• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 84Questo articolo:
    • 2424624Totale letture:
    • 997390Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 497Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Sociali — Febbraio 10, 2015 6:32 pm

    Solo con la sconfitta dell’Europa delle banche è possibile un processo vero e proprio per crimini contro l’umanità, crimini commessi in decenni di respingimenti, di mancati soccorsi, di inutili barriere per formare una fortezza Europa crudele quanto inutile.

    Morire di ipotermia.

    Pubblicato da franco.cilenti

    migrante-freddo-morto-new

    Morire di ipotermia, di freddo, con le onde gelate alte quanto una palazzina è certamente orribile. Come deve essere stato orribile per coloro che si sono avventurati ieri nelle acque antistanti Lampedusa per tentare un miracolo, per salvare uomini e donne condannati a morte. Avendo avuto modo di conoscere da vicino alcune delle persone che spesso dalle Capitanerie di Porto sono chiamati a compiere simili tentativi, non vorrei augurare a nessuno di ritrovarsi nei loro panni, nel vivere gli incubi e i rimorsi che si porteranno addosso. Ma non sono loro a dover essere chiamati sul banco degli imputati per questo ennesimo atto di terrorismo internazionale. Come altro definire la scelta oscena di aver ridotto a “controllo delle frontiere”ogni intervento di soccorso in mare, che altra valutazione dare delle scelte operate dall’Unione Europea e di cui il governo italiano è drammaticamente complice. C’è da immaginarselo un processo vero e proprio per crimini contro l’umanità, crimini commessi in decenni di respingimenti, di mancati soccorsi, di inutili barriere per formare una fortezza Europa crudele quanto inutile.

    Quanto avvenuto con l’ultima strage era previsto e prevedibile. L’operazione Triton e l’Agenzia Frontex, bei nomi con cui coprire i fallimenti politici avevano già preventivato questi “effetti collaterali”. Triton non permette alle imbarcazioni di avventurarsi oltre le 30 miglia marine dalle acque territoriali europee, l’agenzia Frontex, anche se potenziata dal punto di vista delle risorse e dei mezzi, non ha fra i propri compiti quello di garantire le operazioni SAR (di soccorso in mare), piuttosto quello di impedire che le frontiere vengano violate. C’è un pauroso margine di ipocrisia in tale assunto. Se i mezzi che viaggiano grazie alle risorse di Frontex incrociano in mare natanti che abbisognano di soccorso, sono obbligati a provvedere, ma le ragioni per cui tali mezzi perlustrano il Canale di Sicilia non sono quelle del garantire la sopravvivenza ai naufraghi. Il risultato che non può e non deve stupire è quello di ieri. Appena giunto l’allarme 2 motovedette italiane sono partite verso le coste libiche, sfidando il mare a forza 8, poi se ne sono aggiunte altre 2 ma giunte nei pressi dell’imbarcazione partita dalla Libia, non potevano far altro che raccogliere le persone, cercare di prestare un primo soccorso e poi cercare altri aiuti. Un mercantile non è riuscito a raggiungere le motovedette, il fattore tempo ha giuocato un ruolo fondamentale, molte delle persone raccolte erano allo stremo delle forze e avevano bisogno di una assistenza medica che in quelle motovedette non poteva essere garantita.

    Con tutti i suoi limiti Mare Nostrum metteva in campo imbarcazioni più grandi, con personale medico e strumenti adeguati a bordo; tante persone sono state salvate da tale prontezza. Oggi tutto questo non c’è più. Lo ha deciso l’Europa e la responsabilità di queste morti ricade in pieno sulle istituzioni europee. È inutile prendersela con i “biechi trafficanti di carne umana”, le persone continuano a voler fuggire e lo fanno a qualsiasi costo. La stessa portavoce in Italia dell’Unhcr (Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati) Carlotta Sami, fa presente che le persone sbarcate in Italia nel gennaio 2015 sono in numero maggiore rispetto a coloro che sono giunte nello stesso mese del 2014. Non è per “colpa” di Mare Nostrum, come continua ad affermare Matteo Salvini, che in tanti si sono avventurati in un viaggio con altissimo rischio di morte, anzi c’è da aspettarsi che nei prossimi mesi, con l’intensificarsi dei focolai di guerra e il miglioramento delle condizioni marittime, saranno in tante altre e altri a provarci, pagando di più ai trafficanti, perché il rischio del viaggio è maggiore e sapendo che le possibilità di sopravvivenza al viaggio si ridurranno.

    Il governo Italiano grazie alla chiusura di Mare Nostrum ha risparmiato. Quanto? Difficile dirlo, poche decine di migliaia di euro all’incirca visto che i mezzi della marina impiegati lo scorso anno per l’operazione unilaterale di salvataggio debbono comunque avere manutenzione, che i loro equipaggi vanno comunque pagati, che un ruolo continuano a svolgerlo. Ma anche se si trattasse dei 9 milioni di euro che tanto scandalo hanno alzato va fatta una scelta: valgono più o meno della vita di una sola persona? Beh se si pensa che la vita di una persona valga di più non bastano le lacrime di cordoglio del Commissario europeo all’Immigrazione Avramopoulos. Servono decisioni immediate e sono semplici. Immediata chiusura di Frontex e di operazioni alla Triton. Piano di salvezza europeo, con la realizzazione di corridoi umanitari che permetta a chi fugge di venire preso in prossimità dei paesi di provenienza e di poter trovare accoglienza in uno dei 28 Paesi d’Europa. Un continente di 509 milioni di persone che è ancora la potenza mondiale e industriale ha il dovere di farlo. Sospensione del Regolamento Dublino che obbliga i profughi a fermarsi nel primo paese di approdo e che quindi incentiva tanto gli egoismi nord europei quanto le lamentazioni fascistoidi presenti nell’Europa Meridionale. Un piano europeo di accoglienza che consideri il fatto che la guerra è emergenza umanitaria mondiale che non può chiudersi nei ristretti confini dei conflitti per l’espansione del “califfato” o nelle guerre dimenticate in Africa e in Asia. Piano europeo significa controllo, occupazione, inclusione sociale, crescita di tessuto economico, pratiche di espansione della cittadinanza.

    Non sono la semplice risultante di un idea solidale di società ma anche di pragmatismo che permetta di considerare risorsa chi arriva e di ragionare in prospettiva di disinnesco dei conflitti come unica soluzione alle condizioni di esodo che ormai riguardano decine di nazioni. Ma il tempo è scaduto. O l’Europa accetta questo livello di sfida o lutti come quello di ieri ricadranno sulle prossime generazioni dell’intero continente.

    Stefano Galieni

    10/2/2015 www.rifondazione.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA