• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.169)
  • Blog (11.496)
    • Altra Informazione (9.775)
    • Comitati di Lotta (9.001)
    • Cronache di Lavoro (8.419)
    • Cronache Politiche (9.877)
    • Cronache Sindacali (7.721)
    • Cronache Sinistra Europea (8.113)
    • Cronache Sociali (9.747)
    • Culture (6.988)
    • Editoria Libera (5.399)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.220)
    • Storia e Lotte (6.113)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.668)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.953)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (31)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 145Questo articolo:
    • 2470537Totale letture:
    • 1011973Totale visitatori:
    • 335Ieri:
    • 3805Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Sociali — Gennaio 27, 2016 10:33 am

    Stati d’animo e vissuto di sconfitti dalla volontà ma non dalla ragione. Parte 4 del racconto di Antonio Recanatini per Lavoro e Salute. Sul numero di gennaio

    MONOLOGO DI UN ETILISTA

    Pubblicato da franco.cilenti

    Lavoro-e-Salute-Gennaio-2016-Last-zoom-41

    La domanda rimase imbrigliata nell’aria.  La risposta non poteva essere diversa.  Disse  “io credo che i sogni muoiano con noi;  quando preme la nostalgia significa che c’è poco spazio, per  proporsi, pochi spazi  da rivivere.  Si chiama vecchiaia, nessuno vuol farci i conti. C’era un grande filosofo,  Sartre, da lui ho sempre attinto. Sai cosa scrisse?  -Sono le tre. Alle tre del pomeriggio è sempre troppo presto o troppo tardi per qualsiasi cosa tu voglia fare-. Noi che abbiamo cinquanta, sessant’anni, possiamo paragonarci alle tre di pomeriggio. Possiamo istruire i nascenti, i ragazzi, i giovani. Possiamo questo e poco più. Abbiamo perso il momento,  abbiamo perso la battaglia, ma pochi vogliono ammettere la sconfitta; forse proprio per questo motivo,  è tutto fermo.  La rabbia del proletariato è spenta. Se accettassimo la sconfitta, la caduta, allora potremmo farci forza, pe rialzarci.  Essere come i Partigiani-.

    Giusi finse di capire, quel maestro l’incantava comunque, qualsiasi cosa dicesse.  Si lasciarono, dopo una promessa bugiarda, quella conosciuta dagli etilisti sfiniti -Renato, a presto-, -ciao Giusi, a presto-. Un bacio suggellò il distacco. Il maestro in pensione  finì la bottiglia e scivolò nei ricordi, nel punto più buio.  Massimo, l’amico immaginario, rientrò in gioco con un colpo infame,  “sei un alcolizzato, sei un bugiardo. La verità è un’altra, non servi alla lotta, non servi più a niente”.

    Renato si voltò di scatto e lo interruppe, trattenendo a stento l’ira “tu sei diverso? Ti vedo solo io, ormai esisti solo per me. Non ho stretto i patti con i potenti, non devo rimproverarmi nulla. Nel corso della vita è doveroso cambiare giudizio sulla gente, specie quando ci troviamo di fronte  una persona diversa, da quella che fu. Di solito  è il ricordo a rallentare la nuova opinione, la mente rimurgina e il risultato s’attarda, come un topo che cerca di sfuggire alla trappola.  Oggi viviamo nell’incertezza,  l’uomo davanti allo specchio, non ha nemmeno le sembianze del ragazzo, con cui  condividevano vittorie e sconfitte. Tu ti senti diverso?”

    Sferrò un pugno all’aria, convinto di colpire Massimo, poi si diresse in bagno. Il posto migliore per parlare allo specchio  “voglio crederci, voglio crederci ancora; seppur tutto ciò che gira intorno è destino.  Cos’è il destino? Il destino è una merda che cammina. Odio l’ipocrisia infallibile su cui l’uomo poggia i suoi ideali. Cos’è l’ipocrisia? L’ipocrosia è la capacità di condannare gli altri, per una colpa che, in ogni caso,  perdoneremmo  a noi stessi. Ipocrisia e destino sono le condanne più terribili, ma, ancora,  ci concediamo il lusso di snobbarle, fino all’ultimo”.   Tornò in camera e indossò  i vestiti di sempre, compreso l’impermeabile nero, fin sotto le ginocchia.  Solito bar, solita ordinazione: un litro di rosso e qualcosa da mandare giù, più in fretta possibile. Daniele, il proprietario,  prima di servirlo, s’informò sul suo stato di salute “Maestro, com’è andata con  Giusi, ieri?”

    Gli etilisti sanno come rotolare nel pantano del vittimismo “niente di niente, come sempre del resto! Sono andato in pensione… in tutti i sensi”.

    Daniele sorrise, conosceva perfettamente le vittime del mondo alcolizzato, ma  Renato meritava una parola in più “se ti può essere d’aiuto, a me va peggio. Ho pagato luce, gas, affitto e assicurazione dell’auto; sono al verde. Lavoro sedici, diciassette ore al giorno per riuscire a pagare tasse e imposte. Mio figlio sta male, ha una malattia rara,  una specie di distrofia  dello stomaco.  Mangia e perde peso, ha sempre la febbre, adesso hanno riscontrato un’endocardite. Visite e medicine a pagamento,  lo Stato non passa niente per  le malattie rare. Eppure a me chiede tutto. Questo è il risultato: nessuna giustizia, per nessuno di noi-.

    Romeo entrò per il solito colpo di wisky al fegato,  salutò, alzando il pugno “siempre, siempre, siempre”. Difficilmente comunicava,  quando lo faceva, non era mai ovvio, mai banale  “un mondo migliore? Gli animali dovrebbero unirsi e dichiarare guerra all’uomo, altrimenti non ci sarà mai un mondo migliore”.  A Renato non sembrava  vero,  che quell’esternazione partisse da lui. La accolse con il rispetto dovuto alla maledizione e ai maledetti “credi che sia possibile solo con l’eliminazione dell’uomo?”

    Romeo scolò il bicchiere, prese la sigaretta, quasi per non perdere tempo e rispose a suo modo “perché hai qualche dubbio, maestro?-

    “Dubbio?”, rispose Renato, con il piglio della sua natura, “non è così, Romeo. Pensa, c’era un cattolico, che stimo ancora oggi. Un certo, Marcello Candia, vendette due fabbriche e con il ricavato costruisce un ospedale nelle zone più misere del Brasile, Rio delle Amazzoni. Era un credente, eppure a lui avrei stretto la mano. Aveva tre lauree, non era un cretino. Qualcosa di buono deve esserci in noi. E’ molto difficile  da scovare!”

    Antonio Recanatini

    Poeta e scrittore

    Collaboratore redazione del periodico lavoro e Salute

    Prima parte n. 3 – giugno 2015

    Seconda nel n. 4 – settembre. 2015

    Terza nel n. 5 – novembre 2015

    www.lavoroesalute.org

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA