• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.180)
  • Blog (11.524)
    • Altra Informazione (9.802)
    • Comitati di Lotta (9.023)
    • Cronache di Lavoro (8.423)
    • Cronache Politiche (9.905)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.141)
    • Cronache Sociali (9.774)
    • Culture (7.016)
    • Editoria Libera (5.425)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.246)
    • Storia e Lotte (6.139)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.677)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.956)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.612)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 15, 2022–Agosto 21, 2022
  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (59)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 167Questo articolo:
    • 2478401Totale letture:
    • 1014478Totale visitatori:
    • 454Ieri:
    • 6310Visitatori per mese in corso:
    • 18Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Maggio 18, 2021 7:34 am

    Perché migliaia di lavoratori stanno morendo per un mondiale di calcio. Almeno 6.751 persone sono morte lavorando alla costruzione degli stadi per i mondiali Qatar 2022.

    Mondiali Qatar 2022

    Pubblicato da franco.cilenti

    Un numero impressionante, svelato a febbraio 2021 da un’inchiesta del Guardian, che ha riportato l’attenzione dell’opinione pubblica su una questione fortemente dibattuta fin dal primo momento del suo annuncio: perché il Mondiale di calcio 2022 è stato assegnato al Qatar?

    Per analizzare questa controversa questione, partiamo da altre due domande altrettanto rilevanti: perché il Qatar ha voluto ospitare il Mondiale? E ancora, come il Qatar è arrivato ad essere il miglior candidato per ospitare questo evento di dimensioni globali? Descriveremo poi il sistema della kafala, che a detta di molti osservatori sta alla base dell’alto numero di vittime e infortuni sul lavoro in Qatar, e le (non) reazioni della comunità internazionale.

    Il Qatar: società, politica ed economia

    qatar 2022
    Foto di Yasser Dorgham da Pixabay

    Penisola desertica del Golfo Persico, poco meno esteso del Trentino-Alto Adige, il Qatar è uno dei sei membri del potente Gulf Cooperation Council (GCC), una sorta di Unione europea del Golfo, composta anche da Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Bahrein, Oman. Indipendente dal 1971, il Qatar è una monarchia assoluta in cui la famiglia al-Thani si tramanda la carica di Emiro (monarca e Capo di Stato) di padre in figlio, o attraverso incruenti colpi di stato.

    La ricchezza del paese si basa principalmente sull’esportazione di petrolio e gas naturale. Scoperto nel 1939 e commercializzato a partire dal 1949, il petrolio ha sconvolto la società locale. Un tempo sonnacchiosa landa desertica, popolata da tribù beduine, il Qatar ha aumentato la sua popolazione di oltre 100 volte tra il 1950 e il 2019, passando dai 25 mila agli attuali 2 milioni e 800 mila abitanti. In parallelo, anche la sua ricchezza è cresciuta, rendendolo negli ultimi anni uno tra gli stati con il Pil pro capite più alto al mondo.

    La piramide della popolazione del Qatar è tipica dei paesi esportatori di petrolio ed è definita “irregolare” dai demografi, in quanto possiede un innaturale rigonfiamento nella colonna sinistra, cioè quella degli uomini in età da lavoro (20-45 anni). Il Qatar è infatti il secondo paese al mondo per percentuale di uomini sul totale della popolazione (72%), dopo gli Emirati Arabi Uniti.

    L’eccedenza di uomini è dovuta all’immigrazione per lavoro e la maggior parte dei lavoratori migranti sono impiegati nella costruzione di avveniristiche infrastrutture di cui il paese si è dotato negli ultimi tre decenni e nei settori estrattivi di petrolio e, dal 1990, di gas naturale. Infatti, il Migration Policy Institute stima che i non-qatarioti compongano l’88% della popolazione residente.

    Il Qatar rientra tra i rentier state, ovvero quegli stati la cui rendita è fortemente dipendente dall’esportazione di combustibili fossili. La popolazione dei rentier state generalmente non è tassata: acqua, elettricità e molti servizi sono forniti gratuitamente dallo stato, il quale è di solito anche il primo datore di lavoro. Ma il famoso principio no taxation without representation è stravolto da questi governi, che l’hanno riadattato a no taxation no representation.

    In base a questo patto sociale, i cittadini perdono quindi il diritto ad essere rappresentati a livello politico e sindacale. La possibilità di usufruire di un’abbondante manodopera non rappresentata e a basso costo è stato uno dei fattori che ha permesso al Qatar uno sviluppo economico così rapido e impetuoso.

    Il peso del Qatar nelle relazioni internazionali

    Il peso politico di questo giovane stato è aumentato in maniera esponenziale, di pari passo con l’ascesa economica del Gulf Cooperation Council. Arricchitosi come quasi tutto il mondo arabo grazie alle due crisi energetiche degli anni settanta, il Qatar patì il crollo del prezzo del petrolio del 1985, entrando in un periodo di stagnazione.

    Il governo qatariota decise allora di puntare sul gas naturale: la scoperta di diversi giacimenti tra gli anni novanta e duemila lo portarono ad essere il terzo detentore di GNL (gas naturale liquefatto) al mondo, dopo Russia e Iran. In breve tempo il Qatar è diventato un partner fondamentale per la fornitura energetica di paesi come Spagna e Giappone prima, India e Corea del Sud poi.

    Anticipando un trend oggi molto presente nei paesi del Golfo, nello stesso periodo il Qatar ha iniziato a diversificare la propria economia, creando un fondo sovrano da 170 miliardi di dollari che ha usato per fare impressionanti investimenti in tutto il mondo.

    A partire dal 2005, la neonata Qatar Investment Authority (QIA) ha acquistato quote di banche di investimento (Credit Suisse, Barclays), società calcistiche (Paris Saint Germain), case automobilistiche (Porsche, Volkswagen), ma anche intere parti di città, come il grattacielo più alto dell’Europa occidentale, il the Shard a Londra, e il quartiere Porta Nuova di Milano, compreso il Bosco Verticale, la Torre Unicredit e tutti gli spazi verdi.

    Mondiali Qatar 2022: l’uso dello sport come soft power

    Se i piccoli stati hanno raramente un posto di rilievo nelle relazioni diplomatiche, secondo il ricercatore dell’Arab Center for Research & Policy Bernd Kaussler il Qatar riesce a imporre la propria presenza a livello internazionale attraverso l’uso del cosiddetto soft power.

    Questa espressione, coniata dal politologo statunitense Joseph Nye alla fine della Guerra Fredda, teorizza la possibilità di diventare attori chiave sulla scena internazionale anche senza l’ausilio di un grande e ben armato esercito, senza cioè l’hard power, che ha contraddistinto tutto il resto del Secolo breve.

    Nel caso del Qatar, il desiderio di legittimazione internazionale della sua potenza economica e politica si è sostanziato nell’utilizzo dello sport come soft power, in particolare tramite l’organizzazione di eventi sportivi in territorio qatariota e la sponsorizzazione di grandi club calcistici (Barcellona, Roma, Boca Juniors) della Qatar Airways. Questo uso dello sport, come scrive Niranjan Jose alimenta “la narrativa secondo cui il Qatar è un attore chiave a livello globale”.

    Dal 1993 il Qatar accoglie un importante torneo maschile di tennis e dal 2001 anche quello femminile. Dal 1998 ospita il Qatar Masters di golf, dal 2004 la MotoGP e, nello stesso anno, è entrato nei IAAF Super Grand Prix di atletica leggera.

    Oltre a questi appuntamenti sportivi annuali, il Qatar ha ottenuto la possibilità di ospitare numerosi altri eventi, tra i quali il Mondiale FIFA Under 20 (1995), i Giochi Asiatici (2006), la Coppa del Mondo di Pallamano (2015), il Cycling World Championship (2016) e i Campionati del mondo di atletica leggera (2019).

    Ma il vero fiore all’occhiello per l’Emiro Tamim al-Thani è stata la vittoria del bando per ospitare i Mondiali di Calcio del 2022, un evento di rilevanza globale, al pari delle Olimpiadi e delle Esposizioni Universali (EXPO), capace di catalizzare l’attenzione di quasi tutto il pianeta.

    A che prezzo tuttavia il Qatar si è fatto carico dell’organizzazione del Mondiale?

    mondiali qatar 2022
    Foto: International Labour Organization

    I costi umani dei mondiali Qatar 2022

    Già nel 2014 l’ITUC (International Trade Union Confederation) stilò un report (pdf) in cui denunciava il maltrattamento dei lavoratori migranti impiegati nella costruzione delle infrastrutture per i mondiali Qatar 2022, per quanto riguarda diverse questioni, tra cui salario, libertà di movimento, confisca del passaporto. Il dato che di certo colpiva di più era legato agli infortuni e alle morti sul lavoro.

    Al 2013, il report stimava che circa 20 lavoratori migranti indiani morissero ogni mese, con un picco di 27 in agosto, il mese più caldo, in cui mediamente si registrano temperature di 40.7 gradi durante il giorno.

    Come anticipato, il Guardian ha pubblicato i dati aggiornati al febbraio 2021 dei lavoratori migranti morti durante i lavori necessari per l’organizzazione del Mondiale 2022. Si tratta di circa 6.751 persone, così suddivise per nazionalità:

    1. Indiani – 2.711
    2. Nepalesi – 1.641
    3. Bengalesi – 1.018
    4. Pakistani – 824
    5. Cingalesi – 557

    Per dare un’idea dell’eccezionalità di ciò che sta accadendo in Qatar, il già citato report dell’ITUC ha comparato le morti legate ai mondiali Qatar 2022 con quelle di altri mega-eventi sportivi a partire dalle Olimpiadi di Sydney nel 2000: il numero massimo di morti si era raggiunto con le Olimpiadi invernali di Sochi 2014, quando morirono 60 persone. Negli altri eventi, le morti sono state tra le 0 (Olimpiadi di Londra 2012) e le 40 (Olimpiadi di Atene 2004).

    Come mai muoiono così tanti lavoratori? La risposta, secondo il report dell’ITUC è una sola: le condizioni lavorative.

    Che si tratti di incidenti sul lavoro, infarti provocati dall’eccessivo stress o dalla prolungata esposizione alle altissime temperature, o ancora di malattie provocate dalle squallide condizioni degli alloggi, ciò che rende legali tali condizioni lavorative è quella peculiare modalità di assunzione e trattamento dei lavoratori migranti nei paesi del Golfo, conosciuta come kafala.

    Mondiali Qatar 2022: che cos’è la kafala

    La kafala, presente nei paesi del Golfo, in Libano e in Giordania, nasce come istituto giuridico del mondo musulmano simile all’affido, per il quale un garante – detto kafyl – si fa carico di un minore dichiarato abbandonato, fino al raggiungimento della maggiore età.

    Per estensione, nel linguaggio corrente la kafala è anche quel particolare rapporto di sponsorship che lega un lavoratore migrante al suo datore di lavoro. Per usare le parole dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), “la kafala è una delega da parte dello stato nei confronti di un datore di lavoro della responsabilità di vigilare sull’immigrazione e sullo status occupazionale del lavoratore migrante”.

    In altre parole, uno sponsor privato – il kafyl – si fa carico dell’arrivo e dell’impiego nel mondo del lavoro di un migrante. Sempre citando lo studio dell’OIL del 2017 (pdf), questo rapporto tra lavoratore migrante e kafyl “è intrinsecamente problematico, in quanto crea uno squilibrio” di poteri legati alla gestione non solo del rapporto lavorativo ma anche della libertà individuale.

    L’OIL individua cinque azioni che, in Qatar e in Arabia Saudita, il lavoratore migrante non può compiere senza il consenso del kafyl: l’entrata nel paese di destinazione, il rinnovo del permesso di soggiorno, la cessazione del rapporto lavorativo, il trasferimento ad altro datore di lavoro e l’uscita dal paese di destinazione.

    Se solo l’obbligo del consenso del kafyl per l’entrata nel paese di destinazione è comune agli otto stati dove esiste la kafala, il lavoratore migrante è soggetto a tutte e cinque le limitazioni indicate dall’OIL solamente in Qatar e in Arabia Saudita, che si aggiudicano quindi il primato della maggior dipendenza del lavoratore migrante dal proprio kafyl.

    In particolare, l’ultima limitazione della libertà, quella dell’obbligo di consenso del kafyl per l’uscita dal paese di destinazione, toglie completamente il libero arbitrio al lavoratore migrante il quale, senza il consenso del suo sponsor, non può neanche tornare a casa propria. Purtroppo, l’impossibilità di rimpatrio è spesso impedita anche dai paesi che non la prevedono per legge: è infatti prassi diffusa negli otto stati che adottano la kafala il sequestro – illegale – del passaporto del lavoratore migrante da parte del kafyl.

    qatar kafala
    Foto: International Labour Organization

    A partire dal 2020 si è iniziato a parlare di una riforma della kafala in Qatar. Al-Jazeera, principale agenzia di informazioni del mondo arabo, fondata nel 1996 in Qatar dal padre dell’attuale Emiro, Hamad al-Thani ha scritto il 20 marzo 2021: “le recenti riforme del diritto del lavoro qatariote hanno trasformato il mercato del lavoro nazionale”. Nell’articolo sono elencate le riforme che il paese ha adottato recentemente. Si tratta dello stipendio minimo garantito per legge (marzo 2021), la possibilità di cambiare lavoro senza il consenso del datore di lavoro (agosto 2020) e, infine, sul fronte della salute e della sicurezza, l’introduzione di misure nuove e maggiormente restrittive, che elevano lo standard di vita dei lavoratori.

    Tuttavia, a guardare oltre la narrativa dominante sponsorizzata dal governo del Qatar ci pensano le ONG Amnesty International e Human Rights Watch, e l’advocacy organisation Migrants-Rights.org basata nel Golfo, che da anni ha una campagna aperta di riforma della kafala. Queste organizzazioni sollevano dubbi sulla concreta applicabilità delle riforme, sottolineando come nella prassi sia sempre difficile ottenere il nulla osta al trasferimento verso un altro datore di lavoro.

    Mondiali Qatar 2022: la campagna di boicottaggio

    Di fronte a una simile situazione, le reazioni internazionali sono state per anni quasi inesistenti. Qualcosa sta forse cambiando in seguito alla pubblicazione dei dati sui lavoratori migranti morti in Qatar. Il 26 febbraio 2021, in una nota in inglese sul sito ufficiale, la società calcistica norvegese Tromso ha dichiarato:

    Il fatto che la corruzione, la moderna schiavitù (la kafala, ndr) e l’alto numero di morti siano alla base della cosa più importante che abbiamo, la Coppa del Mondo, non è assolutamente accettabile […] dunque non possiamo più stare in silenzio a guardare persone morire nel nome del calcio […]. La società Tromso chiederà alla Federazione nazionale norvegese di boicottare la Coppa del Mondo 2022. Crediamo che, se la Norvegia dovesse qualificarsi, dovremmo rifiutare di andare a giocare in Qatar.

    Con queste parole la società ha di fatto dato il via alla campagna #BoycottQatar2022. La federazione norvegese ha però votato contro il NorwayOut, cioè la non partecipazione al Mondiale in caso di qualificazione, anche se si è detta a favore delle maglie che la nazionale ha indossato nel riscaldamento prepartita di Gibilterra – Norvegia del 24 marzo 2021, che recavano la scritta “Respect – on and off the pitch” (Rispetto – dentro e fuori dal campo) e che alludevano alla condizione dei lavoratori migranti in Qatar.

    Anche i calciatori di Germania e Paesi Bassi hanno indossato nel riscaldamento prepartita delle maglie che recavano le scritte “Human Rights” e “Football supports the change”. Tuttavia, nessuna delle due federazioni ha dato adito alla possibilità di chiamarsi fuori dai mondiali Qatar 2022.

    La posizione della Federazione calcistica francese (FFF), campione del mondo in carica, è precisa: “La Francia sarà presente ai Mondiali, se si qualificherà” ha detto Noël le Graët, presidente della FFF. La Federazione calcistica del Belgio, prima nel ranking mondiale FIFA, si è espressa riguardo la possibilità di sfruttare l’attenzione mediatica suscitata dalla competizione per cercare di “aprire la porta ad altre riforme”. Dunque giocare, e giocare per il bene stesso degli operai, che verrebbero altrimenti “licenziati e rispediti nel paese d’origine”. Non è chiaro da dove la federazione belga abbia tratto questa conclusione, tuttavia può sembrare positivo il semplice fatto di aver riconosciuto l’entità del problema legato alla kafala in Qatar.

    Abituati al rumore delle continue notizie sui più vari mezzi di comunicazione, ciò che passa spesso inosservato sono i silenzi, ovvero le mancate reazioni. Ebbene, al momento manca la reazione degli Stati Uniti, partner militari del Qatar, storicamente sensibili alla questione dei diritti umani negli altri stati. Forse tacciono anche approfittando del fatto che non prenderanno parte alla Coppa del Mondo poiché precocemente eliminati durante qualificazioni? E ancora, cosa ne pensa la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)? Mentre la RAI ha annunciato di avere acquisito i diritti di trasmissione del Mondiale, sul fronte del rispetto dei diritti umani in Qatar per ora tutto tace.

    Mondiali Qatar 2022: too big to fail?

    Come ha fatto notare Nick McGeehan, direttore dell’ente di ricerca sui diritti umani FairSquare Projects, “una significante porzione di lavoratori migranti morti in Qatar a partire dal 2011 erano in questo paese solo perché il Qatar ha ottenuto il diritto di ospitare la Coppa del Mondo”. Se dunque si accettasse questa consequenzialità, di fatto si colpevolizzerebbe tutto l’apparato decisionale dell’assegnazione del Mondiale 2022, nonché tutti coloro che, pur avendone le possibilità, si sono astenuti dall’agire.

    Qual è il ruolo delle grandi istituzioni internazionali (dalle varie agenzie delle Nazioni Unite alla FIFA) nel non arrestare questo stillicidio di morti sul lavoro? Hanno davvero così poco potere contrattuale rispetto al piccolo ma ricco Qatar, o la vita degli operai del subcontinente indiano non vale il prezzo della cancellazione dell’evento sportivo più seguito al mondo?

    E infine, cosa possiamo fare “noi”, la società civile calcistica, ovvero i tifosi? Questi ultimi a quanto pare detengono un grande ascendente sulle scelte dei propri club, visto quello che è successo nella questione Super League. Avrebbero forse lo stesso impatto anche con le federazioni nazionali, nel domandare il rispetto reale dei diritti dei lavoratori o addirittura il boicottaggio dell’evento? Oppure semplicemente Qatar 2022 è too big to fail, troppo grande per fallire?

    Se dall’alto tutto tace, dipende da noi costringere chi di dovere a esprimersi, come hanno mostrato i movimenti per il clima e il Black Lives Matter. Il movimento #BoycottQatar2022 saprà imporre la propria attenzione e costringere governi e organismi internazionali, sportivi e non, ad affrontare la questione delle morti sul lavoro e del rispetto dei diritti umani in Qatar?

    Mondiali Qatar 2022: Per approfondire

    Emiliani, M. (2012). Medio Oriente: Una storia dal 1918 al 1991, Bari-Roma: Edizioni Laterza

    Hanieh, A. (2018) Money, Markets, and Monarchies: The Gulf Cooperation Council and the Political Economy of the Contemporary Middle East, Cambridge University Press

    Kaussler, B. (2015), Tracing Qatar’s Foreign Policy Trajectory and its Impact on Regional Security, Arab Center for Research & Policy Studies, Research paper

    Nye, J.S. (1990), Soft power, Foreign Policy, Autumn, 1990, No. 80, Twentieth Anniversary (Autumn, 1990), pp. 153-171

    Filippo Marinoni

    Geografo

    14/5/2021 https://www.lenius.it

    Tags: Boicottaggio capitalismo kafala migranti sfruttati mondiali di calcio morti sul lavoro morti sul lavoro in Qatar Qatar schiavitù sfruttamento sfruttamento migranti sicurezza sul lavoro
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA