• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.592)
  • Blog (8.331)
    • Altra Informazione (6.618)
    • Comitati di Lotta (6.281)
    • Cronache di Lavoro (6.540)
    • Cronache Politiche (6.743)
    • Cronache Sindacali (6.006)
    • Cronache Sinistra Europea (4.973)
    • Cronache Sociali (6.595)
    • Culture (3.835)
    • Editoria Libera (2.292)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.110)
    • Storia e Lotte (3.029)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (209)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.091)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.175)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (150)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.
  • Taglio alto/democrazia e algoritmo

    Questa settimana su L’Espresso.
  • 15 giorni. Quasi un anno

    Zaki. Resisti. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 93Questo articolo:
  • 1589200Totale letture:
  • 671893Totale visitatori:
  • 682Ieri:
  • 17090Visitatori per mese in corso:
  • 15Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Agosto 22, 2020 9:43 am

Secondo l’Alto commissariato dell’Onu per i rifugiati (Unhcr) e l’Organizzazione internazionale delle migrazioni (Oim), il naufragio del 17 agosto è stato il peggiore dell’anno in termini di decessi lungo la rotta del Mediterraneo centrale, che ormai non è più presidiata da mezzi di soccorso.

Migranti: Le voci dei sopravvissuti della strage di Ferragosto

Pubblicato da franco.cilenti

Ha il volto ustionato e parla con un filo di voce Ahmed Omar, 26 anni, sudanese, uno dei sopravvissuti al naufragio in cui sono morte almeno 45 persone, mentre prova a raccontare l’inferno a cui è scampato. È stato rilasciato dal centro di detenzione di Zuara, in Libia, in cui era stato rinchiuso dopo lo sbarco e può parlare al telefono, un po’ in arabo un po’ in inglese. “Siamo partiti da Zuara alle quattro di notte, dopo diverse ore di navigazione il motore si è rotto. Abbiamo chiamato l’Italia, Malta e la Spagna. Il gps era rotto, non sapevamo esattamente dove eravamo. Vedevamo una piattaforma petrolifera, ma non capivamo dove fossimo”, racconta Omar.

Secondo l’Alto commissariato dell’Onu per i rifugiati (Unhcr) e l’Organizzazione internazionale delle migrazioni (Oim), il naufragio del 17 agosto è stato il peggiore dell’anno in termini di decessi lungo la rotta del Mediterraneo centrale, che ormai non è più presidiata da mezzi di soccorso. Sono stati recuperati dodici cadaveri. Secondo la ricostruzione dei 37 sopravvissuti, dopo il guasto al motore l’imbarcazione è stata intercettata da alcuni uomini armati a bordo di un peschereccio, che avrebbero promesso di portarli in salvo in cambio dei loro telefoni, del motore e dei loro soldi. Ma in realtà li avrebbero minacciati e gli avrebbero infine sparato contro, provocando il naufragio.

“Abbiamo incontrato una barca su cui era scritto ‘Captain Salam 181’, a bordo c’erano dei libici e degli egiziani armati. Ci hanno chiesto se avevamo un telefono satellitare con noi, abbiamo detto che l’avevamo, ci hanno detto che se glielo avessimo dato ci avrebbero trainato fino alla costa libica, abbiamo accettato perché eravamo disperati”, racconta ancora il sopravvissuto. “Ci hanno trainati con una corda per quattro o cinque ore, poi ci hanno chiesto di dargli anche il gps, i nostri telefoni e i nostri soldi, ma noi abbiamo detto che non ne avevamo, allora hanno cominciato a minacciare, ci hanno detto che se non gli avessimo dato i soldi ci avrebbero lasciato morire: avevamo finito il cibo e l’acqua”.

Spari sull’imbarcazione
Secondo il sopravvissuto, a quel punto ci sarebbe stata una sparatoria che avrebbe causato l’esplosione del motore dell’imbarcazione e un incendio. Molte persone sarebbero rimaste ferite, altre ustionate e altre ancora sarebbero cadute in acqua, annegando. Dopo qualche ora sono intervenuti dei pescatori libici, che hanno soccorso alcuni dei naufraghi. “Una quarantina di persone sono morte. Siamo stati riportati indietro in Libia, siamo stati incarcerati, alcuni sono stati rilasciati”, conclude il ragazzo, parlando in una videochiamata, affiancato da un altro sopravvissuto di 19 anni, che ha il volto segnato da profonde ustioni.

“Non abbiamo ancora visto dei medici”, afferma. Lo stesso racconto è fornito da Yonas Hadu, 26 anni, l’unico sopravvissuto eritreo, che ha entrambe le braccia fasciate e il volto ustionato: “Una volta ritornati a Zuara quelli che avevano ferite ed erano malati sono stati lasciati andare via dalle autorità libiche, mentre i sani sono stati rinchiusi nel centro di detenzione”. Anche Hadu conferma che a bordo dell’imbarcazione c’erano circa ottanta persone e che i morti sarebbero una quarantina.

I sopravvissuti ricordano anche i nomi di alcuni scomparsi: Muhammad al Mustafa Adam Fadl, di 16 anni, originario del Darfur, e Abdel Wahab Mohamed Youssef, 23 anni, originario di Al Daein, in Sudan, laureato all’università di Khartoum e autore di romanzi. Gli attivisti libici invece hanno diffuso i nomi di un altro morto: Ayoub Mohamed, un richiedente asilo sudanese.

Un sopravvissuto del naufragio del 17 agosto 2020, Zuara, Libia. - Alarmphone

L’organizzazione Alarmphone il 15 agosto aveva dato la notizia di un gommone in difficoltà a 30 miglia dalle coste libiche. “Abbiamo contattato tutte le guardie costiere, quella italiana, quella maltese e quella libica, ma non abbiamo ricevuto risposta”, spiega Deanna Dadusc, una volontaria di Alarmphone, che monitora la situazione sulla rotta migratoria più pericolosa del mondo, in assenza di un dispositivo di ricerca e soccorso europeo. “Nessuno ci risponde al telefono”, continua la volontaria. “Stiamo cercando di capire se l’imbarcazione da cui abbiamo ricevuto la chiamata il 15 agosto è la stessa naufragata il 17 agosto”.

Alcuni elementi della ricostruzione fatta dai sopravvissuti arrivati a Zuara non coincide infatti con quella dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) e dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr), costruita sulla base delle informazioni ottenute dalla cosiddetta guardia costiera libica: Alarmphone pensa che potrebbe addirittura trattarsi di due naufragi diversi avvenuti nelle stesse ore.

Federico Soda, capomissione dell’Oim in Libia, dice che “il 17 agosto alle 12 alcuni pescatori libici hanno operato i soccorsi e hanno riportato i superstiti in Libia, a Zuara, dove sono sbarcati alle 16.30”. Gli stessi pescatori hanno recuperato dieci cadaveri, mentre due corpi sono stati trovati sulla spiaggia di Zuara. Per Soda la Libia non è un paese sicuro in cui le persone possano essere riportate, perché nel paese sono sottoposte a detenzione arbitraria e a gravi violazioni dei diritti umani.

Nel 2020 oltre settemila persone sono state ricondotte in Libia, mentre almeno 302 hanno perso la vita lungo la rotta del Mediterraneo centrale.

“Dal 10 al 17 agosto sono state riportate in Libia 258 persone, mentre 96 hanno raggiunto autonomamente l’Italia e sono sbarcate a Lampedusa e a Pozzallo nella stessa settimana”, conclude Soda. In un comunicato congiunto l’Unhcr e l’Oim hanno espresso “forte preoccupazione per i recenti ritardi nelle operazioni di ricerca e soccorso” e hanno esortato “gli stati a rispondere rapidamente al verificarsi di tali eventi e a mettere a disposizione in modo sistematico e strutturato un porto sicuro per le persone soccorse in mare”.

Secondo Alamphone ci sarebbero almeno quattro imbarcazioni in difficoltà nelle ultime ore sulla rotta del Mediterraneo centrale e nessun mezzo di soccorso governativo pronto a intervenire. Di un’imbarcazione con cento persone a bordo che aveva contattato i volontari si sono perse le tracce.

Negli ultimi giorni sono partite dalla Spagna due navi di soccorso private, la SeaWatch 4 e la Astral dell’ong Open Arms, che tuttavia non hanno ancora raggiunto la zona dei soccorsi. La Mare Jonio è pronta a ripartire dopo un periodo di quarantena. Mentre altre due navi umanitarie – la Ocean Viking e la SeaWatch 2 – sono sotto fermo amministrativo in Italia.

Annalisa Camilli

21/8/2020 https://www.internazionale.it

Tags: Alarmphone Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) decreto Minniti-Orlando Decreto sicurezza DECRETO SICUREZZA BIS migranti Ocean Viking Open Arms Organizzazione internazionale delle migrazioni (Oim) SEA WATCH. SeaWatch 3 stragi nel mediterraneo Unhcr
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato