• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.071)
  • Blog (6.091)
    • Altra Informazione (4.383)
    • Comitati di Lotta (4.046)
    • Cronache di Lavoro (4.309)
    • Cronache Politiche (4.508)
    • Cronache Sindacali (3.800)
    • Cronache Sinistra Europea (2.744)
    • Cronache Sociali (4.370)
    • Culture (1.691)
    • Editoria Libera (527)
    • Movimenti di Liberazione (486)
    • Politiche di Rifondazione (3.900)
    • Storia e Lotte (896)
  • cronache sindacali (14)
  • lavoratrici (27)
  • OSS sanità (9)
  • sanità e salute (2.567)
  • servizio sanitario privato (54)
  • sicurezza lavoro (496)
  • Uncategorized (67)

Archivio Settimanale

  • dicembre 9, 2019–dicembre 15, 2019
  • dicembre 2, 2019–dicembre 8, 2019
  • novembre 25, 2019–dicembre 1, 2019
  • novembre 18, 2019–novembre 24, 2019
  • novembre 11, 2019–novembre 17, 2019
  • novembre 4, 2019–novembre 10, 2019
  • ottobre 28, 2019–novembre 3, 2019
  • ottobre 21, 2019–ottobre 27, 2019
  • ottobre 14, 2019–ottobre 20, 2019
  • ottobre 7, 2019–ottobre 13, 2019
  • settembre 30, 2019–ottobre 6, 2019
  • settembre 23, 2019–settembre 29, 2019
  • settembre 16, 2019–settembre 22, 2019
  • settembre 9, 2019–settembre 15, 2019
  • settembre 2, 2019–settembre 8, 2019

Archivio Mensile

  • dicembre 2019 (60)
  • novembre 2019 (127)
  • ottobre 2019 (113)
  • settembre 2019 (114)
  • agosto 2019 (83)
  • luglio 2019 (116)
  • giugno 2019 (103)
  • maggio 2019 (120)
  • aprile 2019 (107)
  • marzo 2019 (114)
  • febbraio 2019 (111)
  • gennaio 2019 (106)
  • dicembre 2018 (117)
  • novembre 2018 (100)
  • ottobre 2018 (112)
  • settembre 2018 (99)
  • agosto 2018 (91)
  • luglio 2018 (104)
  • giugno 2018 (102)
  • maggio 2018 (103)
  • aprile 2018 (96)
  • marzo 2018 (108)
  • febbraio 2018 (98)
  • gennaio 2018 (86)
  • dicembre 2017 (81)
  • novembre 2017 (100)
  • ottobre 2017 (98)
  • settembre 2017 (73)
  • agosto 2017 (50)
  • luglio 2017 (115)
  • giugno 2017 (100)
  • maggio 2017 (94)
  • aprile 2017 (108)
  • marzo 2017 (112)
  • febbraio 2017 (139)
  • gennaio 2017 (126)
  • dicembre 2016 (109)
  • novembre 2016 (94)
  • ottobre 2016 (97)
  • settembre 2016 (66)
  • agosto 2016 (37)
  • luglio 2016 (83)
  • giugno 2016 (76)
  • maggio 2016 (65)
  • aprile 2016 (78)
  • marzo 2016 (67)
  • febbraio 2016 (71)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (87)
  • novembre 2015 (90)
  • ottobre 2015 (91)
  • settembre 2015 (64)
  • agosto 2015 (28)
  • luglio 2015 (71)
  • giugno 2015 (69)
  • maggio 2015 (77)
  • aprile 2015 (87)
  • marzo 2015 (96)
  • febbraio 2015 (105)
  • gennaio 2015 (107)
  • dicembre 2014 (101)
  • novembre 2014 (89)
  • ottobre 2014 (120)
  • settembre 2014 (34)
  • agosto 2014 (18)
  • luglio 2014 (33)
  • giugno 2014 (33)
  • maggio 2014 (29)
  • aprile 2014 (27)
  • marzo 2014 (65)
  • febbraio 2014 (22)
  • ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Studio 24, con Giulio

      Oggi a Studio 24 (Rainews24), sulla commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di Giulio Regeni.
  • Operai

    La classe operaia non va in paradiso, non resta a terra. Oggi per Repubblica.
  • Piazza Fontana, 50 anni

    Strage fascista, strage di Stato. Oggi per Repubblica.
  • Almaas Elman a Mogadiscio

    “Le scrivo dall’Ambasciata d’Italia a Mogadiscio per informarla che la locale Delegazione dell’Unione Europea nell’evento commemorativo del 9 dicembre, in ricordo di Almaas Elman e alla presenza della sorella Ilwad, del Primo Ministro somalo e degli Ambasciatori dei paesi UE qui accreditati, ha inaugurato l’esposizione della sua opera apparsa su la Repubblica il 23 novembre […]
  • Uomo forte

    Oggi, per Repubblica.
  • Taglio alto/Meloni

    Questa settimana per l’Espresso.

Visitatori Blog dal 2016

  • 56Questo articolo:
  • 812411Totale letture:
  • 1513Letture di ieri:
  • 27432Letture scorso mese:
  • 4863La scorsa settimana:
  • 10846Visitatori per mese:
  • 665Visitatori per giorno:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Blog, Cronache di Lavoro — settembre 5, 2014 7:54 am

“Madri nella crisi”, donne nella lotta. La battaglia delle precarie di Milano continua

Pubblicato da franco.cilenti

Da più di sessanta giorni sono sul tetto del Policlinico di Milano lottando per riavere il loro posto di lavoro. L’8 settembre saranno in piazza per ribadire che la loro lotta non si ferma. La manifestazione inizierà alle 10.30 e “andrà avanti fino al tardo pomeriggio – annunciano le attiviste sostenute dal sindacato Usb – Speriamo abbia una forte rilevanza”. Recentemente hanno messo sulla loro pagina Facebook un video-appello che chiudono dicendo in coro: “Pagherete caro, pagherete tutto”. Le “madri nella crisi”, come si sono chiamate, sono state buttate fuori dal loro posto di lavoro senza una motivazione reale. Anni e anni di precarietà passati a sognare una stabilizzazione che non solo non è mai arrivata ma che ha scaricato sulle loro vite uno “tsunami” senza precedenti. Tutti i giorni dal loro tetto, su cui stazionano e pernottano a turno, suonano una sirena che riecheggia per tutto il quartiere ricordando a tutti la loro lotta.
“Sessanta giorni che sono passati sulle nostre vite come un tornado, cambiandole per sempre. Sessanta giorni di esperienze straordinarie – scrivono nell’appello – di emozioni forti, di inimmaginabile vicinanza e solidarietà, per la quale ringraziamo le tante persone che sono venute a trovarci sul tetto, compiendo un gesto simbolicamente importante, al quale spesso hanno saputo accompagnare una generosità concreta”. Controlacrisi ha intervistato una di loro, Adriana.

Qual è la ragione di tutta questa resistenza?

La forza di volontà. Vogliamo comunque arrivare a una soluzione positiva. Siamo pronte ad andare fino in fondo. Ci diamo forza a vicenda. Non siamo mai sole. Il tetto è molto terapeutico per il gruppo. Il fatto che non sei solo significa che non ti senti abbandonato.

La vostra storia è un po’ il simbolo della precarietà: anni e anni impegnate in un lavoro di tipo professionale e poi messe fuori senza una motivazione reale e plausibile.

C’è gente che ha lavorato per diciotto anni. E’ stata una doccia fredda, perché quando collabori per così tanto tempo dentro una struttura sanitaria credi di avere un valore. Devo sottolineare che i contratti di lavoro che emettevano nei nostri confronti erano al massimo di un mese.Solo in una certa fase tra la coop e l’agenzia interinale i contratti erano più lunghi. Negli ultimi quattro cinque anni i contratti erano mensili. Io sono entrata al Policlinico con un contratto di due giorni. La macanza di sicurezza era molto grave e la sentivi sulla pelle.

E invece la vostra prestazione non poteva essere, come si dice, precaria.
Tra incertezze e squilibri siamo comunque andate avanti a consolidare il nostro profilo professionale. Non volevamo buttare via quello che avevamo acquisito. Volevamo un concorso interno ma non ce l’hanno dato. Ancora peggio quando ne hanno presi 100 invece di 29 ci hanno buttato in faccia che ci stavano escludendo senza una motivazione reale. Non c’è stata una stabilizzazione prima del concorso nazionale come volevamo.

Una storia assurda.

Hanno voluto privarsi di persone che avevano comunque esperienza per finire con il ritrovarsi persone giovani che, va sottolineato, hanno dovuto essere aiutate da quelle che successivamente sarebbero state buttate fuori. .

Qual è la mappa delle responsabilità politiche e istituzionali in questa storia?
Per far entrare persone dal concocrso il Policlinico ha dovuto chiedere il permesso alla Regione Lombardia e la regione ha dato ok. La Regione Lombardia per questo deve trovare una soluzione. Tutto questo caos l’hanno procurato loro. Le norme e i regolamenti si possono anche cambiare. Hanno utilizzato una procedura non così consolidata. Se la sono vista a tavolino.

E i sindacati?

I sindacati non ci hanno tutelato. Ci hanno sempre detto di stare tranquilli perché tanto la cosa si sarebbe risolta. E invece ci siamo ritirate fuori. Vorrei sottolineare che seguendo il suggerimento di “stare tranquille” non abbiamo contrastato gli atti con una azione legale e questo buco alla fine ha fatto la differenza. Siamo arrivate a Usb e la musica è cambiata.

Qual è oggi la vostra condizione?
Abbiamo ottenuto un sussidio di sei mesi. E in teoria dovremmo aspettare la chiamata dell’agenzia interinale che ti può mandare in tutti i presidi ospedalieri della provincia. Noi vogliamo un lavoro all’interno del Policlinic. Se non si può entrare al Policlinico, a Milano è pieno di aziende ospedaliere. Ci sono persone monoreddito che hanno più di 50 anni, che avranno sicuramente dei problemi.

Come ha cambiato le vostre vite questa lotta?

Quando ero ragazzina e vedevo i cortei confesso che mi facevano un po’ paura. Ho vissuto ora esperienze che non ho mai vissuto. Ho capito cosa significa cercare di ottenere qualcosa attraverso la lotta. Siamo cambiate perché abbiamo capito che per farci sentire e non bisogna aspettare che gli altri facciano qualcosa per conto tuo. In questa società devi farti sentire e pestare i piedi.

Fabio Sebastiani

5/9/2015 www.controlacrisi.org

  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2019 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetto