• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 100Questo articolo:
    • 2621990Totale letture:
    • 1071755Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8058Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Marzo 19, 2020 6:15 am

    L’infortunio mortale a Carpi ci ricorda che… è impossibile dimenticare il 21 marzo 2002 a Bologna: da Samuel Remel a Reuf Islami, una strage infinita. Il coronavirus sta mettendo la sordina ad altri disastri. Invece occorre sempre essere vigili.

    MORIRE DI LAVORO: SAMUEL REMEL COME…

    Pubblicato da

     

    Nella patria di Bernardino Ramazzini (Carpi) si sono bevute tranquillamente dosi di amianto certamente da evitare. E martedì 10 marzo 2020 si è consumata l’ennesima tragedia, questa volta ai danni di un lavoratore immigrato ghanese, SAMUEL REMEL.

    Pare di essere tornati alle origini delle analisi marxiste sulla «accumulazione capitalistica primitiva». Alcuni comparti lavorativi infatti hanno visto attecchire forme di effettivo neoschiavismo (logistica, agricoltura, gig-economy, ma anche nel telelavoro e nel mitico smart-working). In effetti il padrone sfrutta chi può e come può (per come gli viene consentito dalla complicità dei “decisori politici”). Statisticamente il dislivello di potere gioca a sfavore degli immigrati tuttavia il “filo conduttore” non è il colore della pelle ma lo sfruttamento.

    Si pensi a Paolo Guarino di 65 anni, morto in un cantiere edile a San Benedetto del Tronto (ne ha dato notizia «il manifesto» del 19 febbraio). Immigrato pure lui ma dal salernitano. Morto per un infortunio che pare identico, nella dinamica, a quello di Reuf Islami.

    Le ultime fredde statistiche Inail (che pure, per le note ragioni, sottostimano il “fenomeno”) parlano di incremento di mortalità occupazionale fra i lavoratori nati fuori dall’Italia.

    Nonostante lo sbandieramento propagandistico e quotidiano di “scelta green” e/o “industria 4.0”, algoritmi, “internet delle cose” eccetera l’operaio ghanese faceva manutenzione su ingranaggi che lo hanno ucciso.

    DA DECENNI – O DA SECOLI? – SI SA CHE LA MANUTENZIONE VA FATTA SU IMPIANTI FERMI. Ma rallentare non si può…

    Reuf e Paolo Guarino lavoravano in scavi non puntellati!

    Non serve “intelligenza artificiale” per prevenire queste morti sul lavoro! Bastano e avanzano le semplici capacità cognitive umane!

    Se queste minime misure vengono violate – paradossalmente anche nella patria di Ramazzini – vuol dire che la pelle dell’operaio, a prescindere dal colore, NON VALE NULLA.

    Torna ancora in mente Reuf Islami, operaio “clandestino” ucciso dalla omissione di misure di sicurezza in lavori edili IL 21 MARZO 2001 in via Ranzani a Bologna, nell’ambito di una attività di subappalto connessa a lavori pubblici.

    E’ penosa l’attività di rimozione che il Comune di Bologna sta portando avanti sull’omicidio di Reuf Islami (**). Accolta in parte la nostra proposta di “ricordare” l’evento, la commissione toponomastica avrebbe optato per la apposizione di una targa senza intitolare a Reuf un toponimo; ma poi della targa il Comune di Bologna si è vergognosamente dimenticato (benché un assessore di turno abbia sostenuto che la targa era un problema di costi).

    In verità l’assetto territoriale del luogo dell’omicidio è cambiato: quella che era una piccola e angusta area chiusa sbocca ora in una via aperta. Dunque l’ipotesi di intitolare la strada a Reuf torna di attualità.

    E’ quello che noi ancora oggi rivendichiamo, senza l’illusione di voler affermare i diritti dei lavoratori attraverso la toponomastica ma quantomeno rigettando amnesie politiche e ipocrite rimozioni.

    Noi metteremo fiori virtuali per Reuf il 21 marzo ed esprimiamo solidarietà ai familiari e compagni di Samuel perché la sua morte – lo sosterremo come parte civile nell’inevitabile (auspichiamo) procedimento penale – pur se non è risarcibile con il denaro almeno costi cara ai responsabili.

    PER IL 21 MARZO CHIEDIAMO UN GESTO CHIARO DA PARTE DEL SINDACO DI BOLOGNA: SULL’OMICIDIO DI REUF NON CONSENTIAMO AMNESIE.,

    NEL PROSSIMO DOCUMENTO-COMUNICATO FAREMO UN APPELLO PER ORGANIZZARE IN TUTTE LE PROVINCE (O TERRITORI SUBPROVINCIALI) ISTRUTTORIE PUBBLICHE CONTRO GLI INFORTUNI MORTALI E PER IL DIRITTO ALLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.

    Vito Totire

    per il coordinamento di AEA (Associazionre esposti Amianto), del circolo Chico Mendes e del Centro Francesco Lorusso

    (*) cfr Reuf Islami: 17° anniversario della morte (sul lavoro)

    18/3/2020 www.labottegadelbarbieri.org

    Tags: Associazionre esposti Amianto Bernardino Ramazzini Carpi cgil Comune di Bologna diritto alla salute inail infortuni mortali medicina democratica migranti mortalità occupazionale morti sul lavoro operai migranti Paolo Guarino Reuf Islami Samuel Remel sfruttamento sicurezza sul lavoro Vito Totire
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore:
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA