• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.594)
  • Blog (8.333)
    • Altra Informazione (6.620)
    • Comitati di Lotta (6.283)
    • Cronache di Lavoro (6.542)
    • Cronache Politiche (6.745)
    • Cronache Sindacali (6.008)
    • Cronache Sinistra Europea (4.975)
    • Cronache Sociali (6.597)
    • Culture (3.837)
    • Editoria Libera (2.294)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.112)
    • Storia e Lotte (3.031)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (209)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.091)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.175)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (152)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.
  • 15 giorni. Quasi un anno

    Zaki. Resisti. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 54Questo articolo:
  • 1590457Totale letture:
  • 672308Totale visitatori:
  • 573Ieri:
  • 17505Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione — Febbraio 27, 2017 6:55 am

Dismissione di gran parte delle macchine e diminuzione di organico: la strenua resistenza degli operai della storica fabbrica, che ha già vinto una volta, non si ferma. E mette in imbarazzo la FIOM. >>> Per sostenere la lotta degli operai INNSE è possibile sottoscrivere (link in fondo all’articolo)

Milano, la lotta degli operai INNSE

Pubblicato da franco.cilenti

Milano, la lotta degli operai INNSE

Via Rubattino appare come uno stradone anonimo, uno dei tanti che conducono fuori Milano. Al contrario, questa striscia d’asfalto che congiunge la periferia nord-est del capoluogo lombardo alla città di Segrate è una delle più vive trincee della lotta di classe, ciclicamente al centro, nel corso degli ultimi tre decenni, di pagine significative della resistenza operaia contro la dismissione del nostro apparato produttivo e per il protagonismo sul luogo di lavoro. Al margine della strada trovano infatti posto gli stabilimenti della INNSE, storica fabbrica del settore della meccanica pesante, vittima della deindustrializzazione che ne ha ridotto ai minimi termini estensione e maestranze. Tutto intorno, la spettrale archeologia industriale dei vecchi, sterminati capannoni Innocenti, memorie diroccate di una fase storica drammaticamente conclusa.

Le poche decine di operai rimasti a lavorare alla INNSE, circondati da tanta desolazione, non hanno mai smesso di lottare per la salvezza della loro fabbrica. Ultimo e recentissimo capitolo, il passaggio in Consiglio comunale a Milano. Il 6 febbraio scorso infatti erano proprio a Palazzo Marino per sostenere l’interrogazione indirizzata all’Assessore per le politiche del lavoro, attività produttive, commercio e risorse umane della giunta Sala, Cristina Tajani, che il consigliere Simone Sollazzo ha presentato per far intervenire il Comune di Milano e costringere il Gruppo Camozzi, proprietario dello stabilimento, a sospendere lo smantellamento dei macchinari in virtù dell’accordo firmato – anche dalla giunta Moratti – nel 2009 per l’acquisizione, al prezzo simbolico di 1 euro, dell’area su cui sorge la fabbrica (30.000 mq).

Questa pagina istituzionale arriva dopo proteste, presidi e picchetti. Il padrone, Marco Camozzi del Gruppo che porta il suo nome, non gradisce la durezza della lotta e intende trascinare gli operai in tribunale per il risarcimento del danno rappresentato dai pagamenti erogati a ditte esterne per i lavori di smantellamento dei macchinari impediti dalla mobilitazione decisa dalla RSU. Una mossa totalmente antisindacale che mette in grave difficoltà economica diverse decine di lavoratori. Gli operai della INNSE non si danno certo per vinti e hanno creato un sito (http://www.giulemanidallainnse.it/) per sostenere le spese legali che devono corrispondere. Chiedono a tutti di mostrarsi solidali con la loro battaglia contro un padronato che non vede l’ora che il menefreghismo trionfi per aver mano libera e poter colpire senza più freni.

La INNSE è un’eccellenza nazionale ed internazionale della meccanica pesante. Le sue lavorazioni vanno dalle alesature alle torniture passando per gli ingranaggi di precisione, e lo stabilimento è dotato di macchinari unici adatti a servire il settore petrolchimico, eolico e nucleare. Il Gruppo Camozzi, proprietario attuale, nasce nel 1964 a Lumezzane, nel bresciano, inizialmente attivo nella produzione di componenti pneumatici per l’automazione industriale. Nel 2015 fatturava 400 milioni di euro. Ad oggi possiede 13 aziende ed è presente in 70 paesi, impiegando 2300 dipendenti.

Storicamente la INNSE ha origine dalla Innocenti Sant’Eustacchio, azienda di primissimo piano nel settore delle costruzioni meccaniche sorta nel 1972 a seguito del passaggio sotto controllo IRI della divisione meccanica pesante di quella stessa Innocenti già culla della Resistenza e tra i motori delle grandi lotte operaie degli anni ’60 e ’70. A memoria di quel passato glorioso, all’interno dello stabilimento trova posto una lapide che ne ricorda gli operai deportati nei lager nazisti a seguito del grande sciopero antifascista del 1943. Ogni anno, all’approssimarsi del 25 Aprile, in un giorno convenuto, la sirena chiama a raccolta gli operai e gli impiegati, che fermano il lavoro e commemorano insieme all’ANPI i compagni caduti.

Vittima delle grandi privatizzazioni degli anni ’90, la INNSE è stata da allora più volte oggetto delle mire di affaristi e speculatori, attratti più dalla prospettiva di lucrare sull’edificabilità dell’ex area industriale che da quella dello sviluppo dell’insediamento produttivo, passando di mano in mano fino all’attuale proprietà. Ad ogni cambio di proprietà ha fatto riscontro una battaglia operaia in difesa della fabbrica.

L’ultimo passaggio, memorabile, ebbe inizio nel maggio 2008 con l’improvvisa apertura della procedura di mobilità da parte del proprietario di allora, Silvano Genta, imprenditore amico della Lega, subentrato nel 2006 al Gruppo Manzoni. Gli operai occuparono la fabbrica e la fecero funzionare per tre mesi, portando a termine le commesse già accettate, finché non furono sgomberati dalla polizia nel settembre dello stesso anno. Immediatamente si costituì un presidio permanente nella portineria della fabbrica, che ne difese l’ingresso perimpedire la rottamazione dei macchinari fino all’agosto 2009, quando l’ostinata resistenza degli operai, culminata con l’asserragliarsi di quattro di loro e un funzionario FIOM su un carroponte per una settimana, non costrinse le autorità politiche a dar vita a una serrata mediazione che condusse all’acquisizione dello stabilimento da parte del Gruppo Camozzi. La proprietà subentrante acquistò l’area al prezzo di 1 euro grazie ad un accordo, sottoscritto tra gli altri da Palazzo Marino, che prevedeva uno scambio di terreni con il titolare di quello di Via Rubattino (Immobiliare Aedes), in cambio di un aumento dei livelli occupazionali e della produzione. Ovviamente fu rispettata solo la prima parte dell’accordo, tanto che l’intenzione padronale a tutt’oggi è quella di smantellare i macchinari e cacciare i lavoratori.

Il nuovo scontro, acceso dalla presentazione di un piano di ristrutturazione aziendale che prevede la dismissione di parte significativa del parco macchine e una diminuzione di organico, ha avuto il suo culmine il 28 e 29 novembre scorsi, quando le squadre dello smantellamento erano già pronte per smontare alcuni macchinari ritenuti dagli operai indispensabili per proseguire l’attività produttiva. Ancora una volta, per due giornate gli operai sono tornati a presidiare i cancelli del loro stabilimento per contrastare i diktat di Camozzi e riaffermare un protagonismo operaio sempre più legato, nell’Italia di oggi, alla necessaria opposizione radicale, di classe, contro la nuova divisione internazionale del lavoro che ha individuato nel nostro potenziale produttivo un elemento scomodo da sopprimere e in quanto sopravvive della coscienza e capacità di lotta della nostra classe operaia un ostacolo intollerabile da spezzare.

S’impone qui registrare come all’attacco contro gli operai dell’INNSE, rei di avere respinto accordi circa il piano di ristrutturazione industriale stipulati dalla direzione provinciale della FIOM con l’azienda senza il loro consenso, si sia sommato negli ultimi mesi anche il sindacato metalmeccanico della CGIL: in una lettera ai propri iscritti resa nota in dicembre, le segreterie provinciale e nazionale della FIOM hanno preso pubblicamente le distanze dalla RSU INNSE, accusandola di assumere posizioni avventuriste capaci di generare “situazioni difficilmente gestibili sul piano sindacale”. In sostanza, ciò che viene rimproverato agli operai INNSE è di essere troppo insubordinati, al padrone come alle burocrazie, e troppo conflittuali.

La INNSE rappresenta dunque un caso emblematico della deindustrializzazione del territorio che, negli ultimi tre decenni, ha violentato e trasformato in profondità la fisionomia dei nostri distretti industriali. Il quartiere di Lambrate è uno degli esempi lampanti del fenomeno. Ancora negli anni ’80 vi erano impiegati circa duemila operai. Nel 2009 erano ridotti a quarantanove. Lambrate, Sesto San Giovanni, Rogoredo, Viale Sarca, Arese: zone del milanese ricche di lavoro e di eccellenze che per lo sciacallaggio delle immobiliari hanno visto via via perdersi gli stabilimenti, il rumore delle sirene di fine turno, la massa umana che per decenni ha popolato le varie linee di produzione. Tutto a beneficio della speculazione edilizia, in una provincia il cui solo capoluogo conta oltre settantamila vani sfitti. A Lambrate si producevano la Lambretta e l’Innocenti, a Sesto avevano sede la Breda, la Falck e la Pirelli. In Viale Sarca sono casi recenti quelli della Marcegaglia e della Mangiarotti Nuclear.

Oggi si vedono palazzi e non più le fabbriche: la bolla speculativa ha divorato tutto, emblema della natura pericolante di un sistema economico putrido la cui crisi sta spazzando via l’effimero benessere conquistato in decenni di sudore, lavoro e dignità. Quando a scuola si parlava di triangolo industriale Milano-Genova-Torino non si poteva che pensare a tutto ciò. Impianti che hanno fatto la fortuna dell’Italia trascinandola fuori dall’arretratezza verso il ruolo di potenza industriale. Perdite di eccellenze e di posti di lavoro che difficilmente si recupereranno. Significativamente, a difendere ciò che fonda e dà sostanza al nostro sviluppo economico sono gli operai, investiti di una funzione storica che spesso trascende la loro stessa coscienza di classe, oppure che la anima e la nutre, come nel caso della comunità operaia della INNSE.

In questi giorni, con il tentativo di trascinare gli operai in tribunale come rappresaglia per il successo della loro mobilitazione sindacale, l’arroganza padronale del Gruppo Camozzi giunge all’apice. Essa ci chiama a supportare la lotta degli operai INNSE in modo concreto, aiutandoli a sostenere le spese legali. Lottiamo insomma non solo per un pugno di lavoratori che rischiano il posto, ma anche per noi stessi, per non cedere alla violenza del padrone e dei palazzinari che si cerca di imporci come la norma nelle relazioni sociali e che ci sta trascinando alla rovina.

Davide Boffi, Alessio Arena

25/2/2017 www.lacittafutura.it

Per sostenere la lotta degli operai INNSE è possibile sottoscrivere su: http://www.giulemanidallainnse.it/

Tags: 35 ore aborto e salute agenzie interinali alimentazione e salute alimentazione sana alimentazioni e salute Altra Europa per Tsipras Altra Informazione ambiente ambiente beni comuni ambiente e inquinamento Ambiente e salute ambiente e tav ambiente e terremoti Ambulatorio popolare Ampi antifascismo Antonello Patta appalti in sanità asl to1 asl to2 assicurazioni e sanità assistenza sanitaria attac italia bambini migranti bambini poveri beni comuni Beppe Grillo braccianti migranti Brigate di solidarietà capitalismo caporalato e migranti caporalato in Puglia Casa delle Donne Cecilia Strada cgil cisl citta della salute Civati civiltà cobas Comitati di Lotta comitati unitari di base comportamenti a rischio contratti e diritti contratto pubblico contratto sanità cooperative infermieri corruzione in sanità Corte Costituzionale costituzione e lavoro Costituzione e salute Costituzione Italiana crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e povertà educativa crisi e religione crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale crisi sociale e disabili Cronache di Lavoro Cronache Politiche Cronache Sindacali Cronache Sinistra Europea Cronache Sociali Culture democrazia democrazia diritti Determinanti sociali e diseguaglianze Diaro Della Prevenzione Dino Greco Dire fare Rifondazione diritti diritti del lavoro diritti migranti diritti sindacali diritti sociali diritto alla salute disabili disabili e lavoro disabilità e diritti sindacali disabilità intellettiva discriminazione discriminazione e disabili disinformazione disoccupazione e giovani dissenso e lotte disuguaglianze disuguaglianze di salute donne e diritti del lavoro donne e salute DORS Piemonte salute droghe e disoccupazione editoria libera Eleonora Artesio eleonora forenza emarginazione e crisi emergency emergenza povertà emigrazione emigrazione e povertà emigrazione italiana equitalia Europa e migranti evasione fiscale Ezio Locatelli farmaci farmaci e affari Fassina Fausto Bertinotti Federico Giusti femminismo Fiom flessibilità disoccupazione Franco Basaglia franco cilenti Fulvio Aurora fumo e salute Gentiloni Gino Rubini gino strada Giorgio Cremaschi giornalismo indipendente Giovani Comuniste/i giovani disoccupati giovani disoccupazione studenti in lotta Giovani e crisi giovani e disoccupazione Giovanni Russo Spena Giulio Maccacaro governo governo e tagli sanità IDE igiene e salute igiene e sicurezza sul lavoro immigrate immigrazione. migranti italiani industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta infermieri in rete Infermieri migranti infezioni e salute informazione informazione stampata informazione televisiva infortuni in sanità infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde Istituto Superiore di Sanità Ivan Cavicchi jobs act lager migranti lavoratori lavoratrici Lavoratrici sanità lavori usuranti lavoro lavoro agile lavoro disabili Lavoro e Salute lavoro e stress correlato lavoro gratuito lavoro nero lavoro precario lavoroesalute lega italiana lotta all'aids Legge 180 Legge 194 legge 626 libertà libertà e dissenso Libro Ambiente delitto perfetto LILA Lorenzin lotta partigiana lotte sociali ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali malattie professionali e sindacato manicomi giudiziari Marco Bersani Marco Revelli Marco Spezia Mario Capanna Mattarella Maurizio Acerbo Maurizio Landini medici competenti e salute medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti migranti e guerre migranti e salute Ministero della sanità ministero salute Molinette morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimenti di liberazione Movimento 5 stelle Movimento NO TAV movimento notav movimento per la salute multinazionali Naga napolitano Nicoletta Dosio NO TAV notav e salute obiezione di coscienza e sanità ogm ONG e migranti operai e crisi operatori sociosanitari orario di lavoro Organizzazione Mondiale della Sanità Ospedale gemelli Roma Ospedale Maria Vittoria Torino ospedale Niguarda Milano Ospedale san Eugenio Roma Ospedale san Giovanni Bosco Torino ospedale san Raffaele oss OSS sanità Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione Paolo Ferrero Partito della sinistra europea patologie professionali e diritti sindacali Poletti politica antagonista Politiche di Rifondazione Povertà e salute povertà in Italia PRC PRC Torino precariato in sanità precarietà prevenzione prevenzione salute professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni pubblica amministrazione Ramon Mantovani Rappresentante sindacali unitarie Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza Renzi repressione emigrazione repressione lotte repressione valle susa responsabilità medici riduzione orario di lavoro rifondazione comunista rifondazione Comunista Rosarno e migranti Rifondazione Comunista Torino rls RLS sanità Roberta Fantozzi Rosa Rinaldi Rosarno e migranti RSU salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale salute migranti Sandro Medici sanità sanità calabrese sanità campana sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità e salute sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù lavoro schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sciopero sanità scuola e salute Sergio Bellavita Servizio Sanitario Nazionale servizio sanitario privato sfratti e povertà sfruttamento e morte migranti sfruttamento migranti sicurezza sul lavoro sindacati sindacati e sicurezza lavoro sindacato CUB sindacato generale di base sindacato RDB sinistra europea siti infermieristici SLC Cgil stampa di potere stato sociale statuto dei lavoratori Storia e Lotte storie e lotte strage migranti strutture sanitarie per anziani studenti migranti suicidi disoccupati suicidi operai suicidi sul lavoro suicidio operai tagli economici tav e affari TAv e Costituzione Tav e democrazia tav e repressione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali territorio e terremoti test Hiv tickets sanitari Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali Uil unione sindacale di base USB vaccini e affari violenza caporalato violenza contro i disabili virus e salute Vittorio Agnoletto welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato