• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.577)
  • Blog (8.273)
    • Altra Informazione (6.560)
    • Comitati di Lotta (6.223)
    • Cronache di Lavoro (6.482)
    • Cronache Politiche (6.685)
    • Cronache Sindacali (5.951)
    • Cronache Sinistra Europea (4.916)
    • Cronache Sociali (6.537)
    • Culture (3.777)
    • Editoria Libera (2.235)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.052)
    • Storia e Lotte (2.971)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (188)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.057)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.161)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (92)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Non ero solo

    Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/Urlo a distanza

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Crisi congelata

    Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 65Questo articolo:
  • 1573448Totale letture:
  • 665307Totale visitatori:
  • 967Ieri:
  • 10504Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Gennaio 13, 2020 8:59 am

Nei container-prigione dell’isola di Lesbo, tra psicofarmaci e muri, vivono 21 mila persone che chiedono di entrare in Europa. La maggior parte è afghana. Ieri l’ultimo tentativo di approdo finito in naufragio ha causato almeno 12 vittime

Moria, filo spinato e droga: inferno greco per migranti

Pubblicato da franco.cilenti

Ancora una tragedia dei migranti ieri nel mar Egeo, con il naufragio di un’imbarcazione che ha causato la morte di almeno 12 migranti, tra cui alcuni bambini. Ci sono 21 superstiti, salvati dalla Guardia Costiera che precisa che le operazioni di salvataggio continuavano a sud est dell’isola greca di Paxi, ma ci sarebbero anche molti dispersi, pochissime le speranze di trarli in salvo, perché a bordo dell’imbarcazione ci sarebbero stati almeno 50 migranti, alcuni dei quali pare fossero afghani. Secondo Unhcr, l’agenzia Onu che si occupa dei rifugiati, nel 2019 sono stati 74.500 i migranti passati dalla Turchia alla Grecia, molti finiti sulle isole, in particolare a Lesbo.

E infatti a Lesbo c’è una giungla, la stessa di Calais. Umanità alla deriva, come nel Mediterraneo. Un vero inferno, a 2.000 chilometri da Bruxelles. «Non abbiamo acqua, non abbiamo elettricità. Moria problem!». Così i ragazzini dell’enorme campo profughi, nell’isola greca di fronte alla Turchia, che hanno guidato la protesta nei giorni scorsi mentre gli adulti andavano a recuperare legna fra gli ulivi per garantirsi, almeno, il minimo di calore e luce durante la lunga notte che non passa mai.

Gli attivisti del Nord Est e i volontari di Lesvos Calling (fra cui Stefano Ferro, consigliere comunale di Coalizione Civica a Padova) sono tornati a Moria all’insegna della solidarietà espressa anche riempiendo furgoni con i generi di prima necessità. Alle donne e alle ragazze è stato consegnato il “kit” con assorbenti biodegradabili, detergente e abbigliamento intimo: la campagna di finanziamento dal basso a sostegno dell’iniziativa, gestita da Banca Etica, aveva superato i 4 mila euro.

La situazione a Moria sta continuando a deteriorarsi, giorno dopo giorno. È entrata in vigore la nuova legge del governo di Atene e si ripetono, soprattutto all’alba, i rastrellamenti della polizia greca «a caccia» di chi non ha documenti o è stato «bocciato» (spesso senza nemmeno saperlo) nella richiesta di asilo.

I container-prigione all’interno della “zona rossa” – protetta da muri e filo spinato – sembrano ormai più che sovraffollati. E gira la voce incontrollabile di un suicidio e di episodi di autolesionismo fra chi rischia il rimpatrio o, peggio, il respingimento in Turchia. «Rispetto alla mega-tendopoli di Idomeni nel 2016, nelle isole dell’Egeo le condizioni sono vieppiù peggiorate», sottolinea Marco Sirotti di Melting Pot Europa, «È impossibile non vedere quanta droga gira nel campo, insieme agli psicofarmaci prescritti con ricetta dagli operatori della zona controllata istituzionalmente. E se al confine fra Grecia e Macedonia i migranti erano bloccati sul binario ferroviario da un confine presidiato, a Moria la loro prospettiva è solo l’isolamento in una sorta di lager dove si aspetta da anni un destino che lascia indifferente l’Europa».

In poche settimane, le tensioni si sono moltiplicate. Dietro i “mercatini” di una città straniera a pochi chilometri da Mitilene, la capitale dell’isola, c’è il racket che controlla la vendita dei bancali come la prostituzione minorile. E se le Ong di mezzo mondo si sforzano di offrire sopravvivenza in una gigantesca catastrofe umanitaria, i pasti “ufficiali” vengono distribuiti in vere e proprie gabbie oppure mancano le cure mediche più elementari specialmente ai neonati.

«The jungle is for animals, not for humans», ripetono gli abitanti del campo di Moria.

Aegean Boat Report (fondata nell’estate 2015 dal norvegese Tommy Olsen) contabilizza nelle statistiche di fine anno 26.974 arrivi a Lesbo, a bordo di 726 imbarcazioni: nel 2018 i migranti approdati erano stati 14.969 con 371 fra gommoni e piccole barche. La guardia costiera turca nel 2019 – in base all’accordo con l’Unione europea – ha bloccato nel Mar Egeo altri 3.140 migranti all’inizio della traversata, su 973 imbarcazioni. In totale sono 21mila i migranti nel campo di Moria che chiedono – molti da più di due anni – di entrare in Europa.

La costa di Skala Sikamineas è un paesaggio eloquente: bottigliette di plastica, relitti dei gommoni, giocattoli, indumenti, giubbotti di salvataggio. E il mare quotidianamente restituisce pezzi del puzzle di storie, vite, identità che hanno sfidato le onde nell’ultima tappa della lunga fuga.

Sulla cima del monte, un ex caseificio abbandonato è stato trasformato in centro di prima accoglienza: aree protette, un piccolo ambulatorio, il magazzino di vestiario. Nei giorni scorsi l’associazione Lighthouse Relief ha potuto contare sull’aiuto della delegazione italiana per poter rimettere in funzione la warehouse che era stata bersaglio di una serie di vandalismi.

Il bollettino di dicembre pubblicato da Lighthouse Relief (che garantisce soccorso e assistenza durante gli approdi dei gommoni lungo la costa nord di Lesbo) parla di 2.034 persone, di cui 525 bambini e 210 minori non accompagnati.

Fino a Moria, è arrivato anche un ex soldato iraniano. Ha disertato dopo aver combattuto le truppe di Daesh. Si ritrova la cicatrice nel ventre squarciato da una lama. E con mille peripezie alle spalle nella lunga Odissea comune a chi fugge dal Medio Oriente fatica a capire com’è la sua nuova vita in quest’angolo di Europa. Deve soprattutto nascondersi, più invisibile degli altri invisibili del campo che dall’autunno si è allargato a dismisura.

La netta maggioranza dei migranti riproduce in terra greca le diverse etnie dell’Afghanistan. Gli ultimi arrivati hanno “colonizzato” un’intera collina di ulivi, dove si accumulano montagne di rifiuti che per altro contrappuntano l’intero campo di Moria. Paradossalmente, proprio gli afgani rischiano di essere rimpatriati in quello che è definito come «Paese sicuro». Alcune famiglie occupano i container Unhcr, ma molti uomini e ragazzi sono costretti in tenda con l’inverno che avanza.

Curdi, siriani, iracheni cercano di riprodurre le rispettive comunità. Non mancano gli africani che si riuniscono anche in preghiera, ma che a volte innescano scintille di risse. Si ritrovano tutti insieme in fila davanti al compound della burocrazia biblica, cui sono affidate le pratiche di asilo sempre più spesso sprovviste di un’effettiva assistenza legale (in particolare nel caso dell’unico ricorso possibile).

«Noi continuiamo a lavorare con i migranti, anche nelle assemblee e nei luoghi in cui sono loro i veri protagonisti: corsi di ogni genere, laboratori creativi, ristorazione, spazi di inclusione», racconta una giovane turca che ha dovuto (e scelto) di vivere a Lesbo, «Mosaik, Medici senza frontiere o Hope Project lo dimostrano. I migranti qui non sono soltanto individui invisibili che hanno accettato il loro destino tragico e aspettano l’aiuto degli occidentali. Fra Natale e Capodanno, non sono mancati momenti di festa con tavole aperte offerte dai greci».

E a Moria torneranno presto gli attivisti e i volontari del Nord Est, che a febbraio saranno anche lungo la rotta balcanica di quest’esodo biblico verso l’Europa.

Angela Ricci

12/1/2020 ilmanifesto.it

Tags: accoglienza migranti Aegean Boat Report Alexis Tsipras Angela Ricci diritti migranti DROGA Exnofobia Grecia Hope Project Lesblo Lesvos Calling Lighthouse Relief Mar Egeo Marco Sirotti medici senza frontiere Melting Pot Europa Moria Mosaik ONG ONU Psicofarmaci Syriza Tommy Olsen Unhcr
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato