• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 74Questo articolo:
    • 2623902Totale letture:
    • 1072806Totale visitatori:
    • 348Ieri:
    • 9109Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Blog — Giugno 8, 2014 9:36 am

    “Mamma” Goodyear ammazza i suoi figli. Per molti anni i manager e addirittura i medici hanno mentito impunemente agli operai, negando i sintomi delle patologie

    Pubblicato da franco.cilenti

    Sviluppo, progresso, modernizzazione…tumori, morti, bugie, impunità. E’ un cazzotto nello stomaco lungo 50 minuti il documentario di Laura Pesino ed Elena Ganelli presentato ieri pomeriggio nella Sala del Mappamondo della Camera dei Deputati alla presenza delle autrici, del produttore Adriano Chiarelli e di alcune esponenti del parlamento e del governo.

    “La chiamavamo ‘mamma Goodyear’ perché ci dava lavoro, ci dava da mangiare” racconta un operaio della fabbrica di Cisterna di Latina, uno dei tanti che non ce l’ha fatta e che è morto nel corso della lavorazione del documentario. Un lavoro sensibile e duro al tempo stesso che dà voce alle vittime di una fabbrica che per decenni ha rappresentato la (apparente) fortuna di un territorio strappato all’agricoltura grazie ai fondi elargiti senza tanti controlli dalla Cassa del Mezzogiorno a partire dagli anni ’60 del secolo scorso. Ma ad un certo punto ‘mamma Goodyear’ ha cominciato a rivelarsi una feroce matrigna che consapevolmente, in nome del massimo profitto, ha assassinato e fatto ammalare molti dei suoi ‘figli’.

    ‘Happy Goodyear’ – un titolo amaro e ambivalente, quanto mai azzeccato – ricostruisce la storia di una delle tante fabbriche di morte sparse sul suolo italiano, che continua a seminare disperazione in un territorio dal quale, nel 2000, ha deciso di scappare. Quando le prime denunce e le prime inchieste rivelarono le colpe dei manager e dei dirigenti – la mancanza assoluta di misure di sicurezza e prevenzione che ha condannato a morte lenta e dolorosa centinaia di lavoratori – la multinazionale decise infatti di smantellare tutto e delocalizzare la produzione degli pneumatici in Europa dell’Est.

    Il documentario accompagna lo spettatore in una sorta di via crucis nei luoghi della produzione di morte e di sofferenza. Nei capannoni dove invece delle sei presse autorizzate ce ne stavano ben 60 e dove gli operai lavoravano immersi nella polvere d’amianto, nel nerofumo, nei solventi e nelle vernici senza guanti, senza tute protettive, senza mascherine; nella mensa dove gli operai mangiavano senza neanche cambiarsi d’abito. E poi nelle loro case dove, a più di un decennio dalla chiusura dello stabilimento, raccontano di cicli interminabili di chemioterapia, di operazioni allo stomaco, di metastasi ai polmoni. E di tanti colleghi che non ci sono più, che se ne sono andati. Un lungo elenco, che conta oltre duecento morti di tumore e decine di malati di patologie neoplastiche, linfomi, leucemie. Le centinaia di sostanza chimiche cancerogene respirate, ingerite e assorbite per venti o anche trent’anni senza nessuna protezione non perdonano. Una lista di lutti destinata nei prossimi anni a crescere rapidamente, visto che il periodo di latenza dei tumori provocati dall’amianto e dalle altre sostanze killer impiegate nella produzione degli pneumatici è di decine di anni.

    Il lavoro delle due giornaliste, premiato come miglior documentario al Rome Independent Film Festival di quest’anno, lascia parlare i protagonisti di questa tragica vicenda di cui la grande stampa non ha saputo né, a volte, voluto occuparsi più di tanto. Eppure, come ha detto una delle autrici, Laura Pesino, “quella della Goodyear non è una piccola storia di provincia, visto il numero enorme delle vittime oltretutto finora calcolato per difetto”.

    Protagonista del documentario è Agostino Campagna, operaio e rappresentante sindacale, che comincia ad annotare su un’agenda rossa i nomi dei colleghi e amici che si ammalano uno dopo l’altro, poi a raccogliere casa per casa le cartelle cliniche. In un primo tempo i casi documentati clinicamente sembrano essere ‘solo’ 40, ma poi in poco tempo arriva una valanga di cartelle cliniche, che diventano ben 200.

    Nel 2000 il “Comitato familiari e vittime della Goodyear” deposita una denuncia contro la multinazionale presso la Procura di Latina, proprio mentre la fabbrica decide di chiudere i battenti e spostare la produzione ad est. Le accuse ipotizzate per nove ex dirigenti dello stabilimento – alcuni dei quali stranieri – sono omicidio colposo plurimo e lesioni plurime aggravate. Una tesi accolta dal Tribunale di Latina nel processo di primo grado, concluso con una sentenza di condanna a 21 anni complessivi di reclusione nei confronti di tutti gli imputati. Una condanna tenue ma ribaltata al termine del processo davanti alla Corte d’Appello di Roma, che ha invece assolto la maggior parte degli operai accogliendo l’assurda tesi difensiva dei legali dei manager – legali dello Studio Severino, gestito dalla famiglia del Ministro della Giustizia durante il governo Monti (!) – secondo i quali le morti degli operai della fabbrica di Cisterna potrebbero essere la conseguenza del fumo delle sigarette o dalle loro cattive abitudini alimentari. D’altronde anche il commissario straordinario Clini affermò che i lavoratori ammazzati dall’Ilva di Taranto erano in realtà vittime delle sigarette che avevano fumato…

    Eppure la Goodyear non ha mai adottato neanche quelle minime misure di sicurezza che già negli anni ’70 fabbriche simili di pneumatici di altri paesi prevedevano per tutelare la salute dei lavoratori impiegati nei propri stabilimenti. Costava troppo, evidentemente, investire in sicurezza e in prevenzione e il profitto non poteva essere ridotto in nome del diritto alla vita di semplici operai.

    E così per molti anni i manager e addirittura i medici hanno mentito agli operai, negando che ai sintomi che questi denunciavano con sempre maggiore frequenza corrispondesse alcuna grave patologia. La vicenda raccontata dal documentario prodotto dalla Soulcrime – che ha già all’attivo “Nei secoli fedele – Il caso di Giuseppe Uva” – mostra un vero e proprio sistema di omertà e complicità costruito dalla multinazionale: medici compiacenti che procastinavano gli esami clinici e ne falsificavano i risultati, i controlli degli ispettori dell’Asl preannunciati in modo che la fabbrica potesse essere momentaneamente ripulita, i politici e i sindacalisti che giravano gli occhi dall’altra parte…

    Nel frattempo è in corso un secondo processo nel capoluogo pontino per altri morti e altri malati. Questa volta gli imputati sono undici,  rinviati a giudizio nel maggio del 2012 con accuse simili a quelle alla base del processo precedente.

    Intanto però la scia di morte della multinazionale continua a seminare lutti, gli ex operai continuano ad ammalarsi e a morire. E ‘mamma Goodyear’ non c’è più, al suo posto ha lasciato un deserto. Umano, oltre che economico e ambientale.

     Marco Santopadre

    7/6/2014 www.contropiano.org

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA