• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 74Questo articolo:
  • 2627976Totale letture:
  • 1074247Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 1137Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Gennaio 2, 2020 8:15 am

Nelle cave di marmo delle Alpi Apuane si annida una delle storie più longeve e meno discusse dell’estrattivismo Italiano. Oggi, si prepara una mobilitazione contro l’ulteriore incremento dello sfruttamento delle montagne

Mitologie dell’estrattivismo. Natura e lavoro fra le Alpi Apuane

Pubblicato da franco.cilenti

montagne2

Chi di voi, percorrendo l’autostrada tra Genova-Livorno, non ha mai posato lo sguardo, anche solo per un attimo, sulle creste appuntite delle Alpi Apuane? Quanti poi hanno sentito un brivido, un leggero tremore, forse anche un’attrazione, o soltanto curiosità quando, avvicinandosi a Carrara, hanno impattato sulle distese di nuda roccia delle cave? E quanti si sono chiesti, di fronte alla distesa di blocchi parcheggiati nei piazzali ai margini della carreggiata, quale fosse il destino di quelle montagne?

L’oro bianco, così definito già dagli antichi romani, viene estratto senza sosta fin dal I secolo a.C.; le Alpi Apuane sono di fatto tra le montagne più ricche al mondo e non solo per il marmo: una catena alpina a 40 km dal mare, il bacino idrico più importante della Toscana, presentano un’incredibile biodiversità, e secoli di storia, comunità, conflitti e tradizioni.

Qui, in appena 1.155 km2 di territorio, si annida una delle storie più longeve, critiche e meno discusse dell’estrattivismo Italiano.

Abbiamo colto l’occasione della terza manifestazione nazionale di Fridays For Future per partecipare al corteo organizzato a Carrara e farci raccontare dai giovani abitanti della provincia, che lottano contro il cambiamento climatico, cosa ne pensano delle cave di marmo.

«Sono abbastanza d’accordo con il limitare lo sfruttamento delle cave, anche se non possono essere chiuse» ci dice Davide, 18 anni studente medio a Carrara; «Io credo che le cave debbano essere di tutti, non private, perché la città è della popolazione e quindi non è giusto che pochi tengano le cave, sfruttino gli altri lavoratori che sono sempre cittadini di Carrara» racconta Silvia. Giulia continua, «Penso che siano troppo sfruttate, che le grosse cave sono in mano a poche persone e che sicuramente non seguono tutti i regolamenti che sono imposti. Ci sono delle cave che dovrebbero essere chiuse sulle Apuane, ma che poi se vai a vedere sono sempre in funzione; da qui non si vedono però, perché sono nascoste e sono sui monti dietro, però quando si va a camminare si vedono e nessuno ci fa nulla». Luca, giovanissimo, alla sua prima manifestazione ci dice che ha «un’opinione ambivalente, perchè nelle cave di marmo ci lavora mezza carrara, però l’impatto è enorme».

Esiste quindi una sensibilità diffusa, anche tra i più giovani, che pone in contraddizione lo sfruttamento delle montagne e la necessità del lavoro.

Di fronte a queste risposte ci siamo chiesti: l’idea che l’estrazione di marmo rappresenti una fonte di lavoro determinante per la popolazione di Massa Carrara è realtà o un falso mito?

Rispondere a questa domanda non è semplice. Il tema è complesso, ma a partire da questa storica contraddizione abbiamo iniziato a raccogliere alcune voci dalla provincia, che ci hanno raccontato tutta un’altra storia, riportandoci dati attendibili che smontano pezzo per pezzo la narrazione mitologica delle cave.

Nicola, della commissione Tutela Ambiente Montano del CAI di Massa, riprendendo dati dal report del Fondo Marmo ci spiega che «nessuno dice che dal 2008 al 2015 in cava si sono persi più di 600 posti di lavoro» e che ad oggi ci sono in totale «circa 700 lavoratori in cava, nei piazzali, tra Massa e Carrara e 1280 sono al piano tra segherie, laboratori e commercianti» che non lavorano solo marmo delle Apuane, anzi; «quindi di fatto le 116 cave di Massa e Carrara più i vari laboratori, centri di commercializzazione, etc. fanno girare meno di 2000 lavoratori… ci sono 116 cave nella provincia di Massa-Carrara. 100 su Carrara, 12 su massa, 4 tra Fosdinovo (monte Pizzo d’uccello) e Fivizzano (monte Sagro)».

Quindi parliamo di meno di 2000 lavoratori su 195.000 abitanti, nella provincia con il più alto tasso di disoccupazione del Centro Nord. I cavatori sono quindi sempre meno, ma la quantità di pietra scavata sempre di più; «Ogni anno da Massa-Carrara viene portata via una quantità di materiale che è pari al volume di 43 torri di Pisa; o ancora, se prendi quel volume e consideri di farne delle piastrelle 1cmx1mx1m e le stendi una a fianco all’altra per fare una strada di 2 metri di larghezza, arrivi da Lucca a Wellington, in nuova Zelanda.»

Sono quindi questi i numeri, la quantità di montagna che gli industriali del marmo ogni anno portano via dalla provincia di Massa-Carrara, producendo così profitti milionari di cui sul territorio restano solo le briciole.

Questo scenario di incremento estrattivo e diminuzione occupazionale trova le sue radici chiaramente nelle innovazioni tecnologiche, che fra gli altri hanno coinvolto anche il settore dei macchinari per l’estrazione, e nell’apertura di nuovi mercati legati agli scarti dell’estrazione.

«Il problema è diventato urgente negli ultimi anni grazie anche al tipo di macchine che vengono utilizzate che hanno una velocità pazzesca rispetto a quelle che c’erano prima e sicuramente la multinazionale del carbonato di calcio è l’elemento che ci mancava, che ha definitivamente spostato il mercato. Un tempo prima di tirar giù un blocco ci pensavi bene, ora si butta giù tutto perché comunque c’è la multinazionale del carbonato di calcio che ti compra gli scarti».

«Prima un blocco aveva valore se lo tagliavi bene per cui ci voleva il cavatore che aveva l’occhio per vedere il verso del taglio» ci racconta Federico, speleologo. Oggi, tra moderne tecnologie e mercato dello scarto, la figura del cavatore e le sue competenze, che hanno caratterizzato il sapere del territorio per secoli, stanno andando scomparendo, mentre la distruzione delle Alpi Apuane prosegue a ritmi sempre più accelerati.

Un altro dato sconcertante riguarda la quantità di detriti che ancora oggi vengono prodotti e che finiscono per entrare nel mercato del carbonato di calcio. Questo derivato viene utilizzato in diversi settori di prodotti di consumo, come materiale abrasivo (anche nei dentifrici), come base per cosmetici, per coloranti e vernici, per la produzione di carta, colla, plastiche e materiali isolanti, addirittura nell’industria alimentare. Oggi, ci dice ancora Nicola, «La normativa è chiara: tu non potresti fare escavazione se non rispetti il vincolo minimo di blocco (25%); se porti via meno del 25% di blocco non sei più lapideo ma minerario, quindi decade la concessione di riferimento, ma questo è teoricamente…»

Tali percentuali di produzione di detrito sono inoltre frutto di un’altra epoca; un’epoca in cui si utilizzavano le mine per l’estrazione, ed è su queste tecniche che sono stati elaborati i regolamenti. Oggi non sarebbe necessario produrre tanti detriti, al netto delle più sofisticate macchine da taglio a filo diamantato. La realtà invece va in tutt’altra direzione «Ora, nel nuovo regolamento che stanno facendo a Carrara, ammettono che nel caso in cui tu garantisci occupazione puoi estrarre anche il 90% di detriti».

Un’estrazione di tale portata sta modificando molto profondamente, in particolare negli ultimi decenni, l’ecosistema delle Alpi Apuane. Dalle testimonianze raccolte, emerge una lettura molto pragmatica, legata principalmente all’inquinamento delle falde acquifere di cui la provincia è ricchissima.

«L’escavazione inquina le falde sorgenti sia con la marmettola ma anche con idrocarburi e oli esausti… Noi siamo così tanto ricchi d’acqua, ma in realtà paghiamo tantissimo per pulirla purificarla. I filtri dell’acquedotto devono essere cambiati ogni 6 mesi per la marmettola e questi hanno un costo di circa €250.000 e quindi di €500.000 l’anno… Ovviamente Gaia li fa pagare ai consumatori». Il problema dell’acqua non sembra sfiorare le amministrazioni, che continuano a permettere l’incremento delle attività estrattive.

Sempre legato alle acque, «un altro problema che genera l’eccessiva presenza di marmettola è che è un materiale che cementifica l’alveo del fiume. La marmettola e i detriti creano quindi un innalzamento dell’alveo del fiume e conseguentemente delle acque; dragare il fiume ha un costo esagerato per il comune e quindi in questi anni ha alzato gli argini e anche i ponti. Un esempio lo è il ponte di Marina di Massa una soluzione che porta via comunque soldi alla collettività. Inoltre, la marmettola distruggere l’ecosistema perché ovviamente le specie animali e vegetali non trovano più il loro habitat per sopravvivere».

Insomma, più che risultare determinante per il tasso di occupazione della provincia, sembra che l’attività estrattiva abbia ricadute negative, anche da un punto di vista economico, per cittadini e bilanci pubblici.

In queste ultime settimane l’attenzione mediatica, seppur ancora strettamente locale, è decisamente aumentata e volge il suo sguardo alle montagne parlando di scelte politiche ed imprenditoriali che mettono nuovamente al centro il profitto di pochi. Come sempre non quello dei lavoratori ma l’enorme profitto dei concessionari di cava; una storia già sentita mille volte che produce un territorio sempre meno comune, andando a discapito della salute di chi questi luoghi li abita, di chi li cura e li vive.

È infatti in procinto di essere discusso il nuovo Pabe (Piano Attuativo di Bacino Estrattivo) della città di Massa che non solo permetterebbe di continuare le estrazioni in tutte le cave già attive ma programma di aprire 7 nuovi siti d’escavazione; il programma prevede un ulteriore incremento dell’attività estrattiva, autorizzando nei prossimi anni l’escavazione di 13 milioni di tonnellate di marmo: «è come se tu ti portassi via il volume di 16 mila appartamenti da 100 mq, circa il totale dello spazio abitativo che c’è a massa, in blocchi e detriti di marmo».

Venerdì 13 dicembre si è svolta Massa un’assemblea pubblica indetta dal TAM-CAI molto partecipata, nella quale sono state discusse alcune delle principali criticità del nuovo Pabe. Successivamente, i numerosi interventi di comitati, collettivi, associazioni e singoli abitanti hanno restituito la determinazione di avviare un percorso di opposizione, dal basso che, a partire dalle questioni più stringenti relative alle nuove concessioni, si articoli nella complessità di questo argomento verso una sempre più urgente e condivisa inversione di rotta che, rompendo la narrazione paralizzante che mette in contraddizione lavoro e tutela dell’ambiente, rimetta al centro la ricchezza comune a scapito dei profitti individuali. È proprio nella manutenzione del territorio, nella bonifica delle aree industriali dismesse, nella riconversione ecologica maturata in una prospettiva di radicale trasformazione del paradigma politico ed economico che salta la contraddizione.

Il Primo appuntamento è sabato 4 gennaio 2020 in piazza De Gasperi a Massa alle ore 16, un’occasione per incontrarsi, riconoscersi e trasformare quel leggero tremore in una potenza collettiva tutta da costruire.

Chiara Braucher

Mattia Giandomenici

31/12/2019 talesofporosity.org

Tags: Alpi Apuane Cavatori Chiara Braucher estrattivismo inquinamento Mattia Giandomenici Miniere sicurezza sul lavoro speleologia TAM-CAI
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA