• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.921)
    • Altra Informazione (7.207)
    • Comitati di Lotta (6.867)
    • Cronache di Lavoro (7.123)
    • Cronache Politiche (7.329)
    • Cronache Sindacali (6.567)
    • Cronache Sinistra Europea (5.561)
    • Cronache Sociali (7.184)
    • Culture (4.424)
    • Editoria Libera (2.874)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.689)
    • Storia e Lotte (3.607)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (472)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.398)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (164)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 89Questo articolo:
  • 1792029Totale letture:
  • 739132Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16703Visitatori per mese in corso:
  • 9Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Settembre 13, 2019 9:57 am

Riflessioni sul numero 5 – settembre 2019 del periodico Lavoro e Salute. > dalla vignetta che accompagna l’editoriale “Solo chi è ingannato da una visione ideologica novecentesca può affermare che siamo maltrattati dalle ideologie del 2000 che arricchiscono anche noi di conoscenza e facile protagonismo virtuale. Come benessere materiale e diritti siamo all’ottocento? Beh, mica si può avere tutto!”

MALTRATTATI, INGANNATI E CONTENTI?

Pubblicato da franco.cilenti

COPERTINA LES SE

Ci chiediamo mai se è un bene essere sempre più inondati di notizie, inconsapevolmente sottovalutando che spesso false e costruite ad arte per manipolarci, e quando non lo sono del tutto ci vengono propinate dentro uno schema comunicativo che ha origine nel nazismo? Forse no, perché la storia è semisconosciuta alla grande massa resa incolta da decenni di futilità e abbandono dello studio e della lettura come sorgente del sapere. Dalla massa di notizie che ci vengono date attraverso TV e social/recinti (vedi facebook) fatichiamo, per chi ha un minimo di spirito critico, a stare dietro e fare una raccolta differenziata tra il vero, il presunto vero, il revisionato e il falso.

La velocità autarchica della tecnologia offre gadget di libertà, a tutti e senza distinzioni di classe, mentre i nostri neuroni fanno da spettatori paganti. Il cervello umano è una macchina perfetta, se resta razionale nella scientificità del suoi meccanismi di funzionamento anti intrusione di corpi estranei, come il dogma della tecnologia. Altrimenti il conto della disumanizzazione relazionale è salato.

Essere o non essere, questo è stato il problema esistenziale del 900. Facebook ci ha risolto il dubbio amletico offrendoci la certezza del 2000: apparire. Disarmati e disponibili ad accettare la resa interiore di fronte alla potenza della mistica globalizzante. Il pensiero logico-discorsivo è stato sopraffatto dalla velocità comunicativa di ogni sorta di potere invisibile. Oggi il problema è: essere utilizzati o utilizzare per essere.

In questa dimensione di depressione sociale si è amplificato all’ennesima potenza l’individualismo nelle forme più egoiste, fino a rivendicarlo come valore assoluto. Ma, l’individualismo affermato, e vissuto, come esternazione della propria personalità è il travestimento più pacchiano che una persona possa indossare. Non costa nulla perché non serve acquistarlo in un negozio di abiti da carnevale, ci viene fatto indossare virtualmente dalla messaggistica televisiva e pubblicitaria che induce a copiare comportamenti e costumi, che porta ad acquistare prodotti attraverso i quali sei portato ad esprimerti nelle forme coercitive. Queste forme di esternazione annullano le facoltà mentali e la capacità di riconoscere le proprie fragilità che altrimenti consentirebbe autonomia di parole e atti nella partecipazione ai contesti sociali.

Sarebbe terapeutico realizzare qualche volta che non si è diversi dai politicanti del selfie e mistificatori della realtà dei fatti ma ci inebriamo della convinzione che questi signori da ammirare perchési espongono ogni minuto al giudizio del popolo non capendo che la politica dell’apparire preparato e decisionista come un leader di lungo corso lucra sui sentimenti irrazionali dell’istinto a vedere il proprio nemico in quello che sta peggio, non importa se immigrato o italiano.

Certo, questo stato di cose che ha permesso la fuoriuscita di tanta cattiveria, declinata in populismo, ha dei responsabili politici ben individuabili in chi ha cambiato bandiera e campo sociale determinando scelte economiche di enorme disparità di reddito, di diritti e di giustizia sociale e giuridica, di aver debilitato la partecipazione di massa alla vita politica fino alla repressione del dissenso, non solo di piazza ma anche nei luoghi sociali, sindacali e politici, aprendo la strada allo sconforto, in primo luogo nel lavoro, e quindi spalmando concetti che individuano i problemi dell’Italia negli immigrati, addirittura nelle poche tasse che i ricchi pagano nel mentre il grosso lo evadono e lo trasferiscono in conti esteri.

Fino a far giustificare la Lega con la rapina di 49 milioni di euro pubblici.

La realtà che ci gira intorno spesso non la consideriamo, presi dalla supponenza del “partire da noi”. Per non farci influenzare dagli altri ci influenziamo di solitudine che contrabbandiamo come libertà di pensiero e di azione. Incapaci di scegliere tra protagonismo collettivo e la sudditanza agli altri.

Ne consegue che per i giusti di fronte alle grandi tragedie e ai crimini della disumanità, il sentimento del perdono è solo complicità concessa ai colpevoli. Anche nei singoli individui il perdono, del consapevole inganno di un adulto da un altro adulto ingannato, si trasforma in opportunismo, per interesse materiale o per crudele superficialità, quindi un atto di ipocrisia. Non si può perdonare i responsabili delle morti sul lavoro, i politici produttori di povertà, i governi di guerra agli ultimi della terra.

Quando gli stereotipi che ci iniettano ogni giorno determinano i nostri pensieri e i conseguenti comportamenti, stiamo sempre peggio di salute, viviamo di precarietà, moriamo di incidenti sul lavoro. Dobbiamo farcene una ragione perché è destino? Dobbiamo essere felici di essere gli ultimi adesso per essere i primi nell’aldilà?. Perché non essere materialmente primi adesso ed essere ultimi ad arrivare là?

Ma che importa agli individualisti se, tanto per cambiare, l’attuale crisi del governo, tutta all’interno della crisi delle forme della politica partecipativa e democratica, dimentica ,con totale disprezzo, le sue vittime, in continuità esasperante con gli altri precedenti governi, a iniziare dagli operai per finire ai giovani e meno giovani disoccupati. Che importa, quindi lungi dal rivendicarla come priorità, dell’emergenza salariale e dei redditi che hanno portato alla sopravvivenza precaria milioni di famiglie, molte delle quali votano i loro aguzzini e le restanti si emarginano ulteriormente con l’astensione al voto.

E’ stata derubricata dal vocabolario sociale anche l’idea della protesta piuttosto che della lotta, dimenticando che lottare è vitale. La passività esistenzialista non permette di costruire o di riconquistare uno spazio di vita degna, ti riduce a vegetale in movimento. La vita è lotta, la lotta è vita.

Mentre la speranza, che si può sempre costruire riscoprendoci soggetti pensanti e coraggiosi, nel non soccombere al presente è sempre in attesa delle nostre azioni, per disdire l’attuale medico, che ci siamo scelti volenti o nolenti, che anziché curare il male lo amplifica, quando non lo produce in prima persona, per tenerci debilitati.

E non siamo neanche consapevoli di essere diventi comparse di un sistema nel quale essere vincenti significa saper rubare, mistificare, corrompere? E nei confronti degli ultimi opprimere, sfruttare, minacciare?

Tutto questo senza provare nessuna indignazione, dimenticando che siamo penultimi ma individuiamo come controparte gli ultimi.

Nonostante ci consideriamo diversi da chi ci guida politicamente viviamo da separati dentro una casa comune chiamata Italia, in uno stato di dissociazione che ci rende simili a coloro che ci inducono nella tentazione al peggio dentro la discarica della disumanità. Non ci rendiamo conto che anche se ci sentiamo assolti, siamo sempre coinvolti.

Il destino non è già scritto, è un percorso che determiniamo consapevolmente quando ci sono chiari, tutti gli elementi di discernimento tra quello che è bene e quanto di male può comportare per noi e per gli altri.

Le scelte negative compiute non le possiamo ipocritamente addossare al destino, mentre quelle che si rivelano positive alla nostra capacità di discernimento. Se lo facciamo infanghiamo il nostro “io” come perno della nostra personalità che vendiamo agli altri e a noi stessi.

Credere al destino che governa gli eventi della nostra vita quotidiana sotterra la nostra soggettività di esseri pensanti.

E se ci chiedessimo se è possibile camminare eretti di fronte a chi opera per opprimere gli altri, saper guardare a testa alta le ingiustizie, avere il coraggio di affrontare a viso aperto, oltre l’indignazione, il male. Ecco quando possiamo affermare “ ho vissuto” senza quel disagio di vergogna di chi abbassando gli occhi ha cambiato strada. Una strada sulla quale ci hanno condotto facendoci soffocare da innumerevoli servizi del welfare che sono ormai a pagamento e costringendoci a lavorare oltre i 70 anni, magari al nero.

Saper contestualizzare i contesti reali del proprio vissuto e sistematizzare i concetti per una lettura esente da ogni forma di giustificazione a posteriori consente di evitare un’attesa di eventi che rimettano sui binari consoni alla nostra personalità e ai bisogni relazionali la nostra vita. Non volerlo fare ci condanna a una perenne subordinazione al misticismo dei desiderati eventi che attendiamo posticipando ogni giorno l’attesa, nella certezza che ne siamo meritevoli, rendendoci fragili e facili obbiettivi di inganni e speranze indotte. Se non indaghiamo il nostro vissuto non cambieremo mai nel profondo la nostra soggettività e oggettivamente non cambieremo il nostro approccio alla vita.

La realtà del proprio stato psichico è sempre soggettiva, può trovare riscontri contingenti ma senza alcuna soluzione di continuità se non la immaginiamo credendo di viverla riempendo ogni crepa nelle nostre condizioni relazionali.

L’oggettività la nascondiamo inconsapevolmente ma ce la ritroviamo a ogni passo del nostro praticare quotidiano, a ogni angolo che ci troviamo a svoltare volenti o nolenti. La consapevolezza la evitiamo come un farmaco sgradevole ma il rifiuto ci ammala di quella strutturata incoscienza che ci porta spesso a inconsulte scelte e additiamo altri come produttori dei nostri mali.

La presunta determinazione nel percorrere la quotidianità del proprio fare è insita nel pensiero di tanti, la materialità del determinare i percorsi della propria vita è facoltà della persona che esce dall’oblio del pensarsi determinata senza considerare i contesti nei quali è protagonista o numero fra tanti. La differenza temporale tra la presunzione e la materialità determina lo stato di felicità, comunque di benessere, con gli altri e con se stessi.

L’utilità della nostra presenza nei percorsi sociali collettivi è relativa e marginale se non agiamo ma assistiamo scegliendo la parte, o il singolo che la rappresenta, in base alla loro capacità di aggredire la nostra emotività, la nostra propensione a rispecchiarci in ipotetici simili ma più capaci. E’ una presenza subordinata che accettiamo consapevolmente finché non riscontriamo danni, mentali e materiali, non previsti dal nostro consenso emotivo.

Siamo certi di essere i migliori pur vivendo in modo acritico in una società che approva leggi a danno di molti per il benessere di pochi? Forse dovremmo iniziare a guardarci dentro e smetterla di considerarci migliori di quello che siamo, nutrendo la propria autostima utilizzando come unico metro di paragone il possesso di un residuale benessere.

Franco Cilenti

Editoriale del numero 5 – settembre 2019 di Lavoro e Salute, periodico cartaceo

www.lavoroesalute.org

 

Tags: Agtha Orrico Alba Vastano Amatrice ambiente e sanità Angela Scarparo appalti e sicurezza lavoro autonomi differenziata e diseguaglianze autonomia differenziata e disuguaglianze Autonomia differenziata sanità Cesare Cislaghi Conte corruzione in sanità crisi di governo decreto Minniti Decreto sicurezza DECRETO SICUREZZA BIS depressione e solitudine Determinanti sociali e diseguaglianze diseguaglianze e politica disuguaglianza sociale disuguaglianze in italia flat tax e sanità franco cilenti Giovani e depressione giovani e diseguaglianze governo 5stelle/Pd governo e tagli sanità Inail e morti sul lavoro individualismo intramoenia sanità liste d’attesa sanità malasanità Ministero della sanità morti sul lavoro Nunzia Catalfo Omicidi sul lavoro oseervatorio sulla sicurezza lavoro Osservatorio Europeo sulla sicurezza sul lavoro populismo Povertà e disuguaglianze povertà e governo precariato in sanità privatizzazione sanità psicologia e individualismo pubblici servizi Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza renato fioretti Roberto Speranza Salute e Sicurezza Lavoro Salvini sanità e aids sanità e LEA Servizio Sanitario Nazionale sisma Sovranismo tutele sociali welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato