• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.594)
  • Blog (8.333)
    • Altra Informazione (6.620)
    • Comitati di Lotta (6.283)
    • Cronache di Lavoro (6.542)
    • Cronache Politiche (6.745)
    • Cronache Sindacali (6.008)
    • Cronache Sinistra Europea (4.975)
    • Cronache Sociali (6.597)
    • Culture (3.837)
    • Editoria Libera (2.294)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.112)
    • Storia e Lotte (3.031)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (209)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.091)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.175)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (152)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.
  • 15 giorni. Quasi un anno

    Zaki. Resisti. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 61Questo articolo:
  • 1590453Totale letture:
  • 672305Totale visitatori:
  • 573Ieri:
  • 17502Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Gennaio 23, 2019 9:44 am

Lo rivela la prima relazione dell’OMS sulla salute degli sfollati in Europa. ” Riproduciamo dal sito della Organizzazione Mondiale della Sanità questo documento che azzera molte credenze e percezioni sbagliate tra i cittadini rispetto ai rischi di malattie di cui sarebbero portatori migranti e rifugiati. Questi dati dovrebbero essere a conoscenza delle autorità del governo italiano che stanno legiferando in direzione contraria a quanto prescrive l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il decreto sicurezza voluto dal ministro degli interni Salvini invece di rafforzare le difese della salute dei migranti e dei rifugiati, con la chiusura degli SPRAR ove si opera con progetti d’integrazione, li butta per la strada. Non ci sono altre parole per definire le politiche dissennate di questo governo e in fattispecie del ministro degli interni.” Gino Rubini, editor Diario per la Prevenzione

Migranti e rifugiati a più alto rischio di sviluppare problemi di salute rispetto alle popolazioni ospitanti

Pubblicato da franco.cilenti

Copenhagen, Ginevra, 21 gennaio 2019

È probabile che migranti e rifugiati abbiano una buona salute generale, ma possono essere esposti al rischio di ammalarsi durante il periodo di transizione o durante il soggiorno nei paesi di accoglienza a causa di cattive condizioni di vita o di adeguamenti nel loro stile di vita. Questa è la principale conclusione del primo “Rapporto sulla salute dei rifugiati e dei migranti nella regione europea dell’OMS”, pubblicato oggi dall’Ufficio regionale per l’Europa dell’OMS.

“Oggi i sistemi politici e sociali stanno lottando per raccogliere la sfida di rispondere agli sfollati e alle migrazioni in modo umano e positivo. Questo rapporto è il primo del suo genere e fornisce un’istantanea della salute dei rifugiati e dei migranti nella regione europea dell’OMS, in un momento in cui il fenomeno migratorio si sta espandendo in tutto il mondo “, afferma il dott. Zsuzsanna Jakab, direttore regionale dell’OMS per Europa.

Il rapporto riassume le ultime prove disponibili sulla salute dei rifugiati e dei migranti nella regione europea dell’OMS – da una revisione di oltre 13 000 documenti – e i paesi in progresso hanno fatto per promuovere la loro salute. È stato sviluppato in collaborazione con l’Istituto Nazionale per la Salute, la Migrazione e la Povertà (INMP).

Vulnerabilità a malattie non trasmissibili e trasmissibili

Rifugiati e migranti sembrano essere meno colpiti delle loro popolazioni ospitanti da molte malattie non trasmissibili all’arrivo; tuttavia, se si trovano in condizioni di povertà, la durata della loro permanenza nei paesi di accoglienza aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, ictus o cancro. Poiché i migranti e i rifugiati rischiano di cambiare stile di vita per dedicarsi a meno attività fisica e consumare meno cibo sano, sono anche più inclini a fattori di rischio per malattie croniche.

I processi di spostamento possono rendere i rifugiati e i migranti più vulnerabili alle malattie infettive. Tuttavia, la relazione sottolinea che, ad esempio, la proporzione di rifugiati e migranti tra i casi di tubercolosi (TB) di un paese ospitante varia ampiamente a seconda della prevalenza della tubercolosi nella popolazione ospite; e che una percentuale significativa di migranti e rifugiati che sono sieropositivi hanno acquisito l’infezione dopo il loro arrivo in Europa. Nonostante l’opinione diffusa al contrario, esiste un rischio molto basso di rifugiati e migranti che trasmettano malattie trasmissibili alla popolazione ospitante.

“Il nuovo rapporto fornisce informazioni su ciò che deve essere fatto per soddisfare i bisogni di salute di migranti e rifugiati e della popolazione ospitante. Poiché i migranti e i rifugiati diventano più vulnerabili della popolazione ospitante al rischio di sviluppare malattie non trasmissibili e trasmissibili, è necessario che ricevano un accesso tempestivo a servizi sanitari di qualità, come tutti gli altri. Questo è il modo migliore per salvare vite umane e ridurre i costi di trattamento, oltre a proteggere la salute dei cittadini residenti “, sottolinea il dott. Jakab. [ la sottolineatura è nostra.editor ]

Principali scoperte e miti esposti

  • I migranti internazionali costituiscono solo il 10% (90,7 milioni) della popolazione totale nella regione europea dell’OMS. Meno del 7,4% di questi sono rifugiati. In alcuni paesi europei, i cittadini stimano che ci siano 3 o 4 volte più migranti di quanti ce ne siano realmente.
  • Mentre le malattie trasmissibili sono comunemente collegate con lo spostamento e la migrazione, vi è una crescente consapevolezza che anche una serie di condizioni acute e croniche richiedono attenzione.
  • Rifugiati e migranti sono a basso rischio per tutte le forme di cancro, eccetto il cancro cervicale. Tuttavia, il cancro nei rifugiati e nei migranti è più probabile che venga diagnosticato in una fase avanzata, il che può portare a risultati sanitari peggiori di quelli della popolazione ospite.
  • Depressione e ansia tendono a colpire rifugiati e migranti più che le popolazioni ospitanti. Tuttavia, la variazione per gruppo di migranti e i metodi utilizzati per valutare la prevalenza rendono difficile trarre conclusioni definitive.
  • In generale, i rifugiati e gli immigrati hanno una maggiore incidenza, prevalenza e tasso di mortalità per il diabete rispetto alla popolazione ospite, con tassi più alti nelle donne.
  • Rifugiati e migranti sono potenzialmente a maggior rischio di sviluppare malattie infettive a causa della loro esposizione a infezioni, mancanza di accesso all’assistenza sanitaria, assistenza interrotta e condizioni di vita povere durante il processo migratorio. È quindi necessario proteggerli e garantire che gli operatori sanitari in prima linea comprendano i rischi.
  • Mentre i rifugiati e i migranti possono arrivare in Europa con un’immunizzazione incompleta o interrotta, è probabile che l’assorbimento della vaccinazione aumenti con la durata della loro permanenza. La risposta immediata ai nuovi arrivati ​​è garantire che ricevano i vaccini di base in base al programma del paese ospitante.
  • * L’accesso ai servizi sociali e sanitari varia in tutta la regione europea dell’OMS, in quanto lo stato giuridico, le barriere linguistiche e la discriminazione sono in genere fattori influenti.
  • * I minori non accompagnati sono vulnerabili allo sfruttamento sessuale e sperimentano tassi più elevati di depressione e sintomi di disturbo da stress post-traumatico.
  • * I migranti di sesso maschile subiscono un numero significativamente maggiore di infortuni sul lavoro rispetto ai lavoratori non migranti.

È stata inoltre sviluppata una serie di documenti di orientamento per tradurre in pratica i risultati del rapporto. Ognuno affronta uno specifico aspetto della salute di rifugiati e migranti fornendo strumenti, casi di studio e prove per informare pratiche e politiche per migliorare la salute. Si concentrano sulle aree della salute materna e neonatale, sulla salute dei bambini, sulla promozione della salute, sulla salute mentale e sull’invecchiamento in buona salute. I documenti sono stati prodotti con il sostegno finanziario della Commissione europea.

Verso sistemi sanitari favorevoli ai rifugiati e ai migranti

I Paesi della Regione Europea dell’OMS stanno facendo progressi nell’attuazione della Strategia e del piano d’azione per la salute dei rifugiati e dei migranti, adottato nel 2016 dal Comitato Regionale per l’Europa dell’OMS per guidare i progressi negli aspetti sanitari del movimento della popolazione. Tuttavia, è necessario fare di più per progredire verso sistemi sanitari favorevoli ai rifugiati e ai migranti, tra cui:

  • fornire una copertura sanitaria di qualità e accessibile nonché protezione sociale per tutti i rifugiati e migranti indipendentemente dal loro status giuridico;
  • rendere i sistemi sanitari culturalmente e linguisticamente sensibili per affrontare le barriere di comunicazione;
  • assicurare che gli operatori sanitari siano ben equipaggiati e con esperienza per diagnosticare e gestire malattie infettive e non infettive comuni;
  • potenziare l’azione multisettoriale sulla salute dei rifugiati e dei migranti; e
  • migliorare la raccolta sistematica e sistematica di dati comparabili sulla salute dei rifugiati e dei migranti.

L’Ufficio regionale per l’Europa dell’OMS e i partner continueranno a sostenere l’attuazione della strategia e del piano d’azione e ad assistere i paesi nel colmare le potenziali lacune nell’erogazione dei servizi sanitari. Ciò include la formazione del personale sanitario, l’assistenza tecnica, lo svolgimento di missioni congiunte di valutazione della salute pubblica e del sistema sanitario e la fornitura di raccomandazioni politiche utilizzando il kit di strumenti dell’OMS per preparare grandi flussi di rifugiati e migranti.

http://www.euro.who.int


Relazione sulla salute dei rifugiati e dei migranti nella regione europea dell’OMS
Sintesi della relazione sulla salute dei rifugiati e dei migranti nella regione europea dell’OMS
Serie di guide tecniche sulla salute di rifugiati e migranti
23/1/2019 www.diario-prevenzione.it

 

 

 

 

 

 

 

 

Tags: aborto affari alimentazione ambiente anmil antiretrovirali assicurazioni associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia Basaglia beni comuni burnout capitalismo Caporalato Casa delle Donne civiltà corruzione costituzione Diaro Della Prevenzione diseguaglianze disoccupazione dissenso donne DRG droghe economia emergency emigrazione Europa evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo franco cilenti fumo e salute Gino Rubini giornalismo giornalismo indipendente giovani Giulio Maccacaro governo Guerre hiv igiene immigrate industrie farmaceutiche infermieri Infermieri migranti infezioni informazione Informazione web infortuni professionali infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager lavori usuranti lavoro lavoro gratuito lavoroesalute LEA Legge 180 Legge 194 ludopatia mafia malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici medici per l'ambiente medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo migranti migrazioni ministero salute minori morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimento notav multinazionali Naga NoTAp obiezione di coscienza ogm ONG operai PRC precariato precarietà prevenzione professionalità prostituzione repressione repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità salute salute internazionale salute mentale salute migranti sanità calabrese sanità emiliana sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù scienza e salute sfratti e povertà sicurezza lavoro stalking suicidi suicidi sul lavoro tav tecnologia terzo valico Traffico d'organi TTIP tutele sociali vaccini e affari welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato