• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.590)
  • Blog (8.314)
    • Altra Informazione (6.601)
    • Comitati di Lotta (6.264)
    • Cronache di Lavoro (6.523)
    • Cronache Politiche (6.726)
    • Cronache Sindacali (5.989)
    • Cronache Sinistra Europea (4.956)
    • Cronache Sociali (6.578)
    • Culture (3.818)
    • Editoria Libera (2.276)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.093)
    • Storia e Lotte (3.012)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (206)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.083)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.170)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (133)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.
  • Taglio alto/democrazia e algoritmo

    Questa settimana su L’Espresso.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • 15 giorni. Quasi un anno

    Zaki. Resisti. Oggi su Repubblica.
  • Navalnyj e Putin

    Rientro in Russia.  Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 89Questo articolo:
  • 1587061Totale letture:
  • 670970Totale visitatori:
  • 647Ieri:
  • 16167Visitatori per mese in corso:
  • 6Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione — Maggio 27, 2017 7:43 am

Carcere. Il Rapporto Antigone spiega l’effetto degli allarmi sicurezza. Si finisce in carcere per reati contro il patrimonio, contro la persona e contro la legge sulle droghe (il 15%)

Meno delitti, più detenuti. Il carcere è tornato

Pubblicato da franco.cilenti

em_Antigone-Rapporto16

clicca per leggere la presentazione del rapporto

ROMA – Diminuiscono sensibilmente i reati, crescono invece i detenuti. È quanto emerge da “Torna il carcere”, il XIII Rapporto sulle condizioni di detenzione realizzato da Antigone e presentato questa mattina a Roma.
Negli ultimi 6 mesi il numero dei detenuti nei 190 istituti penitenziari italiani è cresciuto di 1.500 unità, arrivando a oltre 56 mila. “Una crescita progressiva, ma non lineare”, si legge nel rapporto. Nel semestre precedente la crescita era stata di 1.100 unità. Negli ultimi 16 mesi i detenuti sono cresciuti di 4.272. Il tasso di sovraffollamento è passato dal 105% del 2015 al 112,8% dell’aprile di quest’anno. Aumentano anche i detenuti in custodia cautelare (sono il 34,6% del totale) e la percentuale degli stranieri (il 34,1%). I reati invece calano. Nel 2015 quelli denunciati erano oltre 2,6 milioni contro i 2,8 milioni del 2014. Per alcuni reati il calo è stato enorme: nel 1991 gli omicidi sono stati 1.916, nel 2016 sono scesi a 397. In calo violenze sessuali, rapine, furti, usura, omicidi volontari. “Tra il 2014 e oggi i delitti sono diminuiti senza che fossero approvate norme che cambiassero in maniera significativa la legislazione preesistente, nonostante ciò i detenuti sono tornati a crescere – scrive Antigone –. Le spiegazioni possono ricondursi a tre circostanze: tra il 2010 e il 2014 c’è stata grande attenzione su carceri e sovraffollamento e il messaggio era ridurre la pressione repressiva, nel frattempo è ripartita la campagna sulla sicurezza che evita di fondarsi su dati di realtà ma si appella alla percezione di insicurezza con un atteggiamento repressivo verso chi vive ai margini, alla fine del 2015 è terminata la misura della liberazione anticipata speciale che portava da 45 a 75 giorni lo sconto di pena per buona condotta”.

Reati.

A fine 2016 erano 30.900 le persone in carcere condannate o accusate di reati contro il patrimonio (pari al 24,8% del totale), contro i 29.913 del 2015. Tra gli altri reati più frequenti: quelli contro la persona (21.887 detenuti) e contro la legge sulle droghe (18.702 detenuti). “Per i detenuti in carcere per violazione della legge sulle droghe lo Stato spende ogni anno circa 1 miliardo di euro. Dopo una leggere flessione avutasi lo scorso anno, il dato è tornato a crescere”. Sono 1.797 le violazioni del testo unico sull’immigrazione e 3.869 le persone in carcere per reati di tipo contravvenzionale. Aumentano i detenuti per condanne inferiori a 3 anni e diminuiscono i detenuti con condanne superiori ai 10, “dimostrando che ci si allontana da quel modello di extrema ratio cui l’uso del carcere dovrebbe essere improntato”.
Custodia cautelare. Nonostante le riforme il nostro Paese rimane sopra la media dell’Unione europea. L’Italia è infatti il quinto Paese Ue con il più alto tasso di detenuti in custodia cautelare: a fine 2016 erano il 34,6%, la media europea è del 22 per cento. “Nel 2008 la carcerazione in assenza di condanna definitiva riguardava il 51,3% dei detenuti – si legge nel rapporto – Le riforme degli ultimi anni hanno permesso una certa deflazione, senza riportarci a soglie accettabili, in linea col resto d’Europa. Il ricorso alla custodia cautelare è peraltro selettivo e ingiusto, giacché riguarda soprattutto i detenuti più vulnerabili, come gli stranieri”.

Misure alternative.

In lieve crescita il ricorso alle misure alternative: poco più di 24 mila a fine febbraio 2017 contro le 23.424 di fine 2016. “Una lieve crescita fatta in gran parte dall’aumento dell’affidamento in prova al servizio sociale (+448) e in misura minore alla detenzione domiciliare (+179)”. Solo il 5,92% dei detenuti ha visto revocare la misura alternativa, tra questi meno dell’1% è dovuto alla commissione di nuovi reati.

Costi.

Il bilancio del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria nel 2017 è di circa 2,8 miliardi di euro (-40 milioni rispetto al 2016). Più del 70% delle risorse va alla voce “polizia penitenziaria”, anche se non comprende alcune spese a favore della polizia penitenziaria stessa come buoni pasto, mense, vestiario, armamento, trattamento previdenziale. Soo l’8,5% delle risorse è speso direttamente per i detenuti (circa 11 euro al giorno ciascuno). Il budget per istruzione e scuola è di poco più di 2,8 milioni di euro, le attività culturali, ricreative, sportive e le biblioteche di 624 mila euro. I compensi per i detenuti che lavorano ammontano a 115 milioni di euro. “L’anno scorso abbiamo lanciato la campagna 20×20 per arrivare a spendere entro il 2020 il 20% del bilancio del Dap in misure alternative sapendo che la percentuale di recidiva tra chi ne beneficia scende al 19% contro circa il 68% di chi sconta la pena in carcere – si legge nel rapporto – Tuttavia per queste misure il Dap ha speso nel 2016 meno del 3% del proprio bilancio e le risorse per il 2017 si attestano alla stessa cifra”.

Donne.

A fine 2016 erano 2.285, poco più el 4% del totale. La percentuale è rimasta invariata negli anni. I reati per cui sono in carcere sono quelli contro il patrimonio e quelli legati alla legge sulle droghe. “Numeri esigui rispetto alla detenzione maschile ma che spesso si traducono in una scarsa attenzione al percorso trattamentale: poche le detenute che lavorano o che seguono un corso di istruzione e formazione”. Ad aprile erano 50 i bambini conviventi in carcere con le loro 42 madri.

Minori.

A fine 2016 erano 462 i ragazzi presenti in carcere, di cui 283 giovani adulti. Quelli con condanna definitiva erano 261. La permanenza media è stata di 138 giorni per i maschi italiani e 130 per le femmine italiane, 117 per i maschi stranieri e 93 per le femmine straniere. Al 15 maggio 2017 erano presenti anche 11 detenuti per violazione del Testo unico sull’immigrazione. “Come ci è capitato di renderci conto nelle visite, c’è il forte rischio che tra loro ci siano ragazzi migranti che, dopo un viaggio drammatico, sono stati accusati di essere scafisti solo perché indicati dal vero scafista (assente sull’imbarcazione) come colore che dovevano reggere il timone o svolgere altre piccole mansioni di bordo”.
Personale.

Nelle carceri italiane ci sono molti agenti, pochissimi educatori e poco personale medico e paramedico. I poliziotti sono quasi il 90% del personale, gli educatori il 2,17%. La carenza di organico è dovuta a un numero previsto di agenti molto alto. “Una carenza reale e forte riguarda invece gli educatori: per loro il divario fra organico previsto e in forza si attesta intorno a un valore medio di -35% con punte drammatiche in Toscana, Umbria, Lombardia, Emilia-Romagna e Marche – si legge – Appare quanto mai necessario concentrare le risorse per incremente la presenza di educatori, medici, psicologi e altre figure funzionali al reinserimento sociale degli ex detenuti”. (lp)

© Copyright Redattore Sociale

25/7/2017 http://popoffquotidiano.it

Tags: 35 ore aborto e salute agenzie interinali alimentazione e salute alimentazione sana alimentazioni e salute Altra Europa per Tsipras Altra Informazione ambiente ambiente beni comuni ambiente e inquinamento Ambiente e salute ambiente e tav ambiente e terremoti Ambulatorio popolare Ampi antifascismo Antonello Patta appalti in sanità asl to1 asl to2 assicurazioni e sanità assistenza sanitaria attac italia bambini migranti bambini poveri beni comuni Beppe Grillo braccianti migranti Brigate di solidarietà capitalismo caporalato e migranti caporalato in Puglia Casa delle Donne Cecilia Strada cgil cisl citta della salute Civati civiltà cobas Comitati di Lotta comitati unitari di base comportamenti a rischio contratti e diritti contratto pubblico contratto sanità cooperative infermieri corruzione in sanità Corte Costituzionale costituzione e lavoro Costituzione e salute Costituzione Italiana crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e povertà educativa crisi e religione crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale crisi sociale e disabili Cronache di Lavoro Cronache Politiche Cronache Sindacali Cronache Sinistra Europea Cronache Sociali Culture democrazia democrazia diritti Determinanti sociali e diseguaglianze Diaro Della Prevenzione Dino Greco Dire fare Rifondazione diritti diritti del lavoro diritti migranti diritti sindacali diritti sociali diritto alla salute disabili disabili e lavoro disabilità e diritti sindacali disabilità intellettiva discriminazione discriminazione e disabili disinformazione disoccupazione e giovani dissenso e lotte disuguaglianze disuguaglianze di salute donne e diritti del lavoro donne e salute DORS Piemonte salute droghe e disoccupazione editoria libera Eleonora Artesio eleonora forenza emarginazione e crisi emergency emergenza povertà emigrazione emigrazione e povertà emigrazione italiana equitalia Europa e migranti evasione fiscale Ezio Locatelli farmaci farmaci e affari Fassina Fausto Bertinotti Federico Giusti femminismo Fiom flessibilità disoccupazione Franco Basaglia franco cilenti Fulvio Aurora fumo e salute Gentiloni Gino Rubini gino strada Giorgio Cremaschi giornalismo indipendente Giovani Comuniste/i giovani disoccupati giovani disoccupazione studenti in lotta Giovani e crisi giovani e disoccupazione Giovanni Russo Spena Giulio Maccacaro governo governo e tagli sanità IDE igiene e salute igiene e sicurezza sul lavoro immigrate immigrazione. migranti italiani industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta infermieri in rete Infermieri migranti infezioni e salute informazione informazione stampata informazione televisiva infortuni in sanità infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde Istituto Superiore di Sanità Ivan Cavicchi jobs act lager migranti lavoratori lavoratrici Lavoratrici sanità lavori usuranti lavoro lavoro agile lavoro disabili Lavoro e Salute lavoro e stress correlato lavoro gratuito lavoro nero lavoro precario lavoroesalute lega italiana lotta all'aids Legge 180 Legge 194 legge 626 libertà libertà e dissenso Libro Ambiente delitto perfetto LILA Lorenzin lotta partigiana lotte sociali ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali malattie professionali e sindacato manicomi giudiziari Marco Bersani Marco Revelli Marco Spezia Mario Capanna Mattarella Maurizio Acerbo Maurizio Landini medici competenti e salute medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti migranti e guerre migranti e salute Ministero della sanità ministero salute Molinette morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimenti di liberazione Movimento 5 stelle Movimento NO TAV movimento notav movimento per la salute multinazionali Naga napolitano Nicoletta Dosio NO TAV notav e salute obiezione di coscienza e sanità ogm ONG e migranti operai e crisi operatori sociosanitari orario di lavoro Organizzazione Mondiale della Sanità Ospedale gemelli Roma Ospedale Maria Vittoria Torino ospedale Niguarda Milano Ospedale san Eugenio Roma Ospedale san Giovanni Bosco Torino ospedale san Raffaele oss OSS sanità Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione Paolo Ferrero Partito della sinistra europea patologie professionali e diritti sindacali Poletti politica antagonista Politiche di Rifondazione Povertà e salute povertà in Italia PRC PRC Torino precariato in sanità precarietà prevenzione prevenzione salute professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni pubblica amministrazione Ramon Mantovani Rappresentante sindacali unitarie Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza Renzi repressione emigrazione repressione lotte repressione valle susa responsabilità medici riduzione orario di lavoro rifondazione comunista rifondazione Comunista Rosarno e migranti Rifondazione Comunista Torino rls RLS sanità Roberta Fantozzi Rosa Rinaldi Rosarno e migranti RSU salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale salute migranti Sandro Medici sanità sanità calabrese sanità campana sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità e salute sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù lavoro schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sciopero sanità scuola e salute Sergio Bellavita Servizio Sanitario Nazionale servizio sanitario privato sfratti e povertà sfruttamento e morte migranti sfruttamento migranti sicurezza sul lavoro sindacati sindacati e sicurezza lavoro sindacato CUB sindacato generale di base sindacato RDB sinistra europea siti infermieristici SLC Cgil stampa di potere stato sociale statuto dei lavoratori Storia e Lotte storie e lotte strage migranti strutture sanitarie per anziani studenti migranti suicidi disoccupati suicidi operai suicidi sul lavoro suicidio operai tagli economici tav e affari TAv e Costituzione Tav e democrazia tav e repressione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali territorio e terremoti test Hiv tickets sanitari Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali Uil unione sindacale di base USB vaccini e affari violenza caporalato violenza contro i disabili virus e salute Vittorio Agnoletto welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato