• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.595)
  • Blog (8.351)
    • Altra Informazione (6.638)
    • Comitati di Lotta (6.301)
    • Cronache di Lavoro (6.560)
    • Cronache Politiche (6.763)
    • Cronache Sindacali (6.026)
    • Cronache Sinistra Europea (4.993)
    • Cronache Sociali (6.615)
    • Culture (3.855)
    • Editoria Libera (2.312)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.130)
    • Storia e Lotte (3.049)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (222)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.104)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.184)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (170)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Mattarella per la verità e la giustizia per Regeni

    Mattarella su Regeni. Oggi su Repubblica.
  • Giulio Regeni. 5 anni per la verità e la giustizia

    “Nel parco scolastico Giulio Regeni di Fiumicello ci sono ora quattro nuove panchine, quattro panchine gialle che rappresentano la lotta per la verità e giustizia per la morte del giovane ricercatore”. Felice di esserci. Poi in serata la mia vignetta su Rai 3 nel programma Che succede, di Gepi Cucciari e Luca Bottura. E su La7 presentazione dell’intervista di Diego...
  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 94Questo articolo:
  • 1593982Totale letture:
  • 673831Totale visitatori:
  • 717Ieri:
  • 19028Visitatori per mese in corso:
  • 8Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione — Settembre 24, 2019 11:32 am

Il 26 settembre 1988 a contrada Lenzi la mafia e i poteri occulti eliminano un loro nemico giurato, come Peppino Impastato, Pio La Torre, Mauro De Mauro, Pippo Fava, magistrati e tanti altri

RICORDANDO L’ASSASSINIO DI MAURO ROSTAGNO

Pubblicato da franco.cilenti

Essere una gran camurria per la mafia non porta bene. E non solo a Trapani, Se poi sei sempre “peri-peri” e tutti i giorni, attraverso un’emittente locale privata sparli di Cosa Nostra allora non puoi dormire sonni tranquilli. Se addirittura scopri che la mafia ha in mano il potere politico ed economico, ha stretti collegamenti con “braccia potenti” dello Stato ma anche con massoneria, Licio Gelli, Gladio, politici di spicco, appalti e traffici di armi con Paesi in guerra (Libia o Somalia)… E se continui a divulgare le tue scoperte, beh te lo devi aspettare … se non sei proprio ingenuo e Mauro Rostagno politicamente non lo era. Senza dubbio credeva in qualcosa di molto più forte, di intensamente umano e per questo continuava il suo lavoro. In un certo senso incautamente eppure consapevole.

La mafia nella sua organizzazione piramidale non ha al suo interno cretini, incapaci, sprovveduti ma uomini molto astuti, spesso anche intelligenti e da qualche decennio perfino laureati con specializzazioni all’estero e master di qualità. Non porta più la coppola e il fucile a tracolla… ma se tu sei una camurria per lei, è logico che decida che la tua testa deve saltare perchè sei un pericolo per lei, per lo Stato, per la sua economia e la sua “onorabilità”.

Lo si si evince in modo chiarissimo dalle dichiarazioni processuali di Francesco Messina Denaro e di Totò Reina.

Tanto si è scritto di Mauro Rostagno. Ricordiamo l’essenziale: esponente di spicco del movimento del 68, sociologo, giornalista .. da Torino sua città natale, studia a Trento, poi si trasferisce definitivamente in Sicilia , passando per l’India. Sì, è proprio dopo il soggiorno indiano che trova una diversa dimensione spirituale e di di vita quotidiana. In Sicilia è attratto dalle mille contraddizioni di quella terra, come dal fascino del pensiero e dell’operato di Danilo Dolci. Ci rimane e fonda una comunità Saman per ragazzi fragili.

E viene ucciso.

Dopo 31 anni e diverse fasi processuali, sono arrivate (da pochi mesi) le motivazioni della sentenza: incomplete e confuse.

I familiari e gli amici hanno lottato per avere giustizia, per conoscere la verità e azzerare depistaggio delle indagini con la sottovalutazione del delitto ridotto a beghe personali o a vendette di ex militanti di Lotta Continua… escludendo assolutamente la pista politico-mafiosa.

Con l’ultimo processo è stata raggiunta una prima vittoria facendo emergere la mafia come mandante, mentre una volta si negava addirittura che esistesse. Però non ci viene detto che mafia è, cioè delle diverse Mafie esistenti che uccidono i corpi anche per rubare le parole, le idee, i pensieri, i progetti. Una dimostrazione di questo potere mafioso viene dal fatto che in ogni delitto di mafia, dopo che è saltata la testa dei camurriusi, vengono rubate le borse con documenti: vale per i giudici uccisi, per Peppino Impastato, per Rostagno e tanti altri.

Dopo innumerevoli colpi di mitra provenienti da tre punti diversi per ucciderlo, è stato rotto il vetro di un finestrino dell’auto, aperto lo sportello e portata via la borsa con tutti gli appunti e l’agenda. Soltanto una piccola parte rispetto al bottino finale consistente in almeno sei sacchi di carte che fu rastrellato nel suo studio. Del resto chi ha esperienza di perquisizioni sa benissimo come carte , manoscritti, lettere vengano requisiti come materiale prezioso in quanto pericoloso per le idee e informazioni che possono contenere.

Quale verità sul delitto Rostagno?

Non verrà fuori nelle sentenze e nelle aule dei tribunali che il giornalismo d’inchiesta è un colpo al cuore per il potere; che i cervelli pensanti e con una vita coerente sono camurriusi e dunque vanno ammzzati. Infatti, secondo la pubblica accusa, con i suoi servizi, Rostagno avrebbe «svelato il volto nuovo della mafia in città»: il passaggio da organizzazione tradizionale a struttura moderna e dinamica, gli intrecci con i poteri occulti, le nuove alleanze, il controllo del grande giro degli appalti.

Mauro Rostagno come Impastato, De Mauro, Pippo Fava e tanti altri . Soltanto in Sicilia se ne contano nove che come Rostagno si sono accaniti a cercare la verità più scomoda.

E oggi chi può-deve praticare tale ricerca? Teoricamente tutti/e, se non sottostiamo alla consegna del silenzio, se non siamo travolti dalla paura, se riusciamo a capire che la nostra vita personale non è separata dal resto del mondo, se si vince la lotta all’indifferenza…

La pesante eredità di Mauro Rostagno ricade soprattutto sulla funzione moderna del giornalismo. Su questo bisogna riflettere e agire: sulla libertà di informazione che viene attaccata, purtroppo nel silenzio dei più, con la democrazia che silenziosamente scompare nell’ombra. Questa è la storia del presente: bisogna ricominciare da zero (o quasi), riprendersi le parole rubate dai killer della libertà, conoscere bene il territorio e decifrare la realtà.

Vivere non da supereroi ma da persone normali che ritengono il giornalismo una professione non neutra andando oltre la narrazione dei fatti: con la sensibilità e gli strumenti per leggere la società e il mondo. In Sicilia come altrove.

Di questo si sta discutendo in diverse parti, perché il giornalismo abbia, oltre all’informazione, una funzione sociale e culturale, con attenzione al potere del Web, dei social, persino dei muri delle città su cui scrivere… con una fruizione e intelligibilità immediate.

Una scritta di alcuni giovani anarchici a Bologna «l’indifferenza è complicità» mi fa pensare ai piccoli focolai antagonisti sparsi per il Paese, che ignoriamo o sui quali arrivano sbiadite informazioni. Sono realtà locali antagoniste spontanee che si stanno diffondendo (anche in Sicilia) e di cui si sa poco come le due realtà che cito di seguito, cioè ZABBARA con l’omonima radio e «Noi con le valigue di cartone».

Zabarradio è un neologismo – Zabbara è un termine arabo per indicare l’Agave – che nasce in Sicilia con la voglia di comunicare attraverso il linguaggio radiofonico. Zabbaradio dà spazio a tutte/i. «Voci contro l’Indifferenza» è lo slogan che accompagna ogni iniziativa editoriale. e ogni altra loro azione collettiva culturale e politica

«NOI CON LE VALIGIE DI CARTONE» è un gruppo di ispirazione cattolica costituito da adulti disoccupati e da giovani in cerca/attesa di lavoro, che vogliono rimanere in Sicilia e rifiutano di emigrare, simbolicamente con la valigia di cartone che rimanda agli anni 60 e 70. Scendono in piazza per avere il laoro in Sicilia.

Mi consento uno spazio per alcune considerazioni personali su Trapani (e trapanesi) attingendo all’archivio della mia memoria.

Sono nata a Trapani dove ho trascorso l’infanzia e parte della giovinezza per poi trasferirmi con la famiglia a Palermo per gli studi universitari ed emigrare dopo la laurea a Bologna (per lavoro e non solo). Della mia città natale purtroppo si parla soltanto a livello di cronaca nera, implicazioni mafiose, corruzione con un livello di superficialità notevole e ignoranza sul territorio e sugli abitanti. Fra gli stessi trapanesi molti non contrastano tale dinamica che innalza il particolare, l’elemento casuale e contingente a punto di analisi della complessità. Questa sfugge nella conoscenza e nella valutazione oscurando tutto il resto. Spero sia nota a tutti/e la “fortunata” collocazione geografica dell’isola e della città di Trapani in particolare.

Lo sapevano anche i popoli antichi che utilizzavano quella rotta per il trasporto di schiavi e merci. Qualche etno-antropologo ha sostenuto che il mar Mediterraneo è al centro del mondo e siccome la Sicilia al centro del Mediterraneo… quindi il popolo siciliano è al centro del Mondo… Per non parlare di quelli che abitano l’estrema punta di quel pezzo di terra dentro al mare che sono i TRAPANESI. Sono isolani ma non sono delle “isole”. Sono una marmellata di etnie e di culture diverse. Sono quel meticciato che sognano molti bioetnologi, in questa nostra fase storica, per rinvigorire il popolo italiano, frutto della vecchia Europa un po’ decadente. Nonostante le molte contraddizioni presenti penso che i trapanesi siano divisi al loro interno fra chi continua a vivere il ruolo di dominati – ma con il desiderio di un riscatto – e chi pensa di essere fra i dominatori.

Non ripeto quelli che sono luoghi comuni, tipo il senso dell’accoglienza, dell’amicizia, la generosità. Oltre ogni stereotipo quello che sono i migliori trapanesi lo hanno dimostrato nella solidarietà e stima per Rostagno , nelle molteplici iniziative per non dimenticarlo e per celebrarlo con pubblicazioni, targhe a Trapani e in provincia. Al mercato del pesce (ormai luogo storico, impensabile fino a qualche anno fa) è stata affissa una targa di marmo con la scritta piazza Mauro Rostagno ammazzato dalla mafia.

A Trapani sono emersi grandi studiosi del mondo latino e della grecità. Illustri traduttori di Omero, dei tragici greci, di Virgilio, Cicerone, Orazio, Catullo… Il latinista Michele Poma è stato mio docente al liceo: un vero mito, riconosciuto a livello internazionale ma quasi ignorato in Italia. Alcuni giovani, fisici o biologi – con ricerche notevoli soprattutto nell’ambito della biologia marina – sono emigrati negli Stati Uniti dove stanno raggiungendo alti livelli di ricerca e carriera. Ma tutto questo magari rimane un dettaglio mentre io mi pongo da sempre questa domanda: perché gli intellettuali trapanesi non emergono oltre lo stretto di Messina? Probabilmente la risposta va trovata altrove, in tutto quello che fuori dalla Sicilia si dice su di noi, di “lecito e illecito” comunque depistante rispetto alla realtà.

Vale ricordare Socrate: invitava a cercare la VERITA’ ed è stato condannato con l’accusa di corrompere i giovani… come le brillanti operazioni di polizia non sempre brillano di luce propria. Dall’archivio della mia memoria riaffiora la cattura del bandito Giuliano. E il banditismo fu cosa diversa dalla mafia! E’ un atto di ribellione contro il potere costituito tanto da avvolgere il bandito in un alone romantico, da leggenda, e lanciarlo nel mito.

Quando fu catturato Giuliano io avevo meno di dieci anni ma seguivo mia nonna nella lettura dei settimanali che non risparmiavano interviste, storie d’amore e svelamento dei segreti sul RE DI MONTELEPRE … Ovvio che mi ero innamorata di quell’eroe, nascosto in una grotta: raccontava ai giornalisti di «vivere i suoi amori sotto le stelle godendosi la vita con attrici miss e zitelle» e che ero molto attenta ai discorsi degli adulti su di lui. Sempre nella logica che i bambini non ascoltano,un mio zio che era comandante della squadra mobile di Trapani, esausto dopo l’operazione di caccia… raccontò a mio padre (mentre io giocavo) che Giuliano era inafferrabile perché protetto da tutta la popolazione del suo paese e che loro l’avevano fatto ammazzare da Gaspare Pisciotta suo amico fedele, per poi fare la sceneggiata di sparare in alto e fotografare il cadavere già con i segni delle pallottole per informare la stampa.

La verità sulla sua uccisione si è saputa dopo alcuni decenni, e non per merito della polizia di Stato. Verità incontrastata da sempre è invece il culto dei sostenitori del bandito, poi diventato altro… a Montelepre non fanno mai mancare i fiori freschi al suo sepolcro.

Lella Di Marco

23/9/029 www.labottegadelbarbieri.org

Tags: banditismo Camurria Cosa Nostra Danilo Dolci giornalismo d'inchiesta Giovanni Falcone governo e mafia Lella Di Marco mafia Mauro De Mauro mauro Rostagno Michele Poma Noi con le valigie di cartone Paolo Borsellino Peppino Impastato Pippo Fava radio Zabbara repressione dissenso Saman Trapani Zabbara
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato