• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 90Questo articolo:
    • 2424711Totale letture:
    • 997439Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 546Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog — Marzo 12, 2014 12:42 pm

    Migranti e schiavitù. Parla Yvan Sagnet. E’ anche il promotore della campagna di boicottaggio di Auchan, Lidl, Carrefour e anche Coop

    Pubblicato da franco.cilenti

    Immigrazione: Yvan Sagnet e gli schiavi del mercato

    Schiavi è il titolo del nuovo film inchiesta di Stefano Mencherini, recentemente presentato al Parlamento europeo di Bruxelles. Un viaggio alla scoperta della gestione truffaldina dell’emergenza immigrazione, lo sfruttamento del lavoro, una burocrazia senza senso e un’Europa totalmente inospitale. Un documentario per provare a capire cosa significhi, oggi, essere un immigrato in Italia.

    Anche Yvan Sagnet ne rappresenta un’eccezionale testimonianza. Il suo nome riporta alla mente la rivolta di braccianti che nell’estate del 2011 si ribellarono ai caporali a Nardò, innescando un’indagine che si concluse con l’arresto di ben sedici persone. Nato nell’aprile del 1985 a Douala, in Camerun, si era innamorato del Bel Paese guardando i mondiali di calcio di Italia ’90, iniziando poi a studiare la lingua, la cultura e la storia di quel luogo che un giorno avrebbe voluto raggiungere.

    “Mi sono trasferito nel 2008 vincendo una borsa di studio al Politecnico di Torino – spiega Yvan dopo la proiezione del film – dove ho anche trovato un lavoretto in un super mercato per arrotondare un po’. Ma dopo tre anni ho perso la borsa e non sono riuscito a trovare nessun lavoro stagionale in città. Tramite un amico sono venuto a sapere che in estate in Puglia c’è una forte richiesta di manodopera per la raccolta di frutta e verdura, e quindi sono partito a fare il bracciante in un campo di pomodori a Nardò, in provincia di Lecce. Lì ho scoperto un’Italia che non pensavo esistesse. Nella masseria di Boncuri eravamo oltre cinquecento persone, per lo più Africani, e la nostra vita era interamente gestita dai caporali, che con scuse di vario genere ti ritirano i documenti sin dal primo giorno e poi sfruttano il tuo lavoro con ricatti e paghe da fame. Alla masseria c’erano circa duecentocinquanta tende, quindi la maggioranza era costretta a dormire per terra, o al massimo su un materasso pagato cinque euro e puntualmente rubato il giorno seguente”.

    “La mattina ci alzavamo all’alba – prosegue Yvan – ed eravamo obbligati ad aspettare che i furgoncini del caporali venissero a prenderci per portarci al campo di lavoro. Un viaggio che ci veniva a costare cinque euro e che non eravamo autorizzati a fare a piedi. Eravamo pagati a cottimo: 3,50 euro per ogni cassone da un quintale di pomodori, e in una giornata di lavoro da circa quindici ore ti potevi anche ritrovare con una paga da meno di venti euro. Essendo zone di campagna isolate, senza negozi né bar nelle vicinanze, eravamo anche costretti a comprare cibo e bevande dai caporali: 3,50 euro per un panino e 1,50 per una bottiglia d’acqua. Lavoravamo a ritmi massacranti, sotto il sole e i quaranta gradi di temperatura delle campagne salentine, ma se ti capitava di sentirti male eri anche costretto a pagarti dieci euro per il trasporto fino al pronto soccorso. In tre giorni di lavoro non ho mai visto un controllo, anche perché i caporali venivano avvisati in anticipo quando dovevano venire gli ispettori di lavoro, così gli irregolari rimanevano alla masseria e tutto sembrava normale”.

    Dopo quei tre giorni d’inferno Yvan Sagnet ha quindi deciso di ribellarsi e con lui gli oltre cinquecento migranti che lavoravano in quel campo di pomodori di Nardò, e dopo un’indagine, un processo e l’arresto di sedici persone, oggi esiste una legge sul reato di caporalato.

    “Adesso sono sindacalista della Flai Cgil – afferma Yvan – e ogni giorno scopro situazioni simili a quella che ho vissuto di persona. Prima i pomodori in Puglia, dopo gli agrumi della Sicilia e poi le mele del Trentino, ma la situazione è più o meno la stessa. La politica deve intervenire ed è assolutamente necessario un sistema di collocamento pubblico efficiente, che davvero si sostituisca all’attuale reclutamento dei caporali e che faccia conoscere a questi lavoratori i loro diritti, in termini di condizioni di lavoro, contratti e contributi previdenziali. Inoltre, è fondamentale che venga creata una forma di certificazione d’impresa controllata, che impedisca la vendita di prodotti ricavati dallo sfruttamento del lavoro, e che permetterebbe anche di tenere sotto controllo l’evasione fiscale legata al lavoro nero”.

    Yvan Sagnet è anche il promotore della campagna di boicottaggio nei confronti di grandi catene come Auchan, Lidl, Carrefour e anche Coop, che hanno sui loro scaffali prodotti non ottenuti nel rispetto dei diritti umani e dei lavoratori, come invece affermano i loro codici etici.

    A tal proposito Fabio Mostaccio, scrittore de La guerra delle arance, sostiene: “Essendomi occupato dei famosi fatti di Rosarno, culminati con uno scontro tra braccianti stagionali e la popolazione locale, posso dire che il problema dello sfruttamento si può tradurre con la semplice domanda: chi sfrutta chi? Perché i braccianti sono l’ultimo anello di una catena, vittime di un costo del lavoro imposto dai prezzi dettati dalla grande distribuzione, dove le aziende agricole sono in qualche modo costrette a risparmiare sulla manodopera per sopravvivere in questo assurdo mercato. E con ciò non voglio giustificare nessuno, ma solo far capire che il problema è complesso e sta a monte”.

    Erika Farris Giornalista, mediatrice culturale

    10 marzo 2014 Blog di Erika Farris www.ilfattoquotidiano.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA