• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (104)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (190)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 74Questo articolo:
    • 2622448Totale letture:
    • 1072049Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8352Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Blog, sanità e salute — Maggio 25, 2016 6:59 am

    Il profilo di salute degli stranieri immigrati nelle indagini Istat sulla salute e sull’integrazione: implicazioni per le politiche

    MIGRANTI E SALUTE

    Pubblicato da franco.cilenti
    migrantigruppo

    Quali sono le principali sfide che i fenomeni migratori impongono all’agenda delle politiche di salute italiane? Questa domanda è stata il punto centrale della tavola rotonda che si è svolta durante il convegno “Epidemiologia della salute della popolazione immigrata in Italia. Evidenze delle indagini multiscopo Istat” (Roma, 5 maggio 2016) organizzato dall’Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà (Inmp) in collaborazione con l’istituto nazionale di statistica (Istat).

    La discussione, che ha coinvolto numerosi esperti e decisori italiani, è partita dall’analisi dei risultati delle indagini (pdf 103 kb) condotte da Inmp, Istat e Iss, per arrivare a discutere sia delle implicazioni di carattere politico e sia delle azioni a carico dei centri di responsabilità del Servizio sanitario e del volontariato, della ricerca e del monitoraggio.

    • Scarica le diapositive e guarda il video dello streaming del convegno.

    Il profilo di salute degli stranieri immigrati

    I relatori intervenuti al convegno hanno permesso di tracciare alcuni tratti della popolazione migrante in Italia. Sono emerse numerose conferme rispetto a quanto suggerito dalla letteratura scientifica e dall’esperienza di altri Paesi a più lunga storia migratoria, tra questi: l’effetto migrante sano sui migranti volontari (healty migrant effect), lo stigma sociale sulla salute dei richiedenti asilo, i pochi casi di malattie e condizioni patologiche da importazione (come, rispettivamente, la tubercolosi o il cancro della cervice, la talassemia o le mutilazioni genitali), la scarsa importanza di malattie croniche (come la gran parte dei tumori), ma anche la grande vulnerabilità alle malattie metaboliche o cardiovascolari in alcune popolazioni del continente indiano o di colore. Tuttavia, l’effetto migrante sano, comincia a mostrare i primi segni di logoramento negli indicatori di salute fisica e mentale, portando ricadute sfavorevoli sui costi di assistenza. Contribuiscono a questo sia i processi di acculturamento (spesso accompagnato dall’adozione di stili di vita non salutari), sia l’accumulo di svantaggi sociali (cattive condizioni di vita e di lavoro).

    In generale, il basso livello socioeconomico si configura come il tratto comune alle disuguaglianze di salute e di accesso ai servizi osservate a svantaggio dello straniero immigrato: una situazione che sposta la soluzione di una parte dei problemi di salute dei migranti alla politica e a tutte le azioni che possono contrastare le disuguaglianze sociali nella popolazione. In quest’ottica è bene ricordare che la categoria di “straniero immigrato” è una semplificazione che non tiene conto della sua eterogeneità, anche dal punto di vista della salute.

    Questi rischi per la salute, i relativi impatti sulla morbosità e le limitazioni funzionali non sono ancora adeguatamente monitorati e richiederebbero un’attenzione particolare nel disegno degli strumenti di indagine e dei sistemi informativi sanitari e statistici. Tuttavia il sistema sanitario non è automaticamente preparato (per conoscenze e competenze) a queste diversità: occorre uno sforzo di costruzione di capacità non solo per i professionisti di prima linea ma anche per la struttura di direzione del sistema sanitario e per quella di ricerca.

    In quale direzione sarebbe necessario adattare la programmazione sanitaria?

    La direzione della Prevenzione del ministero della Salute ha evidenziato gli stimoli, offerti dalla definizione del profilo di salute della popolazione migrante, per orientare le azioni del Piano nazionale di prevenzione (Pnp) in modo sensibile alle differenze di rischio, salute e accesso alle cure. Tuttavia, ha ricordato anche che nel nostro Paese il flusso migratorio più rilevante sfugge a questi sistemi di indagine. È quello che coinvolge i migranti che dall’Africa provano a venire in Italia, attraverso il canale di Sicilia e che mette sotto pressione i sistemi di controllo e di sorveglianza di frontiera. In particolare, si sottolineano due fenomeni: da un lato il peggioramento delle condizioni di arrivo osservato nell’ultimo biennio correlato al passaggio attraverso la Libia (che mina i migranti anche dal punto di vista delle condizioni economiche , assimilandoli per esperienza alle vittime di tratta); dall’altro lato, i migranti circolari che non riuscendo ad arrivare nei Paesi del Nord Europa entrano in circuiti di clandestinità e criminalità.

    In quale direzione sarebbe necessario indirizzare i sistemi di indagine e gli sforzi di ricerca? Le voci dei partecipanti alla discussione

    La direzione Sistemi informativi del ministero della Salute si è detta consapevole delle nuove sfide per la conoscenza che emergono dalle dinamiche migratorie e ha assicurato la massima disponibilità a utilizzare le procedure di integrazione tra le fonti informative Nsis (Nuovo sistema informativo sanitario) di prossima regolamentazione al fine di potenziare la capacità di sorveglianza e valutazione, con particolare riguardo alla valorizzazione integrata dei dati sanitari con quelli sociali per il monitoraggio delle disuguaglianze.

    Il contributo che può dare l’Istat è naturalmente nel campo della misura e dello studio dei fenomeni, soprattutto attraverso un uso integrato delle fonti informative sanitarie e statistiche con le fonti sociali.

    Sul piano delle lacune della ricerca sulla salute immigrata, l’Associazione italiana di epidemiologia (Aie) ha riconosciuto che il rapporto salute e immigrazione rimane da indagare sotto molti punti di vista stimolanti per l’epidemiologia. In particolare, le principali lacune conoscitive riguardano il ruolo di intermediazione dello stato socioeconomico, lo sviluppo nelle traiettorie di vita dello svantaggio sociale e degli effetti sfavorevoli sulla salute, il profilo di svantaggio e di salute delle seconde e terze generazioni, l’esigenza di indagare anche il punto di vista delle diverse comunità.

    Dalla discussione è emerso anche che il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) sta aprendo un programma strategico di ricerca sulle politiche dell’immigrazione, dimostrando molto interesse sui risultati dell’uso integrato dei dati di salute e delle storie migratorie. Per questo motivo il Cnr si è impegnato a inserire l’impatto marginale sulla salute tra gli indicatori di benessere che possono guidare la valutazione delle politiche non sanitarie.

    Infine la voce dei professionisti e dei volontari impegnati sul campo, rappresentati dalla Società italiana di medicina delle migrazioni (Simm), ha mostrato apprezzamento circa l’ampiezza e la profondità del profilo epidemiologico degli stranieri immigrati che si può ricavare dalle indagini Istat, e ha ribadito che, per quanto rilevante per molti aspetti umanitari, l’emergenza rifugiati riguarda meno del 4% della popolazione straniera meritevole di studio. Il valore di queste indagini è, dunque, anche quello di tenere alta l’attenzione sul problema generale della salute straniera prima, e oltre, l’allarme derivante dalle emergenze.

    Dal punto di vista delle implicazioni per le politiche di salute l’esperienza sul campo ha evidenziato alcune priorità ancora poco indagate: la fragilità e patogenicità del sistema di accoglienza dei rifugiati, il forte rischio di disuguaglianze territoriali nell’accesso ai servizi, la necessità di indagare il profilo di salute e i meccanismi di rischio per le seconde generazioni, da un lato, e per le nuove fasce di invecchiamento dall’altra. Sono sfide che richiedono sforzi di fantasia (non basta l’evidence based medicine, occorre anche saper personalizzare i livelli di assistenza e tutela), sforzi di concretezza (non si possono rimandare le soluzioni a problemi immediati), e sforzi di coerenza tra le risorse e le competenze istituzionali e della comunità.

    Giuseppe Costa – Università di Torino

    19 maggio 2016 – www.epicentro.iss.it

    Tags: capitalismo civiltà democrazia diritti disinformazione farmaci giornalismo indipendente governo informazione lavoratori lavoro lavoroesalute libertà lotte sociali medicina democratica migranti precarietà prevenzione salute sanità stato sociale tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA