• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 69Questo articolo:
    • 2624041Totale letture:
    • 1072922Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9225Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Aprile 21, 2020 9:12 am

    Mentre seppelliamo il sogno dell’Unione Europea, dobbiamo però essere anche in grado di immaginarci un’ideale di vera solidarietà tra i popoli. Come fare? Di certo non rimanendo in silenzio quando il sogno dell’UE viene smentito dai fatti, o quando viene perpetrato il massacro sociale in suo nome.

    L’Unione Europea e i giovani

    Pubblicato da franco.cilenti

    Non saremo noi giovani a salvare l’Unione Europea

    È certamente ormai chiaro a tutti: viviamo in tempi decisamente fuori dall’ordinario. La crisi sanitaria causata dall’attuale pandemia di Coronavirus sta mettendo in luce tutte le contraddizioni e fragilità che hanno sempre caratterizzato il sistema economico, politico e sociale in cui siamo cresciuti. Siamo sempre stati abituati a pensare al capitalismo come a qualcosa di immutabile, alle dure leggi della competizione come a qualcosa di irriformabile; di fronte ai nostri fallimenti preferivamo crocefiggere noi stessi piuttosto che provare ad illuderci che le regole del gioco potessero in qualche modo cambiare. E invece adesso appare chiaro che quel sistema che sembrava l’unico orizzonte possibile va perdendo ogni giorno pezzi, risultando incapace di rispondere alla crisi.

    In questo contesto, ad essere entrata in crisi è anche la retorica del “sogno dell’Unione Europea”: come ci si può ancora illudere, d’altronde, circa l’esistenza di una fantomatica “solidarietà europea”, quando i falchi di Germania e Olanda (con il tacito assenso degli altri Paesi del Nord Europa) pongono un veto alla possibile condivisione del costo della crisi, infrangendo ogni possibile illusione di riforma interna. Così, in questo periodo di totale insicurezza e crisi sistemica, anche le convinzioni degli europeisti più duri e puri vacillano. Se da un lato, infatti, avevano provato a raccontarci di come l’integrazione europea avrebbe dovuto portare alla convergenza tra i diversi Paesi, al benessere e alla prosperità, la realtà ci ha mostrato il contrario: un distanziamento sempre più acuto tra centri e periferie, una disuguaglianza sempre più pronunciata e un futuro di miseria per la maggior parte della popolazione. Tutti questi nodi stanno ora venendo al pettine e davanti a quella che si preannuncia essere una delle crisi economico-sociali più acute degli ultimi anni, l’UE si presenta totalmente inadeguata sia per quanto riguarda la produzione di macchinari e dispositivi di sicurezza medici, sia per quanto riguarda la capacità di immaginare soluzioni per contenere la crisi e rilanciare una futura crescita.

    Così, ogni giorno vengono prese decisioni politiche che superano limiti che sembravano insuperabili o, più correttamente, che ci volevano far credere che lo fossero. Le fondamenta stesse dell’UE vengono messe in discussione, solo per citarne qualcuna: sospensione del trattato di Schengen, sospensione del Fiscal Compact, estensione del Quantitative Easing. Un processo però non pacifico, anzi molto conflittuale, tra chi vorrebbe provare a limitare questi cambiamenti ad un momento eccezionale e tra chi vorrebbe estenderli anche nel futuro. Uno scontro che si può vedere nella spaccatura tra paesi del Sud e del Nord nella decisione di emettere o meno eurobond, nel rinvio della riunione dell’Eurogruppo dopo 16 ore di negoziati inconcludenti, che hanno poi portato ad un compromesso completamente instabile e che dovrà essere ridiscusso nella prossima riunione del Consiglio Europeo (il 23 aprile) che si preannuncia molto tesa. Uno scontro che però si sta svolgendo tutto all’interno della grande borghesia europea che teme di non riuscire più a difendere la propria quota di profitto nella competizione internazionale che si farà sempre più aspra. Vediamo così i teorici più importanti dell’austerity europea, su tutti Alesina, Giavazzi e Tabellini, fare delle giravolte incredibili per sostenere la necessità di un cambiamento che potrebbe essere rappresentato da alfieri del grande capitalismo quali Macron e Draghi.

    Un contrasto che è quindi sbagliato leggere come uno scontro tra sovranismi, in quanto piuttosto è legato alle stesse regole dell’UE che alcuni vorrebbero dismettere. Gli eventi di questi giorni ci aiutano così a vedere meglio qual è la vera natura dell’UE: una gabbia nata e sviluppata per difendere gli interessi di pochi rispetto a quelli della collettività, in una cornice di competizione tra economie piuttosto che di solidarietà e che spinge alla guerra piuttosto che alla pace tra popoli.  Del resto, sono state le politiche di distruzione generalizzata dello Stato Sociale targate UE e adottate da tutti i governi degli ultimi 30 anni che ci hanno portato all’attuale situazione. Politiche che hanno comportato che il Servizio Nazionale Sanitario in Italia è stato alleggerito con tagli per 37 miliardi in soli 10 anni, regionalizzato, riformato per poter essere meglio privatizzato, riorganizzato in funzione delle cosiddette eccellenze, ed ora non ha più la capacità di essere strumento di difesa della salute pubblica. Tuttavia, se un fattore positivo ci ha portato questa crisi, è che si è manifestato come un cigno nero che sta mettendo in discussione tutte le regole che sembravano incontrastabili. E se la gabbia dell’Unione Europea sta entrando in crisi, spetta a noi darle la spallata finale. Di fronte a questa situazione, ai giovani europei non conviene continuare a spacciare dei sogni, ma, al contrario, devono aprire gli occhi una volta e per tutte. E se un tempo potevamo avere tutti i timori del mondo pensando ad un’eventuale rottura, il baratro che si vede innanzi è ben più spaventoso di qualsiasi ipotetico scenario alternativo.

    Il virus però ha reso anche il lavoro più complicato del solito alla sinistra italiana europeista che si trova spaesata davanti ad una materialità del reale che si infrange contro tutte le frottole che ha aiutato a diffondere negli ultimi decenni, la cui voce viene rappresentata anche dalle colonne de La Repubblica. Tra i vari articoli indecenti che ha pubblicato in questi giorni spicca quello di Paolo Rumiz, da sempre in prima linea tra gli spacciatori del “sogno europeo”. Questa volta, ammirando “il colpo d’occhio dalle Alpi al Mediterraneo” dalla finestra della sua casa di campagna dove può godersi -lui sì- una quarantena dorata lontana dagli affanni della maggioranza della popolazione, lancia un grido quasi disperato di aiuto: giovani salvate voi la “nostra” Europa.

    Giocano sporco, tanto Paolo Rumiz come gli altri europeisti in crisi, che nel sostenere la riformabilità di quest’impalcatura si rendono complici del sistema UE complessivo, anche nei meccanismi che dicono di criticare. Sanno benissimo che per salvare la baracca non è possibile appellarsi alla generazione dei più anziani, che stanno pagando il conto della carenza cronica di strutture sanitarie morendo senza nemmeno la possibilità di ricevere le cure minime; non è possibile appellarsi ai lavoratori, mandati a migliaia a morire nelle catene di montaggio che continuano a restare aperte per garantire il profitto dei padroni; e allora che fanno? Lanciano un grido d’aiuto rivolto a noi “giovanissimi”, quelli che fin da piccoli sono stati educati a vedere nella Unione Europea un mito di progresso, la prima generazione che fin dalla più tenera età è stata imbevuta di ideologia europeista, che è stata spinta a pensare ad astratti valori anche quando questi venivano palesemente smentiti dai fatti concreti, alla quale per anni sono state spacciate convinzioni che adesso appaiono chiaramente per quello che sono: delle vere e proprie balle.

    Ma, d’altro canto, perché mai noi giovani dovremmo difendere l’Unione Europea? Noi, membri di una generazione costretta a studiare in scuole che ci crollavano addosso ogni giorno mentre ci raccontavano l’importanza della formazione; una generazione costretta a scegliere tra emigrazione forzata, spacciata per “meravigliosa esperienza all’estero”, e un futuro fatto di disoccupazione e fame a casa propria; una generazione che hanno indottrinato con la favola della “meritocrazia” mentre chi andava avanti era sempre e soltanto chi già aveva i mezzi per permetterselo e le università diventavano sempre più elitarie e inaccessibili; giovani definiti senza vergogna “generazione Erasmus” mentre in realtà siamo “working poor generation”.

    Piuttosto che cercare di salvare un mondo che sta andando in pezzi a causa delle sue stesse contraddizioni, dobbiamo avere il coraggio di guardare a quei Paesi e modelli sociali diversi e che ci stanno mostrando di essere superiori nel gestire la crisi tanto a livello sanitario quanto a livello economico e sociale. Tra questi, spiccano sicuramente Cina e Cuba, le quali in modo differente tra di loro ci mostrano come la dimensione pubblica è la sola che è in grado di affrontare emergenze sociali di questa dimensione e di come ci sia necessità di un modello basato sulla pianificazione economica che metta l’economia al servizio dei bisogni di tutti. Alla crisi totale che investe il capitalismo dobbiamo far seguire un’alternativa sistemica. Noi giovani non siamo necessariamente destinati alla morte sociale, condannati da un fato avverso alla sconfitta generale. L’Unione Europea ci ha sempre dato ben poco e, se ora promette di darci ancora meno, è il momento giusto per dire basta.

    Mentre seppelliamo il sogno dell’Unione Europea, dobbiamo però essere anche in grado di immaginarci un’ideale di vera solidarietà tra i popoli. Come fare? Di certo non rimanendo in silenzio quando il sogno dell’UE viene smentito dai fatti, o quando viene perpetrato il massacro sociale in suo nome. Costruire l’alternativa è possibile solo dando uno smacco all’Europa del profitto e della tecnocrazia spietata, spingendo per formare una nuova alleanza, magari con quei Paesi mediterranei che sono vessati come noi (i cosiddetti PIGS), magari anche con i Paesi che si trovano all’altra sponda del Mediterraneo e che sono stati da sempre trattati come popoli da sfruttare piuttosto che come uguali. Un’alleanza che sia votata alla costruzione di una società nuova, che garantisca davvero la piena realizzazione di ciascun individuo, il benessere comune. Un nuovo inizio, perché tutto possa davvero cambiare e si possa mettere fine al marcio a cui questo sistema economico ci ha abituato fino ad oggi.

    No, non saremo noi giovani a salvare la creatura infernale che avete creato. Non saremo noi giovani a salvare l’imperialismo europeo dalla pattumiera della storia: quello è il posto che gli spetta. Avete ragione, “il vento soffia forte”, più forte che mai, e fate benissimo ad avere paura.

    19/4/2020 http://noirestiamo.org

    Tags: Angela Merkel austerità Commissione Europea Coronavirus Covid-19 emigrazione giovani giovani giovani disoccupati MARIO DRAGHI Tecnocrazia Unione Europea
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA