• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 95Questo articolo:
  • 2627941Totale letture:
  • 1074239Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 1129Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Luglio 4, 2020 8:25 am

I nuovi dati sulle dimissioni volontarie in Italia confermano una tendenza ormai stabile da anni nel nostro paese: le madri lasciano il lavoro per prendersi cura dei figli.

Madri che si dimettono, indignarsi non basta più

Pubblicato da franco.cilenti

In questi giorni, improvvisamente, abbiamo scoperto di avere un problema con le donne. O meglio, con la genitorialità.

L’Ispettorato nazionale del lavoro ha pubblicato la sua relazione annuale sulle convalide delle dimissioni e risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri e, nelle ultime ore, si sono moltiplicati gli interventi, le dichiarazioni, gli articoli. Quasi come fosse una notizia. 

Purtroppo, invece, la relazione di quest’anno non dice niente di nuovo rispetto a quella dell’anno precedente o rispetto a qualunque altro studio, report, analisi sia stato fatto su questo tema negli ultimi dieci anni. In Italia, essere madre è una colpa. Si conferma sostanzialmente la proporzione 73% donne e 27% uomini, con questi ultimi in netto aumento rispetto al 2017 (22,8%) e soprattutto rispetto al primo anno di rilevazione, il 2011 (2,9%). Anche se, leggendo bene i dati, le motivazioni tornano a restituirci un problema di conciliazione quasi esclusivamente femminile: su 13.947 convalide totali riferite ai lavoratori padri, 11.488 hanno come motivazione il “passaggio ad altra azienda”. 

È necessario riequilibrare tempo, energie e risorse dei carichi di cura, certo. Per quanto la cultura non si cambia con le leggi, è innegabile che le leggi possono aiutare: ad esempio, introducendo incentivi per la partecipazione dei padri alla gestione familiare (a iniziare da un aumento dei giorni di congedo obbligatorio e da un’indennità dignitosa per i congedi parentali).

Tuttavia, sarebbe errato pensare che vi sia solo un tema di condivisione. È evidente, anche dalle risposte date dai genitori nella relazione dell’Ispettorato, che c’è ancora un enorme tema di conciliazione. E, dunque, di servizi.

Iniziamo dagli asili nido: Uil ha fatto uno studio sulle rette e, anche qui, il risultato è tutt’altro che sorprendente. Gli asili costano troppo. Ma spesso, prima ancora di essere un problema economico, è un problema di accesso: nel nostro paese ci sono solo 24,7 posti disponibili ogni 100 bambini (l’obiettivo europeo è del 33%). Con differenze territoriali enormi: dal 47,1% della Valle d’Aosta all’8,6% in Campania.[1] Secondo una ricerca Anci, per arrivare all’asticella fissata dall’Ue si dovrebbero costruire 9.064 nuove sezioni di asilo nido, per un fabbisogno complessivo di quasi 2,2 miliardi.

Ma sarebbe miope pensare di risolvere la questione “servizi” occupandosi solo degli asili nido. Guardiamo alla scuola primaria: secondo gli ultimi dati Miur, il tempo pieno è ancora scarsamente diffuso e, anche qui, si registrano differenze notevoli a livello territoriale. Se nel Lazio il tempo pieno è disponibile nel 58,4% delle classi, in Piemonte nel 57% e in Toscana nel 55,6%, muovendoci verso Sud troviamo una differenza che non è eccessivo definire incostituzionale: 28,5% in Calabria, 22,3% in Campania, 18,7% in Puglia e addirittura 12% in Molise e 11,6% in Sicilia.

È evidente, dunque, che se in un’ipotetica famiglia leccese il figlio di 7 anni esce da scuola alle 13.30, non sarà sufficiente che i due genitori abbiano concordato un’equa divisione di compiti: uno dei due deve rinunciare ad avere un lavoro a tempo pieno. Non è difficile immaginare chi sarà a chiedere il part-time, anche a causa della nota disuguaglianza di genere nelle retribuzioni. Ecco che ogni pezzo del complesso e purtroppo ricco mosaico della disparità tra uomini e donne nel nostro paese si tiene insieme, rafforzando una situazione di profonda iniquità.

Non rimane certo fuori da questo quadro l’elemento culturale – che, anzi, ne è a fondamento. Leggere ancora oggi dichiarazioni come “se una donna esce di casa e gli uomini non le mettono gli occhi addosso deve preoccuparsi” o “i bambini maschi non giocano con le bambole” è grave: doppiamente, se viene detto da una persona che ha anche un ruolo di formatore e che, essendo volto noto della televisione, entra nelle case di milioni di famiglie italiane.

Cosa fanno le istituzioni, in primis, e cosa facciamo tutti noi, per combattere ed estirpare questi stereotipi? Quanto investiamo nella formazione dei bambini ma anche e forse soprattutto degli adulti, su questi temi? 

Non è possibile meravigliarsi dei dati pubblicati dall’Ispettorato del lavoro, se si ha una minima consapevolezza della condizione delle donne nella nostra società, sotto ogni profilo. Chiariamoci: è giusto dare a quei dati spazio e rilevanza, perché è anche questo un modo per diffondere quella stessa consapevolezza.

Tuttavia, soprattutto chi ha responsabilità decisionali, a qualunque livello, non può più limitarsi alla denuncia. Per anni l’alibi è stato “non ci sono i soldi”. Invece, come sempre, il problema è che non si è mai ritenuto questo problema come meritevole di finanziamenti adeguati, destinati puntualmente altrove. Le risorse ci sono, basta pensare ai fondi comunitari. Tra Fondo sociale europeo e Fondo europeo di sviluppo regionale, i finanziamenti non ancora impegnati per il periodo 2014-2020 ammontano a 37,9 miliardi di euro. La Commissione ha acconsentito a una riprogrammazione di questi fondi, per aiutare a far fronte alle emergenze nate dalla crisi, prima sanitaria e poi economica, innescata dalla diffusione del Covid19.

Servono competenze, progettualità e soprattutto la reale volontà politica di non fermarsi al commento dei dati che certificano la gravità della condizione delle donne in Italia ma di agire realmente per porvi rimedio.

Note

[1] Rapporto Istat 2020 “Nidi e Servizi Educativi per l’Infanzia”

Ivana Veronese

1/7&2020 http://www.ingenere.it

Tags: Condizione delle donne Covid-19 Crisio economica Decreto Rilancio donne e lavoro economia italiana Governo Conte Ispettorato del lavoro lockdown occupazione femminile Pandemia smart working
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA