• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 72Questo articolo:
    • 2422440Totale letture:
    • 996474Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14726Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Settembre 12, 2017 6:28 am

    Altro che malaria come “regalo” dei migranti propagandato dalla stupidità razzista. Ancora nel 1995 uno studio scientifico, in particolare su aree d’Italia dove la malaria era endemica (Delta del Po e Maremma nella costa occidentale), affrontava il problema delle attività enzimatiche nelle cellule rosse, per i “tecnici” carenza di EGR, ponendosi alcuni interrogativi nella protezione contro la malaria

    Malaria, malattia endemica italiana

    Pubblicato da franco.cilenti

    Risultati immagini per Malaria, malattia endemica immagini

    Narra Erodoto che nell’antico Egitto gli abitanti della valle del Nilo, per difendersi dall’assalto delle zanzare, coprivano i loro letti con una rete a maglie strettissime. Giustino Fortunato (Rionero in Vulture, 1848-1932) individuava nella malaria un’autentica maledizione, a fianco dei terremoti e altre gravi malattie, per lo sviluppo del Meridione.

    Un incremento delle aree paludose e acquitrinose, che favorì lo sviluppo di forme febbrili legate a questi luoghi, si ebbe nel Medioevo grazie alla cattive gestioni del territorio, ai disboscamenti feroci e all’abbandono delle più elementari regole di tutela idrogeologica che contribuirono a rendere insalubri vaste aree di pianura.

    Mentre al Nord si attuarono con efficacia diverse opere di bonifica, nel meridione le misure furono carenti e spesso inefficaci. Va detto, tanto per fare un esempio, che la malaria era alquanto diffusa accanto ad altre malattie professionali (soprattutto patologie polmonari) tra i zolfatari siciliani che ricorrevano, prima che si radicasse l’uso del chinino, a metodi tradizionali colmi di magia e suggestione come quello di far macerare, per sette notti, delle foglie di ortica e un piccolo cocomero selvatico in aceto di vino.1)

    Malattia trasmessa dalla puntura della zanzara Anophele femmina, che infetta il genere umano dopo averlo punto, la malaria è anche causa di una elevata mortalità in tutti quei paesi che definiamo in via di sviluppo. La malaria è causata da quattro specie di Plasmodium: P. falciparum; P. vivax; P. ovale; P. malariae; la forma più grave è data dal falciparum che può anche causare la morte e che in Africa rappresenta la specie dominante. Sudamerica, Sud-Est Asiatico, Africa Subsahariana rappresentano le zone più a rischio di malaria. Va specificato che recentemente si stanno valutando e studiando altri tipi di Plasmodium che possono causare malaria, e le zanzare (vettori) in causa come l’Anopheles latens e l’hackeri e hinesorum.

    Nel 1882 Luigi Torelli (1810-1887), senatore del Regno d’Italia, pubblicò la prima carta geografica della diffusione in Italia della malaria, che il Senatore vedeva come un “autentica tirannia, una vera e propria malattia nazionale” e riteneva necessaria una “guerra nazionale” contro la malaria . 2-3)

    In questa cartina si può capire che in quel periodo in Italia su 8362 comuni ben 3075  erano in zone infette dalle zanzare che portavano la malaria, cioè sessantasette provincie su settantanove erano in zone contaminate e in rosso venivano indicate le zone ad altissima contaminazione, in giallo le aree ad alta contaminazione: Sardegna, Puglia, Basilicata (Lucania), Campania, Calabria, Lazio, Toscana (litorale), Abruzzo, valle e delta del Po, Veneto e altre aree erano malariche.

    Secondo il Regio Decreto numero 111, 30 marzo 1902: “Una zona di territorio può essere designata come malarica (…) quando concorra: 1° la manifestazione simultanea, o a brevi intervalli, di più casi di febbre malarica contratta sul luogo; 2° la presenza degli insetti aerei riconosciuti atti a trasmettere l’infezione, nonché di stagni, pozze d’acqua, o specchi di acqua stagnante, temporanei o permanenti, a maggiore o minore distanza dall’abitato, in grandi o piccole dimensioni, artificialmente creati, o naturalmente esistenti.”

    Mi viene oggi da pensare alla Maremma, a Ferrara, al Delta del Po, ad Albarella – vicino a Venezia – che viene detta “finestra su Venezia”, ai suoi canali alle calli.

    Uno studio scientifico nel 1995, in particolare su aree d’Italia dove la malaria era endemica (Delta del Po e Maremma nella costa occidentale), affrontava il problema delle attività enzimatiche nelle cellule rosse, per i “tecnici” carenza di EGR, ponendosi alcuni interrogativi nella protezione contro la malaria. 4)

    Nel 1997 una donna che ha vissuto in zone rurali dell’Italia e non aveva mai fatto viaggi in aree malariche sviluppò una malattia malarica dovuta al Plasmodium vivax 5)

    “…..questa malattia rimane un potenziale problema legato alla presenza di ex vettori, appartenenti al complesso Anopheles maculipennis. I casi di malaria presentati autoctone, recentemente riportati nei paesi europei, insieme ai cambiamenti climatici e ambientali previsti, hanno aumentato la preoccupazione delle autorità sanitarie per la possibile ripresa di questa malattia nel bacino del Mediterraneo. In Italia, per studiare la distribuzione e la biomassa delle popolazioni indigene anofeletiche e per valutare i parametri ambientali che potrebbero influenzare la loro dinamica, è stato condotto uno studio entomologico nel 2005-2006 in una zona di studio a rischio. Questa zona modello è rappresentata dalla regione geografica denominata Maremma, una pianura costiera tirrenica in Italia centrale, dove la malaria è stata iperendemica fino agli anni 50” E’ quanto sta scritto in un altro studio dove, in particolare l’Anopheles labrianchiae e maculipennis hanno dimostrato un’alta aggressività verso la specie umana 6)

    Sappiamo che nella pianura Maremmana il principale vettore malarico era l’Anopheles labranchiae Falleroni ma la coltivazione del riso, effettuata più di trenta anni fa ha provocato un aumento di questa zanzara, il che ha portato a una preoccupazione per una possibile riemergenza della malaria. Poiché sono estremamente importanti i cambiamenti climatici, poiché “foci” della zanzara labranchiae sono stati ritrovati con una grande riproduzione nelle aree di coltivazione del riso, si può facilmente capire la preoccupazione per una ripresa della malaria. Bisogna dire che la Maremma 7) è stata sottoposta a una sorveglianza entomologica continua, che è stata intensificata dopo il 1997, dopo un caso di Plasmodium vivax malaria trasmesso dall’Anophele labranchiae avvenuto nella provincia di Grosseto 8).

    Tengo a sottolineare che gli autori di questi studi, tutti svolti con attenzione e bravura, sono italiani. In questo paese si parla tanto, ci si riempie la bocca di difendere e salvaguardare la salute e altro, ma si tace o si fa finta di niente sugli enormi pericoli per la nostra salute, per la nostra esistenza e, nel caso della malaria, noi stiamo vivendo – in alcune aree geografiche della nostra Italia – su una autentica polveriera pronta a esplodere. Alcuni poi non si rendono conto, o fanno finta di non sapere, dell’importanza del cambiamento climatico.

    Prof. Roberto Suozzi

    Medico Chirurgo e Farmacologo Clinico

    Suozziroberto.altervista.org

    References

    1) La febbre del mondo. Roberto Michele Suozzi. Il Manifesto mese 4 Aprile 1995.

    2) Malaria e modernizzazione in Italia dopo l’Unità – Cnr – Issmwww.issm.cnr.it/demetrapdf/boll_8…/Pagine%20da%20demetra_imp%208_tino.pdf

    3) https://www.iconur.it, Storia degli uomini – Ottant’anni di lotte contro la malaria in Italia. …1 Frank M. Snowden, storico americano autore della storia della malaria in Italia che qui si utilizza, è molto critico …

    4) Am J Hum Genet. 1995 Sep;57(3):674-81. Deficiency of two red-cell flavin enzymes in a population in Sardinia: was glutathione reductase deficiency specifically selected for by malaria?Anderson BB1, Corda L, Perry GM, Pilato D, Giuberti M, Vullo C

    5) Lancet. 1998 Apr 25;351(9111):1246-7. Malaria in Maremma, Italy.

    Baldari M1, Tamburro A, Sabatinelli G, Romi R, Severini C, Cuccagna G, Fiorilli G, Allegri MP, Buriani C, Toti M

    6) Vector Borne Zoonotic Dis. 2009 Dec;9(6):703-11. doi: 10.1089/vbz.2008.0129. A 2-year entomological study of potential malaria vectors in central Italy. 1Di Luca M, Boccolini D, Severini F, Toma L, Barbieri FM, Massa A, .Romi R

    7) 2012 Jul;49(4):833-42. Impact of environmental changes and human-related factors on the potential malaria vector, Anopheles labranchiae (Diptera: Culicidae), in Maremma, Central Italy.Boccolini D1, Toma L, Di Luca M, Severini F, Cocchi M, Bella A, Massa A, Mancini Barbieri F,Bongiorno G, Angeli L, Pontuale G, Raffaelli I, Fausto AM, Tamburro A, Romi R.J Med Entomol.

    8) Malar J. 2012; 11: 98. Published online 2012 Mar 30. doi:  10.1186/1475-2875-11-98 PMCID:PMC3395869 Assessment of the risk of malaria re-introduction in the Maremma plain (Central Italy) using a multi-factorial approach

    Roberto Romi,1 Daniela Boccolini,1 Roberto Vallorani,2,4 Francesco Severini,1 Luciano Toma,1Maurizio Cocchi,3 Angelo Tamburro,3 Gianni Messeri,4 Antonio Crisci,4 Luca Angeli,2 Roberto Costantini,2 Irene Raffaelli,3 Giorgio Pontuale,3 Isabelle Thiéry,5 Annie Landier,5 Gilbert Le Goff,6 Anna Maria Fausto,7 and Marco Di Luca1

    Tags: 1848-1932) individuava nella malaria un’autentica maledizione a fianco dei terremoti e altre gravi malattie che favorì lo sviluppo di forme febbrili legate a questi luoghi coprivano i loro letti con una rete a maglie strettissime. Giustino Fortunato (Rionero in Vulture Narra Erodoto che nell’antico Egitto gli abitanti della valle del Nilo per difendersi dall’assalto delle zanzare per lo sviluppo del Meridione. Un incremento delle aree paludose e acquitrinose si ebbe nel Medioevo grazie alla cattive gestioni del territorio
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA