• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.579)
  • Blog (8.288)
    • Altra Informazione (6.575)
    • Comitati di Lotta (6.238)
    • Cronache di Lavoro (6.497)
    • Cronache Politiche (6.700)
    • Cronache Sindacali (5.965)
    • Cronache Sinistra Europea (4.930)
    • Cronache Sociali (6.552)
    • Culture (3.792)
    • Editoria Libera (2.250)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.067)
    • Storia e Lotte (2.986)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (193)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.064)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.165)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (107)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Non ero solo

    Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/Urlo a distanza

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Crisi congelata

    Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 88Questo articolo:
  • 1578568Totale letture:
  • 667348Totale visitatori:
  • 843Ieri:
  • 12545Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Gennaio 25, 2019 8:39 am

Nel 2019, dati sempre per difetto, sono almeno 38 le persone che sono state uccise dal lavoro e nel lavoro – altro che morti bianche – della loro morte, di vite e nuclei familiari distrutti sono individuabili mandanti ed esecutori, che resteranno quasi certamente impuniti.

Morire di freddo o di lavoro

Pubblicato da franco.cilenti

Morire di freddo o di lavoro

Fermiamo gli orologi al 23 gennaio.

I dati sono parziali e per difetto, forse alla fine dell’anno potremmo trarre un macabro bilancio. Ma fermiamoci a questi. Solo a Roma, dal novembre scorso, 11 persone senza fissa dimora risultano essere morte per cause connesse al freddo e al maltempo. Vite lasciate ai margini, inutili perché improduttive, scarti dell’umanità in cui la metropoli sembra poter fare a meno. Una goccia nel mare rispetto ai circa 9000 che nella capitale non hanno un posto in cui dormire.

Per fortuna il governo della paura provvede aumentandone il numero con sgomberi, divieti, Daspo, misure “antidegrado”. Perché morire poveri nella città del turismo mondiale è solo degrado da affrontare da una parte con la repressione dall’altra con la carità privata, quella che fa diventare il diritto ad una abitazione un privilegio o una concessione. E guai ad occupare stabili in disuso, si è peggio che criminali. Ma se muore chi è di troppo muore anche chi è figlio di un inesistente boom economico raccontato dal governo come l’ennesima favola per creduloni. Certamente alcune aziende hanno ricominciato a produrre e hanno abbassato i costi dei loro prodotti, togliendo diritti a chi lavora, imponendo contratti della miseria o rendendo più facile le assunzioni al nero. Certamente c’è chi è tornato a risalire nei profitti e chi si è ritrovato in poco tempo commesse da esaurire in tempi immediati, cantieri da chiudere, tempi da rispettare ad ogni costo. Si, ad ogni costo, anche il costo della vita.

Nel 2019, dati sempre per difetto, sono almeno 38 le persone che sono state uccise dal lavoro e nel lavoro – altro che morti bianche – della loro morte, di vite e nuclei familiari distrutti sono individuabili mandanti ed esecutori, che resteranno quasi certamente impuniti. Erano stati circa 800 nel 2018 – quando la ripresa era già cominciata – e di questo passo aumenteranno giorno dopo giorno. Le loro storie marginali, come marginale è il lavoro e la vita di chi lavora da tanti anni, finiranno per breve tempo nelle cronache locali, poi una cerimonia, magari con le autorità, un telegramma dal Quirinale e poi via, avanti un altro. Si leggono i modi in cui tanto i senza fissa dimora quanto i lavoratori hanno trovato la morte e ci si ritrova come in una nuova Spoon River 2.0 dove la rete ha sostituito le lapidi, dove c’è il tempo e lo spazio, a volte, per un post pietoso, ma non per una poesia. I cadaveri di Spoon River sono stati resi immortali, questi resteranno ricordo tangibile in chi li ha conosciuti, incontrati, in chi li associa ad un volto, una storia, una voce. Una memoria che fuori sarà presto sepolta da altra memoria, come le date di un calendario che rimuovono il giorno precedente, lo rimandano al passato che non torna.

È un insulto associare due mondi in cui si muore apparentemente per ragioni diverse? Ad avviso di chi scrive no. Intanto no perché i tagli continui alle politiche sociali e di sostegno alla povertà (i nuovi “benefici” riguardano solo una parte di chi sta male, e il colpo di forbice sulle spese per evitare gli infortuni sul lavoro sono ennesima dimostrazione di come poco o nulla sia realmente cambiato. È piuttosto un insulto che la capitale d’Italia, di una delle più grandi potenze mondiali, non sia in grado, non si ponga il problema di garantire a tutte le persone che ci vivono il minimo per la sussistenza.

Il gap fra l’elite dei privilegiati e la massa dei diseredati, a loro volta frantumata in gerarchie inamovibili che separano ad esempio chi ha un alloggio da chi dorme in macchina, da chi cerca un anfratto lungo il fiume o nei pressi della stazione è insormontabile. Due mondi che mai e poi mai potranno incontrarsi. E in mezzo la dura esistenza di chi lavora in condizioni di rischio perenne, sapendo che non c’è tempo per controllare un ponteggio, per verificare che una lastra di vetro non possa caderti addosso, che una frana non ti seppellisca vivo. Se vuoi restare fra i “privilegiati” che ancora hanno una casa, un mondo relazionale stabile, momenti di apparente serenità, non c’è tempo per assicurarsi che ci sia un domani. Si torna a casa stanchi, sporchi, spesso distrutti anche nella dignità ma almeno vivi e con la prospettiva di una busta paga per un mese ancora.

I due mondi della subalternità, la loro frantumazione molecolare realizzata con leggi, impianti ideologici, cultura dominante divisiva, difficilmente si incontreranno. Ma se mai un giorno questo incontro dovesse accadere forse, i padroni del mondo, i proprietari del tempo e dello spazio altrui, dovranno avere paura. Una sinistra forte serve soprattutto a questo e a far pensare che un altro mondo sia ancora possibile.

Stefano Galieni

Responsabile Movimenti, Pace e Immigrazione PRC-SE

24/1/2019 www.rifondazione.it

Tags: aborto affari alimentazione ambiente anmil antiretrovirali assicurazioni associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia Basaglia beni comuni burnout capitalismo Caporalato Casa delle Donne civiltà corruzione costituzione diseguaglianze disoccupazione dissenso donne DRG droghe economia emergency emigrazione Europa evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo franco cilenti fumo e salute giornalismo giornalismo indipendente giovani Giulio Maccacaro governo Guerre hiv igiene immigrate industrie farmaceutiche infermieri Infermieri migranti infezioni informazione Informazione web infortuni professionali infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager lavori usuranti lavoro lavoro gratuito lavoroesalute LEA Legge 180 Legge 194 ludopatia mafia malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici medici per l'ambiente medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo migranti migrazioni ministero salute minori morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimento notav multinazionali Naga NoTAp obiezione di coscienza ogm ONG operai PRC precariato precarietà prevenzione professionalità prostituzione repressione repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità salute salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità emiliana sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù scienza e salute sfratti e povertà sicurezza lavoro stalking suicidi suicidi sul lavoro tav tecnologia terzo valico Traffico d'organi TTIP tutele sociali vaccini e affari welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato