono dai progetti di ricerca e sviluppo dell’UE, di cui l’attuale Horizon Europa[1] è dotato di complessivamente 93 miliardi di euro e va dal 2021 al 2027. Di questi 1,4 miliardi di euro sono destinati alla “sicurezza civile” e il primo programma di lavoro mette a disposizione 55 milioni di euro per progetti sulla “gestione delle frontiere”[2][1].

    Il rapporto viene pubblicato la stessa settimana in cui una coalizione di organizzazioni per i diritti umani (ONG), tra cui Statewatch, ha pubblicato proposte di modifica all’AI Act[3] che assicurerebbero che la legge fornisca tutele dei diritti fondamentali per le persone soggette a sistemi di intelligenza artificiale in asilo, immigrazione e procedure di frontiera.

    “Un pericolo chiaro e presente” dimostra come numerosi usi esistenti della tecnologia avanzata – sistemi di identificazione biometrica a distanza, strumenti automatizzati di valutazione e verifica, tecnologie di profilazione integrate in banche dati dell’UE su larga scala, sorveglianza delle frontiere e sistemi di analisi predittiva – non siano sufficientemente coperti o addirittura del tutto escluse dal campo di applicazione della legge sull’IA, ponendo le persone in una posizione già vulnerabile a un rischio ancora maggiore di essere vittime di violazione dei loro diritti.

    Queste richieste sono in netto contrasto con quelle avanzate dai sostenitori di un approccio più laissez-faire alla diffusione di tecnologie avanzate, come afferma un rapporto prodotto dalla società di consulenza RAND Europe per l’agenzia di frontiera dell’UE Frontex: “Legislazioni e regolamenti sembrano essere le barriere che gli sviluppatori di tecnologia dovranno superare per garantire l’uso della loro soluzione basata sull’intelligenza artificiale”[4].

    Jane Kilpatrick, ricercatrice di Statewatch e coautrice del rapporto, commenta:

    “Tenendo conto che ora il Parlamento presenterà emendamenti alla legge entro il 18 maggio, è sorprendente notare quanto la Commissione abbia già investito nella tecnologia dell’IA per il controllo delle frontiere che avrà un impatto diretto sulla vita e sui diritti delle persone. È fondamentale che vengano apportate modifiche significative alla legge prima che diventi legge dell’UE”.

    Chris Jones, direttore di Statewatch e coautore del rapporto, ha dichiarato:

    “È fondamentale che l’IA Act includa protezioni significative per le persone che attraversano i confini, che sono già soggette a un rischio sostanziale di molteplici violazioni dei diritti. Sono fortemente cruciali le tutele legali che possono essere applicate, ma anche gli attivisti e i sostenitori devono essere pronti per una lotta a lungo termine contro le tecnologie disumanizzanti e pericolose, molte delle quali vengono sviluppate con finanziamenti pubblici”.

    traduzione a cura di Turi Palidda

    Il rapporto completo e il set di dati sono disponibili qui.

    Vedi anche A clear and present danger. Missing safeguards on migration and asylum in the EU’s AI Act (rapporto sui pericoli dell’uso dell’intelligenza artificiale nelle politiche e attuazione delle politiche di asilo e immigrazione): https://www.statewatch.org/media/3282/sw-a-clear-and-present-danger-ai-act-migration-11-5-22.pdf

    e anche qui https://www.statewatch.org/news/2022/may/regulating-migration-technology-how-the-eu-s-ai-act-can-better-protect-people-on-the-move/

    [1] Horizon è il programma di ricerche europeo dotato di un budget di €95,5 miliardi, dal 2005 i bandi di ricerca prescrivono che le reti di gruppi di ricerca che aspirano al finanziamento in particolare nei bandi sulle questioni di sicurezza devono includere anche ministeri dell’interno e della difesa e imprese private. E’ quindi stata abolita la possibilità di una ricerca critica, autonoma e quindi effettivamente indipendente così come la ricerca fondamentale (non applicata) mentre tanti progetti finanziati arrivano persino a prospettare nuove modalità e dispositivi per la repressione delle migrazioni ecc. (questa deriva sicuritaria della ricerca in Europa fu denunciata già nell’introduzione del libro Conflict, Security and the Reshaping of Society: The Civilisation of War,; London: Routledge :http://www.oapen.org/search?identifier=391032, pp.7-11

    [2] European Commission, ‘Horizon Europe Work Programme 2021-2022 – 6. Civil Security for Society’, C(2021)9128, 15 December 2021, https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/docs/2021-2027/horizon/wp-call/2021-2022/wp-6-civil-security-for-society_horizon-2021-2022_en.pdf

    [3] ‘Uses of AI in migration and border control: A fundamental rights approach to the Artificial Intelligence Act’, https://edri.org/wp-content/uploads/2022/05/Migration_2-pager-02052022-for-online.pdf

    [4] ‘Artificial intelligence-based capabilities for the European Border and Coast Guard’, March 2021, https://frontex.europa.eu/assets/Publications/Research/Frontex_AI_Research_Study_2020_final_report.pdf

    12/5/2022 https://www.osservatoriorepressione.info

    Tags: Confini discriminazioni razziali Frontex immigrazione migranti Profughi Sorveglianza Unione Europea
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA