• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.352)
  • Blog (12.462)
    • Altra Informazione (10.737)
    • Comitati di Lotta (9.744)
    • Cronache di Lavoro (8.637)
    • Cronache Politiche (10.829)
    • Cronache Sindacali (7.877)
    • Cronache Sinistra Europea (9.068)
    • Cronache Sociali (10.708)
    • Culture (7.950)
    • Editoria Libera (6.346)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.159)
    • Storia e Lotte (7.054)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.049)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (103)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (196)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 65Questo articolo:
    • 2622475Totale letture:
    • 1072062Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8365Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Dicembre 14, 2014 5:04 pm

    La politica tace, l’informazione se ne infischia, eppure precariato e precarietà sono la priorità. Per diventare visibili una via può essere l’alleanza nel più vasto esercito delle classi subalterne

    Mondo precario, come conquistare visibilità e forza.

    Pubblicato da franco.cilenti

    default-italian

    Un grido di dolore e di allarme sulle “gene­ra­zioni per­dute” quello con­se­gnato a un edi­to­riale della rivi­sta “Histo­ria Magi­stra” da Piero Bevi­lac­qua, uno stu­dioso che ha sem­pre riflet­tuto, cri­ti­ca­mente, come si dovrebbe fare, sul pro­prio mestiere di docente, e sull’ambiente dove tale mestiere si esplica. Un grido di dolore e di allarme, por­tato da Bevi­lac­qua anche sulle pagine del mani­fe­sto con l’apertura di un dibat­tito sulla “que­stione gio­va­nile”, con ana­lisi e rac­conti di sto­rie per­so­nali. Non il solo, cer­ta­mente, in que­sti anni di crisi.

    Il pre­ca­riato, l’inoccupazione, lo sco­rag­gia­mento per l’attesa vana, la fru­stra­zione per i troppi, impla­ca­bili rifiuti, la con­sta­ta­zione della antica diso­ne­stà e della eterna fur­be­ria domi­nanti negli ambienti dell’università e della ricerca, aggra­vate dalla feroce strug­gle for life di que­sti tempi infami, hanno tro­vato nel corso degli anni ana­lisi, in ambito scien­ti­fico, denunce, in ambito gior­na­li­stico, pro­te­ste, tra i protagonisti-vittime. Ma nel silen­zio della poli­tica. Qual­che mosca bianca, natu­ral­mente, ronza nelle aule par­la­men­tari, ma il disin­te­resse è pres­so­ché asso­luto. Né sem­bra che i media se ne occu­pino, più di tanto. Non fa noti­zia, in fondo. Non aumenta le ven­dite. E mostra una imma­gine fosca di un paese che il main­stream non può rac­con­tare, in que­sta epoca di “magni­fi­che sorti e pro­gres­sive” sotto la guida di capi­tan Renzi.

    Eppure il mondo del pre­ca­riato costi­tui­sce di per sé la noti­zia: la sua dimen­sione, ormai enorme, il ruolo che svolge nelle isti­tu­zioni dedite alla ricerca e alla for­ma­zione, spesso deter­mi­nante al loro fun­zio­na­mento, stride con la man­canza retri­bu­zione, in sin­tesi estrema, e l’assenza totale di garan­zia per l’avvenire. Nello scorso decen­nio il 93% dei pre­cari, se ne è andato, bru­ciando i vascelli alle loro spalle, diretti verso altre terre, sem­pre più ospi­tali, dove hanno tro­vato gene­ral­mente, quasi sem­pre, miglior for­tuna, e non di rado ottima sorte. Altri hanno mol­lato cer­cando un qual­siasi impiego, pure irre­go­lare, in nero, sot­to­pa­gato, e dequa­li­fi­cato. I più for­tu­nati, hanno chie­sto di nuovo aiuto alla fami­glia di ori­gine, e natu­ral­mente un fido ban­ca­rio, per aprire un’attività in pro­prio. Con quali pro­spet­tive, non si sa.

    Ma tutto è meglio che la vana attesa. Stando ai dati di una inchie­sta della Cgil-Flc, appena resi pub­blici, la mag­gio­ranza dei pre­cari del set­tore “Ricerca e uni­ver­sità”, alla domanda come imma­gini il tuo futuro fra dieci anni, risponde: «Non rie­sco a imma­gi­nare un futuro pro­fes­sio­nale». E, badando a tutto l’insieme della pre­ca­rietà, come dimen­sione esi­sten­ziale del pre­ca­riato come dimen­sione lavo­ra­tiva, pos­siamo tran­quil­la­mente accor­ciare la frase: «Non rie­sco a imma­gi­nare un futuro».

    Una rispo­sta che dovrebbe allar­mare, se non ne fosse a cono­scenza, l’intero ceto poli­tico, e indurlo a fare di que­sto tema, come si dice, una prio­rità. Dif­fi­cile cre­dere che possa acca­dere. Forse, allora, occorre dare non sol­tanto una scossa, dal basso, sia pur vigo­rosa, del tipo scio­pero gene­rale, final­mente dichia­rato (rimarrà l’onta sulla Cisl, di essersi dis­so­ciata), ma un segnale al governo, di quelli che durano, come un blocco totale di ogni atti­vità, ad oltranza. Insomma, non la bat­ta­glia di un giorno, ma comin­ciare una guerra di lungo periodo, resi­stendo ai ricatti e alle lusin­ghe: cosa ha da per­dere chi non ha nulla? E cosa ha da gua­da­gnare quando nulla è in palio?

    Occor­re­rebbe, insomma, che tutti i gio­vani che vivono tale con­di­zione non si limi­tas­sero a levare i pugni al cielo, gri­dando forte la loro sacro­santa indi­gna­zione; ma che tra­du­ces­sero rab­bia e fru­stra­zione in azione “coor­di­nata e con­ti­nua­tiva”, pro­prio come quelle forme di lavoro che oggi sono scom­parse, nella pre­ca­rietà eretta a sistema. Occor­re­rebbe insomma, che rispon­des­sero ade­gua­ta­mente alla guerra che l’intera classe poli­tica ha sca­te­nato con­tro di loro, con­sa­pe­voli che quella guerra sta fal­ciando la loro gene­ra­zione. Stiamo cele­brando il cen­te­na­rio della Grande Guerra, quella che un secolo fa, fal­ciò “la meglio gio­ventù”: oggi non c’è biso­gno di bom­barde e can­noni, per distrug­gere i gio­vani. Oggi bastano le poli­ti­che gover­na­tive, di destra e di “sini­stra”. Se la poli­tica tace, se l’informazione se ne infi­schia, se i tito­lari di cat­te­dra uni­ver­si­ta­ria e di isti­tuto di ricerca pen­sano (salvo raris­sime ecce­zioni), ai fatti loro, chi, se non i gio­vani, spesso ormai ex gio­vani, dovrà farsi sen­tire? Mi per­metto di dare loro un sug­ge­ri­mento: i pre­cari della ricerca, rom­pano le bar­riere, strin­gano alleanze con tutti gli altri pre­cari del lavoro non intel­let­tuale. Vadano a scuola dalla classe ope­raia, si sarebbe detto un tempo. Oggi, azzardo: si fon­dano nel più vasto eser­cito delle classi subal­terne. E pro­vino a scri­vere essi stessi la sto­ria del tempo pre­sente: la pro­pria, ma insieme quella di tutti coloro che sono finiti sotto la mac­china schiac­cia­sassi del poco vir­tuoso neo­li­be­ri­smo. Natu­ral­mente sotto il prov­vi­den­ziale ombrello della crisi.

    Angelo d’Orsi

    12/12/2014 www.ilmanifesto.info

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA