• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 92Questo articolo:
    • 2419572Totale letture:
    • 995375Totale visitatori:
    • 397Ieri:
    • 13627Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione — Dicembre 24, 2016 10:49 am

    Siamo abituati a pensare alla Valsusa per la sua storia di resistenza alla più inutile, costosa e devastante grande opera, la costruzione della linea Tav da Torino a Lione. Attraverso quella straordinaria protesta molte persone hanno smesso di delegare, hanno cominciato a ricomporre in tanti modi i legami sociali, la Valle è diventata un territorio. In uno scenario così ricco e complesso nella basse Valsusa, crocevia tra Francia e Italia ma anche tra pianura e montana, hanno anche coltivato i semi dell’intercultura, del viaggio, dell’accoglienza, della comunità come gruppo aperto, hanno riconsegnato dignità alla parola solidarietà. Negli ultimi due anni la micro accoglienza diffusa dei rifugiati è parte di un progetto ampio che coinvolge venti amministrazioni locali, in collaborazione con associazioni, parrocchie e società civile.

    Migranti: La micro-accoglienza diffusa della Valsusa

    Pubblicato da franco.cilenti

     

    Il progetto per una micro-accoglienza diffusa in Valsusa ha radici lontane. Nella volontà di aprirsi all’accoglienza da parte del comune di Avigliana e degli altri venti Comuni della Valle c’è tutta l’esperienza maturata nella cooperazione decentrata con la Rete dei Comuni Solidali. A partire dai primi anni Duemila infatti sono stati moltissimi i valsusini che hanno partecipato ai viaggi di scambio in Mali nelle municipalità di Oualià e Kassaro: semplici cittadini, volontari delle associazioni locali ed amministratori comunali. Nel 2006 poi c’è stato l’incontro con Mimmo Lucano e la grande esperienza di accoglienza di Riace che ha permesso di scoprire un modello ed un’idea di accoglienza sostenibile e capace di innescare anche processi virtuosi di trasformazione delle comunità. Anche in questo caso le occasioni di viaggio e di scambio con Riace hanno visto protagonisti moltissimi valsusini.

    La Valle di Susa è una valle alpina atipica e lontana dagli stereotipi che accompagnano le aree montane. Intanto è molto vicina ad una grande città come Torino che dista meno di trenta chilometri dai centri della bassa Valle. Il paesaggio è eterogeneo. Si passa dall’Alta Valle, vocata al turismo e sede di rinomate località sciistiche, alla Bassa Valle dove le concentrazioni urbane e gli insediamenti produttivi si alternano alle borgate tipiche di un paesaggio rurale e pedemontano. È da sempre una valle aperta e di passaggio. Un crocevia fra Italia e Francia, fra pianura e montagna. Dal 2005 è balzata all’attenzione del mondo per l’opposizione della popolazione alla costruzione della linea Tav da Torino a Lione.

    L’esperienza di cooperazione internazionale e l’esempio di Riace non bastano però a spiegare il retroterra culturale che ha favorito l’avvio dei progetti di accoglienza in Valsusa. Esistono forse anche ragioni storiche. Qui durante la seconda guerra mondiale la lotta all’occupazione nazifascista è stata particolarmente forte e diffusa. Nelle file della Resistenza confluirono anche molti ex militari dell’esercito provenienti dal sud Italia e disertori cechi, russi ed ucraini dell’esercito tedesco, creando anche un’inaspettata occasione di apertura e di incontro culturale per la popolazione locale. Questa solidarietà “senza confini” la ritroviamo nel gesto di uno degli storici comandanti partigiani valsusini Alessio Maffiodo che nel 1997 in punto di morte, sposò una giovane cittadina delle Seychelles, per garantire la cittadinanza ed un futuro migliore a lei ed alla sua piccola figlia.

    Un altro evento che ha visto la Valle diventare un luogo di incontro fra culture è stato nel 1991 l’arrivo a Susa di circa duecentocinquanta albanesi, inviati dal Governo nell’ambito del piano nazionale per fronteggiare l’emergenza del primo grande sbarco sulle coste pugliesi. Negli anni successivi molti di quei migranti albanesi scelsero la Valle come luogo di residenza, insediandosi su tutto il territorio e diventando parte integrante della comunità locale.

    15492589_1248121101898365_5693261985752798661_nLe potenzialità per aprirsi in maniera strutturata all’accoglienza, hanno trovato la loro realizzazione in Valsusa nel 2010 con un primo sperimentale progetto, coordinato dalla Provincia di Torino con i comuni di Avigliana e Condove, grazie al quale fu accolto un piccolo nucleo di sei profughi provenienti da Eritrea e Somalia. Nel 2014 invece il comune di Avigliana ha partecipato al bando Sprar per l’accoglienza di ventuno richiedenti asilo e rifugiati, cercando da subito di coinvolgere altri Enti del territorio e raccogliendo l’adesione dei comuni di Almese, Caprie, Rivalta di Torino, Vaie e del Consorzio Socio Assistenziale Valle di Susa. Il progetto è stato approvato dal Ministero ed affidato con bando europeo alla Coop Orso in qualità di soggetto gestore. Nell’aprile del 2015 è stato così possibile accogliere i primi due nuclei familiari. Il primo passo con l’avvio dello Spar ormai era stato fatto. Nello stesso 2015 però il permanere della crisi umanitaria, con l’arrivo sulle coste italiane di altri 140.000 richiedenti asilo ed i continui appelli delle Prefetture ad aderire al Piano nazionale per l’accoglienza, hanno spinto alcuni amministratori locali della Valsusa, guidati da Enrico Tavan assessore alle Politiche Sociali del comune di Avigliana, a mettere in piedi un progetto per ampliare i numeri dell’accoglienza. L’idea fu da subito quella di realizzare in accordo con la Prefettura di Torino un’operazione socialmente sostenibile per i migranti e per la popolazione locale, dando al tutto una dimensione umana.

    Mentre la Valle ospitava il suo primo Sprar e si preparava ad accogliere nuovi rifugiati nel 2014 arrivano senza preavviso ad Almese (Comune della bassa Valle di appena 5mila abitanti) circa cinquanta richiedenti asilo tutti giovani africani, ospitati presso un’ex casa-vacanze in una frazione montana adibita a Centro di Accoglienza Straordinaria della Prefettura (Cas). Sebbene fin da subito gli abitanti e l’amministrazione si siano mobilitati, nelle forme più creative ed ospitali per garantire sostegno ai nuovi arrivati gli effetti di un intervento non concordato con il territorio ed il numero elevato di persone ospitate nel Cas, hanno generato alcuni elementi di criticità ed una certa preoccupazione nei Comuni limitrofi. La situazione di Almese al di là dei timori iniziali, non ha però ostacolato il progetto di ampliamento dei numeri dell’accoglienza in Valsusa ed al contrario ha rinforzato negli amministratori la volontà di lavorare per un progetto di accoglienza condiviso e sostenibile per i Comuni. Il percorso di concertazione avviato con la Prefettura ha infatti raccolto l’adesione di ben venti Comuni della bassa Valle ed è culminato con la firma di un protocollo d’intesa stipulato il 14 maggio del 2016 per l’accoglienza di 112 persone. Il protocollo “per l’accoglienza diffusa in Bassa Valle di Susa” è stato dichiaratamente ispirato al sistema nazionale Sprar del Ministero dell’Interno e all’esperienza di micro accoglienza sperimentata fin dal 2011 in Val Brembana a Breno (BS) che coinvolge più Comuni e soggetti del privato sociale fra cui la cooperativa K-Pax.

    L’accordo con Avigliana Ente capofila coinvolge i comuni di Almese, Buttigliera, Condove, Novalesa, Sant’Ambrogio, Sant’Antonino, Susa; Borgone, Caselette, Chianocco, Chiusa di San Michele, Mattie, Mompantero, San Didero, San Giorio, Villar Dora e Villar Focchiardo, Caprie e Vaie. Il protocollo in sintesi prevede che i Comuni diano volontariamente la disponibilità ad accogliere richiedenti asilo e rifugiati: in totale fra i venti Comuni saranno ospitate 112 persone ripartite in piccoli numeri (da un minimo di quattro a un massimo di dodici). I richiedenti asilo dovranno essere ospitati presso normali abitazioni private reperite sul mercato. La Prefettura di Torino da parte sua si impegna a non inviare ulteriori profughi sul territorio ed a corrispondere 35 euro pro-die a persona, senza ribasso economico all’Ente capofila per i costi di gestione dell’accoglienza. Un tavolo di  coordinamento degli Enti monitorerà l’andamento del progetto e verificherà il rispetto degli standard di qualità del servizio. Il comune di Avigliana in qualità di capofila del protocollo d’intesa è invece legalmente responsabile dell’attuazione del progetto nei confronti della Prefettura. La gestione operativa del progetto, secondo le linee previste dal Protocollo, prevede invece l’affidamento ad imprese sociali con comprovata esperienza nel settore e conoscenza del territorio.

    Nel maggio del 2016 è stata l’associazione temporanea d’impresa (ATI) composta da Coop. Orso (capofila), Coop. Amico, Coop. Frassati, Diaconia Valdese e Fonda zione Talità Kum ad aggiudicarsi il bando per la gestione della micro accoglienza diffusa in Valsusa. Il progetto presentato dall’ATI si caratterizza in particolare per i seguenti aspetti: capacità di sviluppare sinergie dalle differenti specifiche competenze ed esperienze di ciascuna delle cinque organizzazioni; presenza storica sul territorio; capacità di garantire una presenza diffusa su un territorio vasto ed eterogeneo; rispetto dell’autonomia e delle scelte delle persone accolte con l’obiettivo di evitare un modello assistenzialista che vede i destinatari come soggetti passivi ed incapaci di sviluppare efficaci progettualità di vita. L’organizzazione per la gestione del progetto prevede l’attivazione di due poli denominati “centri servizi dell’accoglienza” a cui gli ospiti possono autonomamente accedere in base alle loro esigenze relative all’assistenza legale, socio-sanitaria ed ai percorsi d’integrazione socio-economica. Gli operatori inoltre svolgono le loro attività in modo coordinato e trasversale su differenti equipe di lavoro, composte su base funzionale e territoriale. L’organigramma è strutturato con un coordinatore generale del progetto e due coordinatori territoriali (alta e bassa Valle) mentre gli operatori possono far riferimento ad un referente di “micro-equipe” a cui è affidata l’accoglienza di un massimo di venti persone”. La Coop Amico cooperativa di tipo B (almeno il 30 per cento dei lavoratori deve essere composto da soggetti svantaggiati) si occupa invece esclusivamente di curare l’allestimento e la manutenzione di tutti gli alloggi (ne sono previsti circa 28 Nella gestione del progetto sono attualmente coinvolti trenta operatori in pianta stabile oltre ad un numero variabile di consulenti e collaboratori in base alle specifiche esigenze (servizi di mediazione linguistica e culturale, servizi di tutela psicologica etc.).

    Il progetto ha preso il via nel luglio del 2016 con l’arrivo dei primi quattro ospiti. Nel corso dei primi tre mesi gli sforzi si sono concentrati soprattutto sulla ricerca degli alloggi e sulla messa a punto della macchina organizzativa. Nel giro di poco tempo sono stati reperiti ed allestiti quattordici alloggi su dodici Comuni ed ospitate 59 persone fra cui 4 nuclei familiari con bambini molto piccoli. Gli amministratori locali sono stati fin dall’inizio un soggetto attivo e sempre presente in tutte le fasi di realizzazione del progetto. Le riunioni mensili del tavolo di coordinamento del protocollo d’intesa hanno visto la partecipazione della quasi totale maggioranza di sindaci ed assessori coinvolti. Gli incontri oltre ad avere funzione di controllo e monitoraggio sull’andamento delle azioni, sono state anche un momento di confronto, in particolare sulle strategie comuni da adottare in tema di volontariato e inserimento lavorativo. Sono stati organizzati momenti informativi aperti alla popolazione in tutti i Comuni già interessati dall’arrivo di profughi con modalità che permettessero anche uno scambio fra la cittadinanza e i nuovi residenti della micro accoglienza. I funzionari delle amministrazioni coinvolte ed in particolare quelli del comune capofila Avigliana sono pienamente coinvolti nella gestione amministrativa ed operativa del progetto, agevolando in maniera determinante il lavoro di rete con la Prefettura di Torino, gli Enti ed i soggetti gestori dell’ATI.

    Il rapporto con la popolazione locale è sempre stato in questi primi mesi collaborativo ed aperto al confronto. Le rivolte xenofobe e l’ostilità contro i migranti viste dalla Valsusa sembrano appartenere ad altri mondi lontani. Associazioni, parrocchie e società civile si sono mobilitate in ogni centro della Valle per agevolare l’arrivo dei profughi e sostenere il progetto. Grazie alla collaborazione delle comunità locali sono nate anche alcune inattese esperienze di scambio e d’incontro. Gli ospiti del comune di Chiusa di San Michele hanno partecipato durante l’estate con i giovani del Paese ad un progetto di riqualificazione urbana. La squadra degli eco-volontari del comune di Avigliana ha accolto fra le sue fila cinque nuovi volontari; sempre ad Avigliana è nato uno spazio denominato “sport migrante” aperto a tutta la popolazione dove settimanalmente si può praticare basket e pallavolo.

    Il progetto avviato in Valsusa, richiede sicuramente tempi più lunghi per essere valutato soprattutto in riferimento alle ricadute sociali. La capacità del progetto di garantire efficaci percorsi di autonomia e di tutela delle persone accolte è ancora tutta da verificare così come la sostenibilità e la potenzialità rigenerativa per i territori ospitanti. I primi riscontri sull’andamento del progetto sembrano però confermare che il modello di accoglienza basato su piccoli numeri diffusi sul territorio, sul coinvolgimento responsabile delle comunità locali e sulla collaborazione costruttiva e vigile con il privato sociale, può efficacemente rappresentare una risposta strutturata che ribalta la logica dell’emergenza e garantisce un’accoglienza responsabile e degna di un Paese civile.

    Francesco Calabro

    cooperativa Orso progetto di micro-accoglienza diffusa in bassa Valsusa

    L’articolo dedicato alla Valsusa fa parte del libro Miserie e Nobiltà viaggio nei progetti di accoglienza (26 testimonianze da tutta Italia, 190 pagine, 10 euro) di Chiara Sasso e Giovanni Maiolo (è possibile prenotarlo scrivendo a coordinamento@comunisolidali.org o telefonando allo 011 9724236)

    13/12/2016 da Comune-Info

    Tags: 35 ore alimentazione e salute alimentazione sana alimentazioni e salute Altra Europa per Tsipras Altra Informazione ambiente ambiente ambiente beni comuni ambiente e inquinamento Ambiente e salute ambiente e tav ambiente e terremoti Ampi antifascismo Antonello Patta attac italia bambini poveri beni comuni Beppe Grillo braccianti migranti Brigate di solidarietà capitalismo caporalato e migranti caporalato in Puglia Casa delle Donne cgil cisl Civati civiltà cobas Comitati di Lotta comitati unitari di base contratti e diritti contratto pubblico contratto sanità Corte Costituzionale costituzione e lavoro Costituzione e salute Costituzione Italiana crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e povertà educativa crisi e religione crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale crisi sociale e disabili Cronache di Lavoro Cronache Politiche Cronache Sindacali Cronache Sinistra Europea Cronache Sociali Culture democrazia democrazia diritti Determinanti sociali e diseguaglianze Dino Greco Dire fare Rifondazione diritti del lavoro diritti migranti diritti sindacali diritti sociali diritto alla salute disabilità e diritti sindacali disinformazione disoccupazione e giovani dissenso e lotte disuguaglianze disuguaglianze di salute donne e diritti del lavoro donne e salute droghe e disoccupazione editoria libera Eleonora Artesio eleonora forenza emarginazione e crisi emergenza povertà emigrazione emigrazione e povertà emigrazione italiana equitalia Europa e migranti evasione fiscale Ezio Locatelli farmaci Fassina Fausto Bertinotti Federico Giusti femminismo Fiom flessibilità disoccupazione franco cilenti Fulvio Aurora fumo e salute Gentiloni Gino Rubini Giorgio Cremaschi giornalismo indipendente Giovani Comuniste/i giovani disoccupati giovani disoccupazione studenti in lotta Giovani e crisi giovani e disoccupazione Giovanni Russo Spena governo igiene e salute igiene e sicurezza sul lavoro immigrate immigrazione. migranti italiani infezioni e salute informazione informazione stampata informazione televisiva infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavoratori lavoratrici lavori usuranti lavoro lavoro agile lavoro e stress correlato lavoro gratuito lavoro nero lavoro precario lavoroesalute legge 626 libertà libertà e dissenso Libro Ambiente delitto perfetto Lorenzin lotta partigiana lotte sociali ludopatia mafia e tav malattie professionali e sindacato Marco Bersani Marco Revelli Marco Spezia Mario Capanna Mattarella Maurizio Acerbo Maurizio Landini medici per l'ambiente medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti Migranti bambini migranti migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimenti di liberazione Movimento 5 stelle Movimento NO TAV movimento notav multinazionali napolitano Nicoletta Dosio NO TAV notav e salute ogm ONG e migranti operai e crisi orario di lavoro OSS sanità osservatorio della repressione Partito della sinistra europea patologie professionali e diritti sindacali Poletti politica antagonista Politica Paolo Ferrero Politiche di Rifondazione Povertà e salute povertà in Italia PRC PRC Torino precarietà prevenzione prevenzione salute prostituzione e migrazioni pubblica amministrazione Ramon Mantovani Rappresentante sindacali unitarie Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza Renzi repressione emigrazione repressione lotte repressione valle susa riduzione orario di lavoro rifondazione comunista rifondazione Comunista Rosarno e migranti Rifondazione Comunista Torino rls Roberta Fantozzi Rosa Rinaldi Rosarno e migranti RSU salute migranti Sandro Medici sanità sanità e salute Sbilanciamoci schiavitù lavoro schiavitù migrante scienza e salute Sergio Bellavita servizio sanitario privato sfratti e povertà sfruttamento e morte migranti sfruttamento migranti sicurezza sul lavoro sindacati e sicurezza lavoro sindacato CUB sindacato generale di base sindacato RDB sinistra europea SLC Cgil stampa di potere stato sociale statuto dei lavoratori Storia e Lotte storie e lotte strage migranti studenti migranti suicidi disoccupati suicidi operai suicidi sul lavoro suicidio operai tagli economici tav e affari TAv e Costituzione Tav e democrazia tav e repressione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute territorio e terremoti traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali Uil unione sindacale di base USB violenza caporalato povertà e crisi crisi e povertà educativa virus e salute welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA