• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.595)
  • Blog (8.351)
    • Altra Informazione (6.638)
    • Comitati di Lotta (6.301)
    • Cronache di Lavoro (6.560)
    • Cronache Politiche (6.763)
    • Cronache Sindacali (6.026)
    • Cronache Sinistra Europea (4.993)
    • Cronache Sociali (6.615)
    • Culture (3.855)
    • Editoria Libera (2.312)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.130)
    • Storia e Lotte (3.049)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (222)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.104)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.184)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (170)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Mattarella per la verità e la giustizia per Regeni

    Mattarella su Regeni. Oggi su Repubblica.
  • Giulio Regeni. 5 anni per la verità e la giustizia

    “Nel parco scolastico Giulio Regeni di Fiumicello ci sono ora quattro nuove panchine, quattro panchine gialle che rappresentano la lotta per la verità e giustizia per la morte del giovane ricercatore”. Felice di esserci. Poi in serata la mia vignetta su Rai 3 nel programma Che succede, di Gepi Cucciari e Luca Bottura. E su La7 presentazione dell’intervista di Diego...
  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 51Questo articolo:
  • 1593923Totale letture:
  • 673802Totale visitatori:
  • 717Ieri:
  • 18999Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Marzo 30, 2020 8:56 am

Tra candidati ritirati e urne aperte in pieno rischio pandemico, l’establishment ha fatto di tutto per fermare Sanders. Adesso che Biden è sparito, l’uomo nuovo per i democratici potrebbe essere il governatore dello stato di New York

L’ultima cartuccia

Pubblicato da franco.cilenti

Amy Klobuchar  fa parte del primo gruppo di soccorso, quello attivato nelle 72 ore precedenti il 3 marzo, quando la chiamata a sorpresa di Barack Obama ha «convinto» a interrompere la corsa presidenziale sia lei sia Pete Buttigieg, che fino al giorno prima pensava di essere diventato il cavallo vincente del partito. 

Per il tentativo della resurrezione di Joe Biden, recuperato come ultima spiaggia per salvare lo status quo dall’attacco dall’eroe solitario Bernie Sanders che con il suo esercito di «rivoluzionari» era ormai dato per vincente, il neo-dottor Frankenstein aveva anche chiamato all’ordine un altro ex-aspirante presidente della nutrita schiera dei finti progressisti, il texano Beto O’Rourke che poteva essere utile per strappare a Sanders la prevista vittoria in Texas, cosa puntualmente avvenuta. 

Da quel supermartedì in poi, il puntello a Joe Biden si è via via arricchito di quasi tutti gli altri protagonisti della scena elettorale, in un coacervo di centristi effettivi, di ex-millantatori del progressismo sandersiano, del repubblicano Mike Bloomberg e purtroppo anche di Andrew Yang e Tulsi Gabbard, i due personaggi anti-establishment che nel 2016 avevano sostenuto Sanders. Uniche astensioni tra i candidati restati in lizza fino al penultimo dibattito, Elizabeth Warren, che comunque si è rifiutata di appoggiare Bernie, e Tom Steyer.

La catena di avvenimenti che ha fatto seguito a quell’iniziale colpo di teatro vincente ha avuto ripercussioni negative su Sanders anche nei due supermartedì del 10 e del 17 marzo. Complice, manco a dirlo, una propaganda sempre più battente sulla eleggibilità di Joe Biden, venduto, dopo la resurrezione, come l’unico in grado di battere Trump. E ciò a dispetto della mancanza di lucidità mentale di cui Biden aveva continuamente dato segno e che alcuni suoi ex rivali, di punto in bianco diventati sostenitori, avevano persino sottolineato con una crudezza priva di qualunque compassione umana. Quanto a Bernie Sanders, lui stesso ha dichiarato come diversi suoi sostenitori gli abbiano confessato che, pur credendo nelle sue politiche progressiste a partire dal Medicare for All, avevano deciso di votare per Biden per riuscire a sconfiggere Trump. 

Il «momentum» di Joe Biden

Quanto alle primarie del 17 marzo, il loro svolgimento è stato non solo vergognoso, ma criminale. Nonostante nella settimana tra il 10 e il 17 si siano susseguiti freneticamente parecchi di quei provvedimenti ignorati fino alla settimana precedente, come la chiusure di scuole, musei, palestre, palazzetti dello sport, l’attivazione del lavoro da casa e via di seguito, e nonostante non solo il Cdc (il Comitato per il controllo e la prevenzione delle malattie) avesse diramato precise linee guida ma perfino il presidente Trump avesse ammonito di sospendere riunioni che superassero le dieci persone, dei quattro Stati chiamati a esprimersi solo l’Ohio ha sospeso le elezioni. Lo ha fatto  grazie alla determinazione del governatore repubblicano Mike DeWine, che ha rimandato il cosiddetto «in-person ballott» fino al 2 giugno, consentendo contemporaneamente il voto per posta. 

Sebbene sollecitati a fare la stessa cosa da migliaia e migliaia di telefonate di persone desiderose di partecipare al processo elettorale ma preoccupate per la loro incolumità, Illinois, Arizona e Florida hanno invece proceduto come niente fosse, facendo prevalere la ragione di Stato, ossia l’imperativo categorico di non interrompere il momento favorevole di Biden. Non si poteva rischiare il rinvio di quelle elezioni che, per quanto caratterizzate da una forte astensione, avrebbero giustificato il suggello alla nomina di Biden, cosa che peraltro molti già invocavano dopo il primo supemartedì. C’era il rischio che la gente potesse riaprire gli occhi dopo il lavaggio del cervello per tornare a sostenere Sanders, che nel frattempo aveva cominciato a occuparsi concretamente del problema del Coronavirus. E l’aveva fatto prima di Trump, prima di Biden e prima di colui che ora sta emergendo come l’eroe nazionale della guerra al contagio, il governatore dello Stato di New York Andrew Cuomo.

Il fatto è che quelle primarie incredibili, che tutte le persone ragionevoli immaginavano che sarebbero state sospese in extremis il 17 mattina, saranno responsabili di un aumento dei contagi. Ma l’establishment democratico riuscirà comunque a mascherarli, facendo quanto in suo potere per rimuovere dalla memoria collettiva, per esempio, il fatto che il presidente del Dnc Tom Perez avesse dichiarato che le elezioni si potevano svolgere in tutta tranquillità per i provvedimenti precauzionali presi, cosa assolutamente falsa come molti video e testimonianze hanno poi dimostrato. O come il fatto che perfino Joe Biden, nel giorno precedente le elezioni, aveva invaso l’etere di annunci pubblicitari che invitavano chiunque stesse bene ad andare al voto. 

Non per niente il processo di riscrittura della storia si è messo in moto fin dalla stessa notte delle elezioni, per confondere le idee, per rinforzare la percezione che tutte le responsabilità della diffusione del Coronavirus fossero di Donald Trump, e per far dimenticare a tutti coloro che si fidano più delle notizie della televisione che della propria memoria la triste storia di quel supermartedì 17 marzo. Un punto davvero infimo è stato toccato nella performance piena di pathos e «amore per il prossimo» di Don Lemon, rassicurante volto del gotha della Cnn, alcune ore dopo la chiusura dei seggi. Mentre lui, sfoderando tutti gli artifici tecnici del più banale corso di recitazione, pontificava sulle colpe di Trump e sull’oggettività e non politicizzazione della Cnn, in sovrimpressione scorrevano gli aggiornamenti delle elezioni, che mostravano la vittoria di Biden e la sconfitta di Sanders. La riscrittura della storia, ipotizzata da Orwell almeno a distanza di qualche giorno, veniva operata nel momento stesso in cui la storia veniva comunicata. 

Il protocollo di Sanders per l’emergenza Covid 19

Quanto a Bernie Sanders, l’8 marzo aveva proposto un protocollo per l’emergenza Covid 19 con la descrizione dettagliata di tutti i provvedimenti sanitari ed economici da prendere, protocollo talmente esaustivo anche relativamente a tutte quelle categorie di persone da non lasciare indietro che potrebbe fare da punto di riferimento non solo per gli Stati uniti ma anche per l’Italia e per molti altri paesi dell’Europa e del mondo. 

Nello stesso giorno Bernie aveva anche indetto la prima delle diverse tavole rotonde tenute sul tema, con scienziati, medici e autorità sanitarie e politiche per affrontare in maniera competente la situazione e per restare continuamente aggiornati sugli sviluppi al fine di modificare le strategie di intervento. Insomma, come si suol dire, fatti non parole. Quando Bernie ha proprosto il suo piano per l’emergenza Coronavirus, erano i giorni in cui Trump stava ancora sottovalutando il problema, Biden ancora non vi aveva fatto cenno e Cuomo stava temporeggiando rispetto a quei provvedimenti che, soprattutto a partire dalla metà di marzo in poi, avrebbe preso sempre più concretamente, diventando agli occhi del pubblico televisivo di tutta la nazione, il leader carismatico, paterno, autorevole e affidabile da contrapporre all’inadeguatezza di Trump.

Da quell’8 di marzo in poi Sanders ha fatto sentire la sua voce quotidianamente, ha organizzato incontri e convegni telematici sull’emergenza, ha inviato agli iscritti della sua immensa mailing list la richiesta di non effettuare donazioni a lui ma ad alcune organizzazioni in grado di aiutare molte persone nei più vari modi. Ma i media mainstream continuano a ignorare questo suo attivismo, nonostante l’esito di quella richiesta di fondi si sia già trasformata in più due milioni di dollari, raccolti in sole 48 ore, andati a enti benefici e nonostante nei suoi ripetuti eventi in streaming (tra i tanti citiamo quello con Neil Yang e quello con Alexandria Ocasio Cortez, Ilhan Omar e Rashida Tlaib) Sanders ribadisca o introduca, a seconda delle contingenze sempre nuove, le cose più urgenti da fare immediatamente, come ad esempio la riconversione di alcune industrie nella produzione di tutti gli strumenti medici e sanitari per pazienti e personale ospedaliero, i piani di intervento a sostegno di ogni cittadino con 2.000 dollari mensili, la gratuità di tutte le cure per tutti, l’assoluta contrarietà, manifestata anche nel suo lavoro in Senato, all’attribuzione di miliardi di dollari a tutte quelle corporation i cui lobbisti si sono messi in fila e che Trump sta per accontentare.

Biden scompare, si fa strada Cuomo

Il fatto è che per l’informazione mainstream Sanders esiste solo in qualità di candidato presidenziale che ostinatamente non si rassegna a riconoscere la vittoria di Biden e minaccia l’unità del partito facendo il gioco di Trump. E tutto ciò mentre Joe Biden è latitante da diversi giorni, dopo l’ultima apparizione video fatta il 18 marzo. 

Solo due giorni fa è riapparso in un discorso che non riusciva a leggere bene dal teleprompter, tanto che la sua mano, visibile a tutti gli spettatori, sollecitava di alzarlo. Ora Biden ha comunicato che in quei giorni lui e il suo staff stavano organizzando le attrezzature tecniche per i suoi comunicati da casa, evidentemente con scarso successo. Come se ciò potesse giustificare l’assenza di un intervento, per lo meno telefonico, del presunto candidato alla presidenza, di colui cioè che a tutti gli effetti dovrebbe essere il leader democratico capace di mandare a casa Donald Trump, che invece dalla Casa Bianca comunica dal vivo tutti i sacrosanti giorni.

Nell’alternarsi dei suoi comunicati come sempre pieni menzogne, Trump è stato per alcuni giorni da più parti apprezzato per alcune promesse sanitarie ed economiche che lo collocavano molto più a sinistra del Partito democratico, promesse che gli hanno consentito di salire di diversi punti nei sondaggi.

Ciò che comunque emerge come dato di realtà, in questa situazione che cambia di giorno in giorno, è la costante attenzione da parte dei media mainstream verso Andrew Cuomo, sempre più considerato come la figura in grado di prendere in mano la situazione nazionale.

Da una decina di giorni a questa parte la conferenza stampa che Cuomo ha cominciato a tenere quotidianamente, e che finisce poco prima dell’inizio della conferenza di Trump, viene trasmessa in diretta sulla Cnn, con le innumerevoli ricadute mediatiche in termini di servizi e articoli che poi l’informazione tradizionale riprende in tutte le salse, mostrando dunque la figura da leader del governatore. Sebbene i punti sollevati da Cuomo, e inseriti nel recente piano che il governatore ha chiamato Matilda’s Law in onore di sua madre, siano molto simili a quelli di Bernie Sanders, il nome di senatore del Vermont non si sente mai.  

Eppure il suo protocollo Sanders l’ha scritto quando Cuomo pubblicizzava detergenti sanitari dal buon profumo di bouquet di fiori, come principale rimedio preso per la protezione dei cittadini dello Stato di New York.

Poiché comunque è indubbio che i successivi interventi concreti di Cuomo, i moniti continuamente rivolti a Trump e la capacità di rassicurare i cittadini anche attraverso discorsi di solidarietà, nei quali ripetutamente cita la sua famiglia, sono apprezzabili ed efficaci, è naturale che la sua sovraesposizione mediatica da parte dell’establishment sia sfruttata quanto più possibile. Risulta dunque sempre più ipotizzabile che Cuomo possa essere la carta da giocare, non si sa ancora quando e secondo quali modalità, nell’eventualità non si volesse rischiare di mandare Joe Biden allo sbaraglio contro Donald Trump.

La giornalista Krystal Ball del programma The Rising, nonché collaboratrice di Jacobin Magazine, nel suo consueto «radar» mattutino ha consigliato a Bernie di convertire la sua campagna in una potente macchina di supporto per l’emergenza attuale e futura, non solo attraverso la continuazione di tutti gli interventi mediatici già in atto, ma anche attraverso l’attivazione di una rete di supporto per tutti coloro che ne hanno bisogno. 

I tantissimi  giovani sani della sua campagna potrebbero rendersi utili concretamente portando pasti, aiutando le persone anziane e con le più diverse attività sociali, conquistandosi così una visibilità che, diversamente da quanto succede ora, non potrebbe essere ignorata. Non ritirandosi dalla campagna e presentandosi anzi come «organizer in chief», anche i media mainstream sarebbero infatti costretti a dargli attenzione e l’impatto del suo esercito di «rivoluzionari», in azione per l’emergenza sanitaria nazionale, potrebbe essere utile a dimostrare, anche a chi è ancora convinto dell’eleggibilità di Joe Biden, di quale stoffa è fatto. 

Elisabetta Raimondi

27/3/2020 https://jacobinitalia.it

* Elisabetta Raimondi è stata docente di inglese nella scuola pubblica. È attiva in ambito teatrale ed artistico, redattrice della rivista Vorrei.org per la quale segue dal 2016 anni la Political Revolution di Bernie Sanders.

Tags: Andrew Cuomo Bernie Sanders Coronavirus Covid-19 Elisabetta Raimondi jacobinitalia.it Joe Biden Krystal Ball OMS (Organizzazione mondiale della sanità) Pandemia
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato