• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.116)
  • Blog (11.264)
    • Altra Informazione (9.543)
    • Comitati di Lotta (8.830)
    • Cronache di Lavoro (8.350)
    • Cronache Politiche (9.647)
    • Cronache Sindacali (7.669)
    • Cronache Sinistra Europea (7.883)
    • Cronache Sociali (9.517)
    • Culture (6.757)
    • Editoria Libera (5.170)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.991)
    • Storia e Lotte (5.883)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.567)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.913)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.578)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (121)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 48Questo articolo:
    • 2417701Totale letture:
    • 994626Totale visitatori:
    • 377Ieri:
    • 12878Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione — Ottobre 17, 2016 6:30 am

    CETA: Trattato di libero commercio tra Unione Europea e Canada, sostanzialmente simile al TTIP uguale la previsione di tribunali privati, aventi prerogative di giudizio e di sanzione rispondenti alle proprie regole e non alle leggi dei parlamenti. Il CETA lo abbiamo definito “il cavallo di Troia” lo strumento di sfondamento per far passare gli altri trattati di libero commercio, tant’è che mentre sembra che le trattative sul TTIP abbiano una battuta di arresto, prosegue a marce forzate il CETA!

    Mentre il dito indica il Ttip, l’Unione e il Canada firmano il Ceta

    Pubblicato da franco.cilenti

    ceta-e-ttip

    Come quando qualcuno ti indica qualcosa da guardare e, intanto, te la combina proprio sotto gli occhi. Sembra qualcosa di simile quello che succede con i trattati commerciali Ceta e Ttip. A fine agosto arriva l’annuncio di Sigmar Gabriel, vice cancelliere e ministro dell’Economia tedesco: «Ritengo che i negoziati con gli Stati Uniti siano de facto falliti, anche se nessuno lo vuole ammettere veramente». Ed è stato tutto un rincorrersi di canti alla vittoria. Con qualche voce fuori dal coro, a chiedere di non cantare ancora vittoria. Perché «il Ttip non si fa» ma finché c’è Obama, quindi per adesso. Ed è vero che entrambi i candidati alla guida degli States, Clinton e Trump, si sono schierati – in campagna elettorale – contro il Ttip, ma è abbastanza? Per i movimenti no, e si organizzano giornate di protesta. 

    Sempre bene ricordare cos’è il Ceta. Il gemello del Ttip, il Comprehensive Economic and Trade Agreement, ovvero l’Accordo di libero scambio fra l’Ue e il Canada (Ceta), procede a passo sempre più spedito. La firma potrebbe arrivare già il 27 ottobre a Bruxelles, in occasione del summit al quale parteciperà anche il primo ministro canadese Justin Trudeau. L’accordo prevede la soppressione di circa il 98% delle barriere tariffarie tra le parti. E, se definitivamente approvato, entrerà in vigore dal 2017. Chi lo sostiene promette vantaggi commerciali per 5,8 miliardi di euro l’anno, con un risparmio per gli esportatori europei di 500 milioni di euro annui dovuta all’eliminazione di quasi tutti i dazi all’importazione. Sul mercato del lavoro, poi, uno studio congiunto di Ue-Canada ipotizza 80mila nuovi posti di lavoro. Tra le preoccupazioni, invece: «Con il via libera al Ceta, la maggior parte delle multinazionali americane, già attive sul territorio canadese, potranno citare in giudizio nei tribunali internazionali privati le aziende europee, avvalendosi della clausola Investment court system (Ics, il sistema giudiziario arbitrale per la difesa degli investimenti), omologo dell’Isds inserito nel Ttip, che tanti Paesi Ue stanno osteggiando». Sono già 42mila le aziende operanti nell’Unione che fanno capo a società statunitensi con filiali in Canada, con l’approvazione del Ceta queste imprese potrebbero intentare cause agli Stati per conto degli Stati Uniti senza che il Ttip sia ancora entrato in vigore, assicurano i promotori.

    Dopo cinque anni di negoziati, dal 2009 al 2014, per il via libera al Ceta manca solo il voto finale, e quindi la firma. In caso di approvazione entro il 2016, da parte del Consiglio e del Parlamento europeo, il Ceta potrebbe entrare in vigore all’inizio del 2017 previa approvazione dei legislatori, canadesi.

    Che differenza c’è tra Ceta e Ttip?

    È una questione di competenza. Ratificare un trattato può essere, legalmente parlando, di esclusiva competenza Ue oppure a competenza mista, e cioè la ratifica, oltre che dalla Commissione, deve passare anche dai Parlamenti nazionali di tutti gli Stati membri. Su questo punto si battaglia dentro l’Unione. L’accordo di libero scambio Ue-Canada, il Ceta è di esclusiva competenza dell’Ue Lo ha annunciato la commissaria Ue per l’Economia commercio Cecilia Malmstroem.

    Il Paese meno convinto? La Germania, che ha espresso la sua ostilità alla ratifica esclusivamente Ue. Ma a smentire i dubbi, il 13 ottobre, ci ha pensato la Corte costituzionale tedesca che ha rigettato i ricorsi d’urgenza presentati per bloccare temporaneamente l’approvazione.

    Il più favorevole? L’Italia. Il 30 maggio il ministro Calenda scrive una lettera alla Commissaria e affida al Parlamento europeo la ratifica del trattato, senza passare per il Parlamento italiano. La CampagnaStopTTip protesta e alla fine la Commissione ammette che sì, è necessaria una discussione anche nei parlamenti nazionali e negli enti locali. «Una vittoria della campagna contro il Ceta e il Ttip e della mobilitazione delle associazioni, dei comitati e dei cittadini . Questo ovviamente di per sé non basta: l’obiettivo deve essere quello di non approvare il Ceta, evitanto anche la così detta “applicazione provvisoria”, cioè che il trattato entri in vigore in sostanza prima che vi sia il passaggio dai parlamenti nazionali», spiega a Left Eleonora Forenza, eurodeputata del Gue/Ngl e membro della commissione Commercio Ue. «Il Ceta ha un impatto profondo su competenze vitali degli Stati e che hanno conseguenze reali sulla vita dei cittadini».

    Perché il Ceta “sdogana” il Ttip? «Il Ceta rischia di essere un vero e proprio cavallo di Troia per le multinazionali, anche in assenza del Ttip», spiega ancora Forenza. «Sdogana infatti quelli che si chiamano trattati di nuova generazione, cioè che hanno come obiettivo l’eliminazione delle barriere non tariffarie, che però coincidono con i nostri standard di diritti fondamentali, come il lavoro e la salute. Ricordiamo che Stati Uniti e Canada hanno già un accordo, il Nafta (Accordo nordamericano per il libero scambio), che permetterebbe alle imprese statunitensi, anche senza il Ttip, di poter godere di tutti i “benefici”contenuti nel Ceta. In pratica a qualsiasi multinazionale, se passasse il Ceta, basterebbe aprire una casella postale – o una sede legale – in Canada per avere tutti i privilegi attribuiti dal Ceta, in primis gli Isds (Investor-State-Dispute Settlement), ovvero il meccanismo di risoluzione delle controversie tra investitore e stato, anche nella nuova versione (ics), sotto forma di corti arbitrali. In buona sostanza si otterrebbero gli stessi effetti del Ttip senza averlo approvato».

    Il Canada? Sembra così convinto da evitare persino le voci fuori campo. Oltreoceano, a Montreal, l’eurodeputato francese dei Verdi, José Bové, è stato bloccato all’arrivo in aeroporto, trattenuto per sei ore fino a quando, dopo una quasi crisi diplomatica, il governo federale non è intervenuto. Era lì per partecipare a una conferenza sul Ceta, o meglio contro il Ceta. Sulla fedina penale di Bové ci sono una condanna di dieci anni fa per avere distrutto un McDonald’s in Francia e una del 2008 per avere distrutto campi di Ogm. Abbastanza per non consentirgli l’ingresso in Canada, nonostante il regolare visto. Dietro al divieto, denunciano i Verdi, c’è il tentativo di impedire l’ingresso a una voce critica nei confronti del Ceta.

    Tiziana Barillà

    13/10/2016 www.left.it

    Tags: ambiente beni comuni capitalismo CETA civiltà democrazia diritti disinformazione farmaci franco cilenti giornalismo indipendente governo gue informazione jobs act lavoratori lavoro lavoroesalute libertà lotte sociali multinazionali politica antagonista precarietà repressione lotte rifondazione comunista sanità sindacati sinistra europea stampa di potere stato sociale tagli economici TTIP ttip. ceta tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA