• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.579)
  • Blog (8.288)
    • Altra Informazione (6.575)
    • Comitati di Lotta (6.238)
    • Cronache di Lavoro (6.497)
    • Cronache Politiche (6.700)
    • Cronache Sindacali (5.965)
    • Cronache Sinistra Europea (4.930)
    • Cronache Sociali (6.552)
    • Culture (3.792)
    • Editoria Libera (2.250)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.067)
    • Storia e Lotte (2.986)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (193)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.064)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.165)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (107)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Crisi di governo

    Oggi su Repubblica.
  • Costruttori

    Oggi su Repubblica.
  • Accesso equo

    Africa, vaccini, mondo. Oggi su Repubblica.
  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 64Questo articolo:
  • 1580177Totale letture:
  • 668172Totale visitatori:
  • 831Ieri:
  • 13369Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione — Gennaio 29, 2018 8:22 am

Lo spauracchio della Legge Fornero si aggira in campagna elettorale. >>> «Intervenendo a Radio 24 Pier Luigi Bersani a proposito della legge Fornero sulle pensioni ha detto che “bisogna un po’ correggerla, toglierla? Non facciamo ridere”. E’ un’affermazione grave nel merito, e anche per il modo tranchant con cui viene fatta, davvero poco rispettoso delle centinaia di migliaia di persone che stanno pagando le conseguenze della Fornero, e che di tutto hanno voglia meno che di far ridere. E’ grave non fare i conti con i danni pesantissimi che la controriforma ha prodotto sulla vita di tutti i lavoratori, a cui è stata allungato brutalmente il tempo di lavoro, e delle donne in particolare, “parificate” solo nella sfiga, perché è stato cancellato il riconoscimento del lavoro di cura che ancora ingiustamente grava su di loro e che oggi non è neppure più contabilizzato. Ed è grave non fare i conti con il muro che quella controriforma rappresenta per i giovani, costretti alla precarietà anche dalla forzata permanenza al lavoro degli adulti/anziani: come non vedere il dato folle che ha visto negli ultimi tre anni la crescita di oltre 1 milione di occupati ultracinquantenni mentre parallelamente i contratti a termine sono aumentati di 600mila unità? Né è accettabile il ragionamento sui conti: persino Monti prima di varare la controriforma aveva ammesso che il sistema pensionistico era del tutto sostenibile! Come abbiamo continuato a ripetere il rapporto tra contributi versati e pensioni erogate al netto dell’assistenza e delle tasse, è in attivo dal 1996, un attivo che nel 2015 è stato pari a quasi 26 miliardi. Quello che è inaccettabile è che sulle pensioni si continui a far cassa, a scapito della vita di tante persone. E che questo venga detto da chi si proclama di sinistra. Un motivo in più per sostenere Potere al Popolo» Roberta Fantozzi, responsabile Politiche economiche di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

Morire di lavoro. Oppure cancellare la Fornero

Pubblicato da franco.cilenti

In campagna elettorale si dice tutto e il contrario di tutto soprattutto in un paese la cui memoria è fin troppo labile , da sempre e non solo da ora, tra giravolte clamorose.

Tra chi oggi urla contro la Fornero ci sono parlamentari che l’innalzamento dell’età pensionabile lo hanno votato in Parlamento, sindacalisti che non hanno indetto una sola ora di sciopero, giornalisti che invocavano l’abbattimento del debito e il rispetto del Bilancio mentre benedivano leggi inique o provvedimenti anticostituzionali.

Detto ciò, innumerevoli sono i soloni a metterci in guardia dai pericoli derivanti dalla eventuale revisione della Fornero (che a scanso di equivoci sarà, nel migliore dei casi, solo ritoccata  abbassando di poco l’età pensionabile e soprattutto lasciando inalterato il meccanismo previdenziale tra calcolo secondo il sistema contributivo ).

Non poteva mancare l’uomo del Fondo Monetario Internazionale, il sig Spending Review Cottarelli, a dirci, con l’allegra compagnia dei giornali padronali, quanto sia costosa la cancellazione della Fornero. E costosa questa operazione lo è effettivamente (i nostri interlocutori sono documentati molto più dei politicanti in campagna elettorale), costosa per le casse di uno Stato che privilegia invece gli sgravi alle imprese, il finanziamento degli aerei da guerra e dei nuovi sistemi di arma ritenendo ormai la spesa sociale un ramo secco da tagliare.

Ma non solo è partita la campagna di paura sulla tenuta dei conti, ci dicono che abbassare l’età pensionabile sarebbe pericoloso anche per il sistema Italia, rallenterebbe il Pil di “almeno 20 punti” e “per un paese già con debito al 130% non è una cosa da niente”.

Lo dice Carlo Cottarelli, ogni giorno viene intervistato come responsabile dell’Osservatorio sui conti pubblici presso l’Università Cattolica di Milano, una voce autorevole, e fin troppo ascoltata in certi ambienti, a sostegno delle politiche di austerità.  I padroni non vogliono abbassare l’età pensionabile così come rifuggono dall’idea che le nuove tecnologie e la roobotizzazione dovrebbero consentire la riduzione dell’orario settimanale. Lavorare fino a 70 anni, con orari e carichi di lavoro sempre più pesanti mentre la tecnologia la fa da padrona induce a qualche riflessione e non solo sull’utilizzo della tecnologia  e sulla esponenziale crescita dei profitti ma anche sulla incapacità della politica di leggere i processi di trasformazione senza adeguarsi ai dettami di chi li governa.

Un costo economico l’abbassamento dell’età pensionabile e la riduzione della settimana lavorativa l’avrebbero ma anche positive ricadute sociali e sulla stessa economia dei consumi.  Di fatto Confindustria non si fida fino in fondo della coalizione di centro destra, ha paura di quel populismo che porta i leghisti a dire tutto e il contrario di tutto e alla fine a non tutelare gli interessi forti.  Hanno paura di qualche cedimento post elettorale sulla Fornero, sul sistema di tassazione, sulla tenuta dei conti, argomenti, invece, che in casa Pd vedono posizioni più vicine ai voleri padronali. E’ un paradosso ma è proprio così: se la flat Tax di Berlusconi favorisce i grandi capitali, gli interessi spiccioli dei padroni sono tutelati dall’europeismo e dalle politiche di moderata austerità del Pd e dei suoi alleati.

Secondo Cottarelli si possono fare alcune cose “solo se si trovano coperture”, si potrebbero eliminare  le detrazioni, lavorare di più sulle coperture. E il piano di Cottarelli, che annuncia un report prima delle elezioni, è stato sempre apprezzato dal M5S con 32 miliardi di euro di risparmi (o di tagli ?) nell’arco di un triennio.

Tagli quindi, ridurre  la tassazione, detassazioni permanenti e generalizzate, ridurre il debito, sono ricette liberiste per le quali occorrono coperture finanziarie che deriveranno dai tagli al welfare agli appalti, dalla crescita dello sfruttamento. Sarà per questo motivo che agitano come spauracchi l’abbattimento della Fornero e la riduzione dell’età pensionabile, che vengano da destra o da estrema sinistra restano per gli ambienti padronali una minaccia all’utilizzo dei soldi pubblici a fini di classe, ossia  a ridurre le tasse delle imprese, a costruire un sistema di tassazione iniquo ma funzionale ai poteri forti e ovviamente il permanere delle politiche di austerità. Lavorare di più e sempre i soliti, invecchiare al lavoro, avere assegni previdenziali da fame, non rivalutare le pensioni medie al costo della vita,ridurre in sostanza gli anni senza lavoro nella nostra esistenza (tornando a quando non esistevano le pensioni e si lavorava fino all’ultimo per non gravare sui figli e dipendere solo dal loro aiuto) sono questi gli slogan dei nostri nemici di classe, quelli per i quali la pensione a 70 anni è inevitabile, giusto per il bene del Pil e per la fantomatica ripresa. Gli stessi per altro che piangono davanti agli operai morti sul lavoro ma non si chiedono se questi omicidi non siano causa anche dell’aumento dei ritmi e dei tempi di lavoro.

Federico Giusti

29/1/2018 http://popoffquotidiano.it

Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti appalti in sanità assicurazioni e sanità attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione emergency emigrazione emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato