• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.456)
    • Altra Informazione (10.731)
    • Comitati di Lotta (9.738)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.823)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.062)
    • Cronache Sociali (10.703)
    • Culture (7.944)
    • Editoria Libera (6.341)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.153)
    • Storia e Lotte (7.049)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (108)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (196)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 98Questo articolo:
    • 2622455Totale letture:
    • 1072053Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8356Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog — Gennaio 29, 2015 6:02 pm

    Il tema del lavoro rimane sullo sfondo, e ancora più esigui sono gli articoli che mettono in luce il contributo dell’immigrazione all’economia italiana. Viene favorita invece una rappresentazione che da anni continua a perpetuarsi, secondo cui gli immigrati sono coloro che sbarcano, di norma clandestinamente, o sono coinvolti in episodi di cronaca o giustizia.

    Immigrazione e carta stampata: rappresentazione e stereotipi in Italia.

    Pubblicato da franco.cilenti

    La rappresentazione dell’immigrazione nei media continua ad attrarre l’attenzione di esperti provenienti da varie discipline, per la continua trasformazione e le variegate sfaccettature che contraddistinguono il fenomeno. L’interesse mediatico ai fenomeni migratori pone, però, un problema circa la qualità delle informazioni divulgate. Gli studi condotti a livello nazionale sottolineano che la trattazione di articoli che riguardano l’immigrazione è generalmente inserita in fatti di cronaca, generando una tendenza ad appiattire il fenomeno dell’immigrazione ad ambiti ben definiti, con protagonisti e toni stereotipati.

    L’analisi testuale su immigrazione e stereotipi

    Il presente caso studio illustra i risultati di un’analisi testuale condotta all’interno del progetto “Il valore dell’immigrazione”, realizzato dalla Fondazione Leone Moressa con il contributo di Open Society Foundations. L’analisi, realizzata su un campione di 846 articoli delle tre principali testate nazionali (La Repubblica, Corriere della Sera e Il Sole 24 Ore) compresi tra gennaio e giugno 2014, ha permesso di mettere in rilievo gli attori sociali, le aree tematiche, i contesti di senso e le “parole” che concorrono alla formazione di un senso comune e, quindi, alla nostra percezione della realtà.tabella1_Neodemos_Moressa
    Da una prima osservazione (tabella 1) emerge come i giornali privilegino un’identificazione generica dei soggetti: “immigrati” e “profughi” risultano essere le categorie maggiormente utilizzate. L’assenza di specificità (di provenienza, gruppo etnico o altro) porta ad una marcata depersonalizzazione dei soggetti a favore di immagini e rappresentazioni che suggeriscono una certa lontananza tra autoctoni e immigrati, riproducendo una generalizzazione stereotipata e colpevolizzante nei confronti di determinate categorie di soggetti.

    Le caratteristiche della comunicazione

    Alcune differenze nella trattazione degli argomenti possono essere apprezzate nelle diverse testate giornalistiche: il Corriere della Sera affronta anche argomenti di cronaca e criminalità, seguiti da proteste. Repubblica si distingue per la quantità di  articoli che affrontano il tema dell’integrazione. Il Sole 24 Ore si distingue a sua volta per la presenza di argomenti inerenti la politica, la giustizia e l’economia dell’immigrazione. Ma il vero leit motiv degli articoli rilevati nella prima metà del 2014 sono le cronache degli sbarchi, indubbiamente un fenomeno che negli ultimi anni ha dettato l’agenda dei media nel nostro Paese. In questo senso, in continuità con la letteratura a disposizione, sbarchi, cronaca, criminalità e proteste caratterizzano il discorso pubblico sull’immigrazione nella carta stampata italiana.
    Il tema del lavoro rimane sullo sfondo, e ancora più esigui sono gli articoli che mettono in luce il contributo dell’immigrazione all’economia italiana. Viene favorita invece una rappresentazione che da anni continua a perpetuarsi, secondo cui gli immigrati sono coloro che sbarcano, di norma clandestinamente, o sono coinvolti in episodi di cronaca o giustizia.
    Ciò che prevale è un discorso pubblico centrato sull’emergenza e l’allarme: arrivano e sono in troppi; per fortuna c’è l’Italia che li soccorre, ma i centri di accoglienza sono saturi.
    Anche l’utilizzo dei termini viene influenzato dal tenore dei messaggi contenuti negli articoli. Da un lato si sottolineano gli aspetti positivi di un’Italia impegnata in operazioni di soccorso, manifestando un certo grado di apertura: in questi casi viene utilizzato con maggior frequenza il termine “migranti”. Dall’altro lato, rimane forte il tema dell’emergenza, legato alla difficoltà nella gestione dei trasferimenti; in questo caso avviene il lancio di un allarme sociale che viene espresso ricorrendo ai termini “profughi” ed “extracomunitari”.

    L’economia dell’immigrazione

    La relazione tra immigrazione e lavoro risulta un tema relativamente poco affrontato. Mediamente solo il 12% degli articoli riguardanti l’immigrazione affronta temi economici. Nemmeno il Sole 24 Ore dedica all’economia dell’immigrazione una quota particolarmente significativa  dello spazio dedicato ai fenomeni migratori, arrivando appena al 22%.tabella2_Neodemos_Moressa
    L’aspetto di maggior interesse del lavoro di analisi testuale è il legame tra gli argomenti trattati, la valutazione degli articoli e il complesso degli attori in gioco, vale a dire tra “chi parla di cosa”, “come ne parla”, e i protagonisti degli articoli. Questa connessione, illustrata nel grafico sottostante, permette di trarre alcune conclusioni significative (Fig.1).

    Figura1_neodemos_Moressa

    In estrema sintesi si può dire che l’analisi traduce graficamente in vicinanza le associazioni tra le variabili in gioco, ossia la valutazione degli articoli, le testate e il vocabolario utilizzato. In questo senso si può osservare come sul versante degli articoli considerati “positivi” (ovvero a favore di un’immagine positiva dell’immigrazione), troviamo un’area semantica caratterizzata da termini quali “tassi di crescita”, “incremento”, “impresa”, “stranieri”, “immigrati”, “potenziale”, “money transfer” e “rimesse verso i paesi di origine”. In quest’area emerge una trattazione del tema che utilizza dati puntuali le cui fonti vengono indicate, diversamente dalla tendenza generale.
    La trattazione neutra riguarda, invece, i temi dei “permessi di soggiorno”, “lavoratori stagionali”, leggi e decreti riferiti ai “flussi di ingresso” e così via, ovvero una prevalenza di dati privi di giudizio di merito.
    Sul versante opposto del grafico si posizionano gli articoli connotati in maniera “negativa”, i quali tendono a rappresentare in modo negativo la relazione tra lavoro e stranieri. In questo caso prevalgono fatti di cronaca (e cronaca nera) e le forme maggiormente frequenti sono riferite a “clandestino” e a “condizioni di lavoro estreme”.

    Questa componente di articoli è quella che fornisce il maggior numero di spunti di riflessione in merito al rapporto tra comunicazione e immigrazione.
    La costruzione narrativa degli immigrati oscilla tra le immagini di vittime e carnefici, sfruttatori e sfruttati, tra il pericolo da essi rappresentato e toni d’inchiesta e denuncia. Il caso dei laboratori cinesi, di cui i giornali hanno parlato molto dopo la tragedia del dicembre 2013 a Prato, in cui morirono sette lavoratori, ne è un chiaro esempio. Il risultato è stato lo sviluppo di due tendenze, molto differenti, nel modo di affrontarlo. Da un lato gli eventi sono riportati basandosi su dati concreti, tratti da fonti adeguatamente specificate, ed in questi casi la collocazione sia dell’articolo sia delle persone coinvolte risulta positiva; negli altri casi prevalgono la cronaca e la spettacolarizzazione degli eventi, riproponendo luoghi comuni e determinando, inevitabilmente, una connotazione negativa.

    Le immagini stereotipate emerse riguardano, in generale, il fatto che gli immigrati sono troppi (invasione), la difficoltà di affrontare una concorrenza di mercato (ci rubano il lavoro), l’esistenza di agevolazioni (il sistema avvantaggia gli stranieri rispetto agli autoctoni). Si passa poi alla descrizione, a volte minuziosa, delle condizioni di sfruttamento, che sottolinea condizioni di disagio caratterizzanti il lavoro clandestino o irregolare (gli immigrati lavorano in nero).
    In tali articoli le immagini stereotipate sono riferibili soprattutto alla commistione tra dimensione quantitativa del fenomeno immigrazione, l’impatto delle attività commerciali gestite dai nuovi arrivati, le condizioni di lavoro e le implicazioni sociali ed economiche che questi fattori hanno sulla vita degli autoctoni.

    Per dare una corretta informazione sui fenomeni legati all’immigrazione appare necessario ripartire proprio da qui: da una rilettura più attenta di una realtà complessa e sfaccettata, che non riduca il discorso pubblico sull’immigrazione ai luoghi comuni del “si dice che”.

    * La ricerca completa è contenuta Il Valore dell’immigrazione, a cura della Fondazione Moressa, presentato il 29 gennaio 2015 a Palazzo Chigi.

     Enrico Di Pasquale, Stefano Sbalchiero, Chiara Tronchin

    29/1/2015 Fonte: www.neodemos.info

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA