• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 66Questo articolo:
    • 2425005Totale letture:
    • 997537Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 644Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali — Giugno 16, 2016 9:59 am

    Ore drammatiche alla Marcegaglia di Milano. I 7 operai in lotta da stamattina hanno occupato una palazzina, portandosi delle taniche

    Milano, i sette operai della Marcegaglia: «Abbiamo occupato, non usciremo più»

    Pubblicato da franco.cilenti

     

    5599168-593x443

    “Abbiamo occupato la palazzina di via della casa dodici… ci siamo portati le taniche. .. qui devono venire a prenderci con i lagunari. … non usciamo più! Accorrete e fate girare. Via della casa 12 milano” questo il messaggio che da stamattina rimbalza sui social e sui siti web di movimento. L’hanno inviato i 7 operai della Marcegaglia di Milano che da due anni stanno portando avanti la lotta per difendere il loro posto di lavoro. Dopo il fallimento ieri delle trattative in Prefettura hanno deciso quest’azione di protesta.

    13419034_529371610607035_3017703170200231321_n

    La Marcegaglia è una delle principali aziende italiane ed europee (la sua presidente è oggi presidente della Confindustria europea) nel settore siderurgico, con interessi anche in altri settori. Ormai da due anni, in Marcegaglia 7 operai dello stabilimento di Milano stanno andando avanti la lotta contro la proprietà in difesa del posto di lavoro. Una lotta che, nelle ultime settimane, è tornata ad acuirsi. Massimiliano Murgo, delegato FIOM nello stabilimento, nei giorni scorsi è venuto a raccontare quanto sta succedendo a Vasto, in Abruzzo, ospite del locale circolo di Rifondazione Comunista e di Sinistra Anticapitalista Abruzzo. Massimiliano ha ripercorso la storia del gruppo, della pressoché totale assenza di conflittualità nelle relazioni sindacali fino all’inizio della loro lotta, della creatività e forza che in questi due anni hanno dovuto mettere in campo, di come sono stati anche esempio e avanguardia per i lavoratori degli altri stabilimenti. Perché i 7 operai in lotta non sono “solo 7”, quasi fossero un’esigua minoranza isolata, ma i primi 7 di una storia operaia tutta ancora da scrivere.

    Una storia iniziata due anni fa, quando la proprietà ha comunicato la decisione di chiudere lo stabilimento di Milano. In tale occasione, come ha raccontato anche Massimiliano nell’incontro a Vasto, l’accordo di chiusura dello stabilimento ha offerto agli operai 3 possibili scelte:

    – Accettare il trasferimento, incentivato e con messa a disposizione di trasporto aziendale con autobus, a Pozzolo Formigaro a 108 km dallo stabilimento di Milano
    – Accettare la messa in mobilità e l’incentivo all’ esodo di 30000 euro lordi

    – Non accettare ne il primo e ne il secondo, e nel periodo di CIGS, che in base all’accordo si sarebbe rinnovata per un altro anno, l’azienda si impegnava a trovare la ricollocazione in uno dei 4 stabilimenti del gruppo Marcegaglia limitrofi a Milano, quelli cioè di Lainate, Corsico, Boltiere e Lomagna. In caso di impossibilità a ricollocare entro i 2 anni di CIGS comunque l’azienda avrebbe offerto la possibilità di trasferirsi a Pozzolo. Eventualmente l’azienda si impegnava a ricercare soluzioni lavorative presso terzi, fornitori o clienti in provincia di Milano.

    13411704_529303897280473_5737750708875900574_o

    Al 30 ottobre 2014, ultimo giorno per comunicare la scelta, Massimiliano e i suoi compagni, “non avendo la possibilità, per ragioni di salute di alcuni e familiari di altri” di trasferirsi e per gli stessi motivi, di “perdere il lavoro in cambio di pochi soldi” decidono di rimanere in CIGS. “Come un fulmine a ciel sereno – raccontano – alla fine del mese di giugno 2015 l’azienda invece ci ha convocato per comunicarci di non essere intenzionata neanche a tentare l’apertura del secondo anno di CIGS, in quanto sarebbero state modificate le norme di accesso al secondo anno di tale istituto. In ragione di ciò ci comunicarono che ci avrebbero aperto la procedura di trasferimento a Pozzolo Formigaro, e che non avremmo neanche avuto diritto al trasporto aziendale.
    Una tegola enorme sulla nostra testa. Conti alla mano trasferirci a quelle condizioni significava lavorare per pagarci benzina, casello, tagliandi e una macchina ogni 2/3 anni, mentre comunque rimanevano le condizioni di impedimento per tutti noi di recarci a lavoro così lontano. L’unica alternativa che ci dava l’azienda era il licenziamento senza nessuna indennità
    ”. Davanti a questa prospettiva sono saliti sul tetto dello stabilimento per 6 giorni, un operaio si mise anche in sciopero della fame. Alla fine, grazie anche all’intervento del Prefetto, il secondo anno di CIGS fu attivato.

    11692742_394984624045735_6963681380026212017_n I SETTE DELLA MARCEGAGLIA VISTI DALLA FIGLIA PICCOLA DI UNO DEGLI OPERAI

    Il 2 maggio scorso l’azienda ha comunicato l’intenzione di inviare “le lettere di trasferimento coatto e senza agevolazioni”. E’ iniziato un nuovo scontro con i 7 operai in lotta che, lo scorso 31 maggio si sono incatenati “all’ingresso degli uffici direzionali, amministrativi e Commerciali di Marcegaglia Buildtech in via della Casa 12”. Dopo qualche ora si è riaperta la trattativa, con la convocazione di un tavolo in prefettura il 7 giugno. Raccontano i lavoratori che in quell’occasione l’azienda ha ribadito “di non aver alcuna possibilità di ricollocarci. La funzionaria prefettizia, ha ricordato all’azienda le ragioni del verbale di accordo sottoscritto col prefetto lo scorso anno e ha giustamente considerato inverosimile che una azienda solida e importante come Marcegaglia non sia stata in grado di trovare una soluzione per soli 7 operai”. La Prefettura ha quindi deciso di riconvocare il tavolo per il 14 giugno. E questa è cronaca di queste ore. Il fallimento, come scritto all’inizio, della trattativa e la decisione di occupare gli uffici Buildtech. “Ci siamo barricati all’interno della palazzina. Tutti gli ingressi sono bloccati.
    QUESTA VOLTA NON FINISCE IN CHIACCHIERE. O ACCORDO O NON SI ESCE!
    7 POSTI DI LAVORO A LAINATE CORSICO BOLTIERE E LOMAGNA!
    Stiamo bene, non abbiamo alcuna intenzione di recare danni ai beni aziendali. In mensa c’è da mangiare. Stiamo segnando ciò che consumiamo per ripagarlo poi al gestore della mensa.
    Emma Marcegaglia è presidente di business europe, l’associazione a tutela di tutte le imprese di europa.
    Oltre a essere una dei mandanti del jobs act in Italia assieme agli altri sarà certamente una sostenitrice della loi traval. Per questa e altre ragioni ci sentiamo strettamente legati alle sorti di tutti i lavoratori di Francia a cui va tutta la nostra solidarietà
    ”. Una solidarietà che sta viaggiando in Rete e non solo in queste ore, invitando chi vive a Milano e dintorni e solidarizza con i 7 operai a recarsi presso la palazzina occupata, e con la proposta di attivare una cassa di resistenza.

    Alessio Di Florio

    15/6/2016 http://popoffquotidiano.it

    Tags: capitalismo civiltà democrazia diritti disinformazione giornalismo indipendente governo informazione jobs act lavoratori lavoro libertà lotte sociali multinazionali politica antagonista precarietà repressione lotte sindacati stampa di potere stato sociale tagli economici tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA