• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.913)
    • Altra Informazione (7.199)
    • Comitati di Lotta (6.859)
    • Cronache di Lavoro (7.115)
    • Cronache Politiche (7.321)
    • Cronache Sindacali (6.562)
    • Cronache Sinistra Europea (5.553)
    • Cronache Sociali (7.176)
    • Culture (4.416)
    • Editoria Libera (2.866)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.681)
    • Storia e Lotte (3.599)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (470)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.396)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (156)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 94Questo articolo:
  • 1791478Totale letture:
  • 738901Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16472Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Ottobre 3, 2020 7:58 am

Cantiere di socioanalisi narrativa svolto con un gruppo di badanti

Mi devi credere!

Pubblicato da franco.cilenti

Quando si parla del lavoro “neo-servile”, viene naturale pensare ai raccoglitori agricoli, al caporalato, alle mille forme di precarizzazione selvaggia che innervano oggi la circolazione di valore e merci. Raramente pensiamo che queste forme salariate – che fondono servitù arcaiche e modernità biopolitica – le incrociamo ogni giorno nella nostra sfera di prossimità, nei nostri condomini, spesso negli appartamenti delle nostre famiglie. Cos’altro rappresenta la funzione della “badante”, se non una figura iper-atipica di lavoro salariato in cui tutte le caratteristiche del moderno rapporto di lavoro – compenso, orario, definizione della prestazione, contrattazione – subiscono una torsione potentissima “all’indietro”, verso forme di sottomissione che appartengono ad un orizzonte apparentemente remoto? Elementi di un passato servile, conficcati dentro una situazione di modernità liquida dei rapporti: il risultato è un carico di sfruttamento e sofferenza sociale enorme, subito da donne, prevalentemente non giovani e straniere.

A dare voce a questo magma nascosto ha pensato il cantiere di socioanalisi narrativa, organizzato a Modena da Sara Manzoli, operatrice sociale e attivista. Il metodo, ormai storicamente consolidato da Sensibili alle Foglie, è quello di raccogliere e valorizzare il “racconto” orale dei protagonisti, nella sua immediatezza, senza filtri o mediazioni ; per poi usare questo materiale “grezzo”, questa polifonia soggettiva, allo scopo di far emergere il ”dispositivo” generale e astratto – il rapporto sociale, economico, di potere – che sta dietro quella sofferenza. In questo modo la sociologia critica non si de-umanizza, non diventa analisi o statistica, ma vissuto, biografie, esperienza e potenziale trasformativo.

È una lettura dura, a tratti opprimente, quella di queste testimonianze. E l’aspetto forse più inquietante, e’ la terribile realtà della microfisica dello sfruttamento: quel meccanismo perverso in cui sono le famiglie, spesso quelle con meno mezzi, a esercitare e pretendere da queste lavoratrici una sottomissione irragionevole, nel lavoro, nelle condizioni, nei tempi di vita, persino nella sfera più intima. In controluce, questi frammenti di vita “badante” raccontano di un paese che cerca di scaricare su lavoratrici povere e ricattabili, gli enormi costi sociali e umani della non autosufficienza.

Umiliazioni, estensione praticamente illimitata degli orari, mancato rispetto del riposo, della salute, della dignità umana di queste donne, viste “dagli utenti” come macchine di assistenza per anziani che non hanno più tempo e voglia di curare; l’accanimento dei “padroni domestici” (il più delle volte figli e figlie di assistiti) contro le badanti, non è fortunatamente la regola, ma la fluidità del rapporto che si instaura tra il committente – la famiglia – e la badante, apre le porte ad ogni angheria, ad ogni abuso, ad ogni “eccedenza” nelle richieste delle famiglie. È un lavoro in cui il terreno della prestazione è la nuda vita stessa: quella dell’assistito, ma anche quella dell’operatrice, quella dei familiari che l’hanno assunta, quella degli intermediari che campano sul lavoro altrui. Dentro questa crucialità esistenziale, di vita e di destini, ogni genere di tensione cova ed esplode.

Le badanti, soprattutto quelle che vivono in ospitalità, sono in una condizione di subordinazione totale, sottoposte ad una pressione delle famiglie che, a loro volta, sono costrette a svenarsi per pagare il servizio ai loro cari. Il circuito della sofferenza è claustrofobico: le famiglie trovano scarso o nullo riscontro dai servizi sociali, l’assistenza privata a domicilio diventa la risposta indispensabile per tenere in piedi gli equilibri familiari; nello sforzo di contrarre costi e spese dell’assistenza, la badante può diventare una controparte a cui lesinare persino il cibo e le condizioni minime di sussistenza. Un classico schema di guerra tra poveri nell’Italia dei giorni nostri.

Al primo colpo d’occhio questi figli sembrano gli aguzzini di questa classe lavoratrice, ma se poi andiamo a guardare bene dentro le situazioni scopriamo che questi non sono altro che essi stessi portatori di sofferenza e diritti negati (pag. 40)

Se qualche luogo comune vuole “l’assistenza domiciliare” come attività dura ma comunque renumerativa, la realtà contrattuale è drammaticamente opposta:

Lo stipendio di una badante convivente si aggira intorno a 870 euro per chi presta assistenza a persone autosufficienti mentre si parla di di circa 930 per assistenza a persone non autosufficienti. La paga oraria sta sotto i sei euro lordi l’ora. Il vitto e l’alloggio sono calcolati con un valore di 5,61 euro al giorno (…) Una badante convivente che lavora dieci ore giornaliere e ne presenzia ventidue sul posto di lavoro arriva a guadagnare circa mille e cento euro mensili (pag. 50)

Mille e cento euro. Compreso il lavoro notturno non pagato e il carico di vessazioni, mortificazioni e ricatti che una lavoratrice debole e senza tutele, è costretta quotidianamente a ingoiare. Il lucido racconto di queste donne diventa dramma, quando si parla del tema salute. Un lavoro così logorante, non può non lasciare segni permanenti su donne, spesso over 50. Poco tempo e poche occasioni per accedere alle cure del servizio sanitario pubblico.

Ma il danno più grave, oltre che sui corpi, si consuma sulla psiche di queste donne. Nel libro si racconta di una clinica psichiatrica di Iasi in Romania, in cui pare che su 3000 pazienti ricoverati in un anno per depressione, circa 150 fossero persone di ritorno dell’Italia, dove erano venute a cercare lavoro. Da qui la “sindrome Italia” (cosi e’ stata battezzata in Romania) , il mal di vivere che attanaglia migliaia di donne moldave, rumene, ucraine, che hanno vissuto il dramma del “badantato” all’italiana, per tornare nei propri paesi d’origine e misurare lacerazioni familiari altrettanto terribili.

Più che una malattia, la sindrome Italia è un fenomeno medico sociale, spiega Petronela Nechita, primaria psichiatra della clinica di Iasi in Romania: “c’entrano la mancanza prolungata di sonno, il distacco dalla famiglia, l’aver delegato la maternità ai nonni, mariti, vicini di casa… (pag. 56)

Sara Manzoli è stata abile a cucire insieme le voci di questo “collettivo” di badanti modenesi. Queste donne che raccontano se stesse non sono il prodotto di interviste sociologiche o giornalistiche, bensì di un tenace lavoro politico di ascolto, messa in relazione, organizzazione. E’ questo lavoro – immaginiamo lungo e faticoso – che permette alla parola finalmente liberata, di esprimersi con lucidità, consapevolezza, senza autocompatimenti: la presa di coscienza, da parte di queste donne, di non essere vittime del destino ma di un meccanismo costituito, di un rapporto di sfruttamento, di un modello da cambiare. E questa comprensione è il primo passo verso l’emancipazione.

Una nota di merito anche a Sensibili alle Foglie, che nel 2020 festeggia trent’anni di indagine sociale, di libri e di buona letteratura, presidiando orgogliosamente i bordi sfrangiati e inascoltati della società. Ricercare, studiare, pubblicare e dare voce a chi non ha voce: quale compleanno può essere più utile e degno?

Giovanni Iozzoli

1/10/2020 https://www.carmillaonline.com

Sara Manzoli (a cura di), Mi devi credere! Cantiere di socioanalisi narrativa svolto con un gruppo di badanti, Sensibili alle foglie, Roma, 2020, pp. 96, € 13,00

Tags: badanti diseguaglianze Giovanni Iozzoli lavoro domestico salari Sara Manzoli schiavitù lavoro Sensibili alle foglie sfruttamento badanti
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato