• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.587)
  • Blog (8.304)
    • Altra Informazione (6.591)
    • Comitati di Lotta (6.254)
    • Cronache di Lavoro (6.513)
    • Cronache Politiche (6.716)
    • Cronache Sindacali (5.980)
    • Cronache Sinistra Europea (4.946)
    • Cronache Sociali (6.568)
    • Culture (3.808)
    • Editoria Libera (2.266)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.083)
    • Storia e Lotte (3.002)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (201)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.075)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.166)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (123)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Navalnyj e Putin

    Rientro in Russia.  Oggi su Repubblica.
  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Crisi di governo

    Oggi su Repubblica.
  • Costruttori

    Oggi su Repubblica.
  • Accesso equo

    Africa, vaccini, mondo. Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 64Questo articolo:
  • 1582745Totale letture:
  • 669217Totale visitatori:
  • 834Ieri:
  • 14414Visitatori per mese in corso:
  • 8Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Settembre 10, 2019 8:49 am

Nessun cambiamento si profila all’orizzonte. I governi degli ultimi anni sono stati semi uno dell’altro, incapaci di attuare vere politiche di accoglienza ma molto attenti ad utilizzare una falsa emergenza per campagne discriminatorie, focolai di odio per propri scopi politici/elettorali oltre ad avallare qualsiasi comportamento e linguaggio fascista del Salvini di turno.

Migranti, quello che il nuovo governo non farà

Pubblicato da franco.cilenti

libia Schermata-2019-07-26-alle-20.03.43-720x507.png.pagespeed.ic.LXdryRd3l0

La formazione del nuovo governo e l’addio di Salvini al Viminale sta generando aspettative favorevoli affinché sul tema legato ai migranti vi sia una inversione di rotta rispetto alle politiche razziste e discriminatorie del governo giallo verde. E’ evidente come coloro che avallano questo tipo di lettura saranno presto destinati a ricredersi.
In primo luogo va ricordato come i decreti sicurezza che hanno generato la fobia del migrante siano ben tre e non due (poi convertiti in legge), il primo a firma di Minniti (PD) dal quale ha avuto la genesi la criminalizzazione delle ONG e la parallela riduzione dei diritti dei richiedenti protezione internazionale con l’abolizione della possibilità di fare ricorso in appello ed altri provvedimenti discriminatori (per un approfondimento della legge Minniti clicca qui).
La nomina a Ministro del prefetto di Milano Luciana Lamorgese, già capo di gabinetto di Angelino Alfano, sembra più una figura nelle corde dei provvedimenti appena citati e poco probabilmente segnerà una discontinuità con le politiche precedenti. La scelta volontaria di mettere un ministro “tecnico” agli interni fondamentalmente ha la funzione di congelare la situazione a leggi fatte, lo ha fatto capire da subito il ministro dichiarando che

“anche questo esecutivo mantiene una posizione di fermezza contro gli sforzi dei salvataggi di civili”,

lavandosi le mani della questione legata alla nave Alan Kurdi, abbandonata a se stessa con il divieto di sbarcare nonostante a bordo la situazione sia sempre più emergenziale.

La linea legalitaria del PD è ben chiara, si riscontra quotidianamente in tutti quei Comuni che attuano il primo decreto Salvini negando la residenza ai richiedenti asilo, nonostante la sua evidenza anticostituzionale (clicca qui per leggere la sentenza). Il refrain è sempre lo stesso: “anche non condividendola del tutto se la legge dice una cosa devo applicarla”. Su questa posizione si è già attestata il nuovo ministro, ovvero porti chiusi, e nessuna reale volontà di cambiamento.
In fondo l’altra metà del governo è stata firmataria dei due decreti Salvini (clicca qui per un approfondimento sul decreto Salvini) e da questa sponda come dall’altra non c’è da aspettarsi nulla.
Basta leggere le poche generiche righe che il nuovo programma di governo dedica all’argomento per capirne le direttrici future:

“È indispensabile promuovere una forte risposta europea, soprattutto riformando il Regolamento di Dublino, al problema della gestione dei flussi migratori, superando una logica puramente emergenziale a vantaggio di un approccio strutturale, che affronti la questione nel suo complesso, anche attraverso la definizione di una organica normativa che persegua la lotta al traffico illegale di persone e all’immigrazione clandestina, ma che – nello stesso tempo – affronti i temi dell’integrazione. La disciplina in materia di sicurezza dovrà essere rivisitata, alla luce delle recenti osservazioni formulate dal Presidente della Repubblica”.

Riformare il regolamento Dublino senza dire come farlo evidenzia la genericità del programma, ma la lettura di questa prima dichiarazione è il solito riferimento ad un coinvolgimento europeo attraverso la fallimentare politica della “relocation”.
Siamo anni luce lontani da dichiarazioni che invochino la libertà di movimento all’interno di tutto il territorio europeo cosa di cui si ha estrema necessità.

La definizione di “lotta al traffico illegale” è fortemente inquinata da tutta la propaganda Minniti-Salvini contro le ONG, tanto che questo acronimo è diventato un aggettivo dispregiativo, oramai si parla univocamente di “navi delle ONG” senza per nulla analizzare le profonde diversità e motivazioni che ci sono tra i vari equipaggi. Tra pochi giorni partirà il processo co-innescato dall’ex ministro Minniti contro la Jugend Rettet una delle più interessanti espressioni di autorganizzazione degli ultimi anni che tra il 2016 e 2017 ha compiuto ben 14.000 salvataggi.
La paventata modifica al decreto sicurezza bis in base alle osservazioni del Presidente della Repubblica, fondamentalmente, è uno specchietto per le allodole poiché i punti evidenziati da Mattarella non mettono in discussione la sostanza del decreto, ma soltanto dei dettagli inerenti all’importo delle multe da infliggere alle ONG ed altri dettagli tecnici.
Come è evidente, sia le politiche che il programma di governo sono fortemente intossicate da anni di propaganda razzista, che non solo ha generato un diritto differenziato per i migranti (chiaramente con meno diritti), ma anche un clima di odio e apartheid che quotidianamente si manifesta nei social e nella vita di tutti i giorni come i due casi di questi giorni, a Cosenza dove un bambino nordafricano è stato picchiato per aver sfiorato una carrozzina, e ad Ancona dove una ragazza con un bambino è stata insultata gravemente per aver occupato il posto per disabili. I due episodi sono sintomatici di un sentire comune generato dalle politiche xenofobe di questi ultimi anni e che nulla promettono di buono.

A tutto questo fa riscontro una situazione esplosiva che riguarda molti migranti presenti sul territorio nazionale: i tre decreti sopracitati hanno prodotto migliaia di persone senza documenti togliendo loro ogni possibilità lavorativa e di vita dignitosa. L’unico provvedimento utile che potrebbe fare oggi un governo saggio è quello di una sanatoria generalizzata che regolarizzi tutti, ma è l’unica cosa che certamente non farà.

In tutto ciò manca sempre la voce più importante, ovvero quella di coloro che pagano sulla propria pelle i giochi politici ed i compromessi. Nell’immaginario generale i migranti sono spesso senza voce e a volte senza corpo, l’idea è che si possa continuare un tiro al bersaglio senza mai pagarne le conseguenze.
Fortunatamente invece dei focolai, che ci piacerebbe chiamare di rivolta, si sono accesi in diverse parte d’Italia ed in diverse forme, la manifestazione nazionale a Roma del novembre 2018 ha evidenziato innumerevoli lotte di resistenza in atto. Alcune sentenze poi hanno dimostrato come spesso le leggi partorite dagli ultimi governi siano anticostituzionali o ingiuste, ma al di là delle corrette battaglie condotte nelle aule giudiziarie è dovere di tutti coloro che non si riconoscono in questi provvedimenti creare un corpo sociale capace di combatterli.

I governi degli ultimi anni sono stati semi uno dell’altro, incapaci di attuare vere politiche di accoglienza ma molto attenti ad utilizzare una falsa emergenza per campagne discriminatorie, focolai di odio per propri scopi politici/elettorali oltre ad avallare qualsiasi comportamento e linguaggio fascista del Salvini di turno.
È evidente come il nostro Paese si sia radicalmente spostato a destra in risposta ad un grande disagio sociale e ad una crescente instabilità economica che non accenna in tempi brevi ad attenuarsi vista la mancanza di vere politiche di welfare e sul lavoro, e l’incessante taglio ai servizi. È chiaro che i “giallorossi” (sic!) non saranno di certo il governo del cambiamento, ma l’unico cambiamento ipotizzabile dovrà costruirsi in autonomia a partire dalla rivendicazione degli stessi diritti per tutti e tutte.

Danilo Burattini

7/9/2019 www.meltingpot.org

Tags: accoglienza migranti Alan Kurdi bambini migranti caporalato e migranti Danilo Burattini decreto Minniti Decreto sicurezza DECRETO SICUREZZA BIS donne migranti Europa e migranti governo e migranti immigrazione. migranti italiani Jugend Rettet meltingpot.org PD e migranti repressione ai confini repressione emigrazione ’Ong Sea Watch
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato