• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.180)
  • Blog (11.524)
    • Altra Informazione (9.802)
    • Comitati di Lotta (9.023)
    • Cronache di Lavoro (8.423)
    • Cronache Politiche (9.905)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.141)
    • Cronache Sociali (9.774)
    • Culture (7.016)
    • Editoria Libera (5.425)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.246)
    • Storia e Lotte (6.139)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.677)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.956)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.612)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 15, 2022–Agosto 21, 2022
  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (59)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 36Questo articolo:
    • 2478440Totale letture:
    • 1014493Totale visitatori:
    • 454Ieri:
    • 6325Visitatori per mese in corso:
    • 7Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache di Lavoro — Maggio 13, 2015 6:52 am

    Condizioni di italica schiavitù. Per il capitale si tratta forza lavoro a basso costo, per le opere pie è un’emergenza umanitaria, per i partiti dell’opportunismo una ghiotta occasione di propaganda politica. I migranti fuggono dalla miseria, dalla fame e dalla guerra per morire di superlavoro. A tanti di loro basta arrivare su un’altra sponda di terra, la morte o lo scempio dei loro affetti più cari è l’unico inseparabile bagaglio della loro interiorità minata per sempre. I più forti gridano alta la richiesta di aiuto.

    MIGRAZIONE E LAVORO

    Pubblicato da franco.cilenti

    Molte considerazioni politiche, e più o meno emotive, sono state già effettuate a favore o contro l’esodo di masse disgraziate verso i paesi “ricchi” dell’Europa. Il numero dei morti scandalizza più delle cause e delle sofferenze di queste morti, e nella conta – spesso impossibile – dei cadaveri, si evidenziano le paure, con reazioni difensive del “diritto” al privilegio del vivere “civile” o, all’opposto, le forme della solidarietà dell’accoglienza umana. Gli orrori della devastazione della vita, da cui questi sopravvissuti fuggono, hanno cancellato nelle loro menti perfino la difesa del diritto estremo all’esistenza, quello per cui si ha diritto ad ogni azione che ripristini l’universalità lesa del vivere individuale. A tanti di loro basta arrivare su un’altra sponda di terra, la morte o lo scempio dei loro affetti più cari è l’unico inseparabile bagaglio della loro interiorità minata per sempre. I più forti gridano alta la richiesta di aiuto.
    Se molti, ancora umani, rispondono a soccorrere, il potere al contrario osserva, dilaziona, si mostra compassionevole in qualche parata esteriore, organizza qualche aiuto ma poi opta per monitoraggi di polizia, interna in reclusioni forzate, ecc., da cui è fortunato chi riesce a fuggire ancora, dileguandosi nell’annullamento di un’identità “clandestina”.

    Di qui il rischio al rimpatrio, cioè alla morte per fame, guerre, malattie, mutilazioni, stupri, ecc., normalizzati nel superiore esercizio della “nostra” legge civile.
    I motivi di questo esodo quasi biblico per entità li sappiamo, le responsabilità sono in genere attribuite, a sinistra, a denominazioni nazionali o geografiche europee, il termine imperialismo ricorre a individuare una causa storico­politica contro cui ci si schiera automaticamente, non avendo però riflettuto compiutamente sulle leggi del capitale, da cui questa fase proviene.
    È ora di guardare alla funzionalità e alle conseguenze possibili di questo straripamento umano così necessariamente predisposto, per il capitale, alla privazione di ogni diritto: umano, civile, lavorativo. “L’istinto dell’arricchimento” – come Marx insegna – porta all’apertura di nuovi mercati, nuove sfere d’investimento, ecc., rendendo così elastica la scala dell’accumulazione. Più alta è quest’ultima, ripartita entro la classe capitalistica, più aumenterà la domanda di forza­lavoro.
    Questa dovrà però mantenersi in uno stato di povertà perenne, umiliata e perciò attiva. Si vedano, a riprova della “modernizzazione”, le ultime normative europee secondo cui l’erogazione di sussidi ai disoccupati, in stato di povertà, è condizionata dalla verifica della ricerca di nuovo lavoro da parte dei suddetti, tra cui anche invalidi in grado di lavorare almeno 15 ore settimanali. Questa indelebile povertà, cioè, deve essere resa permanente dalla necessità di bisogni, che la carità sociale o religiosa materialmente si incarica di soccorrere nel pathos dell’apparente emergenza, secondo un dominio che si guarda bene dal curarla. Perfetta l’analogia con il debito pubblico imposto agli stati capitalistici più deboli da parte di creditori internazionali senza bandiere, che prosperano proprio con lo strozzinaggio nei confronti delle popolazioni mondiali. Il processo di accumulazione capitalistica scompare: o nella materialità immediata del bisogno individualizzato, o con la mediazione di un apparato statale asservito, in grado di erodere salari diretti, indiretti e differiti, come pure di gestire o reprimere eventuali dissensi o rivolte. Tale processo, intanto, dal suo ampliamento quantitativo giunge a compiere un salto qualitativo nella direzione di ridurre, a tratti o costantemente, la domanda di forza­lavoro. Al crescere dell’accumulazione e centralizzazione dei capitali si determina così un aumento di popolazione potenzialmente lavoratrice, che però non può essere assorbita dai mezzi lavorativi disponibili, e che, dal punto di vista del sistema dominante, si definisce superflua. Questa sovrappopolazione, prodotta dalle stesse cause che determinano l’ingrandimento dei capitali, diviene poi uno dei requisiti d’esistenza del modo di produzione in questione che, come se l’avesse allevato scientemente, può servirsi di un esercito lavorativo disponibile a qualunque condizione.

    All’allargamento dei capitali addizionali, costantemente in formazione, si crea quindi la necessità di improvvisi spostamenti nei punti decisivi di grandi masse di potenziali lavoratori, forniti per l’appunto dalla sovrappopolazione realizzata. Le oscillazioni produttive cicliche, consistenti in alta produttività, crisi e stagnazione, sono le stesse cause che reclutano o energicamente determinano la riproduzione della sovrappopolazione stessa.

    Le capacità produttive del sistema aumentano su vasta scala, ormai mondiale, e poi improvvisamente si contraggono. Successivamente si ampliano di nuovo, e allora devono trovare pronto un aumento di lavoratori entro la sovrappopolazione precostituita, da occupare però in un numero sempre inferiore all’aumento produttivo realizzato. È costante la trasformazione di tutta la popolazione eccedente in occupati, occupati a metà o privi di occupazione, per il bisogno unico di aumentare i profitti da privatizzare. Questi, infatti, per essere ottenuti, devono aver trovato forza­lavoro disponibile nel momento favorevole all’innalzamento della domanda, per risarcirsi dei periodi di stagnazione, e quindi aver utilizzato a tale scopo il vivaio inoccupato sempre pronto.

    L’indice di un eventuale maggior investimento per pagare i salari non deve però trarre in inganno: non si tratta di maggiore occupazione, ma di un maggiore sfruttamento in via estensiva o intensiva delle forze- lavoro individuali. Rimpiazzando agli stessi costi forza­lavoro qualificata con quella non qualificata, quella maschile con quella femminile (perennemente sottopagata), quella adulta con quella giovanile (oggi anche nelle forme del lavoro “volontario” o tout courtgratuito, come anche prospettato dal prossimo iter scolastico!), quella autoctona con quella immigrata, non solo si fa progredire l’accumulazione ma si instaura la conflittualità tra lavoratori, tra poveri e impoveriti, mediante anche il razzismo, la xenofobia e le differenze di costumi e religioni. Con la legge denominata Jobs Act, adesso la conflittualità si è estesa anche tra “vecchi” e “nuovi” assunti. I primi sono più a rischio licenziamento, reso liquido, perché con retribuzioni più alte costituiscono un costo maggiore, mentre i secondi, con retribuzioni più basse e senza contributi (pagati dallo stato al posto delle aziende), rappresentano un vantaggio imperdibile da parte dei capitali immobilizzati dalla crisi.
    L’aumento della differenziazione, tra occupati e non, è dovuto altresì all’imposizione di lavoro intensificato o fuori orario degli occupati, costretti quindi a subire siffatto comando o ricatto, che ne frena anche qualunque rivendicazione per non cadere nel numero di coloro continuamente obbligati all’ozio forzoso. Ogni forma di solidarietà tra occupati e inoccupati diventa un atto di guerra alla “legge della domanda e dell’offerta” lavorativa, su cui i capitali portano a compimento la loro libertà di esercitare il dispotismo sociale consistente nell’aumento di accumulazione, e nel “mettere in libertà” lavoratori in offerta vanamente superflua.

    L’accumulazione di miseria, che è proporzionale all’accumulazione capitalistica (ricchezza prodotta e sottratta alla società che la rende possibile), si estende oggi oltre i confini direttamente lavorativi, ma comprende tutti i territori che il capitale ha depredato e in cui ha reso impossibile la vita. L’ignoranza, la brutalizzazione e il degrado morale, la schiavitù d’ogni genere, il commercio di esseri umani nel prosperare di mafie internazionali, ecc., è ciò che rende desiderabile per il padronato l’emigrazione di subumani già pronti al consenso del comando secondo le opportunità capitalistiche. Rendere permanenti fame, guerre, malattie, ecc. somiglia a leggi naturali che facilitano le costrizioni cui questi malcapitati aderiranno, senza le costrizioni legali altrimenti necessarie e a volte pericolose per la stabilità politica favorevole agli affari. Non solo. Se quest’esodo imponente e irrefrenabile aumenta in modo artificiale – cioè non più secondo i tempi dello sviluppo delle forze produttive in atto – l’entità della sovrappopolazione europea (dove per lo più si riversa l’immigrazione), avrà l’ulteriore effetto di sminuire il valore della forza­lavoro, ovvero di far crollare i salari nei vari paesi in forza di una sorta di necessità naturale. Se per un lato verrà compensato così il calo delle nascite nei paesi invecchiati, per un altro determinerà un omogeneizzazione salariale favorevole alla stabilizzazione della nuova divisione del lavoro, realizzata in questi tempi di trasferimenti di materiale umano. Le aziende non avranno più necessità di mutare le sedi produttive dato che, oltre alla più che consolidata differenziazione dei lavoratori in fluttuanti, latenti, stagnanti e depauperati, i capitali potranno godere di una offerta di forza­lavoro talmente smisurata e bisognosa, che l’azzeramento definitivo dei diritti sociali diverrà l’unica condizione per lavorare, senza più nemmeno la necessità di mediazioni sindacali. Già ora si può fruire di lavoro semigratuito o nero a volontà. Una stabilità politica dispotica non avrebbe difficoltà a predisporsi.

    Queste riflessioni non sono finalizzate però alla soluzione di sparare ai migranti. Al contrario, si cerca di far capire che, soprattutto sotto la sferza della crisi, l’obiettivo capitalistico – con o senza questi disgraziati – è solo quello di far perdere a tutti, comunque, il controllo delle condizioni della propria esistenza, dell’unica dignità possibile, nella condizione di dipendenza totale, invece, dalle vicende periodiche dei cicli produttivi. Si ripropone oggi un meccanismo già noto nell’800, quello dello sfruttamento oltre ogni limite anche di quella chiamata la popolazione nomade. Importatrice di malattie anche mortali, questa quota lavorativa vagante era sfruttata due volte: sul lavoro e come abitante in case di proprietà degli appaltatori, oppure alloggiata in capanne fatiscenti ove ogni norma igienica veniva ignorata. Oggi sono state riprodotte queste stesse miserevoli condizioni di accampati, per tanti immigrati schiavizzati dal caporalato dei nostri tempi “civili”, e sono sotto i nostri occhi qualedifferenza dal nostro benessere, ma soprattutto quale minaccia costante di un declassamento futuro delle giovani generazioni presenti e future.

    La precarietà e l’irregolarità delle occupazioni sono i sintomi della crisi da tempo radicatisi nelle forme odierne della sovrappopolazione europea, dove l’immigrazione forzata sembra solo peggiorarne le condizioni, mentre ne sottolinea la visibilità dell’impoverimento evidente. Nella realtà, questa umanità in fuga costituisce in prospettiva un enorme potenziale di forza antagonistica, che scaturisce dal bisogno estremo della vita e non è il frutto ideologico di qualche sogno eversivo. Gli scampati alla morte, vivono l’esclusione assoluta dalla pur minima ricchezza, l’emarginazione sociale e la perdita di un’identità culturale e individuale pressoché totale. Soggettivamente sono un potenziale rivoluzionario la cui “integrazione” può condursi verso le forme coscienziali sulla natura dell’oppressione. La loro fragilità può diventare la nostra forza comune. Un dover essere è ciò che non è ancora, ma che può concretizzarsi nella materialità di condizioni d’esistenza, dalla cui fuoriuscita c’è solo la lotta per la sopravvivenza quale unità di classe.

    Carla Filosa

    9/5/2015 www.lacittafutura.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA