• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.176)
  • Blog (11.514)
    • Altra Informazione (9.792)
    • Comitati di Lotta (9.015)
    • Cronache di Lavoro (8.421)
    • Cronache Politiche (9.895)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.131)
    • Cronache Sociali (9.764)
    • Culture (7.006)
    • Editoria Libera (5.416)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.236)
    • Storia e Lotte (6.129)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.673)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.610)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (49)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 46Questo articolo:
    • 2475174Totale letture:
    • 1013419Totale visitatori:
    • 391Ieri:
    • 5251Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Settembre 10, 2021 8:47 am

    La morte da idiota è quella che si sente attribuire ai no-vax e ai no-covid, che contraggono il virus e soccombono, da parte di coloro che invece alla vaccinazione hanno aderito. Sull’incomunicabilità sociale tra gruppi al tempo della pandemia.

    Morire da idiota

    Pubblicato da franco.cilenti

    Darsi dello stupido da solo; e per di più riferendosi al proprio modo di andare incontro alla morte: non capita spesso di sentirlo. Lo ha fatto invece Thycho Brahe. “È vissuto come un saggio, è morto come un idiota”: è l’epitaffio che ha proposto per la propria tomba. Il famoso astronomo (1546-1601) si trovava sul letto di morte per una questione di buone maniere. Aveva rinunciato di allontanarsi da un banchetto in presenza del sovrano, pur avendo la necessità di soddisfare una necessità corporale; aveva così contratto un blocco urinario, che risultò fatale. Lo scherno autoironico dell’astronomo oggi tende a riversarsi sugli altri, diventando un insulto compiaciuto. La morte da idiota è quella che si sente attribuire ai no-vax e ai no-covid, che contraggono il virus e soccombono, da parte di coloro che invece alla vaccinazione hanno aderito.

    Siamo ben oltre al fenomeno dell’incomunicabilità sociale tra gruppi, chiusi ognuno nella propria bolla, che hanno perso ogni speranza di intendersi con chi è di opinione diversa. Molte frequentazioni – per non dire di amicizie – si sono sgretolate sul fronte delle vaccinazioni. Stanche di condurre discorsi paralleli, che non si incontrano mai, e di portare argomentazioni che non scalfiscono convinzioni profonde, non poche persone hanno smesso di parlarsi. Il tema pandemia e misure di contenimento tra di loro è diventato tabù. E persone vaccinate hanno deciso di evitare sistematicamente di avere contatti con chi si ostina in una posizione antivaccinale: per proteggere sé stessi, certo; ma anche per l’esasperazione di un confronto che non arriva a modificare alcune delle posizioni preventivamente assunte.

    L’erosione dei rapporti è arrivata all’interno delle famiglie. La televisione tedesca ha dato vita a una serie, intitolata “Pecore dormienti” (in tedesco: Schlafschafe). Con questo appellativo gli irriducibili oppositori del pensiero dominante e dei comportamenti socialmente richiesti designano coloro che ad essi si adeguano. Li accusano di dormire in piedi, seguendo come pecore quello che i “sospettosi”, come li ha chiamati Silvia Bencivelli[1], ritengono un comportamento irresponsabile, perché indotto remotamente da forze oscure. Bisogna riconoscere che espressioni come “immunità di gregge” sembra fatta apposta per accreditare questa qualifica. Nella serie in questione una giovane famiglia – una coppia con un bambino di sei anni – è su posizioni opposte nella valutazione della pandemia e sul ricorso alla mascherina. La moglie, che frequenta siti internet cospirazionisti, si contrappone al marito, allineato con il pensiero mainstream. Dopo tentativi infruttuosi di intendersi e di arrivare a compromessi, sono costretti a lasciarsi.

    Un’altra evidente spaccatura nelle famiglie è quella che si verifica quando i figli hanno opinioni divergenti da quelle dei genitori rispetto alla vaccinazione anticovid. Di recente è stato espresso un parere da parte del Comitato Nazionale per la Bioetica: Vaccini e adolescenti (30 luglio 2021). Quando i “grandi minori” (12-18 anni) hanno posizioni che non coincidono con quelle dei genitori rispetto alla vaccinazione, piuttosto che ricorrere all’obbligo si propone di cercare di raggiungere un consenso all’inoculazione in modo dialogico. Nei casi più conflittuali il CNB ritiene opportuno l’eventuale intervento del comitato etico dell’ospedale. Resta il fatto che cercare di raggiungere posizioni condivise in un argomento così polarizzante resta un auspicio utopistico. Piuttosto, gli insulti volano. Ai vivi e ai morti. Come, appunto, il commento acido che sono morti da stupidi: è la qualifica che si sente da parte di coloro che aderiscono alle vaccinazioni, riservata ai no-vax ai quali capita di rimanere vittime della pandemia.

    Non è solo la fine del dialogo e la morte della “civiltà della conversazione”, per riferirci a un celebre saggio di Benedetta Craveri dedicato a un’epoca storica in Francia, antecedente al periodo in cui sarà la ghigliottina a decidere quali opinioni avessero il diritto di cittadinanza[2]. Siamo arrivati agli insulti tra fazioni diverse. Ancor più: stiamo approdando, senza pudore, a quello stato d’animo che si qualifica con l’espressione tedesca Schadenfreude. È singolare il fatto che, in italiano come in altre lingue, il termine non sia stato tradotto. Lo studio più approfondito, dal punto di vista psicologico, sociale, filosofico e letterario, è stato condotto da studiosi olandesi, che come noi non hanno l’equivalente nel loro vocabolario[3]. Eppure, quando ci viene spiegato il particolare stato emotivo al quale si fa riferimento, non vi è chi non lo riconosca: anche se la propria lingua e cultura non hanno isolato quella particolare categoria, il piacere (in tedesco: Freude, gioia) che può causarci un danno altrui (Schaden) è uno stato emotivo molto diffuso.

    Moralmente lo si può anche ritenere censurabile (“Un uomo che gode della sfortuna altrui non è un uomo buono”, afferma un proverbio spagnolo). Oppure si può andare a scovare il senso di giustizia nascosto in questo stato d’animo, quando si ha la sensazione che il danno subito dall’altro abbia ripianato uno squilibrio e “giustizia sia stata fatta”. Resta il fatto che, nell’ambito delle divergenze relative alla protezione dal virus tramite la vaccinazione, la gioia maligna diventa lo stato d’animo suscitato dal danno che colpisce chi è considerato un avversario perché sostiene una posizione che non si condivide e si ritiene che il proprio male se lo sia andato a cercare. Siamo quindi alla soddisfazione per i no-vax che vanno a finire in terapia intensiva o muoiono da stupidi. Il virus dell’intolleranza trae nutrimento da quello pandemico. Il coronavirus non distrugge solo l’apparato respiratorio, ma anche il sistema di valori che ci tiene insieme nella vita sociale.

    Se c’è un territorio nel quale ci dobbiamo impegnare a non riconoscere nessun diritto di cittadinanza alla Schadenfreude è quello sanitario. Non per motivi etici, ovvero perché riteniamo quel sentimento indegno di una persona corretta. La soddisfazione per la pandemia che ha colpito chi la negava e aveva rifiutato di proteggere sé e gli altri deve essere bandita dall’ambito clinico per motivi deontologici. Se la soddisfazione maligna per la disgrazia altrui si installasse nella relazione terapeutica, andrebbe annoverata tra i danni più gravi causati dal virus. Compromettendo la deontologia, affonderebbe la professionalità di coloro che erogano le cure. Il riferimento è alle regole, più o meno esplicite, che tengono insieme curanti e malati; è il loro rispetto che mantiene viva la fiducia di coloro che si affidano ai terapeuti.

    Chi esercita una professione di cura si impegna a far proprie delle regole che tengono fuori la valutazione personale dal rapporto terapeutico. Medici e infermieri implicitamente promettono che, in quanto professionisti, valuteranno solo il bisogno, non meriti o demeriti riguardo alla propria salute di coloro che ricorrono al loro aiuto. Nel rapporto terapeutico il ruolo sociale e la stessa qualità morale della persona che riceve le cure va messa sistematicamente tra parentesi: il cittadino importante come quello insignificante, la persona buona come quella spregevole, quella grata come quella egoista, hanno ugualmente diritto alle cure appropriate. Ciò vuol dire, in concreto, che coloro che il danno alla salute se lo sono procurato con il proprio comportamento non riceveranno un trattamento diverso da coloro che rispetto alla malattia sono vittime, non artefici del proprio male. La gioia maligna per ciò che è loro capitato deve essere assolutamente bandita. Anche nella forma più blanda, che si esprime nella soddisfazione di aver avuto ragione.

    Psicologicamente resistere alla Schadenfreude può essere una sfida difficile. Proprio per non soccombere ad essa, ci sono professionisti sanitari che dichiarano di astenersi dal chiedere ai malati dettagli sulla loro non vaccinazione: evitano così quelle contrapposizioni dalle quali potrebbe trarre alimento la Schadenfreude. La neutralità che la corretta deontologia richiede nell’ambito della cura è uno degli aspetti di eccellenza della professione terapeutica. Dobbiamo a ogni costo difendere la medicina dall’inquinamento di ostilità crescente che sta contaminando la nostra cultura. Almeno al letto del malato sia messa al bando ogni espressione di compiacimento per le sventure altrui. Anche di chi se le è procurate con la propria imprevidenza. 

    www.sandrospinsanti.eu

    Bibliografia e note

    1. Silvia Bencivelli. Sospettosi. Noi e i nostri dubbi sulla scienza. Torino: Einaudi, 2019.
    2. Benedetta Craveri. La civiltà della conversazione. Milano: Adelphi, 2001.
    3. Wilco W. van Dijk e Jaap W. Ouwerkerk. Schadenfreude. Il piacere per le disgrazie altrui, tr. it. Milano: Edra, 2016.

    Sandro Spinsanti

    8/9/2021 https://www.saluteinternazionale.info

    Tags: Bioetica Civiltà della conversazione Contagi Covid-19 distanziamento sociale Green pass Iniziativa dei cittadini europei No vax No-covid no-vax Pandemia Schadenfreude Socialità Vaccinazione vaccinazioni
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA