• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.913)
    • Altra Informazione (7.199)
    • Comitati di Lotta (6.859)
    • Cronache di Lavoro (7.115)
    • Cronache Politiche (7.321)
    • Cronache Sindacali (6.562)
    • Cronache Sinistra Europea (5.553)
    • Cronache Sociali (7.176)
    • Culture (4.416)
    • Editoria Libera (2.866)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.681)
    • Storia e Lotte (3.599)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (470)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.396)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (156)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 54Questo articolo:
  • 1791481Totale letture:
  • 738901Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16472Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Novembre 15, 2020 7:50 am

Lottiamo per un’alternativa a questo modello di istruzione e di società fondato sul massacro sociale e sulla distruzione del nostro futuro perché sappiamo benissimo quanto questo sistema sia marcio ma anche incredibilmente fragile.

L’Università annega sotto la seconda ondata: smascheriamo il Governo Conte

Pubblicato da franco.cilenti

Con lo sviluppo della seconda ondata della pandemia da covid19 anche le università sono state quasi del tutto chiuse e il ritorno alla didattica a distanza è tornato quasi 100% in tutto il paese, come accaduto questa primavera.

Tra l’enorme confusione generata dai vari dpcm che continuano a susseguirsi e il costante rimpallo di responsabilità tra governo e regioni, solo una cosa risulta chiara: tutta la classe dirigente del nostro paese e il governo sono del tutto impreparati, seppur abbiano avuto più di sei mesi per attrezzarsi. Non è stato messo in campo nessuno investimento pubblico per la sanità, né politiche di welfare e occupazione difronte alla enorme crisi economica che continuano a pagare le fasce più deboli della popolazione tra cui anche noi giovani studenti e lavoratori.

Al di là della retorica europeista portata avanti dalla sinistra, dai sindacati concertativi e dalle loro rappresentanze studentesche riguardo alla salvezza che potrà portare il Recovery Fund alla nostra generazione, sappiamo benissimo quale realtà abbiamo di fronte. Da un lato, sappiamo che saremo noi a dover pagare gli interessi sul pesantissimo debito che il nostro paese implementerà verso l’Unione Europea con l’uso di questo fondo e, dall’altro i fondi, se verranno davvero distribuiti, saranno vincolati e spartiti non per la collettività ma per gli interessi delle grandi aziende. Così, con i futuri tagli al welfare che ne seguiranno, verremo costretti ad un futuro ancora più fondato sulla precarietà lavorativa, sulla disoccupazione e su costi di vita sempre più alti (dalle tasse universitarie, mai abolite, fino agli affitti esorbitanti che siamo costretti a pagare nelle città in cui lavoriamo o studiamo).

La situazione tragica in cui adesso ci troviamo non è causa soltanto della mala gestione della pandemia fatta dalle nostre classi dirigenti ma soprattutto delle riforme che negli ultimi trent’anni sono stati portate avanti da governi sia di destra sia di sinistra, sotto l’egida dell’Unione Europea. Le varie riforme fondate sullo smantellamento, sulla privatizzazione dell’apparato pubblico e sulla regionalizzazione (come la riforma del titolo V) hanno decentrato le funzioni statali, producendo la disastrosa gestione della sanità e del welfare a livello regionale.

La sanità pubblica è ormai al collasso: i posti in terapia intensiva quasi del tutto occupati e il mancato screening della popolazione attraverso i tamponi fanno sì che i contagi e le morti aumentino in modo spaventoso. I posti di lavoro e la produzione non essenziale, anche nelle regioni rosse, continuano a rimanere aperti veicolando la diffusione del virus, come i trasporti, mai incrementati e sempre più stracolmi in cui vengono schiacciati i milioni di lavoratori costretti al ricatto tra lavoro o salute.

Sul fronte scolastico e universitario non sono stati fatti investimenti strutturali nell’edilizia scolastica e universitaria per permettere lezioni in presenza e in sicurezza, non sono stati requisiti dal pubblico tutti quegli spazi privatizzati in questi anni che avrebbero potuto diventare residenze e aule universitarie. In sostanza non c’è mai stata un’inversione di rotta ed il risultato di queste politiche è un completo fallimento che comporta la chiusura obbligata di fronte ai tantissimi focolai presenti nel paese. 

Infatti, se all’inizio di questo nuovo anno accademico abbiamo portato avanti battaglie per il ritorno in presenza e in sicurezza delle lezioni e degli esami, adesso, arrivati alla soglia dei quasi 40000 contagi al giorno e senza spazi adeguati, a nostro malgrado, la chiusura delle università e il ritorno alla didattica a distanza è una scelta obbligata per la tutela della salute degli studenti. 

Ci teniamo a sottolineare che tutta la responsabilità del ritorno alla didattica a distanza, che non è vera didattica ma mero nozionismo, come ripetiamo da mesi, è del governo e della nostra classe dirigente che hanno preferito tutelare il profitto e la produzione ad ogni costo a discapito di quegli investimenti pubblici strutturali fondamentali per tutelare la collettività dalla pandemia. 

In questo momento, ancora più che durante la prima ondata, dobbiamo pretendere tutele reali per il diritto allo studio in modo che la didattica a distanza non sia più un veicolo di aumento delle disuguaglianze sociali tra chi può mettersi una connessione veloce e chi invece non riuscirà a seguire le lezioni o dare gli esami perché non ha un pc o un wifi adeguato. Il Ministro dell’Università Manfredi e le amministrazioni universitarie in queste settimane hanno continuamente parlato di colmare i device tecnologici, addirittura dicendo che la digitalizzazione è un’opportunità per migliorare le competenze degli studenti. Finchè pc, tablet e connessione non saranno assicurati gratuitamente agli studenti sappiamo benissimo che queste dichiarazioni sono una falsa narrazione. E non bastano le dichiarazioni sensazionalistiche su come l’azienda TIM sostenga le università fornendo 200.000 sim con profili dati e il noleggio dei modem con criteri molto stringenti: non solo il reddito ma anche il merito degli studenti. 

Pretendere un diritto allo studio degno di questo nome non significa soltanto garanzie per la didattica a distanza, ma soprattutto significa costruire una critica radicale al modello di formazione che ha mostrato tutte le sue grosse contraddizioni in questi mesi di pandemia. Prima di tutto, occorre rompere con la regionalizzazione e la polarizzazione tra atenei di serie a, sempre più ristretti ad un’élite che se li può permettere e che hanno più finanziamenti per assicurare una dad accettabile, e atenei di serie b che non hanno i fondi sufficienti per garantire una digitalizzazione dei corsi di studio. Infatti, le classi dirigenti sia a livello nazionale sia europeo stanno sfruttando la crisi del covid19 per dare una forte spinta alle tendenze strutturali del sistema universitario: dalla competizione tra atenei che si gioca sulla digitalizzazione dell’offerta formativa, fino alla privatizzazione con gli accordi tra gli atenei e le imprese private dell’innovazione digitale.

Mettere in luce le storture di questo modello vuol dire anche organizzare una controffensiva ideologica riguardo a tutti quei “dogmi” fondanti della narrazione dominante, costantemente divulgati nei corsi universitari e dalla maggior parte degli intellettuali e degli opinionisti, che dipingono la società capitalistica come il migliore dei mondi possibili al quale non esiste un’alternativa e che fanno dell’individualismo, della competizione e dell’atomizzazione i valori più importanti delle nostre vite. La formazione non è neutra ma è un campo di battaglia nel quale occorre farsi largo, soprattutto in questo momento di crisi sistemica. 

Il mondo della formazione che ci costringe alla corsa frenetica verso la laurea e allo sgomitare con il proprio compagno di corso per il tirocinio meno sfruttato non fa altro che aumentare il disagio psicologico ed esistenziale che viviamo e che subisce una fortissima accelerazione con la crisi attuale. L’università non deve essere un esamificio e un luogo di valutazione quantitativa (come accade con il sistema dei crediti formativi) ma una possibilità di emancipazione, uno spazio di ragionamento critico e di ricerca scientifica utile alla collettività tutta. 

L’unica soluzione per uscire da questa crisi prodotta dalla gestione criminali delle nostre classi dirigenti è un lockdown totale con un blocco di tutte le attività produttive non essenziali per tutelare la salute dei lavoratori e degli studenti, con un reddito universale per tutte le categorie e un diritto allo studio reale. 

Per questo lottiamo per ottenere un’abolizione completa delle tasse, un semestre aggiuntivo alla carriera universitaria, un aumento delle borse di studio e tutele per la didattica a distanza. 

Per questo lottiamo per un ritorno in presenza e in sicurezza pretendendo, in questi mesi di chiusura, massicci investimenti per l’edilizia universitaria.

Per questo lottiamo contro tutte le difficoltà materiali che come giovani studenti e lavoratori viviamo ogni giorno sulla nostra pelle pretendendo il blocco degli affitti e delle utenze, un piano di calmieramento degli affitti nelle città metropolitane e un reddito per tutti i giovani che hanno perso il lavoro e di conseguenza anche la possibilità di accedere all’università. Infatti, moltissimi studenti sono costretti a lavorare (con lavori in nero e sfruttati) per permettersi gli studi, spesso finendo fuoricorso. Pretendiamo che non solo venga dato un reddito durante questa crisi ma anche che vengano date le necessarie tutele affinchè gli studenti si possano dedicare soltanto allo studio senza essere costretti a vite frenetiche e precarie. 

Per questo lottiamo per un cambio di rotta radicale con un sistema universitario che esclude la maggior parte dei giovani che non se lo possono permettere e costringe gli altri ad un’esistenza fondata sull’ansia e sulla prevaticazione.

Lottiamo per un’alternativa a questo modello di istruzione e di società fondato sul massacro sociale e sulla distruzione del nostro futuro perché sappiamo benissimo quanto questo sistema sia marcio ma anche incredibilmente fragile. Sta a noi, adesso, organizzarci per liberarci definitivamente. 

12711/2020 http://noirestiamo.org

Tags: Covid-19 CULTURA didattica a distanza ministero università e della ricerca Ministro Manfredi precarietà privatizzazione università recovery fund università Università italiana
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato