• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.363)
  • Blog (12.525)
    • Altra Informazione (10.799)
    • Comitati di Lotta (9.798)
    • Cronache di Lavoro (8.650)
    • Cronache Politiche (10.892)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.131)
    • Cronache Sociali (10.769)
    • Culture (8.013)
    • Editoria Libera (6.407)
    • Movimenti di Liberazione (827)
    • Politiche di Rifondazione (10.222)
    • Storia e Lotte (7.116)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.076)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.114)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.714)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Febbraio 6, 2023–Febbraio 12, 2023
  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (50)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 225Questo articolo:
  • 2629446Totale letture:
  • 1074999Totale visitatori:
  • 280Ieri:
  • 1889Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Novembre 15, 2020 10:08 am

“Nonostante i miliardi di fondi pubblici e i miliardi di vite in gioco, siamo tenuti all’oscuro di informazioni fondamentali come il prezzo e le scorte disponibili che garantiscono un accesso equo al futuro vaccino.” Medici Senza Frontiere

Medici Senza Frontiere: i governi si oppongano ai brevetti delle case farmaceutiche su farmaci, test e vaccini anti-Covid

Pubblicato da franco.cilenti
(foto: Medici Senza Frontiere)

Nonostante la gestione dell’emergenza sanitaria abbia fatto scoppiare tutte le contraddizioni del nostro sistema economico sia a livello di privatizzazione della sanità sia a livello di taglia al Servizio Sanitario Nazionale, c’è l’altra faccia del capitalismo che ha visto nella crisi sanitaria un’opportunità per fare più profitti possibili sul diritto alla salute pubblica. Ha fatto scandalo l’amministratore delegato della multinazionale americana Pfizer, Albert Bourla, per aver venduto le sue azioni dell’azienda per 5,6 milioni di dollari, dopo l’annuncio di aver sviluppato un vaccino contro coronavirus efficace al 90%. Bouria ha infatti venduto 132.508 azioni a 41,94 dollari per azione, pari al 62% della sua partecipazione in Pfizer. Un’operazione finanziaria, regolarmente registrata presso la Us Securities and Exchange Commission (l’agenzia americana che supervisiona le operazioni di borsa), che ha sfruttato il picco di valore generato dall’entusiasmo delle borse, rivalutando notevolmente le azioni rispetto al valore antecedente che era di 36,40 $. La Pfizer, lavorando insieme all’azienda tedesca BioNTech, ha investito 2 miliardi di dollari nello sviluppo del vaccino che, secondo la società d’investimenti Morgan Stanley, potrebbe generare un utile di 13 miliardi solo nel primo anno di vendita.

Già ad ottobre, con una mossa senza precedenti, India e Sudafrica hanno chiesto alla World Trade Organization (WTO) che tutti i paesi abbiano il diritto di non concedere o depositare brevetti e altre misure di proprietà intellettuale su farmaci, test diagnostici e vaccini anti-Covid per tutta la durata della pandemia, fino al raggiungimento dell’immunità di gregge a livello globale.

Come aveva riportato Pressenza Italia, Medici Senza Frontiere aveva chiesto a tutti i governi di sostenere la richiesta al WTO, il cui Consiglio TRIPS (Accordo sugli aspetti commerciali dei diritti di proprietà intellettuale) si è riunito giovedì 15 ottobre per cominciare a trovare un consenso sulla questione. I paesi membri infatti possono richiedere una deroga agli obblighi previsti nei trattati del WTO in presenza di circostanze eccezionali. Se i governi concordano sulla proposta presentata, i paesi possono scegliere di non concedere i diritti di proprietà intellettuale (brevetti, design industriale, copyright e segreti commerciali) per tutti i prodotti e le tecnologie mediche relative al Covid-19.

Silvia Mancini, esperta di salute pubblica di MSF, ha affermato: “In tempi di pandemia non bisognerebbe guardare ai profitti, finché il mondo dovrà affrontare la minaccia del Covid-19 non c’è posto per brevetti o business aziendali. (…) Durante la pandemia, tutti gli attori sanitari e i governi hanno dovuto fare i conti con le barriere della proprietà intellettuale su prodotti essenziali come mascherine, valvole di ventilazione e reagenti per i test. Con questa coraggiosa azione, l’India e il Sudafrica hanno dimostrato che i governi vogliono tornare ad avere un ruolo di guida nel garantire a tutti l’accesso ai farmaci, prodotti medicali e vaccini necessari contro il Covid-19 per salvare più vite possibile”.

Msf ha avvertito che le società farmaceutiche e le aziende che forniscono prodotti utili a combattere il Covid-19 non sembrano mostrare alcuna volontà di adottare un approccio diverso e più adatto ad una pandemia e che possa consentire un più ampio e necessario accesso agli strumenti fondamentali.

Dopo un mese, Medici Senza Frontiere ha rilanciato il suo appello per la trasparenza sugli accordi commerciali da parte delle case farmaceutiche. Alla luce dei contratti “top secret” tra Commissione Ue e AstraZeneca, e dopo che il preoccupante accordo raggiunto tra l’azienda farmaceutica AstraZeneca e l’istituto brasiliano di ricerca Fundação Oswaldo Cruz è stato reso noto, MSF ha esortato i governi a pretendere maggiore trasparenza dalle aziende farmaceutiche sugli accordi commerciali per i vaccini contro il Covid-19.

Fiocruz ha fatto un grande passo in avanti in termini di trasparenza pubblicando online l’accordo stretto con AstraZeneca per produrre almeno 100 milioni di dosi del vaccino (AZD1222). Nonostante l’accordo sia stato pubblicato con alcune modifiche, questo caso deve incoraggiare i governi a fare altrettanto e chiedere maggiore trasparenza.
Secondo MSF un precedente accordo solleva dubbi sull’impegno “no profit” di AstraZeneca e rivela come l’azienda si sia attribuita il potere di dichiarare la fine della crisi sanitaria per luglio 2021, senza alcuna evidenza scientifica. Ciò significa che dopo questa data AstraZeneca potrebbe vendere a governi e altri acquirenti un vaccino finanziato da fondi pubblici, a prezzi altissimi. I termini del brevetto esclusivo tra AstraZeneca e la Oxford University non sono ancora pubblici ma da questo dipendono i successivi accordi dell’azienda con gli altri produttori del vaccino nel mondo. Per questo è necessaria la trasparenza.

Neanche durante una pandemia si agisce nell’interesse della salute pubblica. Infatti, con il brevetto, decade totale l’impegno senza obiettivo di profitto, tanto propinato da AstraZeneca, poiché il colosso farmaceutico potrebbe far pagare il vaccino il 20% in più del costo di produzione. Un’accurata disamina pubblica dei termini di questi accordi è fondamentale per garantire un accesso equo e a un giusto prezzo a questi vaccini salva-vita. Secondo MSF, le politiche di trasparenza delle aziende farmaceutiche sono molto carenti a partire dagli accordi per i brevetti alla condivisione della tecnologia, dai costi di ricerca e sviluppo ai dati sulla sperimentazione di un farmaco. Le poche informazioni disponibili sull’accordo AstraZeneca sono un segnale preoccupante che dimostra quanto le case farmaceutiche non vogliano agire nell’interesse della salute pubblica. Molti farmaci biologici, compresi gli anticorpi monoclonali e gli antivirali attualmente riproposti in studi clinici sul Covid-19, sono protetti da brevetto in molti paesi a basso reddito come Brasile, Sudafrica, India, Indonesia, Cina e Malesia. Ciò significa che se queste terapie mostrassero una chiara efficacia, la produzione e la fornitura da parte di più produttori in diversi paesi sarebbero bloccate a meno che i governi non intraprendano azioni tempestive per rimuovere tali barriere.

Finché non si potrà essere a conoscenza dei termini degli accordi, sarà l’industria farmaceutica a decidere chi e quando può accedere alle cure e a quali prezzi. A differenza di quanto sostengano i gruppi di lobby farmaceutiche, i brevetti non sono un problema minore per l’accesso ai vaccini, anzi MSF ha documentato l’impatto devastante dei brevetti nell’ostacolare l’introduzione di vaccini a prezzi accessibili nei paesi a basso reddito, come accaduto per i vaccini contro la polmonite o il papillomavirus umano. In un periodo di pandemia tutti hanno il diritto di conoscere i termini di questi accordi perché c’è in palio il diritto alla salute pubblica per tutti perché tutti hanno il diritto di curarsi. Non ci dovrebbe esser spazio per i segreti soprattutto se sono stati stanziati ingenti fondi pubblici, eppure rimangono segreti anche gli accordi per il brevetto firmati da altre aziende che stanno sviluppando il vaccino per il Covid-19.

In questi mesi sono stati investiti oltre 1,7 miliardi di dollari per il vaccino di Astrazeneca, 1,5 miliardi di dollari per quello della Johnson&Johnson-BiologicalE, 2,5 miliardi di dollari per quello della Pfizer-BioNTech, 2,1 miliardi per quello della GlaxoSmithKline-Sanofi Pasteur, quasi 2 miliardi per quello della Novavax-Serum Institute of India e 2,48 miliardi per il vaccino Moderna-Lonza. In totale sono stati investiti più di 12 miliardi di dollari in ricerca e sviluppo, sperimentazione e produzione per i 6 possibili vaccini anti-Covid-19.

AstraZeneca ha addirittura dichiarato diverse volte che lo sviluppo del vaccino non avrà alcuna implicazione finanziaria sull’azienda poiché “le spese per lo sviluppo del vaccino sono sostenute dai finanziamenti di governi e organizzazioni internazionali”. Proprio per questo motivo, sostiene MSF, “esortiamo le aziende che stanno sviluppando il vaccino a rendere pubblici dati e costi della sperimentazione”.

Come l’organizzazione umanitaria ha riportato sul suo sito: “Senza queste informazioni cruciali le persone, i governi e gli attori di sanità pubblica avranno meno strumenti per negoziare prezzi accessibili e valutare la sicurezza e l’efficacia di questi vaccini. Nonostante le rassicurazioni dei capi di Stato che qualsiasi vaccino per il Covid-19 sarebbe stato un bene pubblico e le varie dichiarazioni delle aziende farmaceutiche, non possiamo affidarci alla speranza che l’industria farmaceutica agisca nell’interesse della salute pubblica, nemmeno in questi tempi difficili. Nonostante i miliardi di fondi pubblici e i miliardi di vite in gioco, siamo tenuti all’oscuro di informazioni fondamentali come il prezzo e le scorte disponibili che garantiscono un accesso equo al futuro vaccino. In questo momento critico per la salute di miliardi di persone, i governi devono prendersi la responsabilità per i miliardi di dollari versati per questi vaccini e pretendere dalle aziende farmaceutiche che siano resi pubblici tutti gli accordi, oltre ai dati e ai costi di sperimentazione dei vaccini per il Covid-19.”

Lorenzo Poli

Collaboratore redazionale del mensile Lavoro e Salute

14 novembre 2020

Tags: AstraZeneca aziende farmaceutiche Contagi Covid-19 Fundação Oswaldo Cruz lockdown medici senza frontiere multinazionali farmaci Pandemia Pfizer RICERCA SCIENTIFICA Servizio Sanitario Nazionale vaccini vaccini pericolosi World Trade Organization
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA