• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 96Questo articolo:
    • 2624432Totale letture:
    • 1073110Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9413Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro — Maggio 13, 2020 8:53 am

    Il decreto legge in discussione per regolarizzare i migranti concede diritti fondamentali solo in forma temporanea a chi in questo momento è utile al lavoro agricolo e di cura. Una logica razzista che mantiene lavoratrici e lavoratori sotto ricatto

    Migranti: La razzializzazione dei diritti per decreto

    Pubblicato da franco.cilenti

    Nonostante il lavoro in nero, caratterizzato da sfruttamento, assenza di diritti, ricattabilità e mancanza di qualsiasi forma di tutela e dignità per i lavoratori, sia una caratteristica endemica e strutturale di alcuni settori della nostra economia, solo ora sembra essere diventato di rilevanza nazionale. Ora che i braccianti che raccolgono la frutta e la verdura presente ogni giorno sulle nostre tavole mancano e quelli presenti sul territorio sono irregolari. Ora che la Coldiretti denuncia che il 40% di frutta e verdura non raccolta rischia di marcire. Ora che le badanti, le colf e le babysitter che si prendono cura delle nostre case e parenti più vulnerabili rischiano di essere rimpatriate perché non in possesso del permesso di soggiorno.

    Solo ora è al vaglio del governo un decreto-legge per la regolarizzazione di determinate categorie di persone. Stando alla bozza circolata in questi giorni, il decreto si propone di regolarizzare solo le persone utili alla domanda del mercato – persone che già svolgono un lavoro in nero. La logica del decreto segue la logica dello «Straniero utile», funzionale al lavoro agricolo e al lavoro di cura: lo straniero, che va accolto solo se necessario, solo se svolge il lavoro che i nativi non vogliono fare. Lo straniero, che viene «premiato» con l’accesso – temporaneo – a diritti umani che dovrebbero essere universali solo perché «serve». La sua ascesa da persona invisibile a persona «essenziale» per mandare avanti la Grande distribuzione organizzata (Gdo) e altri settori della nostra economia va premiata con l’accesso ai diritti umani. Questo accesso ai diritti – tra i quali diritto alla salute, a una vita degna, a un salario minimo – ha però il termine di sei mesi con la possibilità di rinnovo di altri sei.

    Insomma, la precarietà dei diritti umani viene stabilita per decreto-legge. Questo è ciò che accade quando si smette di pensare allo straniero come «persona» e lo si vede solo come «numero»: percentuale della perdita nel settore agricolo o del settore dell’assistenza, percentuale del lavoro sommerso che sottrae tasse allo Stato italiano, percentuale del potenziale introito all’erario se venissero regolarizzati.

    Legare la regolarizzazione di queste persone al loro possesso di un contratto di lavoro, così come vuole la proposta in discussione in questi giorni, significa legare i loro diritti a ragioni di mercato. Significa far sì che queste persone debbano accettare qualsiasi tipo di contratto – anche sottopagato – per poter avere accesso ai propri diritti. Cosa che avvalla, tra l’altro, il traffico di contratti di lavoro che ha contraddistinto le precedenti regolarizzazioni in Italia.

    La cruda verità è che gli «invisibili» sono tali almeno sin dalla loro ultima regolarizzazione avvenuta nel 2012. Sono cambiati i governi ma nessuno ha mai voluto effettuare cambi strutturali al Testo unico sull’immigrazione. Sia i governi di centrodestra che quelli di centrosinistra succedutisi, hanno lasciato immutato l’impianto della legge Bossi-Fini, che ha portato più di 600 mila persone, secondo le ultime stime, a vivere in condizione irregolare. La legge Bossi-Fini, legge criminogena che lega il permesso di soggiorno al possesso di un contratto di lavoro, ha fatto cadere nell’irregolarità moltissime persone, che alla fine del loro contratto di lavoro non sono riuscite a trovarne un altro e quindi a rinnovare il permesso di soggiorno. Questa legge, insieme ai Decreti sicurezza I e II a firma Matteo Salvini che hanno cancellato la possibilità dei permessi di soggiorno per motivi umanitari, ha allargato le file delle persone irregolari in Italia. È questo quello che succede quando si lega il diritto a rimanere nel nostro paese alle logiche volatili del mercato come denuncia l’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione (Asgi). A questo proposito quest’ultima associazione ha formulato una controproposta che promuove la «regolarizzazione dei cittadini stranieri presenti in Italia perseguendo due obiettivi oggi imprescindibili: l’emersione dall’invisibilità di migliaia di persone che vivono e/o lavorano nel territorio italiano e una conseguente migliore tutela della salute personale e pubblica». Tale proposta prevede due diversi tipi di permesso di soggiorno: per «ricerca occupazione», di durata annuale e convertibile alla scadenza, oppure la richiesta di emersione dal lavoro irregolare. Questa controproposta, secondo Asgi, favorirebbe l’emersione delle persone in quanto tali e non solo in quanto manodopera.

    In questi giorni in cui si parla di manodopera che «serve», di numeri e percentuali, occorre ridare umanità e dignità alle persone. Con frustrazione, devo ribadire da operatrice legale, attivista e studentessa universitaria con specializzazione in Diritto dell’immigrazione internazionale e del rifugiato, nonché da figlia di migranti che ha vissuto sulla propria pelle le inadeguatezze del sistema, che parliamo di persone con nomi, cognomi e con proprie storie. Persone che non possono affittare un appartamento in maniera regolare e sono costrette a vivere in stanze stracolme nel ricco e multiculturale nord Italia o in baracche fatiscenti nel mezzogiorno. Persone come Angelica, che lavora in nero come badante sei giorni su sette per pochi euro al mese sperando di poter regolarizzare la propria posizione. Oppure come Antonio, manovale edile nel bergamasco, costretto a vivere con un visto scaduto per mantenere la sua famiglia in Ecuador. La mancata regolarizzazione, oltre a non garantire il pieno accesso al diritto alla salute, non permette di registrarsi all’anagrafe dei Comuni di residenza e usufruire degli ammortizzatori sociali. Il fatto di non possedere un contratto di lavoro regolare impedisce a queste madri, figlie e figli di poter dimostrare il reddito necessario richiesto per poter presentare domanda di ricongiungimento familiare. Essendo la cittadinanza ancora legata al reddito, molte di queste persone che lavorano in nero non possono presentare domanda. Il loro vivere nell’ombra e non essere registrati all’anagrafe non gli permette di accumulare gli anni di residenza legali ai fini della richiesta di cittadinanza. Si tratta di una parte della nostra popolazione che vive nell’oscurità, tra cui anche bambini nati e/o cresciuti in Italia, che data la condizione di irregolarità dei propri genitori non hanno pieno accesso ai diritti e rischiano di non essere riconosciuti per ciò che sono – ovvero cittadini italiani. Costretti a vivere nell’ombra per la mancanza di coraggio, umanità e lungimiranza della classe politica del nostro paese che li costringe a vivere in una situazione di apartheid sociale. 

    La visione che emerge dal decreto in esame è quella del migrante come «bene di consumo», la cui esistenza in termini di permanenza nel territorio e accesso ai diritti basilari viene regolata dalla sua minore o maggiore funzionalità di mercato. Secondo tale logica solo i beni di consumo «utili» meritano la regolarizzazione temporanea, necessaria alla raccolta nei campi. Questa logica rimarca il profondo razzismo della classe dirigente, secondo cui ci sono persone titolari di diritti alla nascita e altre che non hanno gli stessi diritti. Persone che devono essere utili per «meritarsi» questi diritti e altre che quegli stessi diritti li acquisiscono alla nascita. Proprio come il concetto di cittadinanza che da diritto ad avere diritti diviene un premio che ti viene riconosciuto se vali veramente. 

    A beneficiare di questo esercito di manodopera a basso costo e sfruttabile saranno ancora le mafie, i caporali del nord e sud. Questi ultimi potranno approfittare della loro condizione di vulnerabilità per imporgli prezzi e orari di lavoro. Mentre i lavoratori e le lavoratrici vivranno nel ricatto di essere rimpatriati o di perdere l’unica fonte di salario. 

    Per quanto la congiuntura attuale richieda soluzioni urgenti e immediate, è il momento di andare oltre i provvedimenti emergenziali e dare soluzioni strutturali a fenomeni e problemi altrettanto strutturali. Questa situazione di sfruttamento endemico e moderna schiavitù era la normalità per questi lavoratori ben prima della pandemia. La domanda, che ci dovremmo porre è: davvero è a questa normalità costituita da provvedimenti ad hoc che non forniscono soluzioni strutturali che vogliamo tornare? O vogliamo elaborare alternative in grado di garantire uguaglianza sociale, dignità, proteggere la salute individuale e con essa quella collettiva? Dopo tutto almeno ci si dovrebbe rendere conto che sapere chi c’è in Italia, includere tutte le persone nei percorsi di diagnosi, trattamento e cura è fondamentale per tutti e tutte per combattere la pandemia. 

    Elizabeth Arquinigo Pardo

    nata in Perù, è laureata in lingue per le relazioni internazionali. Si occupa di progetti di integrazione in qualità di operatrice sociale e legale. Ha pubblicato per Peoplepub Lettera agli italiani come me.

    9/5/2020 https://jacobinitalia.it

    Tags: Agricoltura Caporalato Covid-19 Governo Conte migranti odio razziale quarantena razzismo schiavitù sfruttamento migranti
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA