• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 50Questo articolo:
    • 2623902Totale letture:
    • 1072806Totale visitatori:
    • 348Ieri:
    • 9109Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Ottobre 17, 2014 9:08 am

    Manovra, Regioni in rivolta contro Renzi, mentre lo spread fa crollare i complicati equilibri di bilancio. Legge di stabilità: Paolo Ferrero “Come faccia Renzi a dire che ha messo in piedi una manovra di sinistra ed espansiva non è dato sapere: o è grullo o è in malafede. E’ infatti del tutto evidente che il taglio di 15 miliardi di spesa pubblica produrrà contemporaneamente una ulteriore distruzione del welfare, oltre ad essere una misura pesantemente recessiva. Parimenti il grande regalo fatto ai padroni con il taglio dell’IRAP, vista la situazione del mercato mondiale, determinerà solo un aumento dei profitti senza particolari vantaggi per l’economia italiana. Libertà di licenziamento, distruzione della sanità pubblica e rispetto dei diktat della Merkel, è questo ciò che Renzi copre quotidianamente con le sue chiacchiere: peggio di Berlusconi.”

    Pubblicato da

    L’impennata dello spread rischia di cancellare i “sogni” di palazzo Chigi e di Confindustria sulla manovra. Il balzo di cinquanta punti degli ultimi due giorni si è mangiato 2-3 miliardi del deficit. Intanto, tutte le Regioni sono in rivolta contro i tagli di 4 miliardi previsti dalla Legge di stabilità.
    Dopo le prime critiche del presidente Sergio Chiamparino, ieri sono intervenuti anche altri presidenti. Il governatore del Lazio, Nicola Zingaretti ha detto che “è facile abbassare le tasse con i soldi degli altri” e che le amministrazioni locali hanno avviato da tempo l’eliminazione degli sprechi, mentre cresce ovunque l’allarme sugli effetti devastanti sulla sanità dalla cancellazione dell’Irap. Tagli “insostenibili” e che si riverseranno inevitabilmente sulla sanità, avvertono i governatori, o che comporteranno nuove tasse per non far saltare i bilanci locali. Il premier Renzi risponde indispettito: incontreremo le Regioni, ma intanto facciano la loro parte cominciando a tagliare, visto che le famiglie italiane fanno i sacrifici da anni. Parole rispedite al mittente come “offensive” dal presidente della Conferenza delle Regioni Sergio Chiamparino che punta invece il dito contro gli sperperi dei ministeri. Alle Regioni si lascia la “libertà” di scegliere come perseguire i 4 miliardi di risparmi (che si aggiungono però ai 750 milioni già chiesti con il dl Irpef, dovuti fino al 2018). Se i governatori non si dovessero decidere, il governo è pronto a intervenire, a quel punto anche sulla spesa sanitaria. Di fatto, insomma, la responsabilità è sulle spalle delle Regioni, ma, “due miliardi sono sostenibili se lavoriamo bene”, getta beffardamente acqua sul fuoco il sottosegretario alla presidenza Graziano Delrio, che in queste settimane ha tenuto le fila dei rapporti con i governatori, mentre il ministro dell’Economia La manovra in realtà chiede uno sforzo corposo anche all’amministrazione centrale, da circa 6 miliardi. Sforbiciata equivalente a quella inferta agli enti locali (da Province e città metropolitane dovrà arrivare 1 miliardo e 1,2 dai Comuni).

    Pier Carlo Padoan, ha ribadito che il pressing è perché‚ si aumenti “l’efficienza” non le tasse. Ma in realtà sanno tutti che non sarà così. Per il titolare di via XX Settembre la manovra va nella direzione giusta per agganciare la ripresa. “Punta a voltare pagina” dice, assicurando che le coperture ci sono e che anche per questo non ci sono timori sul giudizio di Bruxelles, con cui c’è “un dialogo assolutamente cordiale e costruttivo”. Intanto sono tutte confermate le misure di sostegno al Jobs Act (che diventa un collegato alla legge di stabilità, come il ddl di riforma della P.a.), dalle risorse per gli ammortizzatori a quelle per azzerare i contributi per le nuove assunzioni. Che insieme al nuovo taglio dell’Irap dovrà spingere le imprese ad assumere. Confermato anche il Tfr in busta paga, che però, a sorpresa, avrà tassazione ordinaria e non separata, come avviene ora per la liquidazione a fine rapporto.
    I più soddisfatti delle scelte del governo restano comunque gli industriali, con Giorgio Squinzi che parla di manovra “molto positiva” con dentro “una serie di provvedimenti che aspettavano da anni”. Di segno totalmente opposto il giudizio dei sindacati: “Non risponde alla vera emergenza del Paese che è quella di creare lavoro” dice il segretario della Cgil Susanna Camusso, mentre il leader della Fiom Maurizio Landini, assicura che così si andrà “allo sciopero generale”. E il muro dei sindacati si alza soprattutto contro l’ennesima proroga del blocco dei contratti degli statali, fermi ancora per tutto il 2015 (“inaccettabile” per il nuovo segretario della Cisl Annamaria Furlan) e contro i tagli “scellerati” che metteranno in ginocchio i servizi pubblici.

    Fabrizio Salvatori

    17/10/2014 www.controlacrisi.org

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore:
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA