• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 54Questo articolo:
    • 2426948Totale letture:
    • 998337Totale visitatori:
    • 434Ieri:
    • 1444Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache di Lavoro — Gennaio 8, 2015 7:47 am

    Sull’onda della libera economia di mercato molti Stati hanno avviato programmi per privatizzare i loro sistemi sanitari. Così anche la tutela della salute e sicurezza è diventata un prodotto commerciale. il risultato è lo sgretolamento dei servizi di prevenzione e un declino nella qualità delle cure fornite ai lavoratori.

    Medicina del lavoro: malata d’Europa

    Pubblicato da franco.cilenti

    La medicina del lavoro in Europa è malata, quasi in condizioni da pronto soccorso. Tra i primi fattori la carenza di specialisti. L’età media dei medici del lavoro, poi, è sempre più elevata, ma nella professione non entrano nuove leve. In alcuni paesi europei ci sono meno di 10 medici per 100 mila lavoratori e meno del 30% dei lavoratori sono coperti dai servizi di medicina del lavoro. Questi alcuni dei dati che sostanziano l’allarme lanciato da HesaMag , il periodico sulla salute e sicurezza sul lavoro pubblicato dall’ Etui , l’istituto di ricerca della confederazione europea dei sindacati (Ces, o Etuc in inglese). 

    Le conseguenze di questa situazione sono pericolose, ammonisce l’Etui, che nel periodico ha cercato di identificare i principali fattori che stanno minando i servizi di medicina del lavoro in Europa : oltre a quelli citati sopra, il superlavoro che sabota la qualità dei servizi; la perdita di contatto diretto con le reali condizioni dei lavoratori; il calo di interesse e la sensazione di essere abbandonati; la commercializzazione e privatizzazione della salute e sicurezza. 

    “I medici del lavoro – si legge nella rivista – hanno un ruolo chiave nella prevenzione della salute nella maggior parte dei paesi europei. Sono lì per aiutare i lavoratori a fare in modo che il loro lavoro non danneggi la salute. La conoscenza dell’ambiente di lavoro permette loro anche di spingere le imprese a migliorarlo”. Ma anni di continuo peggioramento delle condizioni professionali in cui i medici esercitano “rappresentano una vera e propria minaccia per la salute e la sicurezza”. 

    Alcuni medici – accusa l’Etui – svolgono compiti di sanità pubblica che dovrebbero essere eseguiti da altri. E c’è “ una tendenza, incoraggiata dai datori di lavoro in generale, a considerare il medico più come un addetto al controllo dell’assenteismo – anche, in alcuni casi, alla selezione delle assunzioni – che come un attore chiave nel miglioramento dell’ambiente di lavoro”. 

    La crisi economica non migliora la situazione. “L’intero mercato del lavoro europeo si sta frammentando”, scrive Wim van Veelen (del Comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul lavoro) in uno dei contributi ospitati da HesaMag, e sempre più persone, pur di mantenere il posto o di trovarne uno nuovo, “accettano contratti brevi, a tempo determinato, o diventano autonomi. Inoltre – prosegue van Veelen – i lavoratori in Europa sono costretti a lavorare, e quindi a restare in buona salute, più a lungo. Stanno emergendo nuovi rischi , come l’esposizione alle nanoparticelle e l’uso di una nuova generazione di dispositivi digitali (tablet e smartphone), che rende i dipendenti reperibili 24 ore al giorno, mentre la legislazione che dovrebbe proteggerli da questi nuovi rischi è in ritardo”. 

    L’esperto accusa anche la Commissione europea che, “invece di rafforzare la tutela dei lavoratori, sta cercando di annacquare la legislazione sociale, con il pretesto che ‘l’Europa deve far fronte alla concorrenza dei paesi emergenti’”. 

    “Cavalcando l’onda della libera economia di mercato – prosegue van Veelen –, molti Stati membri non sono riusciti a resistere al canto delle sirene e hanno avviato programmi per privatizzare i loro sistemi sanitari. Così anche la tutela della salute e sicurezza è diventata un prodotto commerciale . La ricerca del profitto e del sistema di mercato, da un lato, e l’assistenza sanitaria, dall’altro, sono difficili da conciliare, e il risultato è lo sgretolamento dei servizi di prevenzione e un declino nella qualità delle cure fornite ai lavoratori”. 

    Un altro problema segnalato dalla rivista è che in molti Stati membri la professione rischia di sparire . I giovani studenti optano sempre più per la specializzazione in discipline alternative o per la medicina generale. La carenza di medici del lavoro è un dato di fatto già in molti paesi europei “Resta da vedere se l’Europa avrà ancora abbastanza medici del lavoro nel prossimo futuro”. Tutto dipende dalle scelte che faranno le classi dirigenti europee per risolvere il problema. 

    L’obiettivo principale di datori di lavoro e assicurazioni – denuncia HesaMag – è ridurre al minimo i costi dell’assenteismo. “Una tendenza che i fornitori di servizi di salute e sicurezza sul lavoro, insieme alle imprese e ai professionisti privati che controllano le assenze, hanno saputo sfruttare immediatamente”. “I medici delle aziende non hanno quasi più nessun contatto con i lavoratori. Il loro compito è farli tornare il prima possibile in produzione”, commenta a HesaMag Frank Van Dijk, medico del lavoro olandese con un’esperienza di oltre quattro decenni. In Olanda, “fatte salve un paio di grandi aziende, la situazione per quanto riguarda la prevenzione è deplorevole . Il numero degli infortuni sul lavoro non diminuisce dal 2005 e la maggior parte delle malattie professionali – conclude Van Dijk – non vengono rilevate né riconosciute”. 

    I dipendenti delle piccole e medie imprese, infine, spesso non hanno diritto ad alcun servizio di tutela della salute e sicurezza. Ancora più grave la situazione di molti lavoratori autonomi e interinali per i quali, denuncia sempre HesaMag, “è praticamente impossibile ottenere cure e assistenza”.

    ( D.O. )

    8/1/2015 Fonte: rassegna

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA