• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.352)
  • Blog (12.464)
    • Altra Informazione (10.739)
    • Comitati di Lotta (9.746)
    • Cronache di Lavoro (8.637)
    • Cronache Politiche (10.831)
    • Cronache Sindacali (7.877)
    • Cronache Sinistra Europea (9.070)
    • Cronache Sociali (10.710)
    • Culture (7.952)
    • Editoria Libera (6.348)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.161)
    • Storia e Lotte (7.056)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.049)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (196)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 73Questo articolo:
    • 2622531Totale letture:
    • 1072076Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8379Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Blog, sanità e salute — Dicembre 24, 2015 10:57 am

    Ci son voluti nove mesi dalla data stabilita dalla legge (il 31 marzo 2015) ma finalmente il primo OPG è stato chiuso ! In questo periodo le persone internate a Secondigliano – in gran parte residenti in Lazio e Campania – sono stati progressivamente trasferite nelle Rems (le Residenze regionali per l’Esecuzione della Misura di Sicurezza): strutture in condizioni più decorose degli Opg ma sempre di tipo detentivo, che non possono essere perciò l’alternativa ai manicomi giudiziari. Ora restano altri 4 Opg da chiudere: Reggio Emilia, Montelupo Fiorentino, Aversa e Barcellona Pozzo di Gotto. Per questo non è più accettabile che il Governo ritardi la nomina del commissario nelle regioni inadempienti che non hanno ancora accolto i loro pazienti. Ma soprattutto il commissario deve dare attuazione alla nuova legge 81. Infatti non possiamo e non vogliamo accettare che il superamento degli Opg si risolva con la sola apertura delle Rems (o peggio come a Castiglione delle Stiviere). Strutture che la nuova legge considera una extrema ratio, privilegiando misure alternative alla detenzione, nello spirito della legge 180, che, abolendo il manicomio, ha indicato come centrali gli interventi terapeutico riabilitativi di comunità, fuori dalla logica della custodia e dell’esclusione sociale. p. StopOPG nazionale (Stefano Cecconi, Vito D’Anza, Giovanna Del Giudice, Patrizio Gonnella)

    Manicomi criminali, una vergogna senza fine

    Pubblicato da franco.cilenti

    stopooopg

    L’Europa li ha definiti luoghi “inumani e degradanti”. Secondo la legge 81/2014, gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari dovevano chiudere entro il 31 marzo ma 5 sono ancora in funzione (quasi 200 le persone recluse) perché le residenze alternative, le Rems, non sono ancora pronte. Siamo stati alla prima ispezione nazionale, a Pontecorvo: emergono perplessità, la soluzione per i rei folli tutt’altro che vicina…

    Il palazzo è tetro. Tre piani. Al secondo, le grate impediscono l’affaccio. Una piccionaia. Una donna, appena mi vede, si aggrappa alle sbarre. Strilla. “Portami via, ti prego, portami via”. Il suo grido è straziante. Scoppia a piangere, disperata. Poi ricomincia ad urlare: “Mi mancano i miei amici, mio padre, mia madre. Non mi hanno perdonato, perché? Perché?”. Le sue parole ti penetrano dentro, ti sconvolgono. Generano ansia. Siamo a Pontecorvo, centro di poche anime vicino Frosinone.

    Chi scrive è riuscito a partecipare – grazie al Comitato Stop Opg – alla prima ispezione nazionale all’interno di una Rems, le Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza detentive, le nuove strutture che avrebbero dovuto sostituire i manicomi criminali e porre fine a quel che l’Europa ha considerato “luoghi inumani e degradanti”. La realtà dice altro.
    Malgrado la legge  81/2014 sancisca il loro definitivo superamento, gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (Opg) sono ancora funzionanti, 181 le persone rinchiuse che arrivano a 407 contando Castiglione delle Stiviere (l’Opg diventato Rems), mentre le stesse Rems – come visto nella testimonianza diretta –  lasciano qualche perplessità, oltre ad essere di un numero ancora esiguo. La ferita, per il Paese, è ancora aperta. Nel silenzio generale.

    Appena giunto alla struttura Pontecorvo scatto una foto: le sbarre alle finestre e il giardino recintato da grate alte 4 metri, saltano immediatamente all’occhio considerando che dovrebbe trattarsi di una casa di cura. Un vigilantes privato mi ammonisce, mi aveva notato dal sistema di video sorveglianza, una stanza al terzo piano della palazzina con monitor controlla infatti le molte telecamere posizionate all’interno e all’esterno dello stabile. 24ore su 24.

    All’ingresso ci attende un metal detector, poi si varca un cancello chiuso, come fosse un carcere. Sono rinchiuse dodici donne: 9 provengono dall’ex Opg di Castiglione delle Stiviere, 3 dalla libertà. Vanessa, 20enne, la più giovane, è una di loro. Soffre di schizofrenia, è arrivata da poco avendo compiuto un reato di taccheggio e piccoli danni al patrimonio. Durante alcuni raptus, ha già provato a scappare forzando il portone. Tentativi vani.

    Al piano terra un grande atrio con divano e televisione. “Nel pomeriggio hanno tutte l’appuntamento fisso con il telefilm Segreto, uno dei pochi momenti di condivisione tra loro” ci spiega un operatore. La cucina è grande, ma vuota. Le finestre sono alte, altissime, impossibile guardare fuori. Viene utilizzata di rado perché i pasti vengono portati esternamente, pessima la qualità. Di fianco alla cucina, una piccola palestra – con tapis roulant e cyclette – e una sala fumatori. Le attività ricreative sono pressoché nulle. “Ho chiesto al magistrato il permesso di far uscire i pazienti, ogni tanto, ma ho avuto il diniego”, spiega lo psichiatra responsabile della Rems, il quale ci accompagna nella visita alla struttura. La magistratura, per motivi di sicurezza, consentirebbe le ore d’aria solo nel giardinetto, circondato da sbarre, così i rei folli sono internati giorno e notte. Senza cellulare. E i progetti terapeutico riabilitativi individuali (Ptri) presentati dai servizi di salute mentale del territorio, finalizzati alle dimissioni come prevede la legge, risultano pochissimi.

    Continuiamo con l’ispezione. Il primo piano è chiuso, inutilizzabile. Al secondo il dormitorio per le 12 pazienti: le porte delle stanze da letto hanno l’oblò per guardare all’interno, sono chiuse ermeticamente. Dopo una certa ora, la sera, le pazienti vengono recluse, le porte non apribili da dentro. Impossibile uscire. In caso di bisogno, si comunica tramite un citofono posizionato nella camera e collegato alla stanza delle infermiere. “Due volte mi hanno chiuso dentro. Volevo uscire, stavo male. Odio questo posto, lo odio” ci dice Concetta. Ha voglia di parlare, di raccontare e denunciare la propria quotidianità, nella Rems. Come tutte le altre, desidera uscire. Lo psichiatra la interrompe, in maniera repentina, quasi giustificando il gesto: “L’unico modo per calmarle quando vanno in escandescenza è rinchiuderle nelle proprie stanze da letto”.
    In effetti, nelle Rems – gestite direttamente dalle Asl regionali e strutture di massimo 20 posti – c’è da verificare anche se si pratica la contenzione con misure coercitive per i pazienti, come camicie di forza, stanze del buco e fascette. A Pontecorvo non viene praticata, per fortuna.

    Ma gli stessi operatori evidenziano delle difficoltà e lamentano una grande disorganizzazione lavorativa con assistenti sociali costrette a mansioni extra: “Spesso ci sentiamo mandati allo sbaraglio, si era parlato di una formazione iniziale che in realtà non c’è mai stata – confessano – Così è tutto più difficile, per i pazienti e per noi”. Sono persino sotto organico. Ogni Rems sembra differenziarsi dall’altra, in relazione alle soluzioni architettonico/strutturali (presenza o meno di recinzioni, blindature, telecamere, dimensioni della stanze) all’ubicazione (lontane o vicine ai centri abitati) all’organizzazione degli spazi e del lavoro, al rapporto con la magistratura e con i servizi territoriali di salute mentale.

    “La Rems di Pontecorvo ha un marcata caratteristica custodiale e di tipo manicomiale. Siamo in presenza di un mini-Opg regionale. Persino il bel giardino è rovinato da un’impressionante recinzione carceraria”, afferma Stefano Cecconi, è al mio fianco insieme alla psichiatra Giovanna Del Giudice, entrambi della Rete Stop Opg. Prendono appunti. In alcuni tratti palesano evidente preoccupazione. “La magistratura non sta applicando la legge 81/2014 laddove prevede la misura detentiva in Rems come extrema ratio – denunciano – Ciò determina il rallentamento nella chiusura degli Opg e rischia di gonfiare impropriamente la necessità di posti di Rems”. Facendo un passo indietro, gli stessi manicomi criminali – che dovevano chiudere lo scorso primo aprile – sono ancora aperti.

    Parliamo di 5 strutture sparpagliate sul nostro territorio: Aversa, Barcellona Pozzo di Gotto (Messina), Napoli, Montelupo Fiorentino (Firenze), Reggio Emilia. Al 31 marzo 2015 erano 708 le persone rinchiuse dei manicomi criminali.
    Una parte era stata dichiarata dimissibile, cioè poteva essere affidata, con decisione del Tribunale di sorveglianza, ai servizi territoriali di salute mentale: case famiglia, comunità, assistenza domiciliare; un’altra, giudicata non dimissibile, doveva scontare la detenzione nelle Rems, le quali rimangono nel solco del dispositivo manicomiale o non sono state costruite affatto per l’inadempimento delle Regioni.

    Già a giugno Vito De Filippo, sottosegretario alla Salute e presidente dell’Organismo di coordinamento per il superamento degli Opg, aveva mandato le prime diffide, adesso la minaccia di commissariamenti con sostituzione degli assessori di competenza. Otto le regioni sotto osservazione: Piemonte, Veneto, Toscana, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia e Calabria. Il Veneto, la regione con il ritardo maggiore. Alcuni Comuni di Abruzzo e Puglia si sono rivolti direttamente al Tar – allungando ulteriormente i tempi –  contro le Rems non trovando idonee le aperture sul proprio territorio. Un quadro disarmante.
    Fino al paradosso di Castiglione delle Stiviere che ha modificato la targa esterna diventando da Opg a Rems. Stesso luogo, le persone internate pari a 226 unità (di cui 42 donne). Il cambiamento nominale o di facciata.
    Ad oggi, senza contare Castiglione, sono 181 i reclusi negli Opg, 440 sono ospitati nella ventina di Rems presenti. Da Nord a Sud. Negli ultimi sei mesi, parliamo di un turn over di 200 persone.

    Intanto – come scritto – la magistratura continua a prediligere la detenzione per i “sofferenti psichici autori di reato” disincentivando le misure alternative all’internamento. A tal proposito, la Rete Stop Opg lo scorso 11 novembre ha incontrato Vito De Filippo. Tra i temi di discussione l’effettiva applicazione della legge 81/2014 e il superamento delle Rems, a tal punto per le associazioni è indispensabile la nomina del Commissario come persona con compiti di coordinamento e di intervento puntuale su Regioni, Asl e magistratura. E, inoltre, “perché costruire strutture speciali come le Rems che portano via un numero ingente di risorse e rischiano di essere momento di risucchio per tutto il Dsm verso logiche custodiali?”.

    De Filippo, dal canto suo, ha sottolineato il sostegno alla legge 81/2014, quell’orientamento “riformatore” che privilegerebbe misure alternative alla detenzione: “Siamo nella giusta direzione – le parole del sottosegretario – Lo scorso anno negli Opg erano recluse 1400 persone, ora poche centinaia. Siamo vicini a chiudere una fase infamante ed una ferita per il nostro Paese”. Sarà realmente così? E le Rems saranno davvero la soluzione?

    Ieri finalmente è stato chiuso l’Opg di Secondigliano (Napoli). Le strutture in funzione restano quindi ancora 4: Reggio Emilia, Montelupo Fiorentino, Aversa e Barcellona Pozzo di Gotto.

    Giacomo Russo Spena

    24/12/2015 Fonte: Micromega

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA