• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.363)
  • Blog (12.525)
    • Altra Informazione (10.799)
    • Comitati di Lotta (9.798)
    • Cronache di Lavoro (8.650)
    • Cronache Politiche (10.892)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.131)
    • Cronache Sociali (10.769)
    • Culture (8.013)
    • Editoria Libera (6.407)
    • Movimenti di Liberazione (827)
    • Politiche di Rifondazione (10.222)
    • Storia e Lotte (7.116)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.076)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.114)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.714)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Febbraio 6, 2023–Febbraio 12, 2023
  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (50)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 129Questo articolo:
  • 2629453Totale letture:
  • 1075005Totale visitatori:
  • 280Ieri:
  • 1895Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Settembre 29, 2020 11:59 am

Il governo italiano è riuscito a fermare tutte le navi umanitarie. Intanto le persone continuano a morire: 190 tra il 14 e il 25 settembre in cinque naufragi davanti alle coste libiche

Mediterraneo, all’orizzonte non si vede nessuna discontinuità

Pubblicato da franco.cilenti

Alla fine se la sono presa anche con Mediterranea: dopo aver bloccato le navi delle altre Ong, giovedì scorso la guardia costiera ha vietato l’imbarco sulla Mare Jonio di due figure fondamentali per i soccorsi in mare. Nel frattempo le persone continuano a morire. Questa mattina Alarm Phone ha pubblicato un rapporto in cui documenta 190 morti in cinque naufragi avvenuti tra il 14 e il 25 settembre.

Il cambio di colore nel governo italiano, avvenuto nel settembre scorso, aveva annunciato una discontinuità in materia di politiche migratorie che nei fatti è difficile, a un anno di distanza, ravvisare. I decreti sicurezza non sono stati modificati e il Memorandum Italia-Libia è stato invece rinnovato tacitamente, la delega delle operazioni SAR alla Libia non si è fermata e nell’aprile di quest’anno è stato disposto un nuovo stanziamento di 1,6 milioni di euro per sei nuove imbarcazioni per il «servizio navale della polizia libica». Sono proseguite le pratiche di criminalizzazione del soccorso in mare delle organizzazioni non governative e della “civil fleet”, così come gli episodi di non intervento e mancata attivazione dei servizi di ricerca e soccorso da parte delle autorità italiane.

Nell’autunno del 2019 la nave Ocean Viking ha dovuto vagare per dieci giorni, con a bordo donne incinte e minori, prima che le venisse assegnato un porto di sbarco dal governo italiano, mentre per la Alan Kurdi ci son voluti 8 giorni di navigazione ad aprile prima di poter trasferire le persone soccorse sulla “nave quarantena” Rubattino. Lo stesso è accaduto alle altre navi civili come la Sea Watch 3, la Aita Mari e di nuovo nel corso del 2020, alla Ocean Viking. L’ultimo standoff è stato quello della Open Arms, con a bordo 276 naufraghi, molti dei quali si erano lanciati in acqua solo pochi giorni fa davanti al porto di Palermo.

Oggi, dopo la vergognosa vicenda della Marsk Etienne, che è rimasta in acque internazionali con 27 naufraghi a bordo per 38 giorni, vengono impedite le operazioni di imbarco del Rescue Team di Mediterranea Saving Humans, bloccando, di fatto, la missione.

Le novità sono dunque da ricercare su altri fronti, a partire dal timido accordo di Malta di ottobre 2019, passando per le “navi quarantena” fino ad arrivare alle più sofisticate forme di criminalizzazione e blocco delle attività delle navi civili che operano nel Mediterraneo centrale, documentando quanto accade e soccorrendo chi si trova in pericolo.

A Malta si ipotizzava, dopo una stagione di accuse all’Europa da parte del fronte populista euroscettico, un meccanismo di solidarietà su base volontaria relativo alla redistribuzione dei migranti tratti in salvo nel Mar Mediterraneo. L’obiettivo era quello di costruire un dispositivo di ricollocamento più strutturato rispetto alle soluzioni ad hoc adottate nei quattordici mesi del governo precedente. Forse l’unico timido cambiamento impercettibile sulla pelle di chi ha continuato a morire in mare è stato il rafforzamento delle relazioni europee nella direzione di una maggior armonizzazione che in questi giorni ha preso le sembianze del bizzarro concetto di solidarietà espresso da Ursula Von Der Layen: più soldi alle operazioni di rimpatrio nei paesi di provenienza, da dove chi si è messo in viaggio è coraggiosamente venuto via, affermando il proprio diritto a muoversi, a vivere e a essere liber*.

La pandemia ha contribuito al rinnovamento  della sintonia tra le forze (e le coalizioni) europee anti sovraniste che tra le altre misure urgenti e necessarie per limitare il disastro economico, sanitario e sociale causato da Covid-19, ha messo in campo strumenti sempre più raffinati per il controllo dei flussi migratori, additati ovviamente come i “veri responsabili” del virus, altro che movida e discoteche.

Proviamo dunque a ripercorrere brevemente le preoccupanti vicende relative al soccorso in mare che decisamente ancora non vedono la centralità della dignità delle persone che sono in mare, della determinazione e del coraggio di chi spostandosi lotta per la libertà di movimento propria e di tutt* e per il ripristino del rispetto dei fondamentali diritti umani, del valore politico delle azioni di salvataggio che sempre più, si configurano come azioni di disobbedienza civile a fronte di norme che producono gravi violazioni dei diritti fondamentali e si pongono in contrasto con la più elementare delle norme etiche: chi è in pericolo in mare va salvato, mettendo fine al paradossale dilemma sulla giustezza o meno del salvataggio in mare.

Innanzitutto il 7 aprile 2020 il governo italiano ha emanato un decreto interministeriale – in vigore per tutta la durata dell’emergenza sanitaria – nel quale viene disposto che nessun porto italiano può considerarsi “sicuro” per lo sbarco di migranti soccorsi in zone Sar non italiane da navi battenti bandiera straniera. Una settimana dopo, il 12 aprile, è stato invece pubblicato un Decreto del Capo Dipartimento della Protezione civile con cui è stato affidata al Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell’interno la gestione delle procedure legate alla quarantena dei cittadini stranieri soccorsi o arrivati autonomamente via mare. Sulla base di questo decreto il governo può utilizzare navi per lo svolgimento del periodo di sorveglianza sanitaria, le cosiddette “navi quarantena”. Circa le contraddizioni implicite in questo dispositivo si riporta una nota dell’ASGI: «innanzitutto si tratta di un dispositivo privativo della libertà personale che differisce in maniera lampante dalle misure a cui sono stati sottoposti i cittadini stranieri giunti in Italia con altri mezzi. Il Decreto interministeriale del 17 marzo prevedeva infatti che le persone in arrivo dall’estero, in assenza di sintomi, dovessero comunicare il proprio rientro al dipartimento di prevenzione della ASL e sottoporsi a isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria per un periodo di 14 giorni. Si tratta quindi di una formula dai marcati caratteri discriminatori».

È importante interrogarsi su quale sarà il futuro di questa pratica adottata in tempi di emergenza, se come è accaduto per altri dispositivi di governo della migrazione, fra tutti gli hotspot, non sarà normalizzata e utilizzata anche fuori dall’urgenza. Si tratta di una pratica non solo discriminatoria ma anche fortemente connotata dal punto di vista simbolico: i migranti soccorsi non sbarcano veramente in Italia, la conoscenza di quello che accade a bordo è limitata così come può essere arbitrariamente limitato l’accesso ai diritti, fra tutti il diritto a chiedere asilo. Nel corso di questi mesi un cittadino tunisino di 22 anni, Bilal Ben Messaud, si è tolto la vita gettandosi dalla nave Moby Zaza e sono stati registrati altri atti di autolesionismo tra le persone in quarantena sulle navi.

Un elemento di “discontinuità” lo troviamo poi nel metodo utilizzato dall’attuale governo per bloccare o ritardare le attività delle navi civili che attraversano il Mediterraneo documentando i respingimenti, molto più “efficace” di quello del governo “giallo-verde”, piuttosto silenzioso, la cui legittimità è ancora tutta da verificare. A partire da aprile, infatti, gli equipaggi delle navi delle ONG sono tenuti a svolgere la quarantena a bordo delle navi stesse e successivamente la Guardia Costiera italiana ha sistematicamente disposto il loro fermo sulla base di una discutibile interpretazione delle norme sulla sicurezza della navigazione. Fino a oggi sono state sottoposte a questa misura Aita Mari, Alan Kurdi, Sea Watch 3, Sea Watch 4 e Ocean Viking). La Alan Kurdi ha potuto riprendere le proprie attività solo cinque mesi dopo il fermo, le altre sono ancora bloccate. Stesso destino per l’aereo Moonbird, a cui viene impedito di volare sulla base di un provvedimento amministrativo che contesta il suo utilizzo e l’attività di documentazione svolta. Tutto ciò avviene in un contesto in cui la stagione estiva, la diffusione del virus in Africa, la situazione libica hanno reso ancora più frequenti rispetto all’anno precedente le partenze e ciononostante appare sempre più collaudato il meccanismo di scaricabarile tra l’Mrcc Roma, Malta e la cosiddetta Guardia Costiera Libica.

Molte partenze, nessuno Stato che si sia assunto la responsabilità di intervenire, naufragi e respingimenti verso la Libia sono costantemente riportati da Alarmphone e dalla stampa. Il meccanismo si presenta con poche variazioni sul tema se non una rinnovata e subdola aggressività delle autorità maltesi in aperto accordo con le “autorità libiche”.

Il modus operandi delle autorità maltesi si è fatto da allora sempre più spregiudicato, dalla “strage di Pasquetta” ai lunghi standoff delle navi commerciali Thalia e Maersk Etienne, all’utilizzo di traghetti turistici per detenere illegittimamente centinaia di naufraghi al largo delle coste maltesi. In questo clima il divieto di imbarco da parte della capitaneria di porto di Pozzallo per le due figure “tecniche” legate al soccorso in mare sulla Mare Jonio (Mediterranea Saving Humans) va letta come una provocazione. Tecnicamente la questione riguarda un conflitto tra il RINA (registro italiano navale) e la Guardia Costiera: il primo ha certificato che la nave può svolgere attività Sar (di ricerca e soccorso), mentre la seconda ne ha contestato tale decisione. Un conflitto squisitamente politico, tassello del puzzle precedentemente disegnato che, anche se ben camuffato da tecnicismi marittimi, blocca in porto la Mare Jonio. Insomma per il nuovo governo soccorrere è vietato, morire in mare è concesso. All’orizzonte non si vede nessuna discontinuità con Salvini.

Giuliana Visco, Lucia Gennari

28/9/2020 https://www.dinamopress.it

Nella foto di copertina un salvataggio operato dalla Alan Kurdi, credits: Joris Grahl/Sea-Eye

Tags: accoglienza migranti Alarm Phone decreto Minniti-Orlando Decreto sicurezza DECRETO SICUREZZA BIS Frontex Governo Conte Marsk Etienne migranti ONG stragi nel mediterraneo
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA