• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 74Questo articolo:
    • 2422263Totale letture:
    • 996425Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14677Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sociali — Novembre 22, 2017 8:23 am

    Stati d’animo e vissuto di sconfitti dalla volontà ma non dalla ragione. Racconto per Lavoro e Salute di Antonio Recanatini. Quindicesima parte

    Monologo di un etilista

    Pubblicato da franco.cilenti

    Antonio Recanatini

    La serata volgeva al termine. I fumi del vino condiviso con gli altri autori della notte continuava a pungolare la mente di Renato, tornatosi a sedere per non distrarsi dal torpore. Ad un tratto, come per incanto, apparve Giusi con il broncio, gli occhi gonfi e la testa bassa, sembrava  scossa alla vista del  mondo al buio;  ma sarebbe stato inopportuno come pensiero. Il maestro la invitò a sedere e chiese “mia amata, come mai sei già qui? Qualcosa non va?”

    Giusi alzò il capo ed elencò i suoi malanni “il cliente con cui avevo appuntamento mi ha dato buca. Ho provato a rimanere, ma niente. Ormai sono tutte giovani in strada, quasi potrei essere la nonna. Sto male e depressa, dimmi qualcosa di carino,  Professò!”

    “Non saprei cosa dirti, cara Giusi mia, non vedi come sono ubriaco?” Si tolse la giacca e sedette stringendole la mano “anzi c’è una cosa che ho pensato stamattina. Non so se è bella… se avessi saputo che la vita mi avrebbe condotto a te, avrei iniziato il cammino molto prima, ma tanto tempo fa”.  Giusi sorrise e baciò le mani del maestro “grazie tanto, mi mancano assai le parole dolci, ho visto solo uomini che pagano per avere una femmina… e menomale, altrimenti sarei rimasta scalza, senza scarpe”.

    Daniele servì due bicchieri di rosso e diede il benvenuto alla bella del reame “Giusi hai portato un po’  di luce. Solitamente a quest’ora arriva sempre gente strana”. Lei apprezzò “grazie Daniele”.  Nel frattempo fece ritorno Romeo, sbandava in modo evidente, eppure teneva stretto, sotto al braccio un pacchetto. Non riuscì a frenare e sbatté contro il bancone, malgrado ciò il pacchetto non cadde. Daniele  andò subito al sodo “cos’hai sotto al braccio, Romeo?”

    Anche Renato fornì la sua curiosità “vero, sarò anche ubriaco ma ho visto bene. Tieni quella scatola stretta, sembra che sia oro. Che hai Romeo?”

    Finanche Giusi intervenne “a noi puoi dirlo”.

    Egli si staccò dal bancone a fatica e mise in mostra il pacchetto con la carta tipica delle farmacie “Sono preservativi, cari Compagni. Io ho la mia amante e ci faccio quello che mia moglie mi ha sempre vietato. Chiamatemi traditore, vecchio maiale,  da oggi in poi, se volete… non mi frega niente”. Giusi la prese a ridere “dove vai, Romeo? Devi moderarti, ormai non sei più un ragazzo”. Pure il maestro convenne “vero, devi moderarti col bere se vuoi avere pure l’amante”.

    Romeo diede un altro colpo di whisky al fegato, inalò aria e spiegò la sua tesi “Gran brutta cosa essere moderati. Vivere da moderato, far l’amore da moderato, mangiare da moderato, bere da moderato. Gli altri sono nati per vivere tanto, ci tengono a vivere. Io spero solo di morire o con un bicchiere in mano o sopra una donna nuda”.

    Uscì un sorriso beato anche dai pochi avventori, infatti un ragazzo presente  già fuorviato, riaprì il dibattito “vuoi dire che tutto il resto non t’interessa?”

    “Tu sei giovane, non lo sai, togli il mangiare, la patonza e il bicchiere, cosa rimane?”

    “Non so…  viaggiare, giocare, parlare con la gente, lavorare” disse il ragazzo.

    “ Adesso vai dietro a tutto perché hai tempo da perdere”.

    S’inserì il maestro per dar più fiato all’amico “Devi ancora superare tante montagne, poi devi correre e attraversare il fiume a nuoto e correre ancora tanto,  per capire. Giusto che tu viva la tua vita e creda in quel che ti sembra giusto, non sentire noi andati, meglio che tu viva distante dai disillusi”.

    Subito dopo chiese a Giusi di portarlo via “voglio tornare a casa, Giusi”.  Vedendo il momento complicato, Daniele  si avvicinò “professò, tutto ok? Non ci fare altri scherzi, mi raccomando”. Renato rassicurò tutti, mettendosi in piedi.  Giusi lo prese per mano e lo portò fuori dal bar, mentre Romeo improvvisò altri  discorsi. I discepoli e i filosofi di strada hanno sempre buoni alunni disposti ad ascoltare.

    Camminando sottobraccio a Giusi, riprese coscienza della sua sbornia  “che strano tornare con te a casa. Di solito mi fermo a parlare con qualche muro, con qualche lampione. Adesso ho te. E’  tanto per me, come un morto di fame che si sveglia e si ritrova ricco, che quasi si scorda d’esser stato povero, anzi non vuole saperne”.

    La bella donna lo rincuorò cercando di stare al passo “pure per me è così. In una notte come questa sarei andata a dormire piangendo sotto le coperte, adesso ci sei tu. E’ tutto diverso”.

    Renato la strinse a sé e rievocò un concetto lasciato nel bar “ha ragione, il Compagno Romeo. Gran brutta cosa essere moderati. Vivere da moderato, far l’amore da moderato, mangiare da moderato, bere da moderato, frenarsi prima di sfrenarsi, piangere prima di avvertire dolore. Il moderato è il compimento dell’opera, il jolly fisso, l’alternativa a basso costo, ma senza slancio; ignominia”.

    Giusi lo riprese al volo “ma i moderati campano di più, caro Professore. Uno nasce per vivere, non per morire. Adesso andiamo a casa, che forse sei ancora troppo ciuco. Mio padre credeva di essere un pittore, girava con una sacca con dentro dei fogli arrotolati. Non aspettava altro che qualcuno gli chiedesse “ma lei che fa nella vita?  Lui rispondeva “io sono un grande pittore”. Ci credeva davvero e non hai mai avuto un pennello in mano. Morto per aver ingoiato troppo vino. Si scolava due litri a pranzo e due litri a sera, fini a poco meno di 60 anni, gli ultimi cinque a girare per ospedali. Manco si ricordava d’avere figli. Lui non era un moderato, ma era uno stronzo lo stesso. Voglio vederlo in faccia sto Dio che pregano, ci vorrei fare due chiacchiere co’  sto tipo. Perché mi ha messo al mondo?  Per patire?  Poi gli devo dire di non fare altri danni, perché è uno sprovveduto e non si rende conto”.

    Renato rise forte “sei fortunata, perché di certo io non sono un Dio, altrimenti ti avrei fulminato”.

    Antonio Recanatini

    Poeta, scrittore. La sua poesia è atta a risollevare il sentimento della periferia, all’orgoglio di essere proletari e anticonformisti. Collaboratore redazionale di Lavoro e Salute

    Prima parte n. 3 – giugno 2015 Seconda n. 4 – settemb. 2015 Terza n. 5 – novembre 2015 Quarta n. 1 gennaio 2016 Quinta n. 2 marzo 2016 Sesta n. 3 maggio 2016 Settima n. 4 luglio 2016 Ottava n. 5 settembre 2016 Nona n° 6 novembre 2016 Decima n° 1 – gennaio 2017 Undicesima n° 2 – marzo 2017 Dodicesima n° 3 maggio 2017 Tredicesima n° 4 luglio 2017 – Quattordicesima n° 5 sett. 2017 

    Leggi i racconti precendenti su www.lavoroesalute.org

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA